Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve amanti della matematica, vorrei porvi questo esercizio, con la speranza che qualcuno mi illumini la via da seguire per risolverlo:
"Determinare (se esistono) massimi e minimi (relativi e assoluti) della funzione $ f(x,y)=x^2ye^(x^2-y) $ nel dominio definito da $ y<= x^2-1 $ "
Vi ringrazio in anticipo.

Ciao ragazzi, il problema è il seguente:
Detta S la semisfera definita da
$ S: {(x,y,z): x^2+y^2+z^2=1, z \geq y-x}$,
si calcoli, mediante il teorema di Stokes, il flusso del rotore del campo $F=(x+y,y,z)$ uscente da $S$.
[Sugg. si osservi che l'equazione del bordo di S è equivalente a: $X^2+Y^2=2$, ove $X=y-2x$ e $Y=sqrt(3)y$]
Svolgimento:
Sostanzialmente ci sono due strade:
1) I metodo Osservo che la forma differenziale $\omega=(x+y)dx+y dy+z dz$ è somma di una forma differenziale ...

ciao
ho due domande da porre di sdc:
1. perchè il tensore deviatorico degli sforzi, per definizione, ha traccia nulla? Ovvero la sommatoria delle componenti lungo le direzioni principali di sforzo sono nulle?
2. la formula di Navier, nel caso di flessione deviata è:
$\sigma_z = ± M_x/W_x ± M_y/W_y$
da cosa deduco i segni?
grazie

ciao a tutti! ho un problema con la soluzione di un esercizio proposto dal libro (eserciziario boella vol2):
$ y'= y/t + 12t^2 $ passante per $ (t=1,y=7) $
il libro dice:
abbiamo un'equazione lineare del primo ordine e grazie alla teoria si può affermare che la soluzione esiste unica in $ (0,+\infty) $
si svolgono i calcoli e si trova $ y= t + 6t^3 $
fino a qui sono d'accordo col libro
poi il libro afferma: " la $ y $ trovata è continua e derivabile in tutto R e quindi è ...

salve, ho capito la definizione del pr. di archimede, ma non capisco la formula, per risolvere i problemi, c'è una formula?

Ciao a tutti!
Sono qui per cercare di capire la differenza, appunto, tra un sistema di riferimento inerziale ed uno non inerziale.
Non riesco a figurarmelo... :/
Come faccio a distinguerli?
Grazie in anticipo per l'aiuto ed i chiarimenti!

Ciao. a tutti..
cosa bisogna sapere .. per studiare la funzione Zeta di Riemann.
all'università abbiamo fatto un corso di analisi complessa di 6 crediti, fino alle serie di Laurent...
è sufficiente o bisogna studiare di più ??
conoscete dei libri che introducono all'argomento ??
Grazie...
Salve ragazzi è una domanda stupida ma devo togliermi alcuni dubbi...
ho la forma differenziale
$w(x,y)=(x/(x+sqrt(y))+log(x+sqrt(y))+(3log^2x)/x)dx + (x/(2(xsqrt(y)+y))-(3log^2y)/y)dy$
per vedere il suo dominio di definizione devo fare il sistema:
${ ( x+sqrt(y)>0 ),( xsqrt(y)+y!=0 ),( x!=0 e y!=0 ),( x>0ey>0 ):}$

Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto o meglio di qualche buona anima pia che mi riesca a rispondere e dimostrare queste piccole domande di fisica tecnica!
Non so se ho sbagliato sezione per la mia richiesta, nel caso mi scuso e non farò altro che spostarlo
nella immagine allegata ho messo le domande che vi dicevo prima
C'è qualcuno che riesce a mettersi il cuore in pace e me le risponde? perchè io non saprei proprio da che parte iniziare!
della prima domanda di termodinamica "A ...

Buongiorno a tutti spero che qualcuno mi aiuto a capire questo esercizio:
Uno studente deve svolgere un test formato da n domande con risposta vero/falso.
La probabilità che risponda esatto a ciascuna domanda e' del 40%
Determinare n in modo tale che la probabilità che lo studente risponda in modo esatto alla maggioranza delle domande sia minore del 10%.
Le cose che non capisco e' principalmente quello che chiede l'esercizio mi spiego meglio:
So che Sn ~ Bin(n,0,4) Bin e' una binomiale ...
Ciao tutti, mi servirebbe aiuto per la costruzione dello schema ER di una clinica veterinaria. Di seguito ho messo sia il testo con le specifiche del progetto, sia lo schema ER che ho provato a fare, purtroppo sono ancora alle prime armi quindi mi sarebbero di grande aiuto coloro che segnalano errori, o che possono darmi dei consigli. La cosa su cui trovo più difficoltà è la rappresentazione di tutta la storia clinica dell'animale in ordine cronologico .
Vi ringrazio moltissimo!
Schema ...

Ho il seguente esercizio:
Con la seguente risoluzione:
Non riesco a capire la soluzione del testo, sin dall'inizio quando imposta le equazioni del sistema
Insomma, io ho impostato le seguenti equazioni:
$m ddot(y) = T-mg$ (per il blocco appeso in alto a sinistra)
$Mddot(x) = -T$ (per il blocco che viene trascinato)
per quanto riguarda il moto verticale e quindi questa equazione $m ddot(y) = T-mg$, mi trovo con l'equazione del testo, ma poi io scrivo la seguente per il moto ...
Buongiorno,
mi scuso in anticipo se sarò riuscito ad inserire, in un unico post, una marea di sciocchezze. E' per capire. Dunque, è dato il seguente corpo:
Se possibile, vorrei semplificarlo facendo le seguente considerazioni:
- il corpo è assialsimmetrico;
- il corpo è caricato simmetricamente.
Da cui la seguente semplificazione:
Tra l'altro, credo avrei potuto semplificarlo in un altro modo, facendo altre considerazioni (corpo polarsimmetrico caricato antisimmetricamente). Volendo ...

Salve ragazzi il problema è semplice. Ho quest'endomorfismo:
$ f_h : (x,y,z) in RR^3 -> (2x-y , hx+(3-h)y +hz, y+2z) in RR^3 , h in RR $
del quale mi viene chiesto:
-> Determinare gli autovalori di $f_h$ e i valori di $h$ tali che $f_h$ sia diagonalizzabile.
Mi dà anche la risposta che è :
->Gli autovalori sono $k_1 = 2 $ e $k_2 =3-h$ .
$f_h$ è diagonalizzabile per $h=0$ .
Io con gli autovalori mi trovo. Mi trovo inoltre che l'endomorfismo non è diagonalizzabile per ...

Ciao, propongo uno svolgimento al seguente problema, qualcuno potremme darvi un occhio? Grazie!
Eq.Newton Massa piccola : $ Max - mus*mg-kDeltal=0 $
Eq.Newton Massa Grande: $ mus*(m+M)g + kDeltal=(m+M)a $
A parole, concentrandosi su $ m $ , il tutto è all'equilibrio, quindi si impone la staticità del sistema.
Per il blocco, di massa $ m+M $ , va considerato che in effetti esso riceve ugualmente le forze definite precedentemente in base al principio di azione e reazione.
L'unico mio dubito ...

Ragazzi spero che il post non venga spostato in altre sezioni.
Con la riforma, buona o brutta che sia, come si potrebbe sperare di entrare a far parte del corpo docente?
Come viene valutata una laurea triennale piuttosto che una magistrale? (Intendo entrambe in Informatica)
Per insegnare Informatica, nelle scuole superiori, che titoli servono?
(Ricordo che alle ITC con indirizzo "programmatori info", ai miei tempi, avevamo una prof. laureata in Fisica)
Con la triennale si può "sperare" di ...

Ciao a tutti, in un conto proposto in una dimostrazione che vi risparmio, c'è un passaggio che non riesco proprio a capire. Lo riporto qui sperando che qualcuno sappia illuminarmi:
$sum_{i=1}^infty (-1)^(i+1)tau^(2i-2)/((2i-2)!)=+1-sum_{i=1}^infty (-1)^(i+1)tau^(2i)/((2i)!)$
Grazie

$ Lim x->0^+ (2*e^x - 2 -2*x)/ (sin(x)-x*cos(x))=<br />
<br />
$
Ho provato a risolvere con gli asintotici, in particolare sfruttando quello di 1-cos(x)~1/2(x)^2;
e^x-1~x;
sin(x)~x
Vedrete anche voi però che anche così ci s'impantana... che fare?
Come detto nel mio post di presentazione, mi interessa studiare analisi 2, da autodidatta.
Mi sono arenato quando ho provato a risolvere problemi di ottimizzazione di funzioni a due variabili quando il sottoinsieme di riferimento è Chiuso e illimitato. Cioè quando si deve applicare il metodo KKT.
Chiedo se qualcuno potesse spiegarmi come si utilizza, in pratica, questo metodo. Ad es. per risolvere il seguente problema:
max f(x,y)=x^2y-x-y^2
sotto le condizioni:
x>=0
y>=0
y

Ciao a tutti, di nuovo!
Ho il seguente dominio:
$ 1<=x^2+y^2<=4 $
$ |y|<=sqrt3*x $
Interpretato come l'area di piano della circonferenze "grande", meno lo spicchio di intersezione con la circonferenza piccola, il tutto delimitato dalle due rette in questione. Il punto è che, andando ad adoperare le coordinate polari traslate, non riesco a normalizzare il dominio. Precisamente, vorrei prendere tutta la circonferenza grande (delimitata dalle due ...