Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Fra poco comincio il secondo anno di università e volevo chiedervi cosa, secondo voi, dovrei ripassare del programma di Analisi 1 per evitare di dover riprendere frettolosamente argomenti vecchi a corso già in corso. Se riuscite cercate di essere il più obiettivi possibile, senza ad esempio dire "ripassa tutto, serve tutto", ma ad esempio "servirà sapere gli integrali e gli studi di funzione". Spero di non chiedere troppo.
Grazie mille

Ciao a tutti. Volevo delle delucidazioni su un mio dubbio. Nello studio di funzioni, sia che la funzione sia pari sia dispari, posso studiare solo la parte delle x positive? Se è pari assumera lo stesso valore per le x negative, se è dispari, assume il valore trovato con segno negativo? (mi riferisco ad esempio al comportamento per +/- infinito) saluti, grazie

Ciao ragazzi, dovrò affrontare l'esame di chimica nel primo semestre al Politecnico di Milano. Che libro mi consigliate?
Questo è il programma:
Elementi e composti, mole e massa molare, reazioni ed equazioni chimiche. Energia e temperatura. La struttura elettronica degli atomi e il sistema periodico. Il legame chimico: struttura e proprieta' di composti ionici e covalenti. Forze intermolecolari. Stati di aggregazione della materia e diagrammi di stato di composti semplici. Teoria cinetica dei ...

Salve, ho qualche problema con la comprensione dello svolgimento di questo limite.
lim (x-->0) (sinx-x+x^3)/(x^3)
Il problema è che in base a come viene svolto mi da due risultati differenti.
5/6 se uso De L'Hopital
1 se uso la stima di sinx=x per x-->0

Salve,
Ho un esercizio che mi chiede di scegliere da una lista quali degli insiemi di vettori indicati sono linearmente indipendenti, quali sono un sistema di generatori e quali costituiscono una base.
(a)$(1,2),(11,sqrt(7)2),(-1,1)$ per $R^2$
(b)$(4/5,5/4),(4,5)$ per $R^2$
(c)$(1,0,0),(1,1,1),(0,1,2),(-1,-2,-3)$ per $R^3$
(d)$(1,-1,-sqrt(5)),(1,1,sqrt(5)),(0,1,2 sqrt(5))$ per $R^3$
Non so se sia giusto, ma io ho calcolato tutte le indip/dip lineari tramite rango della matrice, e mi ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento circa un esercizio:
\( lim
x-> −2^−
x − x^2/
3 x + 6
= −6/
0^− = +\infty \)
Scusate ma sono nuovo e non sono ancora capace a scrivere, comunque è x che tende a -2^-.
Nel passaggio a denominatore sostituendo viene che \( 3(-2^-)+6=-6^-+6=0^- \) come da soluzione visto su internet,
ma se al 6 tolgo qualcosa di più piccolo di 6 (6^-) in teoria non verrebbe 0^+??

Salve a tutti,
a breve ho un esame di meccanica applicata,ed attualmente ho un po di dubbi sugli esercizi riguardanti i freni,in particolar modo su questo esercizio:
In figura è schematizzato il sistema di sollevamento di un ascensore di massa A=500kg controbilanciato da un contrappeso P=300kg. Quando l'ascensore ha una velocità di discesa v=1m/s,viene azionato il freno a ceppo esterno.Trascurando l'inerzia delle ruote ed approssimando il sistema di sollevamento ad una trasmissione con cinghia ...

salve ragazzi avrei bisogno di un piccolo aiuto. Devo risolvere questo integrale con il metodo dei residui
$\oint \frac{z^2+2z+1}{sin(z+1)^{2}} $ dove $\Gamma =Fr[-2,4]^2$
Mi confermate che questa funzione ha un'unica singolarità nel punto $z=-1$ ed è di tipo polare oppure ce ne sono altre ??
Calcolando il residuo mi viene che l'integrale è uguale a $\oint f(z) dz= 2\pi iRf(-1)=-\pi i$
P.S. il quadrato è riferito solo all'argomento del seno, ovvero $(z+1)$

poteste aiutarmi con questo problema?
calcolare la probabilita che lanciando tre dadi:
1) escano almeno due $5$
2)il prodotto delle facce sia $12$
3)la somma delle facce sia $8$
4)inoltre sapendo che la somma delle facce uscite è stata $8$ calcolare la probabilità che esca almeno un 3
Salve, vorrei che mi deste uno sguardo allo svolgimento di questo esercizio che non riesco a concludere. Il testo chiede, dati due sottoinsiemi:
$U={p(x) in RR_3[x] : p'(0)=p(-1)=0}$
$W={a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3 in RR_3[x] : a_1=0}$
- provare che sono sottospazi di $RR_3[x]$
- determinare i sotto spazi somma e intersezione tra W e U e determinarne poi una base e la dimensione
- nel caso in cui lo spazio U+W sia uno spazio proprio di $RR_3[x]$ completarne la base ad una base di $RR_3[x]$
Allora, ho verificato che sono ...

Buonasera,
avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio
Verificare che la forma differenziale
$\omega=((2*x+y)*(sqrt(x-y)))dx-((3*y)*(sqrt(x-y)))dy$
è esatta nel suo insieme di definizione, quindi calcolare il suo integrale lungo la curva $\gamma$ di parametrizzazione
$\{(x=2cost),(y=2sent):}$ per t appartenente a $(-pi/2,0)$
Inoltre avrei dei dubbi:
1) posso dire che il dominio è semplicemente connesso per $x>=y$ (condizione della radice quadrata)?
2)le derivate parziali risultano diverse, ...
Una scatola contiene una moneta normale ed un'altra co testa da entrambi i lati. Si estrae a caso e si lancia una moneta. Se esce testa si lancia l'altra moneta, se croce la stessa.
Ho disegnato il diagramma ad albero.
La probabilità che al secondo lancio si presenti testa è $5/8$
Se al secondo lancio si è presentata testa, determinare la probabilità che essa si sia presentata anche al primo lancio.
Come posso ragionare sul diagramma? Con la formula della probabilità condizionata ...

Salve ragazzi , ho questo problema :
Si abbiano due fili paralleli indefiniti carichi con densità lineare costante $\lambda$ e $-\lambda$ , distanti $2a$ .
Determinare le superfici equipotenziali del campo elettrostatico da essi generato;
Usare tale risultato per risolvere , con il metodo delle immagini , il problema del potenziale generato da un filo rettilineo indefinito avente densità lineare di carica costante $\lambda$ , posto parallelamente all'asse ...

Buongiorno a tutti! Sono un nuovo utente del forum. Mi sono iscritto a questo forum perchè mi trovo in difficoltà con la risoluzione di esercizi di calcolo delle probabilità. Spero possiate darmi una mano a venirne fuori, purtroppo nn sono portato per questa materia e anche l'esercizio più banale mi manda in crisi. Come per esempio quello che sto per sottoporvi.
Esercizio:
Si forma la classifica di punteggi di 10 studenti, 5 maschi e 5 femmine. Non vi sono ex aequo e tutte le classifiche hanno ...

Ciao ragazzi, dovrò affrontare l'esame di Informatica al primo semestre al Politecnico di Milano, che libro mi consigliate?
Concetti introduttivi: architettura dei calcolatori, algoritmi, programmi, linguaggi, catena di programmazione. Il linguaggio C. Struttura base di un programma. Variabili: nomi, tipi predefiniti, costanti, operatori e conversioni di tipo. Condizioni e predicati: espressioni logiche, cicli. Funzioni: passaggio di parametri per valore e per riferimento, regole di ...

Chi mi aiuta a sbloccarmi su questo punto:
ho un corpo puntiforme di massa M vincolato a muoversi su una guida circolare liscia di raggio R e centro O . oltre che alla reazione del vincolo, il corpo è sottoposto a una forza esterna F
F=(Fx, Fy), con Fx≡0 e Fy=αx α costante data
Inizialmente il corpo è fermo in posizione S=(R, 0).
Determinare l'accelerazione tangenziale del corpo quando esso è in posizione R(cosθ, sinθ), con θ generico.

ho svolto alcuni esercizi di probabilità sono arrivato a delle soluzioni di cui non sono sicuro mi servirebbe una vostra correzione
$1$ Estraendo due carte a caso da un mazzo di carte napoletane, calcolare la probabilità:
a) di avere due figure di bastoni
b) di avere due carte di bastoni oppure due figure
ho svolto così:
a)$3/40*2/39$
b)$P(2B uu 2F)=P(2B)+P(2F)-P(2B nn 2F) = 10/40 * 9/39 +12/40*11/39 - 3/10*2/9$
$2$ vengono lanciati 6 dadi non truccati calcolare le seguenti probabilità:
a) escono sei facce ...

Salve, mi sorge un dubbio riguardo al volume di un solido di rotazione. Data una funzione $ y=f(z) $ con $ z \in [a,b] $ come calcolo il volume del solido generato dalla rotazione di questa funzione attorno all'asse z? Esistono più modi? perchè io uso il seguente: $ V=int_(a)^(b) [f(z)]^2 dz $ vorrei sapere se ne esistono anche altri

ciao a tutti,
sto studiando una funzione la quale ha per derivata: $f'(x)=((x+1)log(x/(x+1))+2)/(2sqrt(x)(x+1))$
ora vorrei capire in quali intervalli la funzione cresce o decresce studiando il segno della derivata.
pongo numeratore e denominatore maggiori di zero:
$(x+1)log(x/(x+1))+2>0 -> (x+1)log(x/(x+1))> -2 $
$2sqrt(x)(x+1)>0$ $->$ $x>=0$
non capisco come trovare gli intervalli nei quali il numeratore è positivo...
Salve e grazie della disponibilità , avrei un piccolo problema nella risoluzione di questo circuito, vi spiego il mio procedimento :
Mi si chiede di calcolare i0 e v0.
Prendendo come riferimento il nodo superiore e definendo i la corrente che scorre nel resistore da 8 abbiamo che per kirchhoff :
6-i0-i0/4+i=0
per di piu la resitenza da due è in parallelo con quella da 8 quindi la tensione sarà la stessa, essendo la tensione sul resistore da 2 pari a 2*i0 abbiamo che v0=2*i0=8*i e che ...