Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare
$\int_{\gamma }^{ } \frac{1}{z*sen(zi)} $
con $\gamma =({z \in \mathbb{C}:|z-i|=3})$
Io ho fatto :
$\int \frac{\frac{1}{sen(iz)}}{(z-0)}\rightarrow $Integrale di Cauchy $ = \frac{2\pi i}{sen(0)}=\infty $
Ho l'impressione che sia troppo semplicistico..

Questo quesito mi lascia perplesso :
Tutti i valori di $k$ per cui l'equazione $x^2+kx+(k+1)^2=0$ ammette $x=1 $ come radice, verificano una delle condizioni .Quale ?
A) $-3 <k<0 $
B) $k>2 $
C) $ 1<k<3 $
D) $-1<k<2 $
E) $k <-1$
Pur sapendo la soluzione non capisco perché

E' utile in pratica un test di primalità in O(k)?
A che cosa?
http://www.albericolepore.org/test-di-p ... ici-in-ok/
Prima di formulare la domanda vorrei specificare che non studio questo argomento, ma mi interesso di queste cose solo per passione propria.
Nell'esperimento delle due fenditure che descrive lo stato dei fotoni sia in forma di particella e in forma di onda viene detto, in libri o documentari di divulgazione scientifica per tutti, che la presenza di un osservatore o di un rivelatore causa il collasso della forma d'onda in una forma particellare, ma se la presenza di un rilevatore o di una ...

Ciao a tutti, potreste darmi una mano con quest'esercizio?
viene condotto uno studio sul peso degli studenti di un ateneo. La popolazione sorgente ha media 68 e deviazione standard 3.0. Vengono estratti 80 campioni, di 25 studenti ciascuno. Stabilire in quanti campioni la media sarà compresa tra 66.8 e 68.3 e in quanti inferiore a 66.5.
Qui non c'entra la variabile standard Z ?
salve , il primo tentativo di dare questo maledetto esame è andato maluccio (19 rifiutato , ho una media di 25 con gli altri esami) dunque volevo farmi controllare questo esercizio poichè una rappresentazione cartesiana mi viene t=0:
U={f(x,y,z,t) € R^4 : 3x+y-z=o; y+t=0}
W={f(x,y,z,t)€ R^4 : x-z-t=0, x+z+t=0}
a)determinare la dimensione e la base di U+W
b)determinare una rappresentazione cartesiana di U+W
c) stabilire per quali valori del parametro reale h il vettore (0,1,1,h) appartiene a U ...

Ciao a tutti!
In riferimento al problema svolto 8.7 mostrato in foto (dal testo Fondamenti di Fisica - Halliday Resnick Walker)
Perché nel passaggio finale è da considerare soltanto la radice positiva dell'equazione di secondo grado?

Ciao a tutti! Ho delle difficoltà a comprendere la soluzione di questo esercizio:
Si estraggono (con reintroduzione) tre carte da un mazzo da 52. Qual e' la probabilita' che
escano tre figure dello stesso seme?
Dunque, io ragiono intersecando i 3 eventi ciascuno con probabilità $3/52$ e teoricamente direi che il risultato è $(3/52)^3$. Il problema è che il testo mi indica come risultato $4*(3/52)^3$, qualcuno può spiegarmi perchè? Sicuramente presumo si tratti di un ...

Salve, vorrei chiedere un vostro parere riguardo a questa serie.
$\sum_{n=1}^\infty\frac{1-cos(x^n)}{n+1}$
In particolare, si chiede di trovare per quali $x$ la serie converge.
Non saprei proprio come procedere, quello che riesco a dire da un analisi preliminare è che il coseno è pari quindi potrei limitarmi a studiare gli $x>=0$.
Nel caso x=0 avrei
$\sum_{n=1}^\infty\frac{0}{n+1}$ e tutta la serie andrebbe a zero (quindi converge??)
Nel caso x=pi/2 otterrei
$\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n+1}$ ...

Ho la seguente funzione $f:x->1$ e il suo insieme di definizione è $[0;5 [$, ora devo calcolare il limite di f per x che tende a 5, se applico la definizione allora esso risulta essere 1 ma in questo caso il limite destro non esiste quindi come devo comportarmi?

Ciao a tutti. Sto studiando per il compito di fondamenti di automatica, e quindi per le risposte ai vari ingressi (impulso, gradino, rampa, parabola, ecc....),tracciando una risposta qualitativa. Per la maggior parte degli esercizi, diciamo che li ho capiti, ma alcune volte, specialmente nel calcolo della derivata seconda (quando devo studiare la concavità iniziale) mi risulta un valore uguale ad infinito,ed ovviamente, non so cosa fare in quel caso.
Esempio :
\(\displaystyle
\frac{ ...

Salve a tutti ,
ho un problema con il seguente esercizio relativo alle PDE non lineari del primo ordine. Premessa :
Lemma
Se $ F_{p_n}(p^0,z^0,x^0) ne 0$, allora esiste una soluzione $q=q(y)$ di
$ \ {(q^i(y)=g_(x_i)(y)),(F(q(y),g(y),y)=0):}$
per ogni $y in Gamma nn B(x^0,r)$.
Devo dimostrare che se $Gamma$ non è "raddrizzato" la condizione $ F_{p_n}(p^0,z^0,x^0) ne 0$ diventa $gradF(p^0,z^0,x^0)*nu(x^0) ne0$
La Teoria si trova in Evans al capitolo 3.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi

Chi può aiutarmi nella prima parte dell'esercizio dove bisogna trovare il dominio ottenuto dalla rotazione?

Buonasera stavo svolgendo questo esercizio.
Dire se queste due curve $s_1(t)=(t^6,t^3)$ in $tin[-1,1]$ e $s_2(t)=(t^2,t)$ in $tin[-1,1]$ sono equivalenti. Il problema è che non riesco a trovare un cambiamento di parametrizzazione regolare in $[-1,1]$ che mi dimostri che esse sono equivalenti. Così ho pensato se due curve equivalenti hanno lo stesso sostegno, è vero anche il contrario? Due curve con lo stesso sostegno sono equivalenti? Perchè in tal caso l'esercizio è presto ...

Salve a tutti,
sto avendo difficoltà con questo esercizio che chiede di calcolare l'area della superficie di equazioni parametriche:
\[ \begin{cases}x=u-v \\ y=u^2 \quad (u,v) \in \text(D) \\ z=u+v \end{cases} \]
dove $D={(u,v) \in \mathbb{R^2} | u^2+v^2\le 4, u\ge 0 ,v\ge \sqrt{3}u }$
Ho calcolata la matrice Jacobiana:
\[ \begin{bmatrix} 1 & 2u & 1 \\ -1 & 0 & 1 \end{bmatrix}\]
pertanto l'area si calcola come:
\[ \iint_{D} \sqrt{L^2+M^2+N^2}dudv=\iint_{D}2\sqrt{2u^2+1}dudv \]
Ora il problema è che non riesco a trovare gli estremi di ...

E' data una guida circolare verticale liscia di raggio 9,8 m e centro O. Al bordo superiore A(alla stessa quota di O) viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa 0,8 kg. Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico 0,4 fino ad arrivare nel punto C (BC= 2 m). Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di costante elastica K ancorata al punto D e di lunghezza a riposo 0,5 m ...
Salve a tutti. Il problema che vi pongo mi assilla da un po' e forse sarò troppo sintetico nella domanda perché spiegarlo per bene mi richiede un grande sforzo, ma sono sicuro che qualcuno di voi mi capirà al volo. Grazie
Consideriamo un campo cinetico piano $\vecv(x,y)={v_x(x,y);v_y(x,y)}$ regolare. Consideriamo ora una qualunque traiettoria e fissiamo su essa un sistema di coordinate intrinseche ${\hats, \hatn,\hatb}$ (versore tangente alla traiettoria, normale e binormale rispettivamente). In tale sistema di ...

Ci sono quei giorni in cui tutte le certezze ti sembrano crollare sotto i piedi... Oggi è uno di questi
Parliamo di composizioni di funzioni. In breve sia $\mathbf{f}: RR^n \to RR^m$ e sia $\mathbf{g}: RR^k \to RR^n$. Allora:
\[ \mathrm{D}[\mathbf{f} \circ \mathbf{g}] = (\mathrm{D}\mathbf{f} \circ \mathbf{g}) \mathrm{D}\mathbf{g}\]
dove con $ \mathbf{D}$ indico l'operatore che ad una funzione associa la sua matrice derivata/jacobiana.
Sia ora $h: RR^n \to RR$. Consideriamo la derivata della composizione ...

Salve ragazzi , un problema mi propone tale domanda : Perché ENEL trasmette la potenza Elettrica ad alta Tensione?
a) Supponete di trasmettere $10^6$ W a $10^4$ V. Se la resistenza di linea è $10^2$ $\Omega$ , che valore ha la potenza dissipata?
b) Se la stessa potenza è trasmessa a $10^2$ V e la resistenza ha valore $10^2$ $\Omega$ , che valore ha la potenza dissipata?
La risposta alla domanda , leggendo i miei ...

Salve ho il sistema il figura composto da due cerniere (A,C) e un doppio pendolo. Volevo sapere se il sistema è isostatico o iperstatico. I gradi di vincolo sono 6 e i gradi di libertà sono 6 delle due travi quindi dovrebbe essere isostatico, tuttavia sapevo di alcuni sistemi che anche se rispettavano questa condizione non erano isostatici.
Avrei anche un'altra perplessità che riguarda l'equilibrio parziale e totale delle forze. Facendo i due sistemi quello parziale al tratto AB e AC e quello ...