Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nasmil
Scusate ragazzi, sto preparando l'esame di analisi II E mi sono bloccato in un'eq. differenziale, dovrei svolgere questo integrale ma vi giuro non so come fare, ho provato per parti, per sostituzione ma non riesco a capire come arrivare al risultato: $ S(1/(x^2-3x)) $ Che metodo devo usare per arrivare al risultato? Non capisco... Grazie in anticipo
21
4 set 2015, 14:59

informatica333
Salve a tutti, sono bloccato con questo esercizio : intergrale di : cos(nx) cos(x/2) Come posso impostarlo? Grazie a tutti?

Salvo_j
Ciao ragazzi, ho un dubbio su una successione definita per ricorrenza, avendone fatte pochissime non capisco il procedimento da effettuare. Ho un esercizio già svolto ma non capisco con quale criterio si fanno i passaggi potreste spiegarmeli passo per passo $ { ( a_1=1/4 ),( a_(n+1)=sqrt(|a_n^2+a_n|) -a_n):} $ da quello che ho capito prima si fa il limite di $a_(n+1)$ con $l=a_n$ che risulta 1/2 poi si fa il limite di $ sqrt(|l^2 +l|) -2l $ che fa - infinito, il mio primo dubbio è perchè si fanno questi limiti? ...
4
12 set 2015, 10:33

7is
Sono incappato in questo polinomio di terzo grado: -x^3 + 8x^2 - 12x + 1 = 0 Ho provato a trovare le radici con ruffini ma non ci son riuscito. Mi potreste aiutare? Grazie
2
7is
12 set 2015, 14:26

m45511
Salve, ho dei problemi che riguardano le parametrizzazioni delle superfici cartesiane. Non sempre riesco a capire come fare. Sia S la superficie di grafico $z=x^2 + y^2 $ con $ x^2+y^2<=1$ Calcolare il flusso di $E=(x,0,y+z)$ La superficie è cartesiana, quindi: $ { ( x=u ),( y=v ),( z=u^2+v^2 ):} $ allora $ (u,v,u^2+v^2) $ con $ (u,v)€ R^2 : u^2+v^2=1 $ Fino qui tutto bene. Ma con questa superficie INVECE: $x^2 + y^2 +3z^4 =1 $ con $ z>=0 $ $ { ( x=u ),( y=v ),( 3z^4=1-u^2+v^2 ):} $ Come devo procedere alla parametrizzazione? ...
9
11 set 2015, 12:05

maddiii
Ciao a tutti! Devo calcolare il raggio di convergenza della seguente serie: \[ \sum_{n=1}^\infty\ {\frac{n^3 2^n}{3^{n+1} (3n^4+1)}}\; (x+1)^n \] Quindi utilizzando il criterio del rapporto il raggio di convergenza risulta essere $3/2$ mentre l'insieme di convergenza $-5/2<=x<1/2$. E' giusto? Se invece dovessi studiare la convergenza uniforme di quest'altra serie come dovrei fare? \[ \sum_{n=1}^\infty\ {\frac{n^3 2^n}{3^{n+1} (3n^4+1)}}\; (cosx)^n \] Grazie!
3
9 set 2015, 17:46

Geronimo2
Ciao a tutti Ho appena finito il primo anno di ingegneria e al primo semestre del secondo anno mi ritrovo, ovviamente, Analisi 2. Volevo quindi chiedervi secondo voi se ha senso riprendere completamente in mano il programma di Analisi 1 prima dell'inizio del corso: nonostante non sia andato per nulla male all'esame di analisi 1, ora molte cose le ho dimenticate. Che dite? Lo stesso ragionamento può valere per fisica 2? Grazie mille

Deimos90rm
Buona sera a tutti, c'è qualcuno volenteroso che mi direbbe come si svolge questo integrale? Grazie mille $ int_(E)^() ln(x^2 +y^2 + z^2) dxdydz $ , $ E={x^2+y^2+z^2<=1, x^2+y^2<=z^2,z>=0} $ . Possibile che faccia 0? Ho provato a risolverlo in coordinate sferiche e mi viene 0.

Sk_Anonymous
ciao dato il seguente sistema: devo calcolare l'ascissa dello spigolo B della lamina... come potrei procedere? il risultato è $x_B = atg\theta$ grazie

lume89
Salve a tutti ho questo esercizio di cui ho svolto la prima parte ma non riesco a capire come fare per la seconda. Due fili conduttori rettilinei indefiniti sono posti parallelamente a distanza $L$, in ognuno scorre, dal basso verso l'alto, la corrente $I=kt^2$. Sia posta a distanza $d$ una spira quadrata di lato $D$, complanare al piano individuato dai due fili. Trovare il verso della corrente indotta sulla spira. Ho pensato che siccome ...

LucaLiuk1
Buongiorno ragazzi, ho questo esercizio di segnali e sistemi e non riesco a capire come si risolve. Ho cercato ovunque un problema simile al mio ma sembra che il mio professore sia l'unico al mondo a richiedere ciò. CHE FORTUNA! Si consideri il segnale periodico di periodo $ T $ che in $ (0,T) $ vale $ u(t) = \{(1, 0<t<3/4T),(-1/2, 3/4T<t<T):}$ Determinare l'uscita di risposta in frequenza $ H(f) = \prod (f/(2W)) $ dove $ 0<W<1/T $ al segnale $ u(t) $. Allora..... Partiamo ...
2
11 set 2015, 15:54

claudio_90
Salve a tutti, vorrei proporre un esercizio in cui mi sono imbattuto: devo calcolare la speranza matematica della variabile aleatoria Y, funzione della variabile aleatoria X: $ Y=b(1-e^-(aX)) $ dove X è una variabile aleatoria di Poisson, di media mu. In particolare, mi chiedevo se sia possibile portare la costante "b" fuori dal segno di speranza matematica e considerare la speranza matematica in parentesi come somma di speranze matematiche. Infine, trovandomi a dover calcolare la speranza ...
3
11 set 2015, 17:36

informatica333
Buonasera a tutti, dovrei verificare che la funzione f(z) = z / cos(z) é olomorfa (ove definita). io ho provato a svolgere il coseno tramite le formule di Eulero ottenendo : cos(z) = cos(x)cosh(y) - i sen(x)senh(y) e per z ho messo z = x+iy Stavo procedendo razionalizzando per poi isolare la parte immaginaria da quella reale e calcolare le derivate parziali (Cauchy Riemann) ma, vengono fuori conti secondo me troppo lunghi. VOlevo dunque gentilmente chiedervi se ho approcciato il problema ...

Filli1
Buongiorno a tutti, risolvendo un esercizio mi sono sorti dei dubbi riguardo alla continuità delle funzione derivate. L'esercizio assegnava una certa funzione parametrica $ f(x) $ , e chiedeva di determinare i parametri affinché $ f(x) $ sia: 1) continua; 2) derivabile; 3) derivabile con $ f'(x) $ continua. Risolvendo l'esercizio ho ottenuto parametri diversi per i punti 2) e 3), ovvero per soddisfare 3) ho dovuto introdurre un'altra condizione oltre a quella ...
3
11 set 2015, 16:02

ultrasnapoli87
salve qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come impostare questa trasformata di fourier $ F=[\frac{t^4P_{4}(t)}{t^2+4}] $

FraShit
Salve a tutti,vi posto la consegna dell'esercizio: Scrivere l'equazione cartesiana e parametrica della retta tangente all'insieme $[F(x,y)=F(xo,yo)]$ contenuto in R^2 nel punto $(xo,yo)$ con F(x,y) e (xo,yo) dati da: $F(x,y)=x^3+y^2-y(x+x^2)-1$ $(xo,yo)=(1,0)$ Ora l'equazione cartesiana l'ho trovata molto facilmente ed è: $3x-2y=3$ Per l'equazione parametrica ho un po' di problemi nel capire come trovarla.. Ho provato ad applicare il teorema di Dini ma non so come andare avanti..e non ...
5
31 ago 2015, 14:34

Riky19931
Sto cercando di risolvere degli integrali impropri, devo trovare se l'integrale converge oppure diverge (senza bisogno di calcolare quanto vale l'integrale). Sto provando a svolgere questo: \(\ \int_{-1}^1 \frac{e^x}{x+1}\) Ho pensato che quell'integrale è asintoticamente equivalente a \(\ e^x/x \), poi per trovare la convergenza basta fare il limite che tende all'infinito, ovvero \(\ e^\infty/ \infty \) che è uguale a infinito, dunque l'integrale diverge. E' giusto il ragionamento oppure ho ...
11
6 set 2015, 17:32

luaneddra1989
Salve a tutti… come faccio a capire ad occhio guardando il grafico se un segnale è di energia o di potenza per evitare di calcolare l integrale? Io non capisco come fa il mio professore a capirlo così velocemente… spero mi aiutiate… vi ringrazio in anticipo...
2
11 set 2015, 16:28

Sacaio
Sia $\omega$ la $(n-1)$ forma differenziale su $\mathbb{R}^{n}$ definita da \[ \omega = \sum_{i=1}^{n} {(-1)^i x_i} dx_1 \wedge ... \wedge \bar{dx_i} \wedge ... \wedge dx_n \] dove $\bar{dx_i}$ significa che $dx_i$ è assente. Clacolare la derivata esterna $d\omega$ e $*\omega$. Non riesco a calcolarli: come si fa? I risultati sono: \[ d\omega=-n(dx_1 \wedge ... \wedge dx_n) \] e \[ *\omega = (-1)^{n} \sum_{i=1}^{n} {x_i dx_i} \]
9
10 set 2015, 17:56

pieropiero71
Es 1 In una valvola di laminazione entra dell’acqua satura a T=200C. L’acqua si espande fino a pressione atmosferica. Calcolare la portata d’acqua satura in ingresso se si vuole utilizzare lavalvola per produrre 3 kg/s di vapore. Es 2 In un processo a pressione costante 1 kg di acqua viene riscaldato dalle condizioni iniziali T=100C, P=2 bar fino alla temperatura di 230°C. Calcolare la quantità di calore necessaria. Es 3 Una sbarretta di rame (K=377 W/mK) lunga 10 cm e di diametro 1 cm è ...
1
10 set 2015, 21:02