Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sapete dirmi come si dimostra il teorema di Bolzano-Weierstress in $RR^n$? So dimostrarlo per qualunque n finito ma come si fa per un n qualsiasi? C'è un modo di procedere per induzione?
Salve a tutti, ho un piccolo problema con un esercizio di elettrotecnica e mi rimetto a voi per chiarire i miei dubbi
Un esercizio mi chiede di analizzare e risolvere un circuito trasformandolo dal dominio del tempo a quello dei fasori; ora l'unico dato che ho è una tensione che ha valore : v = 10 cos (10t+75°) .
La soluzione afferma che passando nel dominio dei fasori ottengo :
v(s)= 20cos(4t-15°)V => V(s)=20 [-15°]V e la pulsazione omega di valore 4 rad/s
Ora il mio dubbio più grande è ...

Sulla mia dispensa leggo che nel caso della conica proiettiva rappresentata dalla matrice $ ( ( -1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $, cioè dall'equazione $-x_0^2 + x_1^2 + x_2^2$, la segnatura della matrice è $(2, 1)$ oppure $(1,2)$.
Non ho capito:
1) perché "oppure $(1, 2)$ e non solo $(2,1)$?
2) perché viene indicata la segnatura? che significato geometrico hanno gli autovalori?

Studiare il carattere della serie al variare del parametro x.
$∑((cos x + 1/2)^n)/n$
Con n che va da 1 a infinito.
Ora io ho pensato che l'unico modo fosse valutare i tre casi particolari del coseno cioè dove mi va a 1,0,-1
Quindi
Per x=0 --> cos(x)=1
$∑((1+1/2)^n)/n$
Studio il termine generale e vedo che effettivamente non tende a 0, non obbedendo alla condizione necessaria di convergenza della serie, inoltre noto che è una serie a termini positivi; ergo la serie mi diverge.
Ora studio il caso ...
Buongiorno a tutti, ho un problema con una serie.
La serie in questione è $2^n((n-1)!)/(n^n)$ per n che va da 2 ad infinito.
Applico il criterio del rapporto ottenendo $2n^(n+1)/(n+1)^(n+1)$, a questo punto applico l'esponenziale e, dopo vari passaggi, ottengo $lim n -> oo (e^(log(2)+(log(n)-log(n-1))*(n+1)))$ e non so come procedere per ottenere il risultato che è $2/e$
Grazie a tutti

Ciao ragazzi,
sto svolgendo questo esercizio:
Due dischi identici di massa $M=3kg$ e raggio $R=0.5m$ sono liberi di ruotare indipendentemente intorno ad un asse orizzontale fisso passante per i loro centri.
Intorno al bordo di uno dei due dischi è avvolto un filo ideale che sostiene una massa $m=0.5kg$.
Si lascia libera di cadere la massa $m$ e il disco si mette in moto rotatorio intorno all'asse comune.
Raggiunta una velocità angolare pari a ...

Salve,
Ho un problema con la disequazione:
$ arcsen (x^2 + y^2 -1) > 0 $ .
So che il dominio della funzione $ arcsen $ impone che $ -1 < f(x) < 1 $ .[minore ed uguale, maggiore ed uguale]
Quindi ne calcolo il dominio.
Per svolgere la funzione moltiplico entrambi i membri per il $ sen $ ed ottengo:
$ sen * arcsen (x^2 + y^2 -1) > 0 * sen $ .
Ma c'è qualcosa che non mi torna.
Chiedo se qualcuno può aiutarmi a chiarire questo dubbio.
Grazie mille

Sia X ∼ U niforme[0, 4] una variabile casuale continua con funzione di densita di probabilita
0.25 se0≤x≤4,
fX (x) =
0 altrimenti.
si indica conxq,0≤q≤1,ilquantilediordineqdi X e con FX(x) la funzione di ripartizione di X nel punto x. Allora:
(a) FX (3.4) = 0.75 (b) x0.45 = 3.8
(c) FX (2.6) = 0.65
La risposta giusta è la c ma vorrei sapere come arriva a quel risultato, vi ringrazio in anticipo.
Buona serata!
Ciao a tutti, è il mio primo post, chiedo scusa se stecco qualcosa anche se ho letto il regolamento.
Ho un problema col seguente esercizio: Sia $ Sigma =((x,y,z):(x-2z)^2+(y-z)^2+(x+z)^2<=4, x+y+2z=1) $ .
Calcolare $ int_(Sigma )^() z dS $
Si nota che l'insieme è unione di una sfera e un piano. Per come è scritta la sfera ho pensato di semplificarla così:
$ { ( a=x-2z),( b=y-z ),( c=x+z ):} $ ma poi non mi riesce di trovare la parametrizzazione del piano. Non penso sia la strada giusta.
Oppure posso esplicitare $ z=(1-x-y)/2 $ ma sostituendo nella ...

ho problemi con un esercizio di riflessione totale, il cui testo è il seguente:
"Un raggio luminoso incide sulla base di un cilindro circolare retto di materiale trasparente con indice di rifrazione nv, l’indice di rifrazione del mezzo esterno (aria) sia 1. Affinché il raggio venga trasmesso lungo il cilindro (per qualunque angolo di incidenza sulla base) subendo riflessione totale sulla parete
laterale, si determini:
(a) il valore minimo di nv
..."
il link della consegna è il seguente ...

Salve, volevo un consiglio per risolvere questa equazione differenziale:
$ y''+2y'+5y = e^(-x) sen2x + e^x cosx $
Per risolvere le equazioni differenziali conosco due metodi: quello di Lagrange (dove uso il Wronskiano) e quello, di cui non conosco il nome, in cui creano dei coefficienti a seconda del polinomio che troviamo nell'equazione, si svolgono le derivate e si sostituiscono all'interno dopodiché si risolve un sistema lineare.
Per questo tipo di equazione il primo metodo (trovare il Wronskiano, usare il ...

Ragazzi mi aiutate a completare questo esercizio per favore? ci sono alcuni punti che non riesco a risolvere
Sia $M$ l'insieme dei polinomi monici di grado 3 in $Z_3[x]$
Sia $A={finM | 1\ è\ radice\ di\ f}$ e $B={finM | 1\ e\ 2\ radici\ di\ f}$
i)calcolare $|M|$
ii)Caratterizzare gli elementi di A e calcolare $|A|$
iii)Caratterizzare gli elementi di B e calcolare $|B|$
iv)è vero che ogni elemento di A è prodotto di tre polinomi irriducibili?
v)è vero che ogni ...

Un’urna contiene 17 palline, delle quali 9 sono di colore nero. Si estraggono senza reinserimento 7 palline. La probabilit`a che sulle 7 estratte ce ne siano 5 di colore nero? La risposta è 0.18141. Vorrei sapere come si fa, ringrazino in anticipo per le risposte.
Salve a tutti, ho questo unico quesito che mi assilla e non riesco a risolvere; qualcuno, dimostrandolo tramite passaggi; mi potrebbe dire quale è la risposta giusta tra queste ?
Grazie mille

Salve, avrei bisogno di aiuto nel determinare il dominio di questa funzione\(\displaystyle \frac{1}{(e^{2x}-|4e^{x}-5|)}
\).
Nella mia condizione di esistenza ho posto che il denominatore deve essere !=0; nel caso di valore positivo contenuto nel modulo mi risulta mai uguale a 0, mentre nell'altro caso risulta essere =0 per x=0 (punto compreso nell'intervallo in cui il valore contenuto nel modulo è negativo, quindi valido come punto di discontinuità).
Utilizzando, però software per la ...

L'esercizio è il seguente:
Un tennista serve la palla orizzontalmente ad un'altezza sul campo di $2.2 m$ ad una velocità di $20 m/s$. A che altezza sopra la rete alta $0.90 m$ e distante $12 m$ passerà la palla? Se l'avversario non intercetta la palla in che istante e con quale velocità essa colpirà il suolo?
L'ho svolto come segue:
Fissiamo l'origine dei tempi prendendo come $t = 0$ l'istante in cui la palla viene lanciata.
Quindi ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di Geometria 2 (prima parte di Topologia Generale, seconda parte di Geometria differenziale su varietà, forme differenziali, curve e superfici).
Ora faccio questa domanda (stupida).
Stavo cercando un bel teorema su uno degli argomenti detti sopra, che sia non banale e interessante.
Il fatto è che mi hanno detto che il professore, a volte, chiede una cosa a piacere.
Di quelli più "canonici" che ho trovato credo che il migliore sia Gauss-Bonnet.
Aspetto ...

Mi trovo in difficoltà nello studio di un circuito con un generatore reale di tensione. Ad esempio:
Un generatore reale ha una forza elettromotrice interna di 4,5V e una resistenza interna di 10 ohm. La corrente erogata vale 32mA.
Quanto vale la differenza di potenziale (nel caso reale)?
Io avevo capito si dovesse modellizzare un generatore reale come uno ideale collegato in serie a una resistenza che è appunto la resistenza interna. Ma così facendo i conti non mi tornano, e poi considerando ...

salve ragazzi
qualcuno mi può spiegare il metodo delle cariche immagine
grazie in anticipo

Non riesco a calcolare i poli di questa funzione
$\int_{- \infty}^{+\infty } \frac{1}{x^4+16}$
Mi sono fermato qua , poi se vado avanti faccio delle castronerie
$x^4+16 \ne 0\rightarrow x^2\ne +-4i $