Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato un funzionale $F(f)$ è possibile ricavare la sua derivata parziale rispetto a $f$ dalla sua derivata di Gateaux? Grazie a tutti.

Salve ragazzi,
ho il seguente problema:
Presi $z \in \C$ e $w \in \C$ definiamo $z^w = e^{w \cdot log(z)}$ (la determinazione principale della potenza).
E' vera l'uguaglianza $\sqrt(z^2-1) = i \cdot \sqrt(1-z^2)$?
Mi verrebbe da dire di si, ma i domini di olomorfia sono diversi e questo è strano.
Un aiuto?
Grazie!

Buongiorno,
se si ha una sorgente puntiforme di un campo il cui flusso gode di simmetria radiale, quindi la densità delle linee di flusso si distribuisce in modo uniforme allontanandosi dalla sorgente (come succede per il campo gravitazionale o elettrostatico), come posso definire questo campo in termini rigorosi per distinguerlo da un campo che invece non gode di questa proprietà, ma invece ha densità delle linee di flusso che dipende non solo dalla distanza rispetto alla sorgente ma anche ...

Buon Ferragosto a tutti ,
anche oggi mi servirebbe una mano con il seguente esercizio (è il primo che svolgo di questa tipologia, perdonate eventuali castronerie ):
Data
\( f(x)=\left\{\begin{matrix}\frac{arcsin(lnx-1)}{x} & 1\leqslant x\leqslant e^2 \\ 3x-k & 0\leq x< 1\end{matrix}\right. \)
1) Dire per quali valori del parametro k ammette primitive e determinarle.
2) Dire per quali valori del parametro k la funzione è Rienman integrabile (Non calcolare l'integrale).
Svolgimento
1) ...

Buonasera a tutti ,
svolgendo lo studio di questa funzione:
\( \sqrt{\frac{2x+1}{e^x}} \)
mi è venuto questo dubbio:
E' possibile dire che, essendo la funzione radice di x con indice pari non derivabile in x=0, allora la funzione precedente non è derivabile nei punti per cui \( \frac{2x+1}{e^x} =0 \) ossia \( x=-\frac{1}{2} \), senza calcolare la derivata prima e ragionare su essa?

Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo problema:
Provare che $X={(x,y)\in \mathbb{R^2}: ((x-2)^2 + y^2 -1)*(x^2+y^2-1)=0 }$ ammette un rivestimento universale, e indicato con $(E,p)$ tale rivestimento, dimostrare che $E$ non può essere omeomorfo a $\mathbb{R}$
$X$ è rappresentato dal bouquet di due circonferenze. X è connesso, localmente connesso per archi e semilocalmente semplicemente connesso, pertanto esiste un unico rivestimento universale $p:E \to X$ con ...

Non riesco a capire quando su un piano inclinato o simile devo usare il coseno o il seno per descrivere la forza in questione.
Chi riesce a chiarire i miei dubbi?
ciao ragazzi...qualcuno per favore mi potrebbe aiutare a calcolare gli autovettori relativi alla matrice
$((-1,2),(4,1))$ ?
Ve ne sarei davvero grata...ci sono dei passaggi che non capisco...
grazie infinite in anticipo a chi mi aiuterà!

Hallo,
ho due cartelle e in ciascuna ho moltissimi file .jpg, il mio scopo è quello di rinominare i file di una cartella con numeri pari e i file dell'altra cartella con numeri dispari, un file alla volta è roba da pazzi, ergo chiedevo se qualcuno conosce qualche programma per Ubuntu(MATE) o qualche comando o qualche procedura che riesca a fare ciò.
Ringrazio anticipatamente!

Ragazzi avendo l'equazione di una curva come faccio a determinare il punto di massima curvatura sia graficamente sia analiticamente? grazie

Salve a tutti,
mi è venuto un dubbio riguardo i valori che possono assumure delle v.a. e in particolare in due esercizi di esami passati di cui sto vedendo la correzione:
1) si hanno due v.a. $X$ e $Y$ distribuite in maniera esponenziale con parametro $\lambda$
si consideri la v.a. $Z_1=(X-Y)/(X+Y)$
nel trovare i valori assunti da $Z_1$ il professore scrive che $X,Y>=0$ e se $Z_1$ assume il valore $z_0$ in ...

[FISICA TECNICA] Aiuto a rispondere e dimostrare 2 domande Termodinamica e 1 Trasmissione del Calore
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto o meglio di qualche buona anima pia che mi riesca a rispondere e dimostrare queste piccole domande di fisica tecnica!
Non so se ho sbagliato sezione per la mia richiesta, nel caso mi scuso e non farò altro che spostarlo
nella immagine allegata ho messo le domande che vi dicevo prima
C'è qualcuno che riesce a mettersi il cuore in pace e me le risponde? perchè io non saprei proprio da che parte iniziare!
della prima domanda di termodinamica "A ...

Un disco rigido(M=6 kg, R=0.2m) è posto in un piano verticale e può ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale che offre un momento costante di attrito Ma=0.6 Nm.Il disco è fissato all'asse in modo da poter anche slittare lungo l'asse: a questo moto si oppone una forZa di attrito radente con coefficiente u=0.1 . All'istante t=0 mentre il disco sta ruotando con velocità angolare di 6.283 rad/s, un proiettile puntiforme, di massa m=0.5 kg con velocità v=25 m/s parallela all'asse, colpisce il ...

Buongiorno,
vorrei gentilmente sapere se funzioni del tipo
$ y = \frac{k'}{x^n + k} $
vengono considerate lorentziane anche per $n > 2$. In caso negativo, qual'è il loro nome generale?
Grazie.

Due blocchi di massa m1=m2=5 kg collegati da una fune si muovono con velocità costante sotto l'azione di una forza F che forma un angolo di 49° con il piano orizzontale. quale deve essere il modulo della forza F se l'attrito dinamico è 0,6?
Possibili risposte:
53,1
67,7
44,4
-288,9
38,6
Per il primo corpo sull'asse x ho
-m1g $\mu$ + T= 0
Per il secondo corpo sull'asse x ho
-T + Fsin $\alpha$ - m2g $\mu$ + Fcos ...

ciao a tutti,
All esame di analisi dovevo studiare questa funzione $f(x)=(x|x|+x-1)/(x^2+1)$
Ho fatto tanti esercizi simili, ma trovo sempre delle difficoltà nello studio della derivata prima
Vi metto i miei calcoli:
-$f(x)={((x^2+x-1)/(x^2+1),if x>=0),((-x^2+x-1)/(x^2+1),if x<0):}$
-$domf=R$
-SEGNO DELLA FUNZIONE $f(x)$
num) $\{((x^2+x-1)/(x^2+1)),(x>0):}$ $ -> x=sqrt(5)/2-1/2$
den) $x^2+1>0$ $ AA x$ apartenente a $ R$
$f(x)>0$ per $x>sqrt(5)/2-1/2$
-LIMITI ...

Il polinomio $ 3x^4-2x^3-6x^2+6x-20 in Q $ è irriducibile?
Utilizzando il criterio di Einstein come lo si può dimostrare?Il fatto che ci troviamo in Q mi pone dei dubbi
Grazie in anticipo

Salve avrei bisogno di un consiglio su come proseguire questo integrale doppio (gli estremi sono già dati dalla traccia):
$\int_{0}^{1} int_{x^2}^{x} x/(1+y) dxdy$ $=$ $ \int_{0}^{1} x dx(int_{x^2}^{x} 1/(1+y)dy)$ da cui
$ \int_{0}^{1} x dx [log(1+x) - log(1-x^2)] $ $=$ $ \int_{0}^{1} (xlog(1+x) - xlog(1-x^2)) dx$
da qui ho provato ad integrare per parti, ma risulta parecchio elaborato e poco pratico...credo ci sia un modo più semplice per risolvere l'integrale..anche cambiando questi calcoli iniziali eventualmente..cosa mi consigliate?

salve avrei bisogno di un aiuto con le seguenti dimostrazioni di progressioni aritmetiche, la consegna dell'esercizio è: dimostrare, con il principio di induzione, le seguenti uguaglianze:
1) $ 1//2*1+1//2*3+...+1//n(n+1) = n//n+1 $
2) $ 1/2+2/2^2+3/2^3+...+n/2^n=2-n+2//2^n $
3) $ 1+2q+3q^2+...+nq^(n-1)=1-(n+1)q^n+nq^(n+1)// (1-q)^2 $
grazie spero di averle scritte in modo corretto.
Faccio fatica con questo problema:
Usando una macchina fotografica con obiettivo di distanza focale 20 cm, si desidera fare una fotografia di area S2=400 cm2 di un quadro di area S1= 4 m2. Calcola a quale distanza dal quadro bisogna porre l’obiettivo.
Grazie per gli aiuti.
Peter