Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_80
Correggetemi se sto sbagliando a dire qualcosa. A mio parere, questi fenomeni sono sempre soggetti a moto uniformemente accelerato, essendoci una accelerazione gravitazionale e in discesa, un corpo non può fare altro che accelerare. Stando alla traccia, se i due corpi in discesa non si possono staccare, questo vorra' dire che nelle considerazioni dobbiamo pensare alle forze di contatto, alle reazioni ecc. Attrito dinamico $mu_d$ e attrito statico $mu_s$ che ...

Antonio_80
con soluzione: Ma questa soluzione mi sta facendo confondere le idee IO ho fatto il seguente ragionamento..... Faccio il diagramma del corpo libero seguente: che come si vede non è lo stesso in termini di quello del testo, , vorrei capirlo il perchè il testo fa il suo diagramma del corpo libero che è nettamente diverso dal mio Comunque, in attesa di chiarire questi vettori disegnati dal testo in modo differente dal mio, scrivo le equazioni a cui ho pensato io.... Correggetemi ...

Francesco712
Seguendo la definizione di misura esterna di un insieme \(\displaystyle E \) come \(\displaystyle inf \{\sum l(I_k)\}\) dove gli \(\displaystyle I_k \) sono una famiglia al più numerabile di intervalli tale che \(\displaystyle \bigcup_k I_k \supset E\), è possibile (immagino di no, ma non lo so motivare) definire la misura interna di \(\displaystyle E \) come \(\displaystyle sup\{\sum l(J_k)\} \) dove i \(\displaystyle J_k \) sono una famiglia al più numerabile di intervalli la cui unione ...
9
12 gen 2013, 18:06

Spremiagrumi1
Ho un piccolo (spero) dubbio su un esempio di campo tensoriale. Dalla definizione ho che un campo tensoriale $(r,s)$ $O$ è una mappa multilineare $C^\infty$ $O:\Gamma(T^*M)\times...\times\Gamma(T^*M)\times...\times Gamma(TM)\times...Gamma(TM)\tilde{\rightarrow} C^\infty(M)$ dove $Gamma(TM)$ è definito come $Gamma(TM):={\chi:M\rightarrow TM}$ Ovvero l'insieme delle sezioni "smooth" Ancora $M$ è la varietà e $TM$ è il "tangent bundle"[nota]non so tradurlo[/nota], ovvero l'unione disgiunta dei vari $T_pM$ (unione su $p\in M$) ...

Leocap9999
Testo del problema: Un termometro digitale usa un termistore come elemento sensibile alla temperatura. Un termistore è un tipo di semiconduttore con un gran valore negativo del coefficiente di temperatura della resistività (alfa uguale a -0.060). Misurando la temperatura di un paziente, la resistività del termistore diminuisce dell'85% rispetto al suo valore alla normale temperatura corporea di 37°C. Qual è la temperatura del paziente? Io ho impostato due ...

luna921
ho fatto questo esercizio ma non sono riuscito! mi potete farmi capire e spiegare se volete si studi il limite \( \lim_{x\rightarrow 0}\frac{log(cos^2(x)-4cos(x)+4)arccos(tan(x))}{cos(x+\frac{\pi}{3})tan(\frac{4\pi x^2}{x+4})} \) grazie mile
2
13 ago 2015, 13:57

Spremiagrumi1
Salve, ho questo esercizio Potreste spiegarmi perché l'immagine non è aperta? Grazie

Inimmaginabile
Ragazzi qualcuno mi sa dire se esiste una guida che spieghi come si scompongono le strutture per determinare tutti i vincoli? Ad esempio in questa struttura in che modo posso scomporla? E come e dove bisogna considerare le forte interne? Ad esempio se scomponessi la trave in alto (quella con il carico distribuito) e la scollegassi dalla trave a sinistra e a destra e da quella centrale,come dovrei mettere le reazioni?
5
16 ago 2015, 11:44

marco.ceccarelli
Buonasera, le equazioni di bilancio meccanico sono le seguenti: Non capisco però il segno del taglio nell'esercizio seguente. Per me, $T'+p(z)=0 rarr T'=-p(z) rarr T=-intp(z)dz$ Ed invece nelle dispense... Grazie.
5
15 ago 2015, 17:29

agnenga1
Il problema che presento si può trovare a pagina 175-6 del libro Introduzione alla Logica Formale di Lolli. Per chi non ce l'ha, ecco i dati utili, allo scopo anche di richiamare i concetti. Calcolo della risoluzione con la restrizione della sussunzione. $S$ indica un insieme di clausole $C$ (clausola = disgiunzione di letterali), $L$ un letterale di una clausola e $L^c$ il complementare del letterale $L$: un letterale quindi ...
1
22 gen 2015, 02:42

Fricca94
Salve a tutti, sono nuova e vi scrivo per chiedervi di aiutarmi con un problema circa ilcalcolo della labilità. Praticamente in questo esercizio ho una struttura inixialmente 3 volte iperstatica $ ve=3+2+1 $ che è 6 quindi 6-3 mi da 3 col metodo dei 4 momenti, sconnetto a rotazione in A,B,C e calcolo la labilità $ l=9-(2+2(3-1)+1+1)=1 $ quindi una volta labile. Ora se non ho sbagliato la struttura si sposta, cioe presenta 1 possibile spostamento essendo una volta labile giusto? Io pero ne trovo ...
2
12 ago 2015, 19:18

trustedin
Buonasera, Ho nuovamente bisogno di aiuto, se potete darmelo. Io mi trovo con una equazione del genere: $ (x/2-2)^(ln 2) $ quando vado a fare il grafico con il pc mi restituisce una cosa del genere: dove non esistono parti negative ed io non capisco la motivazione perchè per quei valori di x inferiori a 4 dovrebbro esserci delle parti negative. Inoltre se faccio risolvere la disequazione: $ x/2-2>=0 $ il computer mi dice che è sempre vera. Chiedo, quindi, dove mi sto perdendo? Mi potete ...
4
15 ago 2015, 21:21

pk13
È da un pò che provo a risolvere un problema riguardo le resistenze in un circuito ma non mi viene fuori il risultato del libro dunque vorrei capire se, e dove sbaglio dato che in sè il problema appare semplice. Il problema dice semplicemente di calcolare il valore della resistenza equivalente. Per quanto riguarda il disegno ci sono due morsetti (A e B) posti uno sull'altro a una certa distanza. Questi formano un rettangolo nel cui lato superiore sono collegate in parallelo 3 resistenze(R3, ...

wylde67
Buonasere! Qualcuno potrebbe spiegarmi il seguente passaggio? Poichè $s^alpha/(s^alpha-gamma) =int_(0)^(infty) e^(-st)f(gamma t) dt \quad $ e $ \quad s^alpha/(s^alpha-beta)=int_(0)^(infty) e^(-st)f(betat) dt \quad $ allora $ s^alpha/(s^alpha-gamma) s^alpha/(s^alpha-beta) =int_(0)^(infty) e^(-st)(int_(0)^(t)f(gammaz)f(beta(t-z))dz)dt $ Grazie!
3
15 ago 2015, 17:30

RiccardoGrass
Salve a tutti e grazie della disponibilità, volevo chiedervi se sapete dirmi come procedere per risolvere questo esercizio : (scusate per l'immagine tagliata ma l'ho caricata dal cell e chiede l'energia immagazzinata in ciascun condensatore) Ho provato anche trasformando il generatore di tensione nel suo corrispettivo di corrente ma i risultati non mi tornano. Grazie.
3
14 ago 2015, 16:40

Vale954
Un solido cubico di densità $\rho$c e lato 4 m in quiete in un certo liquido di densità $\rho$o emerge per un fattore $\alpha$=0,7 del suo volume. Se al centro della faccia superiore del cubo viene appoggiata una massa M=1248 kg all'equilibrio il cubo resta immerso per un fattore $\beta$=0,33 del suo volume. La densità $\rho$c e $\rho$o sono: $\rho$o = 0,65 g/cm^3 - $\rho$c= 0,20 g/cm^3 ...

Black Fox1
Ciao a tutti! Ho svolto la seguente equazione esponenziale tuttavia il risultato proposto da libro è differente... non capisco dove sbaglio e ringrazio anticipatamente chiunque abbia la pazienza di aiutarmi! Ecco l'esercizio: $ 3^(x+1)+3^(x-1)=4^(x)+2^(2x-1) $ Io l'ho svolto così: $ 3^(x+1)+3^(x-1)=2^(2x)+2^(2x-1) $ $ 3^(x-1)(1+3^2)=2^(2x-1)(1+2) $ $ L og(3^(x-1)(10))=L og(2^(2x-1)(3)) $ $ L og(3)^(x-1)+L og(10)=L og(2)^(2x-1) + L og(3) $ $ (x-1)L og(3)+1=(2x-1)L og(2)+L og(3) $ $ xL og(3) - L og(3)+1=2xL og(2)- L og(2)+L og(3) $ $ xL og(3)-xL og(4)=-L og(2)+ L og(3)+ L og(3)-1 $ $ x=(-L o g(2)+L og(9)-1)/(L og(3)-L og(4) $
8
14 ago 2015, 16:06

Mito125
Vorrei capire il metodo usato per risolvere questo problema. Io ho risolto così: $ y'(t) = -ty(t) +e^{-\frac{t^2}{2}}$ $a(t) = -t ->A(t)=-\frac{t^2}{2}$ Moltiplico ambro i membri per $e^{-A(t)}=e^{t^2}$ $y'e^{t^2}+te^{t^2}y=1 $ $D(e^{t^2}y)=1->e^{t^2}y=t+c->y(t)=(t+c)e^{-t^2}$ dove $c$ è una costante arbitraria... Applico la condizione $y(0)=0 -> c=0 ->y(t)=te^{-t^2}$ Il risultato è corretto, ma la soluzione che ho io riporta queste due semplici righe: $\int_{0}^{t} -s ds = -\frac{t^2}{2}$ $y(t)=e^{-\frac{t^2}{2}}\int_{0}^{t} ds = te^{-\frac{t^2}{2}}$ Io non ho capito che metodo ha usato... Le soluzioni sono identiche, ma ci siamo ...
2
15 ago 2015, 10:21

Sdavas
Ringrazio infinitamente TeM per la conferma della risposta dell’esercizio precedente. Il professore ha dato per le vacanze anche questo esercizio da risolvere ma sempre senza la risposta. Ringrazio in anticipo chiunque ne possa controllare la correttezza. Una ruota di raggio r = 0.20m è montata su un asse orizzontale privo di attrito. Una corda priva di massa avvolta intorno alla ruota porta fissata all'estremità libera un oggetto di massa 2 kg che scivola senza attrito su di un piano ...

manu911
salve a tutti volevo chiedere il vostro aiuto su un esercizio (in realtà sono due ma simili) ho il seguente sistema: dove A e' una cerniera mentre in C e' presente un carrello, anche in B e' presente una cerniera e i due archi sono collegati da una molle di costante elastica k e ed è presente una distribuzione di forze q (diretta verso il basso) dovrei calcolare: lo spostamento del punto C il massimo valore di q (carico critico) l'energia di deformazione vorrei capire piu' che altro cosa ...