Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kobeilprofeta
$P^4$ $\lambda_1:{(2(x_1-x_3)+x_2-x_4=0),(x_3-x_5=0):}$ $\lambda:{(x_1+x_2=0),(x_3=0),(x_2+x_4-x_5=0):}$ a)... b)sia $\lambda_2$ piano t.c. $\lambda_1+lambda_2=P^4$. Esiste iperpiano H (non contenente nè lamda1, nè lambda2) t.c. in $A^4=P^$meno$\H$ le tracce di lamda1 e lambda2 sono parallele? c)sia H in P4. $H: x_3+x_5=0$; in $P_4$meno$H$ le tracce di $\lambda$ e $\lambda_1$ sono parallele? non so proprio come impostare il b ed il c. Ad esempio per trovare le tracce affini io ...

nostradamus19151
Salve a tutti, qualcuno potrebbe per favore spiegarmi dettagliatamente come si svolge almeno la prima parte dell'esercizio please? (Ovvero la parte del blocchetto che scivola lungo la guida) Un blocchetto di massa 1 kg è lasciato scivolare lungo una guida avente un profilo costituito da un quarto di circonferenza di raggio=2 m e di un tratto rettiline (privi di attrito) in fondo al quale è posiziona una molla di costante elastica k. Determinare la velocità del blocco quando entra in ...

Gio_bass88
Buongiorno vi scrivo per avere un confronto riguardo un esercizio che mi è capitato all'esame di analisi 2, il testo è il seguente: Sia $ Sigma = {(x,y,z) in R^3 : z = 1/4 sqrt(x^2 + y^2) - 1/4 , 0<=z<=1/2} $ Calcolare il flusso del rotore del campo $ F(x,y,z) = e^(x^2 +y^2) (2yz,3z,1/2 x +z) $ attraverso $ Sigma $, orientata in modo che la normale formi un angolo ottuso con l'asse z. (la soluzione è $ 9pi e^9 $ ) Io ho provato a risolverlo in 3 modi: 1 modo: Ho utilizzato la relazione $ int int_()^() rotF(sigma (x,y))*N(x,y) dx dy $ Ho calcolato il rotore $ rotF = e^(x^2 + y^2) (yx+2zy-3,2y- (2x^2 + 4xz + 1)/2 , 6xz - 4y^2 z-2z) $ Ho ...
4
31 lug 2015, 18:10

DSimow
Ciao a tutti, sto cercando di calcolare l'integrale di superficie fra x + y + z = 2 e i piani definiti da x = 0; y = 0; z = 0 per calcolare il flusso di F = y, -x, z attraverso la superficie descritta sopra. Come dovrei procedere nella parametrizzazione del piano risultante? Ho provato a uguagliare a 0 x, y, e z in equazioni separate, ma penso che la soluzione sia un'altra.. qualche idea?
6
13 set 2015, 19:11

MrMojoRisin891
Salve, mentre svolgevo un esercizio su equazioni differenziali, mi sono imbattuto in questo integrale: $int1/((a-mx)(b-nx))dx$, con $a, b, m, n$ costanti positive. Ho trovato su internet un esercizio simile, ma purtroppo mancano i passaggi e io non capisco come posso dividerlo in due integrali più semplici... L'esercizio simile è il numero 1.56 di questo libro: (testo pag. 29; soluzione pag. 55) https://books.google.it/books?id=GuAOBA ... &q&f=false Come ha fatto? grazie

Harlequin9
salve, qualcuno sa spiegarmi la teoria quantistica dei campi? magari cos'è e di cosa tratta ?

Ali_s
Buonasera, sono nuova e spero di aver rispettato tutte le regole, se così non fosse chiedo scusa. Ho letto veramente tante discussioni e appunti riguardanti l'intersezione di sottospazi vettoriali ma non riesco ancora a capire alcune cose. Ad esempio, se dati i sottospazi: $U={(x,y,0), x,y ∈ R}$ e $V={(x,x,x), x ∈ R}$ devo determinare (1) se sono sottospazi di $R^3$ (2)$U+V$ (3) $U \cap V$ (e stabilire se quest'ultima sia un sottospazio). (1) l'ho risolta dimostrando ...
6
15 set 2015, 19:27

matriciana94
salve questo quesito mi sta dando non pochi problemi. Qualcuno mi darebbe una mano a risolverlo una password è formata a caso da 12 caratteri alfanumerici. Tenendo conto che i caratteri alfanumerici sono 36, 1) determinare la probabilità che i caratteri siano tutti diversi 2) determinare la probabilità che ci siano almeno due caratteri uguali

Cuppls1
Salve a tutti, non capisco alcuni passaggi del mio libro che fa per ricavare l'energia cinetica. Il primo è questo: dice che differenziando questa relazione : $p^2c^2-(gammamc^2)^2=-(mc^2)^2$ si trova : $dp^2=2(mc)^2gammadgamma$ , dove $p$ è la quantità di moto. Non capisco proprio rispetto a cosa fa la derivata e come arrivi a questo risultato. Poi ho un dubbio sulle particelle di massa nulla; il mio libro dice che esse posso muoversi solo a velocità $c$ e dice che per queste ...

boerobest
Ciao a tutti. Vi pongo un quesito semplice semplice, che però mi dà problemi. Devo scrivere una funzione string indirizzo (Matrix M, string N,string C). La matrice è del tipo 3x2. alla colonna 1 ho un nome, alla colonna due un cognome, e alla colonna 3 l'indirizzo. Se N e C si trovano nell'opportuna riga, la funzione indirizzo dovrebbe dare l'indirizzo, altrimenti scriverà non trovato. Premetto che la libreria Matrix è stata scritta dal prof., ma è abbastanza intuibile. Io ho scritto ...
5
15 set 2015, 19:51

wall98
Premetto che ho "studiato" come si integra qui su matematicamente e non da un libro, e l'ho fatto in maniera piuttosto casuale e prettamente operativa. In un libro di fisica ho trovato dei passaggi che mi hanno lasciato perplesso, li scrivo qui: Abbiamo un moto uniformemente accelerato unidimensionale, vale quindi $a=\frac{dv}{dt}$ (ovviamente $a$ è accelerazione), da cui $dv=a \cdot dt$, integrando entrambi i membri si ottiene $int dv= int a \cdot dt= a \cdot int dt$ perchè $a$ è ...
2
15 set 2015, 19:37

mrmoon
Ciao qualcuno può aiutarmi a trovare le soluzioni di questa disequazione? 2(2+9^x)/3^x >= 9 grazie in anticipo!
6
15 set 2015, 19:37

midu107
Salve a tutti, ho un dubbio sui casi in cui vale la proprietà antisimmetrica delle relazioni. La proprietà simmetrica, cioè xρy => yρx vale ad esempio per l’uguaglianza, x=y, e fin qui tutto bene. La proprietà antisimmetrica, cioè ((xρy and yρx) => x=y) vale ovviamente per il minore uguale (x minore uguale y), tuttavia da due prof distinti ho sentito (o almeno capito) cose diverse riguardo al minore, cioè per x

Sciarra1
salve a tutti, volevo sapere: se ho una funzione vettoriale $X(T)$ ove $T=(t_1,...,t_k)inEsubR^k$ mentre $X:T->F$ con $FsubR^n$ quale sarà la derivata di $X(T)$? Ed inoltre la derivata di questa funzione vettoriale è un vettore con $n$ componenti se fatta rispetta ad una sola direzione? Lo chiedo perchè il mio libro dice che la derivata lungo una direzione $V$ di una funzione composta (del tipo $f(X(T))$) è: ...
6
15 set 2015, 14:56

Chiar2
Ciao a tutti, ho un problema con una forma differenziale, il testo dell'esercizio dice: Calcolare l'integrale della forma differenziale sulla curva \(\displaystyle t \rightarrow \) \(\displaystyle (t-1,\sin(1/t)) \) per \(\displaystyle t \in [1,1/\pi]\) \(\displaystyle \omega(x,y)=(\frac{x}{x^2+4y^2}+\frac{1}{1+x^2})dx + (\frac{4y}{x^2+4y^2} +cosy)dy \) Ciò che ho fatto fin ora è stato integrare la prima parte in dx, derivare il risultato rispetto ad y, porre quest'ultimo risultato uguale ...
2
14 set 2015, 17:35

Leok1
Salve ragazzi, mi trovo con notevoli difficoltà nel svolgere questo esercizio di algebra: Sia dato il polinomio P(X) = X^4 - 2 a coefficienti nel campo Q. (a) Si provi che è irriducibile (b) Si provi che il campo K = Q/(P(X)) è un’estensione algebrica di Q e se ne trovi un generatore (c) Considerato K come sottocampo di C, si stabilisca se contiene il numero complesso i (d) Di K si trovi una base come spazio vettoriale su Q. Verificare che P(x) è irriducibile lo so fare, ma negli altri 3 ...

Harlequin9
salve, ho una domanda riguardante la teoria della relatività, quest'ultima c'insegna che la gravità è lo spazio-tempo stesso e che possiamo immaginarlo come una sorta di tappeto elastico, dov'è materia c'è gravità. dunque questa è la domanda se la terra ruota intorno alla "valle" formata dalla massa del sole perchè non collide con esso attirato dalla sua gravità?

Rodolfo Medina
Salve a tutti. In teoria dei gruppi, dato un generico gruppo $G$, la sua Serie Centrale Superiore è definita mediante le posizioni: $Z_0(G) = \{1\}$ e ${Z_{n + 1}(G)}/{Z_n(G)} = Z(G / {Z_n(G)})$. le trattazioni che ho letto sull'argomento danno come evidente la condizione $Z_n(G) \subseteq Z_{n + 1}(G)$ per ogni $n \in \N_0$, ma a veramente sembra tutt'altro che ovvia. Qualcuno sa dimostrare o può indicare un testo che dimostri quella condizione? Grazie! Rodolfo

Harlequin9
salve, sono un nuovo utente di questo meraviglioso forum, iscritto per l'appunto oggi stesso. amo le materie scientifiche, in particolar modo la fisica, ed ecco proprio uno degli argomenti di cui ho recentemente trattato è la teoria delle stringhe, o per meglio dire delle superstringhe, e mi stavo chiedendo perchè sono necessarie ulteriori dimensioni, addirittura 10? grazie mille in anticipo per il vostro tempo

informatica333
Buonasera a tutti, dovrei calcolare le radici cubiche del numero : z= 1 /(1+i)^3 vorrei solo chiedervi come impostarlo, devo razionalizzare e poi svolgere? se si come? Grazie a tutti