Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Scrivo di nuovo ma per un esercizio diverso.
Testo:
Mio svolgimento: (http://i59.tinypic.com/30ie25c.jpg)
e qui l'immagine precisa dell'asse neutro con i diagrammi dello sforzo normale:
Volevo chiedere se la verifica secondo Von Mises poteva andar bene. Ho scelto come punto più sollecitato quello in cui è applicato N+ in quanto punto più lontano toccato dalle radenti.
Grazie!

Ciao, amici! Se $f:A\subset\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^n$, \(f\in C^1(A)\), ha jacobiano non nullo in $x_0\in A$ allora il teorema di inversione locale garantisce l'esistenza di un'inversa locale $f^{-1}$ definita e di classe $C^1$ in un un intorno di \(f(x_0)\).
Se invece lo jacobiano è nullo, si deve escludere l'esistenza di ogni inversa locale? Se sì, come si può dimostrare ciò?
$\infty$ grazie!

Stabilire se la funzione \( f(x,y) =e^{xy} \) ammette estremi assoluti nell'insieme
\( M={(x,y)\epsilon R^2:x^2-1\leq y\leq 3} \)
e nel caso determinarli insieme ai punti di estremo.
Come svolgo un esercizio del genere?

Ciao a tutti.
Oggi mi sono trovata davanti a quest'esercizio.
e ho iniziato a svolgere il primo punto in questo modo:
(perdonate l'immagine poco nitida)
Visto che l'immagine è venuta tagliata, nel primo punto chiede di calcolare il baricentro e di tracciare i diagrammi delle tensioni associate alla forza tagliante T.
La struttura ha spessore b, quindi la corda, dato che è appunto una sezione sottile chiusa, sarà uguale a 2b.
Ora, dato che la struttura è simmetrica secondo l'asse y, ho ...

ciao a tutti
devo fare questo esercizio
Si calcoli l’area della parte di piano, nel primo quadrante, limitata dal grafico della funzione y=1/x e dalle rette y = 4x e y=9x.
ho fatto il grafico e trovato i punti di intersezione (1/2;2)(1/3;3) xò non so come andare avanti
qualcuno può darmi una mano

Salve ragazzi, il mio professore di analisi ci ha sottoposto questo esercizio all'esame:
Studiare i punti critici della funzione $ f:RR^2->RR $ data ta $ f(x,y)=e^((x^2-4y^2-1)^7) $.
Si dica se l'insieme di livello $ {(x,y)inRR^2|f(x,y)=1/e } $ è parametrizzabile da una curva
regolare e, se possibile, si scriva l'equazione della retta tangente nel punto $ (2,1) $ .
Ho molta difficoltà a svolgerlo, perchè credo che il metodo dell'Hessiano non vada usato, ma non riesco a trovare una alternativa. Vi dico ...

Devo trovare la somma di una serie di funzioni e volevo sapere se esiste un metodo generale per calcolarla. La serie è la seguente :
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L'assioma della scelta dice " Se $A$ è un insieme non vuoto e supponiamo che anche i suoi elementi siano tutti insiemi non vuoti, allora esiste un'applicazione $f : A \rightarrow f(A) $ tale che $f(x) \in x$ per ogni $x \in A$ ".
E' giusta questa formulazione ? E se è giusta perché ad esempio una dimostrazione del tipo " Se $x \in A$, allora $x$ per ipotesi non è vuoto, quindi esiste un $z \in x$. Scriviamo $A=\{ x_{i}:i \in I\}$ cosicché ...
Ciao a tutti,
sto sbattendo la testa contro una serie che WolframAlpha mi dà come divergente, mentre a me con ogni calcolo risolve in convergente:
$ sum_(n = 1)^oo (log(3^n+3^-n)-n)/(n*log(e/3)+sqrt(n)) $
I termini noti come $ log(e/3) $ è corretto eliminarli per asintoticità?
Grazie anticipatamente per le risposte

Ciao a tutti, ho un esercizio che mi chiede di determinare tutti i sottogruppi di $Z_6$ ( credo sia in notazione additiva), solo che non saprei veramente da dove partire, l'unica cosa che ho pensato è che i sottogruppi avranno ordine $3$ e $2$(per il teorema di lagrange).
Mi potreste aiutare a continuare l'esercizio?
Vi ringrazio

Salve a tutti,
sto risolvendo alcuni esercizi di Analisi Matematica II e mi sono ritrovato a dover calcolare lo sviluppo in serie di Taylor per la funzione $ f(x)=(1)/(4-x^2)^2 $ con punto iniziale $ x=0 $ .
Ho pensato di considerare $ (4-x^2)^2=(4-x^2)(4-x^2) $ per cui $ 1/(4-x^2)^2=(1/(4-x^2))(1/(4-x^2)) $ il cui sviluppo in serie corrisponde a:
$ (1/4sum_( k = 0)(x^(2k))/(4^(k)))(1/4sum_( k = 0)(x^(2k))/(4^(k)))=sum_(k =0)(x^(4k))/(4^(2(k+1))) $
con raggio di convergenza $ r=|x-(-2)|=2 $ .
Ora dovrei svolgere lo stesso esercizio per punto iniziale $ x=4 $ , per cui determino ...

ciao tutti
oggi come esercizio di matematica x l'esame ho fatto lo studio di questa funzione
\( y=\sqrt[2]{\frac{x+2}{3-x}} \)
sembrava tutto molto semplice fino a quando son arrivato alle derivate
la \( y'={\frac{5}{2(x+2)^2\sqrt[2]{\frac{x+2}{3-x}}}} \)
l'ho controllata con un programma su internet detto questo:
1) la y' è sempre maggiore di zero e non si annulla per nessun termine quindi xk in -2 c'è un minimo
2)siccome e presente un flesso (guardando il risultato è in ( \( ...

Data la successione definita da:
\( \begin{cases} a_0=\alpha \varepsilon(0,1) \\ a_{n+1}=a_n-a_n^3 \end{cases} \)
si chiede di provare preliminarmente che \( a_n\varepsilon (0,1) \) per ogni \( n\epsilon N \). Successivamente mostrare che \( a_n \) risulta convergente e dedurre il valore del limite \( L \)
Come mi muovo? Per la prima parte ho qualche idea, credo sia abbastanza facile stimare dall'alto e dal basso quei valori, ma poi?
Salve,
chiedo un aiuto per il seguente problema.
Un gas perfetto costituito da N molecole è contenuto in un recipiente di volume V alla temperatura T. A partire da un certo istante si conta il numero di particelle che subiscono un urto; si esprima, in funzione del libero cammino medio, il numero di molecole che percorrono un tratto di lunghezza x senza subire urti.

Ho un problema con un esercizio di termodinamica. Il testo dice:
" Si consideri un fluido termodinamico che compie un ciclo motore reversibile scambiando calore con più di due sorgenti termiche, e si indichino con $ T1 $ e $ T2 $ le temperature minima e massima, rispettivamente, raggiunte dal fluido lungo la trasformazione. Dimostrare che il rendimento termodinamico $ eta $ del ciclo è minore di $ etac = 1 - (T1)/(T2) $ del ciclo di Carnot reversibile a gas perfetto ...

Buongiorno, ho un problema con questo esercizio.
Ho un motore irreversibile tra due sorgenti termiche
$ T1 = 1200 K $
$ T2 $ incognita
Conosco il calore assorbito dalla sorgente calda $ Q1=12kJ $, il rendimento $ eta = 0,43 $ e la variazione di entropia $ Delta S = 11 J/K $
mediante il procedimento allegato arrivo a determinare $ T2 = 325,71 K $
A questo punto devo determinare il calore ceduto alla sorgente fredda da un motore reversibile operante tra le due temperature ...

Ciao a tutti
Qualcuno riuscirebbe gentilmente a spiegarmi come attraverso l'esperienza sull'espansione libera di Joule sia stato dimostrato empiricamente come l'energia interna sia funzione della sola temperatura?
Sul mio libro di testo c'è scritto, in breve, quanto segue:
Si ha, in un contenitore adiabatico, immerso in un liquido (calorimetro), un contenitore a pareti diatermiche strutturato in due parti divise da un rubinetto. In una delle due parti è presente un gas, ad una data ...
Buongiorno, vorrei capire come calcolare la derivata di un valore assoluto.
Ad esempio la derivata della funzione $log|x|-sqrt|(x^2-4)|$.

Salve, ho una semplice domanda a cui non riesco a rispondere immediatamente.
http://imgur.com/sdjmGzf
Ho difficoltà a trovare un modo per determinare il campo E dal grafico di V(x). Mi era venuto in mente di valutare l'angolo della retta tangente i punti che mi servono, sapendo che (l'ho letto da qualche parte non ne sono sicuro) E è uguale all'inverso della derivata del potenziale. Me lo confermate? Avete altre idee?
Grazie in anticipo!

ciao a tutti
scusate forse è una domanda idiota ma nello studio di funzione
\( y=ln{\frac{x+3}{x}} \)
l'intervallo di positività mi viene ( \( -\infty \) ;-3)U(0; \( \infty \))
e il grafico dovrebbe venire una cosa del genere
(scusate la foto al contrario)
con la parte inferiore eliminata prima di ( \( -\infty \) ;-3) la parte (-3;0) esclusa dal dominio e la parte (0; \( \infty \) ) eliminata sempre sotto
il fatto che nella parte (- \( \infty \);-3) sia i limiti la decrescenza e la ...