Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buon giorno , questa mattina mi sto esercitando sempre nell'ambito dei sottospazi vettoriali ma mi sono imbattuto in questo esercizio dove ho trovato molte difficoltà fin da subito . L'esercizio è il seguente :
Per quali valori di t appartenente ad R i quattro vettori (1 2 1 ) , (3 2 t ) , (2 2 t^2 ) , (2 2 t^3) sono linearmente dipendenti ?
Io dalla teoria ho capito che per essere dipendenti i coefficienti a, b ,c e z (in questo ) devono essere diversi da 0 però qui anche il problema che ho ...

Chiedo scusa ma non sono riuscito ad usare i programmi per creare i grafici.
Allora l'esercizio chiede di trovare lo spazio percorso nell'intervallo di tempo $t=0, t_1=19s$.
Io lo risolto in un primo momento trovando l'are del trapezio, poi applicando la formula $dx=(v^2-v_0^2)/(2a(t))$ per le parti
dove la velocità non è costante (dopo aver trovato l'accelerazione $a(t)=(v-v_0)/(t-t_0)$), mentre per la parte in cui la velocità è costante: $x(t)= int_(t=5)^(t=15) v(t) dt=4*(15-5)=40 $.
E cercavo di ...
Ciao,
devo dimostrare che la funzione integrale
$$f(x)=\int_0^{\sqrt{\log(2+\arctan x)}}e^{t^2}\ dt$$
è lipschitziana in $\mathbb{R}$.
Per farlo vorrei usare il teorema che dice che se $f'$ è limitata in $\mathbb{R}$, allora $f$ è lipschitziana in $\mathbb{R}$.
Facendo alcuni passaggi, la derivata prima di $f$ risulta
$$f'(x)=\frac{1}{2(1+x^2)\sqrt{\log(2+\arctan x)}}$$
Ma ...

Due cariche q1=1.88*10^-8C e q2=7.54*10^-8 sono distribuite uniformemente su due anelli eguali di raggio R=30cm, disposti come in figura su due piani paralleli distanti d=3mm. Calcolare la forza F tra i due anelli e il lavoro che bisogna compiere per allontanarli di 2 mm
Non mi riesco a spiegare bene questa cosa: dato che so le cariche q1 e q2 totali, perché sbaglierei se applicassi la forza di Coulomb F=q1q2/4πε0?Ho visto che il libro calcola i contributi infinitesimi di forza, ma se io ...

ciao a tutti, non riesco ad impostare questo esercizio, in quanto non capisco come variano l energie in gioco.
in poche parole l esercizio è questo: Abbiamo un pendolo tenuto a $a= 90°$ (orizzontale). Esso è costituito da una massa legata ad un estremo di un filo estendibile (costante elastica= $c$), l altro estremo fissato al muro.
Se la massa m vine abbandonata da questa posizione con velocità iniziale nulla, determina:
A) L allungamento $d$;
B) ...

Una miscela gassosa ha la seguente composizione volumetrica:
$H_2 = 10.0%; CO= 35.0%; N_2 = 55.0%$
Calcolare:
1) La pressione parziale di ciascun gas quando la pressione totale è di $760mm_(Hg)$
2) La densità del gas in condizioni standard ($0^oC$ ed $1.00 a t m$)
3) La composizione massica.
4) Le variazioni specifiche di entalpia, energia interna ed entropia della miscela al passaggio dalle condizioni standard alle condizioni di $3.00 a t m$ e $100^oC$ nell'ipotesi di ...
Ciao ragazzi,
sono alle prese con un esercizio di analisi 1 che sembra non avere soluzione. Il testo dice:
Siano $f,\alpha ,\beta:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ tre funzioni continue. Si supponga che la $f$ sia non negativa e che non sia identicamente nulla in alcun intervallo di $\mathbb{R}$. Sia $g:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ la funzione definita ponendo
$$g(x)=\int_{\alpha(x)}^{\beta(x)}f(t)\ dt$$
per ogni $x\in\mathbb{R}$. Si supponga che la funzione $g$ sia ...

Esercizio 1.
In un mazzo di n chiavi ce ne sono 2 che aprono una
porta; si cerca di aprirla provando successivamente tutte le chiavi.
a)Calcolare la probabilità di riuscire al k-esimo tentativo.
b)E se le chiavi adatte fossero r
( dove 2 < r $<=$ n) ?
Allora in classe io sono stato assente e mi hanno passato questa soluzione, ma non riesco a capire il ragionamento ma sembra la distribuzione ipergeometrica:
1a)P(1° chiave che apre al k-esimo ...

Ciao a tutti
Vi espongo rapidamente un dubbio che ho a riguardo di questo esercizio:
Fino terzo punto non ho trovato alcun tipo di problema, quindi direi di passare direttamente al quarto e ultimo punto, dove abbiamo a che fare con una funzione definita per casi di cui dobbiamo discutere derivabilità e differenziabilità.
Procedo studiando l'esistenza delle derivate parziali, ed è proprio qua che mi sorge il dubbio. La soluzione in tale passaggio dice (espongo il solo risultato per la ...

Salve! Ho provato a risolvere questo esercizio (vedi allegato) ma non mi ritrovo con la funzione di ripartizione. Dove ho sbagliato? Le densità marginali si possono trovare come ho inteso io? Ecco il testo:
Sia Z un numero aleatorio continuo con densità uniforme su [1, 2] e si consideri il vettore aleatorio
( X , Y ) = (2 Z, 3 Z ). Determinare le densità marginali e la funzione di ripartizione congiunta.

Mi trovo davanti a$ Lim_(x-> +Infinity) (1-2/x) ^ x $ con un consiglio sul cambiare la variabile in $y=-x/2$
ma facendolo mi trovo $Lim_(y-> -Infinity) (1+1/y)^(-2y)$ ma il limite notevole non è applicabile solo per una variabile che tende a + infinito?

salve non riesco a capire come convertire le scale di temperatura. Sono in preda al panico non ci riesco, grazie

Ciao a tutti
Vorrei chiarire un dubbio molto rapidamente in modo tale da non accumulare incertezze:
Nel definire il potenziale elettrostatico si è parlato in primo luogo di variazione del potenziale elettrico $triangleV$, e, solo poi, immaginando di portare una carica $q$ dall' $infty$ ad un punto $P$, si è data una descrizione completa del potenziale elettrostatico, ad esempio, generato da una carica puntiforme ad una distanza ...

Buonasera a tutti, avrei un quesito per voi:
Dato i vettorI V (k,k,k) U(k,1,1) W(0,2,1), stabilire per quali valori di K i vettori sono linearmente dipendenti e per ciascun valore di k così ottenuto, esprimere un vettore in combinazione lineare degli altri.
Allora, io ho calcolato il determinante della matrice composta dai tre vettori e ponendolo uguale a zero ho trovato i valori di k che mi rendono i 3 vettori linearmente dipendenti, è il ragionamento giusto? I valori di k così trovati ...

Gentili matematici
aiutate un povero ingegnere per questioni di natura Complessa:
La funzione $sgn(x)$ definita in spazio reale è estendibile in campo complesso?
Può essere espressa come $z/|z|$ con z complesso?
Il mio ragionamento è stato utilizzare ovviamente il teorema del prolungamento analitico per
$f^1(z) = sgn(z) - z/|z| $
e per
$f^2(z) = 0$
Tuttavia tale teorema richiede che entrambe le funzioni siano olomorfe (ovunque tranne per $z=0$ oserei dire), ma ...

Come posso dimostrare queste proprietà? Non so da dove partire...
$a|b=>a/(bc) ∀c$
$c|a$ e $c|b=>c|as+tb ∀s,t$
$∀c≠ 0, a|b<=>ca|cb$
$(a,b)=1, (a,c)=1=>(a,bc)=1$
$a|bc, (a,c)=1=>a|c$

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio: data A:= $ {(x,y,z)in R^3 | x^2+y^2+z^2-xy-xz-yz=1} $ dimostrare se A è una superficie regolare.
Allora so come si fa a dimostrare che è una superficie regolare, il punto dove mi blocco è quello di trasformare la superficie in un'equazione che dipende dai parametri u e v. Avevo provato ridurla in forma canonica ottenendo questo risultato $ 3(x-y)^2+4T^2-4=0 $ dove $ T^2=z^2+(x+y)^2/4-z(x+y) $ solo che non so come inserire bene la dipendenza dai parametri u e v. ...

Ciao a tutti
Si ha la funzione $f(x,y)=x^4-6x^2y^2+y^4$.
Sul mio libro di testo viene detto: "Poichè la funzione è un polinomio omogeneo di grado 4, la sua matrice hessiana nell'origine ha tutti gli elementi nulli".
Perché? Banalmente perchè è chiaro che anche le sue derivate seconde, per ogni termine del polinomio derivato due volte, conterranno le variabili $x$ ed $y$?

Buongiorno ragazzi,
sto avendo difficoltà nello studio iniziale dell'analisi complessa. In particolare ci sono stati dati questi esercizi: "Stabilire per quali valori di z le funzioni sono derivabili, e calcolarne il differenziale totale."
esempio: z+2z*
Io pensavo di applicare le regole sulla differenziabilità di Cauchy-Riemann. Ho applicato:
- derivata parziale rispetto a x = -i * derivata parziale rispetto a y. Sostituendo z e z* ottengo 2.
- oppure ancora più semplicemente so che la ...
Salve a tutti! Ho questo esercizio:
Sia dato un campo elettrico \( \vec{E} = Ar^2 \hat{r} \ \) nella regione di spazio \( | \vec {r}| \leq R \) con A costante. Assumendo che vi sia il vuoto nella regione \( | \vec {r}| > R \) determinare :
1) la densità di carica \( \rho (\vec{r}) \) in tutto lo spazio.
Ragiono così: per \( |\vec{r}|>R \) non essendoci carica abbiamo che
\( \rho (\vec{r}) = 0\)
Per \( | \vec {r}| \leq R \) sappiamo che vale la seguente:
\( div \vec{E}= ...