Derivata direzionale nella direzione di Pigreco/4
Buon giorno a tutti,
Mi sto esercitando per l'esame di Analisi matematica II e mi sono imbattuto in questo essrcizio:
"Sia f(x,y)= $ 1/4 x^2 +y $ , trovare il tasso di variazione dal punto P(4,3) nella direzione di $ pi /4 $ sull'orizzontale".
Cosa significa un vettore scritto in quel modo e soprattutto a cosa corrisponde in componenti i,j,k ?
Grazie per l'attenzione.
Mi sto esercitando per l'esame di Analisi matematica II e mi sono imbattuto in questo essrcizio:
"Sia f(x,y)= $ 1/4 x^2 +y $ , trovare il tasso di variazione dal punto P(4,3) nella direzione di $ pi /4 $ sull'orizzontale".
Cosa significa un vettore scritto in quel modo e soprattutto a cosa corrisponde in componenti i,j,k ?
Grazie per l'attenzione.
Risposte
Quello non è un vettore ma è soltanto la sua direzione: però è sufficiente per poter calcolare la derivata.
In pratica corrisponde alla bisettrice del primo quadrante quindi puoi usare un qualsiasi vettore con $i=j$ ed ovviamente $k=0$
In pratica corrisponde alla bisettrice del primo quadrante quindi puoi usare un qualsiasi vettore con $i=j$ ed ovviamente $k=0$
Ok ci sono, però non capisco perchè la professoressa ci ha aggiunto quel termine " sull'orizzontale", se fosse stato "sulla verticale" cosa sarebbe cambiato?
Intanto grazie mille
Intanto grazie mille

Forse ci sarebbe stato scritto $-pi/4$ rispetto alla verticale