Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kernul
L'esercizio è il seguente: Un blocco di massa $50 g$ è sospeso ad un filo di lunghezza $80 cm$. Una forza orizzontale $F_0$ costante tiene fermo il blocco quando il filo forma un angolo di $30°$ con la verticale. Trovare: a) l'intensità della forza $F_0$; b) la tensione del filo. La forza $F_0$ smette di agire. Calcolare l'accelerazione del blocco quando passa per la posizione di equilibrio. Io ho provato a farlo in questo ...

MrMojoRisin891
Salve, sto cercando di fare pratica con le equazioni differenziali, vi propongo questo quesito, quello che mi servirebbe sarebbe più un "come muovermi" che un "esce tot", vorrei riuscire ad entrare nel meccanismo, capire, guardando il problema, le domande che devo pormi per risolverlo. Ecco l'esercizio: "Sia $T(t)$ la temperatura di un corpo ed $E$ costante la temperatura dell'ambiente esterno. La temperatura del corpo si evolverà in base alla ...

Michele Di Guida
Salve ragazzi devo determinare l'insieme di convergenza, studiare la convergenza totale e uniforme della seguente serie di funzioni: $ sum_(n=1)^(+oo) (1+1/2^n)/n(sinx)^n $ Ovviamente pongo $ t=sinx $ e studio la serie $ sum_(n=1)^(+oo) (1+1/2^n)/n(t)^n $ Uso d'Alembert: $ lim_(n->+oo)|((2\cdot 2^n + 1)(n\cdot2^n))/(2\cdot2^n\cdot(n+1)\cdot(2^n+1))|=lim_(n->+oo)|n/(n+1)(2^n(2+1/2^n))/(2^n(2+2/2^n))|=1=R^-1=R $ A questo punto l'insieme di convergenza è $ tin (-1,1) $ Controllo gli estremi: per $ t=1 $ studio la serie $ sum (1+1/2^n)/n $ che diverge poichè $ (2^n+1)/(n2^n) ~_(n->+oo) 1/n $ per $ t=-1 $ studio la serie ...

informatica333
Buongiorno a tutti, sono ore che cerco di trovare la parte reale e la parte immaginaria del numero complesso : 1/sen(z) Potete gentilmente aiutarmi?

maxpix
Buon pomeriggio, un esercizio d'esame chiede di stabilire il carattere della seguente serie $sum_(k =1..oo ) log(1+4/k)(2+senk)/sqrt(k) $. Ho provato con il criterio del rapporto ma i calcoli si complicano subito e poi per esperienza passata ho notato che spesso il criterio del rapporto si applica in presenza di fattoriale. Ho notato che tutto è asintotico a $1/sqrt(k)$ ma da questo che informazioni mi da? grazie
3
10 set 2015, 16:23

DavideGenova1
Ciao, amici! Un esercizietto che avrei detto facile facile chiede, sapendo che il campo elettrico terrestre, diretto verso il basso, vale 100 N/C a 200 m di altitudine e 50 N/C a 300, di calcolare la densità di carica nell'intervallo di altitudine tra 200 m e 300 m. Io avrei calcolato, tenendo conto della legge di Gauss, la carica contenuta nella regione descritta come differenza delle cariche $Q_2$ e $Q_1$ contenute nelle sfere $S_2$ e ...

sprit
Salve ho un problema con la parametrizzazione di un sistema che mi serve per risolvere il seguente esercizio. Siano P = [ 1, 0, 1 ] e r la retta $ { ( x+z=0 ),( x-2y=0 ):} $ ora non ricordo bene come parametrizzare ma ci provo: ho posto x=t e cosi ho ricavato il resto $ { ( x=t ),( y=t/2 ),( z=-t ):} $ e ottengo r1 [t,t/2,-t] r//W1[1,1/2,-1] applico la formula generale $ pi $ : 1(x-1)+1/2(y-0)-1(z-1)=0 ottengo x-1+1/2y-z+1 => x+1/2y-z chiaramente qui mi fermo perchè mi sparisce il termine noto. ...
1
10 set 2015, 12:08

MrMojoRisin891
Salve a tutti, ho questo quesito da risolvere: "Un modello per descrivere la caduta di un grave nell'aria suppone la resistenza dell'aria proporzionale al quadrato della velocità: $v' = g - h/mv^2$. La velocità si stabilizzerà rapidamente su una velocità limite. Dopo aver riconosciuto di che tipo di equazione si tratta, la si risolva e si determini la velocità limite." Ho pensato di ricondurla ad un'equazione differenziale lineare del tipo $y' + ay^2 = g$, dove $y=v$ e ...

marco.ceccarelli
Buonasera, ho solo un piccolo dubbio su quest'esercizio:
5
4 set 2015, 18:13

BinaryCode
Sia $ A:={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} $ , sia $ B:={n in A|n^2 e' pari} $ e sia $ C:={n in A|n<=7} $ Si calcoli la cardinalita dei seguenti insiemi X, Y e Z: $ X:= A\\(B\\C) $ $ Y:={D in 2^A|B sub D} $ $ Z:={f in A^A|f(B) sub B} $ $ |X|=10\\(5\\4)=9 $ è corretto ? Per Y e Z come dovrei procedere ?

Sk_Anonymous
ciao dando uno sguardo a varie strutture iperstatiche con cedimenti vincolari (elastici e anelastici), ho notato che ci sono vari modi per computarli. mi spiego meglio: 1) data una struttura iperstatica 1 volta con cedimento elastico (costante elastica k), mediante il principio dei lavori virtuali il cedimento è stato computato nella forma $V_1(V_0+XV_1)/k$ (lavoro); $V_0$ e $V_1$ reazioni in corrispondenza del cedimento rispettivamente nelle strutture (0) ...
2
9 set 2015, 14:54

pierpinna
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto con questi esercizi: Qual'è la probabilità di avere due figli con occhi rossi (R) e uno con occhi bianchi (B) su 3 con qualunque ordine? (La frase con qualunque ordine mi confonde parecchio, che significa?) P(R) = 3/4 P(B) = 1/4 ____________________________ Qual'è la probabilità di avere due figli uno albino (A) e uno normale (N)? P(A) = 1/4 P(N) = 3/4 ____________________________ Qual'è la probabilità che producano 2 figli neri (N) e uno bianco (B) ...
1
10 set 2015, 20:34

Danyzzz
ciao a tutti! Chi potrebbe spiegarmi come applicare il metodo di risoluzione del test di miller rabin??? Ecco un esempio di esercizio. Applicare a n = 91 il test di Miller-Rabin con base a = 3. Grazie!

Lusba
Buongiorno a tutti, ho un problema su una equazione differenziale che si presenta in questa forma: y' -((xy)/(1-x^2))y = xy^2 La presenza della y^2 mi impone di cercare una strada per bypassare la non linearità e quindi imposto la sostituzione z=1/y da cui y=1/z e y'= (-1/z^2)z' (è giusto?) Fatta la sostituzione e le debite semplificazioni algebriche arrivo a z' = - x -(x/1-x^2) cioè una lineare in cui se n'è andata via la z. E' corretto sin qui? Grazie mille!
2
10 set 2015, 18:35

***1117
Salve ragazzi , vi propongo tale problema : Una lamina sottile di materiale dielettrico , di costante dielettrica $epsilon$ , viene inserita all'interno di un condensatore piano carico isolato con armature di area uguale a quella della lamina , poste a distanza d . Determinare lo spessore del dielettrico se la differenza di potenziale si dimezza in seguito all'immissione del dielettrico . Sono arrivato al risultato che lo spessore sia $s=\frac{epsilon}{2 epsilon_0}d$ ma non sono per nulla convinto ...

laurascara1
Salve ragazzi. Ho un problema su un esercizio. Determinare l'integrale generale di $y''+2y'+y=e^(-x)$ A me la soluzione particolare della non omogenea viene: $x^2*e^(-x)$ Però non avendo i parametri A e B come vado avanti?

bavve1
Buonasera a tutti. Volevo chiedervi aiuto su un esercizio su cui sto aiutando mio fratello (al secondo anno di Ingegneria) e che attualmente è bloccato su Analisi Matematica. L'esercizio è il seguente: http://i57.tinypic.com/e1b7rd.jpg Qualcuno di voi sarebbe in grado di aiutarci a risolverlo? Sia io che mio fratello ci blocchiamo al punto b) e non riusciamo ad andare avanti... Grazie mille a tutti! Saluti!
1
10 set 2015, 19:25

alesnake90
salve a tutti, ho difficoltà e alcune perplessità nello svolgimento di questo esercizio di un vecchio appello di fisica tecnica del mio ateneo, riporto la traccia "Una corrente di aria umida esterna con t1=30°C e x1=16 gv/Kga viene miscelata con aria di ricircolo a t2=25°C e x2=10gv/Kga fino ad ottenere aria umida con hmix=67 KJ/Kg. La miscela così ottenuta viene raffreddata, deumidificata e post-riscaldata fino ad ottenere aria a 18°C e col 50% di umidità relativa. Determinare ...

luna921
non sono riuscito a svolgere questo esercizio di probabilità: "Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame. Per ogni domanda, (in particolare, per la prima) è possibile rispondere in modo corretto (T) o non corretto (T'). La probabilità di superare l'intero test (S) rispondendo in modo corretto alla prima domanda del test è del 70%; la probabilità di superare l'intero test (S) rispondendo in modo non corretto alla prima domanda del test è del 10%. La ...
7
9 set 2015, 14:27

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un corpo di massa $m = 2.5 kg$ è lanciato con velocità $v_0 = 4.5 m/s$ su un piano scabro inclinato (angolo di inclinazione di $30°$). Nell'istante in cui il corpo ha percorso un tratto $d = 1.2 m$ la sua velocità è $v_0/2$. Determinare il coefficiente d'attrito dinamico fra il corpo e il piano. Calcolare inoltre lo spazio percorso sul piano fino al momento dell'arresto e il lavoro totale fatto dalla forza d'attrito. Per prima cosa ...