Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Linux1987
Data la seguente equazione: $(R^TP_{r})^T SP_{l}=0$ dove $R$ è una matrice di rotazione 3x3 , $S$ è una matrice 3x3 , e $P_l$ e $P_r$ 2 vettori di $R^3$. Allora vale $(R^TP_{r})^T SP_{l}=0 \Rightarrow P_rRSP_l=0 $. Quale proprietà è stata usata?
3
16 ott 2015, 10:50

Antonio_80
Ho un caricabatterie da $120mA$ e devo ricaricare $8$ batterie dove ognuna è di capacità $3000mA$. Quanto tempo occorrerà per ricaricare le $8$ batterie Senza pensare più di tanto, mi è venuto in mente di dire che se un caricabatterie $3000mA$ impiega 1 ora per ricaricare una batteria di $3000mA$, allora se sono $8$ batterie ci vorranno ...

ludovico1987
Salve a tutti qui(http://www.treccani.it/enciclopedia/l-o ... cienza%29/)c'è scritto all interno della pagina: Galois fu in grado di dimostrare che un'analoga riduzione non può aver luogo per equazioni di grado superiore a 11, fornendo altresì una risposta completa al quesito: sotto quali condizioni un'equazione algebrica è risolubile per radicali? Dati due numeri a e b, trovare la radice n-esima di a/b equivale a risolvere l'equazione binomie bx^n−a=0; pertanto, risolvere un'equazione per radicali significa risolvere una ...

Werner1
Salve a tutti, il mio quesito è il seguente: Quando definisco gli integrali multipli, ad esempio su \(\mathbb{R}^2 \), ho che posso misurare un insieme \(A\subset\mathbb{R}\) andando ad integrare la funzione \[I_A=\begin{cases} 1 \hspace{1cm} \vec{x}\in A \\ 0 \hspace{1cm} \vec{x} \notin A \end{cases}\] Su tutto \(A\) \[\int_A I_A d^2x=m(A) \] Qui nasce il mio dubbio, ovvero se \(A\) non è una semplice unione di plurirettangoli, ma un sottoinsieme qualunque ho che la misura è presa come ...
1
12 ott 2015, 17:00

meme_993
Salve, volevo provare a vedere un pò come utiilizzare matlab per calcolare il gradiente delle funzioni ma mi sono bloccata praticamente all'inizio. Voglio calcolare il gradiente della funzione x*y-2*x e ho iniziato a scrivere così: a = 0; b = 3; nx = 3; ny = 3; dx = (b-a)/nx; x = linspace(a,b,dx); dy = (b-a)/ny; y = linspace(a,b,dy); Però poi mi sono bloccata, come dovrei fare?
6
15 ott 2015, 12:35

donald_zeka
Un corpo di massa $m$ è fissato a un'estremità di una molla di costante elastica $k$ avente l'altra estremità fissata a una parete. Tra il corpo e la superficie d'appoggio c'è attrito. All'istante $t=0$ la molla ha lunghezza di riposo mentre il corpo ha velocità iniziale $v_0$ in con verso opposto alla parete in cui è fissata la molla. Quale spazio percorre il corpo prima di fermarsi? Non riesco in alcun modo a ricavarmi la legge oraria del ...

andrea.corzino
Salve! Volevo sapere se c'era una differenza tra questi termini in riferimento a una funzione distribuzione di probabilità cioè a una funzione che ad esempio come variabile indipendente mi definisce i vari valori di una grandezze fisica che può assumere(supponiamo continua,non discreta) e come ordinata le corrispettive probabilità ... Valore atteso, media e valore piu probabile coincidono o sono cose diverse?? Purtroppo non esiste un corso di statistica/probabilità nel mio percorso di ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Supponiamo che alle armature di un condensatore di capacità $C$, entrambe già cariche di carica identica \(q\), venga applicata una differenza di potenziale \(\Delta V\) generata da una batteria. Quale carica si viene a trovare sulle due armature dopo aver collegato la batteria? Io direi che la carica \(\pm C\Delta V\) che si accumula sulle piastre del condensatore per effetto della batteria si vada semplicemente ad aggiungere alla preesistente $q$ dando ...

supermaschio
Buon giorno , è da varie ore che cerco di risolvere questo esercizio ma non trovo delle vie di sbocco. L'esercizio è il seguente : Nello spazio vettoriale R[x] , dire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali : 1) U={p(x) e R[x] | p(0)=0} 2) U={p(x) e R[x] | p(0)=1} 3) U={p(x) e R[x] | p(1)=0} 4) U={p(x) e R[x] | p(0)=p(1)=0} 5) U={p(x) e R[x] | p(0)*p(1)=0} io so che per essere un insieme un sottospazio deve essere chiuso per la somma , per la moltiplicazione e il ...

fede.unive
Buonasera a tutti, per mia curiosità sto studiando la questiona dell'integrabilità elementare (che viene dimostrata con il T. di Louville). Tuttavia mi chiedevo se l' "intuizione" secondo la quale "una funzione analitica è anche elementarmente integrabile" è corretta o meno... Ossia l'analiticità costituirebbe una condizione sufficiente (non credo necessaria: ci sono funzioni non analitiche che sono elementarmente integrabili? boh...) affinché la primitiva della funzione sia esprimibile ...
5
15 ott 2015, 15:51

jitter1
Per caso conoscete uno strumento per condividere documenti che consenta di incollare da word delle formule fatte in equation editor? Google drive non lo fa: se crei un documento nuovo e ci incolli del testo da word perde le formule.
3
16 ott 2015, 16:24

zerbo1000
$Lim_(x->0)(cos((pi(1- x))/2))/x$ come si fa? mi trovo un po in difficolta quando trovo sin con tan ecc... grazie
6
15 ott 2015, 16:37

Tizi3
Salve a tutti. Ho appena iniziato a studiare teoria dei circuiti e mi è stata appena spiegata la convenzione dei generatori e la convenzione degli utilizzatori tuttavia mi sono venuti alcuni dubbi inerenti al calcolo della potenza e ho abbastanza confusione. Considero un circuito costituito da un generatore collegato ad un resistore e, poichè mi è stato detto che il segno della freccia della corrente è arbitrario, posso considerare come positiva la corrente uscente dal polo - del generatore. ...
2
15 ott 2015, 22:10

quinto94
Ciao a tutti, sono uno studente di astronomia a Bologna al secondo anno. Ho un corso annuale di Fisica 2 diviso in elettromagnetismo e relatività e sono indeciso su quale libro comprare per la parte dell' elettromagnetismo. Premetto che il prof non sia stato proprio chiaro su quale lui ritenga il più adatto a noi e, informandomi qua e la, sono propenso a scegliere uno tra questi 3 testi: Fisica 2 - Halliday, Resnick Fisica 2 - Mazzoldi, Nigro Fisica 2 - Mencuccini, Silvestrini L' unico che ...

zerbo1000
come si capisce il limite di un logaritmo? devo trasformarlo in qualcos'altro? indipendentemente da dove tende la variabile...
10
14 ott 2015, 09:46

doyleanto
Buonasera, ho iniziato ora a risolvere i circuiti utilizzando Norton e thevenin. Il libro mi pone davanti un esercizio che non riesco a concludere. L'esercizio è il seguente : Io ho calcolato la Resistenza di thevenin dato che spegnendo i miei generatori di corrente ho dei circuiti aperti e i resistori risulteranno essere tutti in serie, quindi R (thevenin) = 17 kohm . Ma come procedo ora? come faccio a calcolare la potenza? Non capisco come determinare E ( thevenin). Grazie per l'aiuto.
4
15 ott 2015, 18:12

Magma1
Ciao, Un'automobilista che sta viaggiando alla velocità $v=80 (km)/h$ vede il semaforo diventare rosso dalla distanza $d=100 m$. Calcolare: a) la decelerazione costante per fermarsi al semaforo, b) il tempo di frenata. Se il tempo che intercorre tra il segnale rosso e quello verde è di $6 s$, quando l'auto si trova alla distanza $d$, calcolare: c) il valore della decelerazione costante per passare al momento dell'illuminazione del verde. Se in ...

ennedes
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere con questo esercizio? Sia $ U = {A in M3(R) : AB = 0}, dove B = ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 5 , 0 ),( -3 , 0 , 0 ) ). $ a) Dimostrare che U è un sottospazio di M3(R) e calcolarne una base e la dimensione. b) Completare la base di U a base di M3(R) Allora, per quanto riguarda il primo punto, se ho capito bene devo dimostrare che U è un sottospazio controllando che sia chiuso rispetto a somma e moltiplicazione per scalare. Quindi moltiplico una generica matrice A 3x3 per B e verifico quanto detto prima. Come ...
4
14 ott 2015, 19:42

thedarkhero
Sia $R$ un anello e considero l'anello delle matrici quadrate $M_n(R)$. Come posso mostrare che vi e' una corrispondenza biunivoca tra l'insieme degli ideali bilateri di $R$ e l'insieme degli ideali bilateri di $M_n(R)$? Avevo pensato di ricorrere al teorema di corrispondenza per anelli ma non riesco a capire se e come puo' tornarmi utile.

a.addante
Buonasera a tutti, Per caso qualcuno saprebbe risolvere questo telaio? Non importa il metodo di risoluzione... Vi ringrazio in anticipo. E' davvero molto importante. IN corrispondenza del primo piano è applicata una forza orizzontale F, mentre in corrispondenza del secondo piano una forza 2F.
3
24 set 2015, 00:53