Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
***1117
Salve Ragazzi , propongo tale problema : Un condensatore piano ha armature circolari di raggio R separate da una distanza s

FM931
Ciao ragazzi , stavo svolgendo il seguente studio di funzione: \( e^{\sqrt[3]{arctan(1-|x|)}} \) ma ho un dubbio sul dominio. In un primo momento pensavo che il dominio fosse tutto R, poi controllando su Wolfram ho visto che in realtà \( Domf : \)\( -1\leq x\leq 1 \) . Sapreste dirmi perchè ? Grazie in anticipo.
5
20 ago 2015, 17:49

koloko
Il seguente esercizio deve venire $0$ [tex]\lim_{x\to-\infty}\frac{e^{4x}-1}{x}=[/tex] tuttavia mi pare un po' troppo semplice l'approccio da me adottato, non penso che sia un esercizio che si possa liquidare con un semplice confronto asintotico al numeratore ed al denominatore [tex]\lim_{x\to-\infty}\frac{e^{4x}-1}{x}=\lim_{x\to-\infty}\frac{e^{4x}(1+o(e^{4x}))}{x}[/tex] Che ne pensate?
6
16 ago 2015, 18:33

***1117
Salve ragazzi , ho cercato di svolgere quest'esercizio , ma non sono sicuro della sua esattezza : Sulla superficie di una sfera di raggio $R$ è distribuita uniformemente una carica elettrica con densità superficiale costante pari a $\sigma$ . Calcolare i) il campo elettrostatico in tutto lo spazio. ii) la pressione elettrostatica sulla superficie . La sfera viene messa poi in rotazione con velocità angolare $\omega$ attorno al suo diametro.Determinare : ...

gennarosdc
Se ci troviamo in $ Z_(7)[x] $ provo a scomporre il polinomio $ x^3+x+4 $ in prodotto di polinomi irriducibili trovandomi tramite ruffini: $ (x-2)(x^2+2x+5) $ Ora i due polinomi dovrebbero essere irriducibili ma con quale criterio ? Conosco criteri solo per $ R[x] $ ma non per $ R_n[x] $ Grazie in anticipo

gcm.kf
Salve, Ho iniziato a studiare elettromagnetismo, e sono interessato a capire quali sono le evidenze sperimentali che ci permettono di arrivare a scrivere le equazioni di Maxwell. Terza equazione di Maxwell (caso non stazioniario) In molti siti (anche su wikipedia) viene dimostrata la Terza equazione di Maxwell, semplicemente prendendo come "equazione sperimentale" la legge di Faraday-Neumann, $ f_i=-(\dPhi(\vecB))/dt $ ,scrivendo la definizione di $ f_i=int_\gamma \vecE*d\vecl $ e di $\Phi(B)=int_S \vecB*d\vecS$ applicando il ...

Riri28
Ragazzi mi spiegate come ha svolto questo integrale? Intendo come ha considerato gli intervalli. Perchè fino ad ora ho affrontato solo insieme di integrazione "definiti" vale adire tipo [0,2]x[1,3]x[0,1]. Qui non ho capito le condizioni. Spero in un vostro aiuto! Grazie anticipatamente
1
19 ago 2015, 17:01

Drugotulo90
Salve a tutti. Sono un novizio in termini di informatica e devo sostenere un esame di base. Studiando mi è venuto un dubbio, anzi due, sulla distanza di hamming 1) Intanto questi codici vengono applicati solo su memoria di storage giusto? Non quindi sulla RAM. Se ho ben capito nei registri e nella memoria centrale la dimensione delle word è fissa in base all'architettura del calcolatore (32 o 64 bit) e non posso allungarle con r bit di controllo di hamming, mentre su un disco posso fare word ...
1
17 ago 2015, 15:43

brownbetty1
Salve a tutti, considerando la seguente figura non mi sono chiare alcune cose in questo passaggio (la figura 2.22 è quella qui sopra) , dove . In particolare, se uno spostamento infinitesimo è $dvecs = (dr; d\theta; d\phi)$, come si ricava che $dvecs = (dr; r\cdotd\theta; r\cdot sin\theta \cdot d\phi)$ osservando la prima figura ? Grazie in anticipo.

vidal96
Buonasera, non riesco proprio a capire come svolgere esercizi di questo tipo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo!
12
17 ago 2015, 16:17

irelimax
Ciao a tutti, ho il seguente quesito a cui non so dare una risposta: Un’architettura è caratterizzata da un ADDRESS-BUS di 8 bit e un CONTROL-BUS di 4 bit. Considerando una memoria con parallelismo 8 bit, calcolare la massima quantità di memoria indirizzabile. Dalla teoria so che la memoria indirizzabile è 2^ADDRESS-BUS, ma mi vengono dei dubbi visto che il testo dell'esercizio parla anche di CONTROL-BUS e memoria con parallelismo 8 bit. Sapete darmi una dritta? Grazie in anticipo
3
19 ago 2015, 08:59

Gio_bass88
Buonasera vi propongo un esercizio che mi è capitato all'esame, non mi torna il risultato: Sia $ Sigma = {x,y,z in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 = 4 , y >=0} $ orientata in modo che il versore normale formi un angolo acuto con y, calcolare il flusso del rotore del campo: $ F(x,y,z) = (xz +2z, x^2 e^-y ,z^2) $ L'ho risolto come segue: Innanzitutto noto che $ Sigma $ è una semisfera di raggio 2 , noto anche che nel campo compare un esponenziale quindi provo direttamente a calcolare la circuitazione del campo attorno al bordo della superficie Uso ...
2
18 ago 2015, 23:03

MakaSum
Buongiorno ragazzi, ho delle difficoltà con questo esercizio: Determinare le equazioni della retta s parallela al piano $\pi: x+y-3z+1=0$ passante per il punto $O=(0,0,0)$ e incidente alla retta $r:\{(x=1+t),(y=2+3t),(z=1+t):}$ Allora io ho posto la condizione di parallelismo tra retta e piano: $al+bm+cn=0$ e il passaggio per $O=(0,0,0)$ e la retta mi risulta : $s:\{(x=(3n-m)t),(y=mt),(z=nt):}$ dopo di che eguaglio i termini della retta r a quelli della retta s solo che a un certo punto mi viene ...
2
20 ago 2015, 11:03

quee
Ciao a tutti, dovrei calcolare una trasformata di fourier , ma non so da dove iniziare . Ho cercato dappertutto ma non riesco a trovare un documento che spieghi come si fa . Potreste passarmi del materiale da leggere ?
3
17 ago 2015, 14:39

Cinosarge
Ciao a tutti. Ho delle difficoltà con questo esercizio ("Fondamenti di Fisica - Halliday Resnick Walker" cap. 8 es. 29) 29. Una corda di lunghezza 25 cm e massa 15 g inizialmente si trova incollata al soffitto per l'intera estensione. Poi pende verticalmente dal soffitto rimanendone attaccata per un'estremità. La modifica di orientamento della corda che variazione ha prodotto nella sua energia potenziale gravitazionale? (Suggerimento: suddividete la corda in elementi infinitesimali e ricorrete ...

tommy1996q
Avrei bisogno di aiuto per chiarire un dubbio su un esercizio riguardante la conservazione dell'energia e della quantità di moto. Il testo è: Una piccola pallina di massa m è lanciata su un piano orizzontale alla velocità Vo. A un certo istante, la pallina incontra un piano inclinato, anche'esso di massa m, che è libero di scivolare senza attrito sul piano orizzontale. L'altezza del piano inclinato è h=1,63 m. Quale deve essere il minimo valore di Vo affinchè la pallina arrivi in cima al ...

stenford
Per far capire cosa non ho capito presento un esercizio: In $P_5$ dato $ Lambda_1 $ generato da $ <(1:2:0:1:1:2),(1:0:1:1:2:1),(0:2:1:2:1:1)> $ e $ Lambda_2 $ $ x_2-x_4-x_6=x_1-x_3=0 $ I punti generatori di $ Lambda_2 $ sono quindi: $ <(1:0:1:0:0:0),(0:1:0:1:0:0),(0:1:0:0:0:1),(0:0:0:0:1:0)> $ Detto $ Pi : x_1-x_5=0 $ l'iperpiano e considerate le tracce affini $ L_i=Lambda_i \\ Pi $ in $ A^5 =P^5 \\Pi $ so che esse saranno parallele in quanto : $ Lambda_1nn Lambda_2=(0:2:0:1:0:1) in Pi $ ovvero il punto di intersezione è una direzione. Il mio problema sta nel trovare ...
1
18 ago 2015, 18:58

wylde67
Buonasera, se $\alpha$ è un numero positivo non intero (compreso tra 0 e 2 se necessario) e $m $ un intero positivo tale che $m-1<\alpha<m$ è vera questa identità $ cos((pi ) /2 alpha)=cos((pi ) /2 (m-alpha)) $ ??? Grazie!
3
19 ago 2015, 19:56

P_1_6
Come si risolve quest'equazione dove RSA è un numero che conosciamo? $ {{{ [(RSA-1)/6]+1}^2 + { [(RSA-1)/6]+1} }}/2 -{{[(X^2+6X+5)/6]^2+[(X^2+6X+5)/6 ] } /2} – [(RSA-X^2)/(6X)-1]*{{{[(X^2+12X+5)/6]}^2 + {[(X^2+12X+5)]/6}}/2 -{[(X^2+6X+5)/6]^2+[(X^2+6X+5)/6 ] } /2}-{{[(RSA-X^2)/(6X)-2]*[(RSA-X^2)/(6X)-1]}/2}*X^2=0$

LucaSanta93
Salve a tutti, sto preparando l'esame di topologia e ho trovato difficoltà su questo esercizio Sia $X$ compatto e metrico e definiamo $AA C,DsubX$ chiusi la seguente distanza $d(C,D)=inf {d(x,y) AAxinC, AAyinD}$ Provare che $AAC,D$ chiusi, $CnnD=0 iff d(C,D)>0$ Ora io l'ho dimostrato, non mi è sembrato molto difficile, ad esempio per $rArr$ ho supposto per assurdo che $d(C,D)=0$, questo vorrebbe dire che l'inf sarebbe zero, cioè che esistono due punti ...