Studio del dominio
non ho capito una sola cosa
$ log_2(arctan(x)+Pi/4)/arccos(1-x) $
arctan(x)= R
$ arccos(1-x)= 0leqxleq2 $
$ arccos(1-x)= R $
ma l'argomento del logaritmo non ho capito
$ log_2(arctan(x)+Pi/4)= $ come si fa???
$ log_2(arctan(x)+Pi/4)/arccos(1-x) $
arctan(x)= R
$ arccos(1-x)= 0leqxleq2 $
$ arccos(1-x)= R $
ma l'argomento del logaritmo non ho capito
$ log_2(arctan(x)+Pi/4)= $ come si fa???
Risposte
A quale condizione deve sottostare l'argomento di un logaritmo ?
Poi ... non ho capito bene quale il sia il dominio di quell'arcoseno ...
Poi ... non ho capito bene quale il sia il dominio di quell'arcoseno ...
puoi fare l'esercizio tu...
$log_2(arctan(x)+Pi/4)$ esiste quando l'argomento è strettamente positivo, quindi $arctan(x)+pi/4 >0$, ma il codominio dell'arcotangente è $-pi/2 < arctan(x) 0 -> arctan(x) > -pi/4 -> x> -1$.
il dominio finale è 0
Giusto.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.