Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vesuviana
Salve Posto questo esercizio sui trifase Spero stavolta sia abbastanza chiaro Comunque la lettura del voltmetro ( che è la mia incognita) come si ricava? E' per caso il modulo della somma dei due fasori $V_R$ cioè la tensione sul resistore e la tensione concatenata $V_(13)$? Se non è così potreste indicarmi cosa legge? Così dopo allego il possibile svolgimento
5
20 ott 2015, 11:40

vesuviana
Salve... allego questo esercizio Mi interessa risolvere il quesito 1, ma proprio non capisco quali sono la tensione e la corrente che legge il Wattmetro. Ed inoltre poichè vi sono tre resistenze uguali poste a triangolo bisogna effettuare la trasformazione a stella, e poi usare la sovrapposizione degli effetti?? Grazie in anticipo
15
10 ott 2015, 01:10

Lele921
Ecco il testo: Un uomo dorme in una stanza chiusa in cui ci sono un certo numero di zanzare, tale numero è aleatorio con distribuzione binomiale con parametri n=5 e p=1/2 . Egli si sveglia la mattina e si accorge di aver ricevuto 3 punture durante la notte. Supponendo che ogni zanzara possa pungere al massimo una volta con probabilità 2/3 calcolare (in base all'evento accaduto ) la probabilità che durante la notte nella stanza ci siano state più di 3 zanzare. Soluzione: P=7/16 In allegato ...
1
20 ott 2015, 16:26

mrmoon
Ciao ho appena iniziato il corso di statistica e sul libro trovo delle definizioni che non mi sono chiare: con lo SQM le dimensioni della varianza sono le stesse degli x(i) osservati. la media ha le stesse dimensioni dei dati, mentre la varianza è il quadrato delle dimensioni dei dati. che cosa si intendete esattamente con "dimensioni"? quando è meglio usare la media rispetto alla varianza? grazie A
2
14 ott 2015, 15:51

***1117
Salve ragazzi ho questo problema : Un disco metallico ruota intorno all'asse z con velocità angolare $\omega$ ed in un campo magnetico $B$ uniforme parallelo all'asse z . Si calcoli il campo $E(r)$ che si genera , con r distanza dal centro dello stesso. Dimostrare che la d.d.p $V$ che si origina tra centro e periferia dipende in valore assoluto anche dai versi relativi di $\omega$ e $B$ . Esiste un particolare valore di B ...

gbspeedy
un aereo vola con velocità 250 km\h rispetto all'aria ferma. un vento soffia a 80 km h nella direzione nord est. in quale direzione e verso dovrebbe puntare l'aereo per dirigersi a nord? Calcolare la velocità dell'aereo rispetto al suolo.Non capisco come mettere le componenti del vettore velocità.

Noemi_0590
Buonasera, chiedo il vostro aiuto perché non riesco a capire come "affrontare" il seguente limite: $ lim xrarr +oo (x-2)/(x(sqrt(x-1)) $ Ho provato a svolgerlo scrivendolo nella forma $ lim xrarr +oo [(x-2)(x)^-1(sqrt(x-1))^-1] $ ma non sono per nulla convinta che sia giusto. Anche perché, ho controllato il risultato tramite un risolutore on line e non è lo stesso ottenuto da me. Purtroppo non riesco davvero a capire come svolgerlo. E ciò mi crea problemi anche nello svolgimento di altri limiti "simili". Potreste darmi una dritta? Vi ...
3
19 ott 2015, 19:04

stdio93
Buongiorno a tutti! Devo dimostrare che il momento campionario del secondo ordine $ M_2 $ è uno stimatore consistente. Vi riporto i miei passaggi: Innanzitutto so che uno stimatore $ hat(\theta) $ è consistente se $ lim_(N -> \infty)hat(\theta)=\theta $. Da qui procedo: $ lim_(N -> \infty)(1/N sum(x_i^2))=lim_(N -> \infty)(Nm_2/N)=m_2 $ Procedo nel modo corretto? Grazie
0
20 ott 2015, 09:26

Vanguri
Buonasera a tutti Sto studiando i primi elementi di algebra lineare per un esame di matematica generale che dovrò sostenere tra qualche mese. Parlando di insiemi vettoriali e sottospazio lineare, mi sono imbattuto in un esercizio svolto (immagine in allegato) che non riesco proprio a capire fino in fondo Non risco a capire in che modo, nel primo esercizio, si possa affermare che l'espressione, alla quale si arriva dopo i semplici calcoli svolti, appartenga all'insieme L... Per quanto ...
7
19 ott 2015, 19:41

marcomezzolla
Salve ragazzi, ho un problema con un esercizio di ricerca di matrici in C e non riesco a capire il mio errore. Praticamente, data una matrice di dimensione N , e una più piccola di dimensione M bisogna vedere quante volte la piccola è contenuta nella grande. C'è qualcosa che non va nell'algoritmo perchè se la piccola è contenuta nelle zone ''inferiori'' della grande non funziona Grazie in anticipo!! #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define N 5 #define M ...
4
19 ott 2015, 17:22

Stefano.112
Salve a tutti. Durante una ricerca su internet riguardante l'elettrizzazione per contatto(quindi consideriamo una sfera conduttrice carica e una neutra), mi sono ritrovato a leggere questa frase: "se due sfere conduttrici vengono a contatto, la cariche in eccesso su una sfera, respingendosi, giungeranno sulla sfera conduttrice neutra". Tuttavia, io sapevo che, ponendo a contatto una sfera carica con una sfera neutra, si creava un campo elettrico(internamente) che produceva un moto di cariche ...

stelladinatale1
L'equazione $x=e^{-c(1-x)}$ ammette sicuramente una soluzione per $x=1$ ma è vero che per ognii $c>0$ ammette anche un'altra soluzione compresa tra $0$ e $1$?

Valery Beauchamp
Ciao ragazzi, ho bisogno di un chiarimento per il seguente esercizio: Ho svolto l'esercizio ma ho una domanda per quanto riguarda il primo schema, quello dei carichi esterni. L'unico altro esercizio simile che ho trovato aveva una F in mezzeria sui ritti, quindi lo schema per il momento e il taglio era molto semplice, ma avendo una F proprio nel nodo ho provato a ragionare ma sono certa di aver scritto una scemenza (così per il taglio). Poi mi viene da chiedere, e se avessi una coppia ...
1
18 ott 2015, 23:29

zerbo1000
per usare l'asintoticita per risolere un limite il limite a cos deve convergere? 0 , infinito o a anche un numero finito? non trovo troppi chiarimenti su internet...
9
19 ott 2015, 17:53

FabioFR1
Ciao a tutti. Devo calcolare la trasformata di Fourier dell'impulso rettangolare $ A \cdot \Pi (t/T) $ , sul libro del mio prof mostra direttamente la trasformata $ (AT) "sinc"(fT) $ senza mostrare il procedimento. Ho provato a sfruttare la definizione che indica nel suo libro, ovvero dato il segnale $ v(t) $, $ t \in \mathbb{R} $, la sua trasformata di Fourier è $ \mathcal{F} [v(t)] = V(f) = \int_{-\infty}^{+\infty} v(t) e^{-j2 \pi ft} dt $ . Ho provato in ogni modo ma non riesco a ricavare quel risultato, ho fatto un ragionamento un pò strano, forse ...
1
19 ott 2015, 18:05

reluc1
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a risolvere questo problema? Se salgo su un'astronave che mantiene un'accelerazione costante di 1 g applicando la semplice v=at dopo ad es. 2 anni vado al doppio della velocità della luce. A quale velocità invece sto andando secondo la relatività? Io ho provato ad inserire al posto di t il tempo terrestre moltiplicando il secondo membro per il fattore di Lorentz gamma. Ho ottenuto un'equazione di 4° grado che ammette soluzioni solo quando il tempo proprio è ...

supermaschio
Buon giorno , sto cercando di risolvere il seguento esercizio : Trovare una corrispondenza biunivoca tra l'insieme dei sottospazi UcR^3 complementari al piano \pi di equazione x+y+z=0 (ovvero tali che R^3=U + \pi ) e l'insieme dei vettori ( a b c ) appartenenti R^3 tali che a+b+c=1 io ho abbozzato un ragionamento per il quale il piano creato da x+y+z=0 è parallelo al piano a+b+c=1 e i sottospazi complementari sono delle rette che passano per l'origine del piano pigreco ed intersecano ...

andrea.corzino
Salve!1 Volevo sapere concettualmente quale fosse la differenza tra le due grandezze vettoriali e infinitesime $ dvecs $ e $ dvecr $. Ad esempio il mio libro definisce il vettore $ vecr $ come il vettore posizione,ovvero quel vettore che stabilito una terna cartesiana dall'origine punta verso il punto P in questione. Poi però in generale sapevo che il lavoro fosse il prodotto di una forza per uno spostamento e dunque nella formula integrale mi aspettavo un ...

comariob
Salve a tutti, sto affrontando il calcolo dei flussi, e il mio problema è che più vado avanti nello studio degli esercizi più sto iniziando a incartarmi col procedimento, anzichè diminuire i dubbi tendono ad aumentare. Sostanzialmente ho compreso che esistono, all'atto pratico, tra modalità di risoluzione per il calcolo dei flussi. Formula convenzionale. $ oint_(D) (F(x,y,z)\cdot n )ds $ Teorema della Divergenza $ int int int_(V) DIVF dx dy dz $ Formula di Stokes $ int int_(S) (rotF\cdot n )ds $ Il dubbio avanza quando ho a che ...
4
12 ott 2015, 02:13

andrea.corzino
Salve!! Studiando la parte sul campo elettrico ho capito che: $ vecE=-gradV_(e)$ Ora in matematica se ben ricordo la definizione di potenziale di un campo vettoriale $ F $ è un campo scalare $ V $ tale che: $ F=gradV $ . Suppongo quindi che anche la forza elettrostatica $ vecF_e $ costituendo di fatto un campo vettoriale $ F $ abbia associato un campo scalare (un potenziale cioè) $ V $ , giusto Può questo potenziale ...