Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buona sera signori,
sono qui per chiedervi un aiuto,o forse più.
la domanda è ,nel piano ortogonale a due dimensioni posso definire la retta x come y=0 e la retta y come x=0
e cosi ho le due rette per creare il piano ortogonale,giusto?
quando sono in 3 dimensioni,pur conoscendo l'equazione della retta in tutte le salse non riesco a descrivere le rette x,y,z ,
queste rette mi servo per un mio ragionamento,cioè stavo cercando di determinare i 3 piani formati ,dalla definizione, da xy,xz,yz.

Ragazzi,io proprio non capisco la logica delle dimostrazioni per assurdo, esempio semplice preso da wiki
"non esiste un numero razionale minimo tra quelli maggiori di zero". In una dimostrazione per assurdo, cominceremmo a supporre l'opposto: che esiste un numero razionale positivo minimo, diciamo, r0.Adesso poniamo x = r0/2. Risulta che x è un numero razionale, ed è maggiore di zero; e x è minore di r0. Ma questo è assurdo — contraddice la nostra ipotesi iniziale."
MA CERTO CHE È ASSURDO ...
Non riesco a risolvere questo esercizio ho provato a farlo ma non mi blocco quando trova la resistenza equivalente

Ciò che vorrei chiedere è questo.
In $R$:
$sqrt(4)=2$ è corretto.
$sqrt(4)=-2$ è errato, anche se \(\displaystyle {-2\bullet-2} \)$=4$
Questo lo so perché per definizione si dice che la radice con indice pari di un numero positivo è un numero positivo.
Ma perché è proprio questa la definizione? Se invece di definire così la radice, si fosse definita dicendo che "la radice di un numero positivo è un numero negativo" (considerando $sqrt(4)=-2$ , in ...
Salve a tutti, nella materia che ho citato tra parentesi nel titolo del topic, oggi abbiamo iniziato questo argomento, solo che ahimè mi sono già sorti dei dubbi: ho capito che si usa per trasformare un segnale analogico continuo in uno digitale discreto valutando ad intervalli regolari il valore della funzione di partenza.
E fin qui è tutto chiaro, ma avrei delle domande a cui non ho trovato risposta:
1) cosa mi rappresenta la funzione w(t) = SOMME PER N DA -INFINITO A +INFINITO DI
a(n) x ...

Un sistema isolato è costituito da due sorgenti termiche rispettivamente a $t_1 = 85.2^oC$ e $t_2 = 25.4^oC$. Si calcoli la produzione entropica conseguente ad uno scambio di energia termica di $45kJ$
L'entropia è data dal rapporto tra energia e temperatura (infatti si misura in J/K o J/°C o multipli)!
Come posso continuare
E' il primo esercizio della serie e ho appena finito di studiare il capitolo, ho un po le idee confuse e vorrei chiedere a voi per favore se mi aiutate ...

Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiutino con questa scomposizione di kalman.
Dato il sistema $\{( x(t) = A*x(t) + B*u(t)),( y(t) = C*x(t)):}$ con le matrici :
A=$[[2/3,-4/3,2],[5/6,4/3,-2],[5/6,-2/3,0]]$ B=$[[2/3],[-2/3],[1/3]]$ C=$[[0,-1,1]]$
dire se il sistema è raggiungibile, se è osservabile e decomporre secondo Kalman.
Io l'ho già svolta ma non so se è giusta. Quindi vorrei la soluzione passo passo per capire se ho sbagliato. Soprattutto vorrei capire da quali vettori precisamente è composta la matrice T. Credo di essere andato un pò ad ...

Salve ragazzi!
Ho questa matrice:
$T$=$[[2,0,1],[1,-2,0],[1,0,0]]$
Ho calcolato l'inversa sia manualmente, calcolando la matrice dei cofattori $C$ per poi fare $T^-1=C^T/(det(T))$, e sia tramite algoritmi online e il risultato è questo:
$T^-1$=$[[0,0,-1],[0,-1/2,1/2],[1,0,-2]]$
Il dubbio mi sorge quando vado a fare la verifica ovvero $T*T^-1$ perchè non risulta la matrice identità $[[1,0,0],[0,1,0],[0,0,1]]$ ma $T*T^-1$=$[[1,0,-4],[0,1,-2],[0,0,-1]]$
Pensavo di aver sbagliato nel ...

Salve, il libro mi chiede:
"Risolvere il seguente problema di Cauchy:
$\{(u'' + 13u'-104u=0), (u(0) = 0), (u'(0)=0):}$
È necessario fare calcoli?"
Ora, potrei affrontarlo analiticamente e risolverlo, ma mi sto soffermando sulla domanda finale.
Come posso arrivare alla soluzione senza fare calcoli?
Grazie a chi mi può illuminare!

Ciao a tutti, ho difficoltà nel comprendere come si dimostri la totale convergenza nel caso di serie di funzioni. Allego una foto che espone il problema, in quanto ho proprio dimenticato come scrivere le formule qui sul forum. In alto ho riportato la definizione di convergenza totale per una successione di funzioni. In basso l'ho scritta per una serie di funzioni, una in particolare. Il punto è proprio che se voglio dimostrare cha la somma infinita di tutti quegli Mn è un valore reale, mi ...

ciao,
studiando i punti critici di $f(x,y)=x^2y(x-y)$
ho ottenuto che l unico punto da studiare è $P=(0,0)$
in esso ho un hessiano nullo.
utilizzando il metodo delle rette risulta: $f(x,mx)=mx^3(x-mx)$
pongo $m=1,0,-1$ quindi:
$f(x,x)=0$
$f(x,0)=0$
$f(x,-x)=-2x^4$
posso concludere che è punto di sella?? quando mi viene 0 come ad esempio in $f(x,x)$ cosa significa?

Salve a tutti.
Sono curioso di capire una cosa.
Due rette nel piano, sono fra loro perpendicolari,
se:
m(pedice 1) * m(pedice 2) = -1
da cui:
m(pedice 2) = -1 / m(pedice 1)
come si arriva a scrivere questo ?
Ho trovato una spiegazione a ciò, su di un libro... ma... per la verità, non sono riuscito a comprendere.
potreste darmi una mano ?

Spero sia la sezione giusta per questo quesito.
Sono lontano dalla chimica da parecchi anni (l'ho studiata soltanto al liceo) ed ora ho intrapreso un cammino universitario che non ne comprende lo studio. Detto ciò mi è venuto un dubbio, che spero possa essere risolto con qualche breve argomentazione.
So che un atomo è per definizione neutro, ovvero elettricamente le cariche che lo compongono si compensano (stesso numero di elettroni e di protoni). Ma allora cosa spinge un atomo a legarsi ad un ...

- Sviluppare le seguenti espressioni: $(A+B)^2$ e$ (A+B)^3$ con$ A,B∈R^(n,n)$- E' vero che$ (A+B)(A−B)=A^2−B^2$ per ogni$ A,B∈R^(n,n)$?
Non capisco il senso di questo esercizio, devo sviluppare le operazioni inventando dei numeri e devo svilupparle con i vari a i,j , b i,j ?
Non riesco a risolvere questi 2 circuiti:
Io so che per risolvere un circuito con i partitore di tensione bisogna avere tutte le resistenze in serie, quindi nel primo si fa la resistenza in parallelo tra la 4 e la 5 poi dovrei applicare per ogni singola resistenza la formula V2=(E×R2)/R1+R2+R3+R4 poi non riesco a capire come fare per trovare le correnti
Il secondo ho provato a mettere in serie e poi in parallelo le resistenze 3 4 5 ma no riesco a capire come faccio a trovare la ...

Problema n.2
Si considerino l'insieme dei numeri razionali Q, l'insieme dei numeri reali Re l'insieme dei numeri complessi C, dotati delle usuali operazioni di somma e prodotto che rendono tali insiemi dei campi.Dire, giustificando adeguatamente la risposta, se le seguenti affermazioni sono vere oppure false:1. R è uno spazio vettoriale sul campo Q,2. Q e uno spazio vettoriale sul campo R,3. Q è uno spazio vettoriale sul campo Q,4. C è uno spazio vettoriale sul campo R.
Cosa vuol dire uno ...

salve allora il mio ennesimo problema riguarda la rappresentazione dei numeri complessi sul piano di Gauss.
i miei esercizi erano i seguenti se potreste utilizzarli per farmi un esempio di come si eseguono.
$ zin C:|z|=2 $
$ zin C:|z|<2 $
$ zin C:1<|z|<2 $
mi potete dire come faccio per determinare il disegno e come dovrebbe essere. Grazie

Ho il seguente initial-value problem: \[\begin{cases} u_t + c u_x = 0, \qquad x \in \mathbb{R}, \ t>0 \\ u(x,0) = g(x) \end{cases} \qquad [1] \]dove \(u_t\) e \(u_x\) sono derivate parziali. L'esercizio chiede di provare che il problema è ben posto se \(g \in C^1 _b (\mathbb{R})\) - cioè di provare che una soluzione esiste, è unica e che dipende in maniera continua dalle condizioni (data?) iniziali nella \(\sup\)-norma.
Ora, esistenza e dipendenza continua mi sembrano facili: basta osservare ...

Ciao ragazzi, dopodomani ho l'esame di Fisica 2, e guardando i compiti passati ho trovato questo esercizio, per il quale sto trovando difficoltà nel risolverlo. Il testo è il seguente:
Una figura di diffrazione da una fenditura investita da luce di lunghezza d'onda $ lambda=587 nm$ è raccolta su uno schermo distante $L=40 cm$ dalla fenditura. Se la distanza fra il primo e il quinto minimo della figura di diffrazione è pari a $0.86 mm$, determinare la larghezza della ...

Salve a tutti,
devo effettuare la trasformata di laplace di:
$L(e^t*u(t-1))$
Solo che mi trovo davanti a due possibili strade (probabilmente una delle due errata), ovvero:
1) $L(e^t*u(t-1)) = L(e*e^(-1)*e^t*u(t-1)) = e*L(e^(t-1)*u(t-1)) = e*e^(-s)*L(e^t*u(t)) = e*{e^(-s)*L(u(t))} (s-1) = e* e^-(s-1) * 1/(s-1)$
2) $L(e^t*u(t-1)) = {L(u(t-1))}(s-1) = {e^-s*L(u(t))}(s-1) = e^-(s-1) * 1/(s-1)$
Potete dirmi quale delle due è quella corretta e perchè?
Grazie mille a tutti!