Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jeiend
Dai miei studi di geometria ricordo che non è possibile una relazione invertibile tra spazi di dimensioni diversi, però sto studiando i covettori, e in particolare si è visto che ad ogni vettore dello spazio R² del tipo: v=v¹e₁+v²e₂ E' associabile biunivocamente un covettore tale che: ω=ω₁dy¹+ω₂dy² ω₁=v₁, ω₂=v₂ Con v₁=g₁₁v¹+g₁₂v² e v₂=g₂₁v¹+g₂₂v² con gij matrice del tipo gij=ei*ej con * prodotto scalare. A questo punto dato che questa è una relazione biunivoca, ma so anche ...
1
8 set 2015, 16:20

bblack25
Buonasera,mi servirebbe una mano nel chiarire un dubbio. Data la seguente f.d.t.: $G(s)=2(1+0.5s)/((1+0.2s)(1+0.1s)(1+0.05s))$ dovrei trovare il valore della pulsazione (critica) in corrispondenza del quale il diagramma di Bode interseca l'ascissa, per via analitica.Per Matlab il punto si dovrebbe trovare in corrispondenza di $27.3 (rad)/s$. Grazie dell'aiuto.
1
18 set 2015, 20:13

Allagrange
Salve a tutti, Ho un problema con il seguente esercizio (la sezione alla quale mi riferisco è in allegato): "Si determini il centro di taglio della sezione a spessore sottile s (s/a− > 0)". Adesso, fino a questo momento non ho mai avuto alcun problema nel calcolarmi centri di taglio vari né flussi delle tensioni tangenziali. Applicando però gli stessi criteri che applico sempre a questo esercizio, il flusso non è "continuo": nel senso che, ad esempio nel nodo in basso a sinistra, i flussi sono ...
4
5 set 2015, 18:24

androp
Salve, un saluto a tutti...sono nuovo Es 2 Gruppo di studenti divisi per il fatto se hanno trovato o no lavoro, e il tipo di carriera universitaria. Stabilire attraverso un test opportuno la presenza di connessione tra le variabili a livello dell’1% e commentare i risultati. Occupazione/Tipo carriere In corso Fuori corso Si 60 10 70 No 9 15 24 tot 69 ...
1
19 set 2015, 12:57

Chiar2
Salve a tutti, ho appena svolto un esercizio, tuttavia non sono certa di aver utilizzato un procedimento corretto, potreste per favore aiutarmi? Si tratta della seguente forma differenziale: \(\displaystyle w=(y^3-\frac{2x^3}{\sqrt{y^2-x^4}})dx+(\frac{y}{\sqrt{y^2-x^4}}+3xy^2)dy \) Ho calcolato l'insieme di definizione: \(\displaystyle -x^2 \leq y \leq x^2\) , ho visto che si tratta di un insieme connesso, ho calcolato le derivate e ho visto che si tratta di una forma chiusa, quindi ho ...
2
17 set 2015, 16:28

Chiar2
Salve, rieccomi con una nuova domanda... Questa volta devo calcolare la misura di un dominio: \(\displaystyle D= \{ (x,y) \in R^2: 0\leq x\leq y\leq \sqrt{3}x,xy\leq1 \}\) Ho disegnato il dominio, ottenendo un triangolino di vertici: \(\displaystyle A=(0,0) B=(\frac{1}{\sqrt[4]{3}}, \sqrt[4]{3}) C=(1,1) \) A questo punto per calcolare la misura faccio il seguente integrale doppio: \(\displaystyle\int_{0}^{\sqrt[4]{3}} \int_{0}^{1} \, dx\,dy \) è corretto? Grazie mille.
5
18 set 2015, 15:42

Erwin19
Ciao, è corretto il calcolo che ho fatto?? Calcolare la distanza di P(-2,3) dalla retta y=x+4 Ottengo -2.12
5
18 set 2015, 20:09

MarcShallice
Salve ragazzi, a voi ingegneri volevo chiedere un consiglio. Stavo pensando di acquistare questo testo di Calcolo http://www.amazon.it/gp/product/8847027 ... L2PNWYJU7H Mi chiedevo, per cimentarmi nel Calcolo (con Matlab) che prerequisiti si richiedono? Io non studio ingegneria, ma mi serve approcciarmi ad alcune materie per altri motivi. Ho conoscenze in Matlab di base, Algebra Lineare e Analisi Matematica fino alle differenziali, quindi non molto estese. Secondo voi che altre conoscenze devo recuperare per affrontare un testo ...
1
15 set 2015, 12:41

Antonio_80
Un sistema di massa $m_1 = 850g$, caratterizzato da un'energia interna specifica $u_1=3.42 (kJ)/(kg)$, si mescola con un sistema di massa $m_2=400g$ e energia interna specifica $u_2=2.327 (kJ)/(kg)$. Calcolare l'energia interna specifica del sistema complessivo. Ecco come ho pensato di risolverlo io. $m_1 = 850g = 0.85 kg$, caratterizzato da un'energia interna specifica $u_1=3.42 (kJ)/(kg)$, quindi: $Q_1 = u_1* m_1 =3.42 (kJ)/(kg) * 0.85kg= 2907 J$ $m_2=400g = 0.4 kg$ e energia interna specifica $u_2=2.327 (kJ)/(kg)$, ...

maxpix
Sia $X$ un insieme e sia $P(X)$ l'insieme di tutti i sottoinsiemi di X. Dati due elementi A,B di P(X) (quindi A e B sono sottoinsiemi di X) definisci l'operazione $A+B = (A uu B) \\ (A nn B)$. Dimostrare che $(P(X),+, O/)$ è un gruppo. Buon pomeriggio, avrei bisogno di aiuto per capire come definire l'operazione $A+B = (A uu B) \\ (A nn B)$ e dimostrare che $(P(X),+, O/)$ è un gruppo. Grazie

Virgil friedrich
Buonsera, scusate per l'ora tarda. Ho un dubbio su una struttura presa da un esame di SdC e nè approfitto per chiedervi suggerimenti e chiarimenti. La struttura è questa: Ora il mio problema consiste nel calcolare l'iperstaticità della struttura ( i ), per farlo visto che la struttura ad occhio non è semplice, ragiono... Premesso che il computo dei gradi di libertà e di vincolo fornisce 12 in entrambi i casi, posso dire che la condizione necessaria all' isostaticità della struttura è ...
0
18 set 2015, 22:12

Camillo
Per il primo quesito inventa un sistema di 2 equazioni in 2 incognite che abbia una sola soluzione , cioè una sola coppia $(x,y)$. Il determinante della matrice dei coefficienti deve essere $ne 0 $ Esempio : $3x+2y =4 $ $x+y=5 $ $det ((3,2),(1,1)) = 1 ne 0 $ Ok una sola soluzione : $x= -6 ; y=11 $ Adesso dobbiamo inventarci un'altra equazione che abbia la stessa soluzione . basterà fare una combinazione lineare delle due equazioni precedenti, ad es, moltiplicare la ...
1
18 set 2015, 20:52

Stella911
Ciao a tutti chiedo scusa ma sono nuova,è tutto il giorno che provo a fare questa funzione ma ogni volta mi vengono dei dubbi..devo trovare e classificare i punti critici di f(x,y)= (x^2 + y^2 -4) (y^2 -1) vi ringrazio
3
18 set 2015, 15:00

gugo82
Problema: 1. Un serbatoio cilindrico (circolare retto) di raggio $R>0$ ed altezza $H>0$ è riempito di un liquido di densità uniforme \(\rho >0\). Sul fondo del serbatoio è aperto un "piccolo" foro. Si può determinare la velocità di deflusso del liquido dal serbatoio? 2. Cosa cambia se il serbatoio ha la forma di un cono (circolare retto) col vertice verso il basso ed il foro è praticato nel vertice? 3. Cosa cambia se il serbatoio conico ha il vertice in alto e il foro ...
18
13 set 2015, 20:33

Derivemarra
Salve a tutti, nell'esame di Settembre c'era una serie che non sono riuscito a risolvere.L'esercizio richiedeva di stabilire per quale α la serie in questione diverge o converge.La serie era questa: ((2n)! * log(1/n)) / ((n^(α*n))*n!) (chiedo scusa per la scrittura poco "matematica"). Ho applicato il criterio del rapporto con a(n+1)/a(n) con limite per n che va a +infinito ma non riesco proprio a risolverlo.Qualcuno mi darebbe gentilmente una mano? Grazie

maxpix
Buon pomeriggio, un esercizio chiede di trovare un elemento di B, $B = (A[x])/(x^3+x+1) $ con $A = Z_2$, che abbia ordine 7 rispetto all'operazione di prodotto. Sappiamo che |B| = 8. Ci sono alcune cose non mi sono chiare per quanto riguarda la soluzione. Innanzitutto, partendo da B, prende in esame $B $\$ {0}$. Toglie lo 0 perchè il quesito chiede di trovare un elemento di ordine 7 rispetto al prodotto? e quindi 0 è elemento nullo per il prodotto? Poi, ...

hero_94
salve a tutti, scusate se faccio domande a random ma ho alle calcagna il famoso esame in una prova d'esame il prof chiede di studiare le soluzioni complesse della seguente equazione $ z^4|z| = -i $ considerando dai testi che $ z = x+iy $ e $ |z| = sqrt(x^2+y^2) $ come dovrei comportarmi? finora ho fatto (pochi) esercizi strettamente numerici, non ho trovato esempi simili a questo vorrei capire come sviluppare questa equazione passaggio per passaggio per capire il procedimento grazie in ...
6
22 giu 2015, 18:16

astrifiammante
Salve a tutti, premetto sono uno studente del secondo anno della facoltà di fisica e sono appassionato di matematica. Attualmente mi sono interessato dei fondamenti della matematica teoria insiemi e logica). Ho una domanda di carattere "introduttivo" sull'argomento prima di cimentarmi nella lettura di testi specifici. Tutta la matematica è basata sulla teoria degli insiemi e la teoria degli insiemi si esprime con la logica (generalmente è sufficiente quella del primo ordine.... vabbè). In oltre ...

bunza
Buongiorno, mi servirebbe una mano perché non riesco a capire come risolvere questo tipo di Vero o Falso. L'equazione $ x^2+yln(x+1)-e^xsin^2x=0 $ definisce implicitamente in un intorno dell'origine una funzione $ y=y(x) $ ? Vero o Falso? Grazie.
6
18 set 2015, 11:46

Fr4nc1x
Salve, ho trovato questo testo d'esame ma ho delle difficolta' nel risolverlo. Un corpo di massa 2 kg è trattenuto da una fune inestensibile, di massa trascurabile, di lunghezza l = 1,5 m, ed è posto in rotazione su un piano orizzontale. Inizialmente la velocità tangenziale del corpo è v = 5 m/s; quando ha completato tre giri, il corpo si ferma. Calcolare la tensione iniziale della fune ed il coefficiente di attrito fra corpo e piano. Io ho provato a calcolare intanto la tensione T= ...