Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucaLiuk1
Ciao ragazzi ho fatto l'esame di Analisi2 e volevo sapere se anche voi avreste provato a risolvere questo esercizio come l'ho provato a risolvere io. ____ Calcolare il seguente integrale triplo $ int int int_(E)zlog(x^2+y^2)\ dx dy dz $ dove $E={(x,y,z)in R^3:\0<=1<=x^2+y^2<=2,\ 0<=z<=1}$ ____ Io disegnando l'insieme $E$ ho trovato che è la parte compresa tra due cilindri con stessa altezza ma base circolare diversa ma centrata nell'origine degli assi. Usando dunque le coordinate cilindriche ho ...
1
31 ott 2015, 14:56

donald_zeka
Ho il piano inclinato dell'immagine che accelera verso l'asse positivo del sistema di riferimento $xy$, voglio determinare la reazione vincolare $N$ che il piano oppone al punto $P$ di massa $m$. Fisso sul piano un nuovo sistema di riferimento non inerziale $x'y'$, risulta quindi che su $P$ agisce una forza apparente $F_a=-ma$ la cui componente rispetto all'asse $y'$ vale $-masintheta$, sul ...

ZorroM
Presa una superficie orientabile parametrizzata e sia N la mappa di Gauss. Ho quindi un vettore di R^3 ortogonale al piano tangente. Come calcolo il differenziale della mappa di Gauss? Che applicazione è? Va da R^3 in R^3 come la mappa? In generale come calcolo il differenziale di un'applicazione? Vi ringrazio in anticipo, non riesco ad andare avanti con lo studio e quindi vi supplico di darmi un mano, magari con un esempio! Su Abate, Tovena ce ne sono molti ma non capisco nulla! Calcolano il ...
11
29 ott 2015, 20:13

alessio2788
Salve ragazzi. Potreste aiutarmi a risolvere questo piano d'ammortamento, ve ne sarei grato. "Un prestito di 10000 euro deve essere rimborsato in quattro rate costanti trimestrali. La prima rata deve essere versata tra sei mesi e con essa devono essere versate spese per 500 euro. Nell'ipotesi che il TAEG sia del 5% stilare il piano d'ammortamento." Dal TAEG trovo il tasso trimestrali: $root(4)(1+0.05)-1 = 0.012272 $. Io credevo fosse un ammortamento francese ma invece mi sbagliavo. Sapreste dirmi come ...

LucaLiuk1
Raga ho questo esercizio che non riesco a risolvere. _____ Determinare gli estremi assoluti e relativi (se esistono) della funzione $ f(x,y)=(x^2+y^2)abs(x) $ nell'insieme $E={(x,y)in R^2:\ x^2+y^2<=1}$. _____ L'insieme $E$ è il cerchio centrato in $O$ e di raggio $r=1$. Il problema è quel valore assoluto che non so come comportarmi. Per trovare per esempio gli estremi sulla frontiera ho provato a parametrizzare usando le coordinate $ { ( x=rcos(t)=cos(t) ),( y=rsen(t)=sin(t)):} $ che sostituite ...
2
31 ott 2015, 15:15

writers
Buon pomeriggio cortesemente vi pongo dei semplici quesiti, spero di ricevere risposta : 1) trovare il coefficiente angolare m dell'asintoto obliquo della funzione $ ((8x^3 -1) / (9x^2)) $ dovrebbe venire 8/9 ma a me viene 8/9x...ho sbagliato a scomporre il polinomio ? 2) Presa la matrice A = [ 2 ; -1 ; -5 ] e B=[ 2; -2 ; 5 ] ^T il rango BA è = a 1...perchè ? forse è una regola delle matrici che se c'è una riga e una colonna il rango è 1 ? 3) funzione definita a tratti : ...
5
29 ott 2015, 15:41

Antonio_80
In un condotto fluisce del vapore d'acqua. In una certa sezione un manometro ne misura la pressione ed un rubinetto permette di spillarne una parte per determinarne le caratteristiche. Qualora il manometro segni una pressione di $39.8 b a r$ ed un termometro misuri per il vapore spillato una temperatura di $125^oC$, quali sono le caratteristiche del vapore nel condotto? Allora, abbiamo vapor d'acqua e questo è in fase gassosa, il che significa che l'equazione di stato dei gas ...

ROMA911
Non riesco mai a capire le dimostrazioni in cui si conclude per l'identità di due insiemi, enti - ad es., $A$ e $B$ avendo dimostrato che vale sia $AsupB$ quanto $AsubB$ $=>$ $A-=B$. Posto se qualcuno ha la pazienza di darmi una dritta trascrivendo esattamente le parole del prof. a lezione: "Per esaminare la struttura di $L(S)$ - ha preannunciato che, dato un sottinsieme $S$, $L(S)$ è il ...
4
30 ott 2015, 14:10

MarinaxMBx
Chiamo p(n) il numero dei sottoinsiemi. Voglio dimostrare che $p(n)=2^n$. 1) Verifico che sia $p(1)=2$, ed è vero. 2) suppongo che $p(n)=2^n$ sia vero, quindi dico che $p(n+1)=$...? Mi sono bloccata qui. Il libro ovviamente continua con $p(n+1)=2p(n)=2*2^n=2^(n+1)$, che verifica il tutto, ma io non capisco il perché dei passaggi, o comunque perché non posso dire che $p(n+1)=2^n+2$ (è una somma, no?). Scusate la domanda probabilmente idiota, ma credo sia meglio che ...
4
31 ott 2015, 14:54

***1117
Salve ragazzi , ho tentato di svolgere questo problema,all'apparenza facile Inizio con il calcolo del campo $E=\frac{V(t)}{\delta}=\frac{Vo}{\delta}sen(\omega t)=E_0 sen(\omega t)$ uso la legge di Ampere-Maxwell $\vec{\nabla} \times \vec{B}=\mu_0\epsilon_0\frac{\partial}{\partial t} \vec{E} $ da cui avrò $\vec{B}(r<=R)=\frac{\mu_0\epsilon_0E_0\omega cos(\omega t)r}{2}\hat{\phi}$ $\vec{B}(r>R)=\frac{\mu_0\epsilon_0E_0\omega cos(\omega t)R^2}{2r}\hat{\phi}$ Per trovare il massimo devo imporre le derivate rispetto e delle due espressioni uguale a 0 e da li determinare il massimo, ma il campo dipende anche dal tempo e non solo dalla distanza dall'asse, come devo procedere?

alessio2788
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto. Ho deciso di fare una tesi in statistica e principalmente come argomento avrei scelto di approfondire il ruolo dell'indicatore VAR. Il mio relatore mi ha suggerito di ampliare comunque il campo ad altri indicatori statistici in campo economico-finanziario. Avete qualche suggerimento in tal caso, cioè di quali indicatori parlare. Inoltre per quanto riguarda il VAR avrei intenzione di parlare dei diversi approcci e cioè : simulazione storica, ...
2
30 ott 2015, 20:11

Dario890
Salve a tutti qualcuno potrebbe risolvere questo problemino sul moto parabolico??? Una palla da baseball viene lanciata con velocità iniziale V0 = 20 m/s ed angolo h = 30° rispetto all’orizzontale, da un altezza h = 20 m. Quando raggiunge il suolo entra in un pozzo, di profondità d = 10 m. Trascurando la resistenza dell’aria e prendendo per l’accelerazione di gravità il valore g = 9.8 m/s2 a) Scrivere le leggi orarie della palla da baseball b) Determinare la quota massima c) la ...

ezio1400
Visto che è la prima volta che mi vedo assegnato un esercizio con questa specifica richiesta volevo una conferma se il procedimento da me intrapreso sia giusto. Mi viene fornita questa matrice: $ A=[ ( 0 , 1 ),( -k , -(k+1) ) ] $ L'esercizio chiede di calcolare il valore di k(se esiste) per cui la matrice A ha autovalori 0 e -1. Allora ho calcolato il polinomio caratteristico $det(IS-A) = det[ ( s-0 , 1 ),( -k , s+(k+1) ) ] = s*(s+k+1)+k=s^2+s*k+s+k=0$ a questo punto per $s_1 = 0$ e per $s_2 = -1$ l'equazione sopra deve essere soddisfatta. Quindi ...
1
30 ott 2015, 14:02

IlMatematico91
Scusate, devo occuparmi di determinare i punti di accumulazione di due insiemi. Il primo l'ho risolto ed era il seguente: A={x appartiene a R [1-c0s(2pgrec/x)]/x^2-3x+2 il tutto

professorkappa
C'e' stato un lungo thread con Antonio_80 a riguardo delle perdite di carico in una conduttura a sezione circolare. viewtopic.php?f=19&t=153229 La difficolta' dell'esercizio e' relativa. Il problema piu grosso nasce dal calcolo delle perdite che, usando Moody, risulta laborioso. Chi ha seguito, ora sa che bisogna calcolare un numero di Reynolds (in cui la velocita' di efflusso e' incognita, di fatto). Da li occorre calcolare il coefficiente di attrito, con cui si calcolano le perdite e poi ...

IlMatematico91
Mi sono venuti tutti, ma ho avuto dei problemi col 3° che mi è venuto, ma è venuto un pasticcio (è e^-2 alla fine). Il mio amico dice che ho sbagliato ad eseguire i passaggi e che è troppo confuso. Il 5 mi hanno detto che è sbagliato come l'ho risolto. Il 6 non mi sono bloccato dopo aver imposto y=x-1. Mi potete dare una mano con quelli che non mi sono venuti e correggere eventuali passaggi? Gli esercizi sono questi: http://i.imgur.com/rTp3mbK.jpg La mia risoluzione è questa: - http://i.imgur.com/V9NVIql.jpg - ...

Forconi
Buongiorno, non riesco a proseguire con questo esercizio: un corpo viene lanciato verso l’alto da un’altezza di 10m con velocità pari a 15 m/s. Determinare: a)la quota massima raggiunta (risultato 22m) b) l’istante in cui torna al punto di partenza c) l’istante in cui cade al suolo (risultato 3,1s) d)la velocità dopo 1,2s dal lancio (risultato 3,2 m/s) a) Tramite la formula $S=(v finale^2-velocità iniziale^2)/2s +S iniziale)$ ottengo tutto lo spazio percorso cioè 22m b) non ho capito quale formula applicare c) Applicando la ...

Antonio_80
Determinare la portata dell'acqua in una tubazione orizzontale di diametro interno $D=10 cm$ , lunghezza $L=200m$, quando alle sue estremità è applicata una differenza di pressione $p_1 - p_2 = 0.40 b a r$. La pressione finale è di $1.00 a t m$. La temperatura dell'acqua è costante e pari a $14^oC$. La tubazione è di acciaio saldato ed è nuova. Adesso do come al solito la mia soluzione e poi spero di non fare errori!

fabyc1
Salve a tutti, ho un problema nel risolvere questo esercizio sulle serie di laurent. Devo trovare, appunto, lo sviluppo in serie di laurent della seguente funzione $ f(z)=1/(z^2+z) $ nella corona $ 3<|z|<9 $ . Allora il primo passaggio che ho fatto è quello di scomporre la funzione in fratti semplici e mi esce che $ f(z)=1/z-1/(z+1 $ , poi direi che il termine $ 1/z $ è già sviluppato, ma non riesco proprio a capire come faccio a sviluppare il secondo termine della corona che ...
3
30 ott 2015, 13:01

Danti93
In una competizione sportiva ci sono 10 concorrenti: 3 italiani, 4 russi, 2 francesi e 1 tedesco. Se la graduatoria finale tiene conto soltanto della nazionalità, di quanti sono gli esiti possibili della gara? In quanti di questi esiti l'Italia ha un concorrente tra i primi 3 posti e 2 tra gli ultimi 3? Per la prima domanda non ho difficoltà $\frac{10!}{3!4!2!1!} = 12600$ Per la seconda domanda invece non so proprio come procedere. So solo che il risultato deve essere 945. Qualcuno che mi aiuta a capire?
1
30 ott 2015, 16:28