Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
w3ns-votailprof
Salve, sto preparando meccanica razionale e nel calcolo del momento di una forza mi sono imbattuto in questo esercizio: ora al punto a) chiede il calcolo del momento rispetto ad O! allora scompongo forza $ P $ e vettore posizione OA = $ r $ $ P = 300*cos 30 + 300*sin30 $ $ r= 0.2*cos 40 + .02*sin40$ Ora nella scomposizione noto che la forza lungo l'asse x è parallela al vetore posizione quindi nulla, allora il momento sarà $ M0 = (300*sin30) * 0.2 $ ma il risultato è diverso (quello corretto è ...

apollonium
Salve a tutti, oggi durante la spiegazione del campo magnetico in classe (quinta liceo) mi sono posto un problema al quale non riesco a rispondere. Se immaginiamo di porre due piccole masse elettricamente cariche, diciamo entrambe positivamente, all'interno di un campo magnetico uniforme in modo tale che una immaginaria linea che collega le due masse sia perpendicolare alla direzione del campo magnetico e immaginiamo di porle, inizialmente, in uno stato di quiete ma abbastanza vicine perchè ...

Antonio_80
Un sistema isolato, costituito da un recipiente a pareti rigide, fisse, adiabatiche e senza lavoro di elica, è diviso in due parti mediante un setto rigido ed adiabatico. In una vi sono $3.00 kg$ di un gas che ha una densità di $2.35 (kg)/(m^3)$ ed una energia interna specifica di $120 (kJ)/(kg)$; nell'altra vi sono $8.00 kg$ dello stesso gas con una densità di $1.44 (kg)/(m^3)$ ed una energia interna specifica di $98.4 (kJ)/(kg)$ Eliminando il setto e raggiunta una nuova ...

Alberto121
Salve, mi trovo davanti a questi due esercizi di combinatoria/logica (sono autodidatta), ma sono abbastanza bloccato nella risoluzione. Qualcuno può illuminarmi? 1) Indicare il numero di modi in cui è possibile dividere 8 amici in tre gruppi. 2) Indicare il numero di sequenze di cifre decimali in cui ci sono più cifre pari che dispari? Il primo pensavo di risolverlo facendo (8*7*6)/6. Mentre per il secondo sono proprio senza idee. Grazie mille
6
28 set 2015, 01:45

apollonium
Salve a tutti, mi sto scervellando da ore per risolvere questi due limiti di successioni che però non mi tornano proprio, qualcuno più esperto che voglia darmi una mano? 1) [formule]lim n->+infinito n sen [(5n+2)/n^2][/formule] 2) lim [√(4n^2+1) -2n]/[√(n^2-1) -n]
3
29 set 2015, 19:42

ale.calcatelli
Salve Ragazzi, sono uno studente di chimica a Tor vergata e avendo appena iniziato vorrei dei consigli riguardo a quale testo comprare per affrontare al meglio analisi matematica 1. Sbirciando tra internet e i testi consigliati la mia scelta ricadrebbe su uno tra: -Bramanti, Pagani, Salsa : Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare ( consigliato dalla prof) -Bramanti, Pagani, Salsa : Analisi Matematica 1 (visto su internet) -Marcellini, Sbordone : Analisi Matematica 1 ( quello pre ...

fedex1
ciao non riesco a impostare questo integrale \( \int_{D}^{} (|xy|*\sqrt{x^2+y^2})\, dxdy \) il dominio dell integrale è una circonferenza di r=1 e la condizione è \( |y|\leq x \) ho stabilito che gli estremi di integrazione passando in polari sono da 0 ad 1 e da -3/4pi a pi/4 quello che non capisco è come impostare questo modulo.
26
28 set 2015, 18:09

menteContorta
Chi mi aiuta a capire da dove si inizia con un bipolo (rete due porte) con thevenin? L'ercizio è questo in allegato: http://www.imagestime.com/show.php/1037 ... r.jpg.html
3
28 set 2015, 12:18

Livius1
Sia $\mathcal{C}[0,1]:=\{f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}, f\in C^{0}[0,1], f(0)=f(1)=0$, $f$ $C^{1}$ a tratti (cioè esiste $F\subset [0,1]$ finito per cui $f\in C^{1}$ ($[0,1]∖ F$ ))$ \}$. Dalla teoria sappiamo che se $f\in C[0,1]$ allora $f$ è rettificabile, indichremo quindi con $l(f)$ la lunghezza di $f$. Fissata una $\bar{f} \in\mathcal{C}[0,1]$, sia $\{f_{n}\}_{n}\subset\mathcal{C}[0,1]$ una successione di funzioni tale che $\lim_{n\rightarrow \infty}f_{n}=\bar{f}$ uniformemente. Allora è vero che ...
4
26 set 2015, 17:53

fifty_50
Salve, ho provato a risolvere questo esercizio che mi richiedeva di determinare estremi relativi e assoluti della seguente funzione $ f(x)=arctan (log x) $ . Il campo di esistenza della funzione è $ x>0 $ Ho calcolato la derivata prima $ f'(x)= 1/(x(1+log^2x) $ il cui campo di esistenza è ancora $ x>0 $ da qui deduco che non ci sono punti di non derivabilità. Ho risolto l'equazione $ f'(x)=0 $ e questa non ha soluzioni, per tanto non presenta punti stazionari. Da qui, giungo alla ...
3
29 set 2015, 13:07

88mdil
Ciao a tutti, supponiamo di avere una ruota con pneumatico di raggio $ R $ che rotola senza coppie di trazione o frenanti applicate all'asse di rotazione (poniamoci nel caso bidimensionale con la ruota che prosegue in linea retta lungo l'asse $ x $). La teoria dice che posso definire un effective rolling radius come segue: $ R_e = V/omega $ dove con $ V $ indico la velocità longitudinale della ruota e con $ omega $ la velocità angolare. Io so ...
4
28 set 2015, 15:05

Gaussiano35
Salve, vorrei proporvi questa situazione: mettiamo caso di stare trasportando un pacco di un certo peso Pp con un portacarichi, anch'esso con un certo peso Pm, e che noi stiamo esercitanto una forza orizzontale F sul portacarichi che mettiamo essere inclinato rispetto all'orizzontale di 30°. Il tutto si sta muovendo su di un piano scabro che esercita una forza di attrito Fa. Infine l'asta del portacarichi è agganciata all'asse della ruota e il moto è di puro rotolamento. Ora mettiamo caso di ...

zerbo1000
Differenza fra gruppo campo e spazio vettoriale in breve?
1
28 set 2015, 23:57

Antonio_80
Con un ciclo frigorifero, mediante una potenza meccanica di $0.25kW$, si sottraggono ad una cella $742 (k c a l)/(h)$. Calcolare: 1) Il coefficiente di effetto utile. 2) La potenza termica riversata nell'ambiente esterno. Punto 1) Il coefficiente di effetto utile $epsilon$ per un ciclo inverso di tipo frigorifero è indicato dal rapporto fra il calore, per unità di massa di fluido operativo, sottratto alla sorgente a temperatura inferiore (positivo in quanto assorbito dal ...

Elena9612
Ciao a tutti! Ho appena iniziato il corso di Analisi 1 e il professore ha iniziato a fare una serie di dimostrazioni di proprietà e di teoremi ma non ho ben capito la procedura. Leggendo attentamente il libro sto cercando di arrivarci con le dimostrazioni più semplici ma nulla... Per esempio come faccio a dimostrare che per ogni $ z epsilon R $ , d(x,y) $ ul(<) $ d(x,z) + d(z,y) ?
5
28 set 2015, 18:35

Fr4nc1x
Salve, stavo provando a risolvere il seguente esercizio: Una cassa di massa m = 5 kg è posto sopra una molla verticale e la comprime di 0.5 m rispetto all’equilibrio. Se la costante della molla è 4000 N/m calcolare l’altezza massima raggiunta dall’oggetto (rispetto al punto di equilibrio della molla) quando viene lasciato libero di muoversi. Io ho provato a risolverlo utilizzando il principio di conservazione dell'energia meccanica. Inizialmente ho E= 0.5*k*x^2 Nel punto più alto in cui ...

Marina571
Salve ragazzi, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi con questa dimostrazione spiegandomela anche passo per passo.. Se $ m in N $ e $ x in F $ è tale che $ m<x<m+1 $ allora x non appartiene a N.. Io ho fatto la dimostrazione per m=0 e quindi viene X compreso tra 0 e 1 e sicuramente non è un numero naturale ma va bene così o avete altri metodi grazie
6
27 set 2015, 10:29

Fregior
Ciao a tutti! Studiando probabilità (in particolare Poisson) ad un certo punto mi ritrovo: $ sum_(j =0) ^(\infty) \lambda^j/(j!)=e^\lambda $ come si dimostra questa cosa? --- Inoltre in un altro passaggio, sulle variabili continue, il libro dice posto $Y=e^X$ e $1<x<e$ con $F_y(x)=P{Y<x) => P{X<ln(x)}$ (e sino a qui ci sono): $ int_(0)^(lnx) f(y)dy =ln(x) $ Il problema è che non spiega i passaggi quindi non sono sicuro se in ultimo passaggio usa semplicemente le proprietà della funzione integrale. Son passaggi di Analisi (e mi ...
6
27 set 2015, 15:44

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio? Non sono all'università ma al 4° liceo linguistico, spero di non aver sbagliato il luogo dove chiedere aiuto perchè non so' da dove iniziare. Testo. Due moto viaggiano affiancate all’istante t=0. La prima viaggia ad una velocità di 165 km/h, la seconda a 124 km/h. La prima moto riduce la velocità di 2 m/s ogni secondo mentre la seconda di 1,9 m/s ogni secondo. Quale moto si ferma prima? Dopo quanto tempo si ferma l’altra? A che distanza si ...

WhiteBaron13
Salve, ho qualche dubbio sul pendolo conico. Se considero un sistema di riferimento inerziale e considero la tensione del filo e la forza peso, allora l unica forza risultante è quella centripeta. Se considero però il momento rispetto al punto O dove è attaccato il filo si ha un momento risultante che tenderebbe a farmi scendere il pesetto. Se considero le forze il moto è corretto, se invece considero il momento rispetto ad O allora non torna. Dov' è l' errore ??