Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ghidoz1
Ragazzi, potreste darmi tutte le formule per i seguenti "tipi" di problemi? -forze trasmesse attraverso funi -forze di contatto -carrucole Grazie mille!

giocind_88
Salve. Molto cortesemente qualcuno potrebbe darmi qualche delucidazione sulla DEFINIZIONE DI CONCORRENZA IMPERFETTA in economia? Grazie mille in anticipo. Saluti

supermaschio
Buona sera , sto ragionando su questo esercizio da varie ore e non riesco a trovare una soluzione , l'esercizio è il seguente : Trovare un tre sottospazi U,W,Z di uno spazio vettoriale tali che U intersezione W=U intersezione Z= W intersezione Z=0v(vettore nullo), e la cui somma non sia diretta. Io ho ragionato nel seguente modo , per essere valide la somma diretta di spazivettoriali la loro intersezione deve essere uguale al vettore nullo , in questo esercizio mi dice che i tre sottospazi ...

cristian.vitali.102
Salve a tutti, in breve l esercizio dice: un tachimetro montato su una bicicletta fornisce una stima della velocità in modo direttamente proporzionale alla velocità angolare della ruota. Si supponga che sia tarato per una ruota di $r_1=36 cm$ . Se lo stesso tachimetro venisse usato su una bicicletta con ruote di $r_2=31 cm$ quanto vale l errore di misura? Innanzitutto le prime due equazioni che mi sono venute in mente sono: $V_1=\omega_1 r_1$ $V_2=\omega_1 r_2$ quello che mi serve ...

ZorroM
Premessa: sono al termine dei tre anni, questo lo dico per farvi capire le mie competenze/conoscenze Spiegazione: Voglio cercare modelli matematici la cui costruzione/analisi utilizzi eq.differenziali e tutti i teoremi correlati (sempre nei limiti della triennale matematica). Per intenderci, mi riferisco a modelli simili a quelli presenti sul Braun. Il problema è che le ricerche su google sono totalmente infruttuose, continuano a uscirmi quei soliti 5/6 modelli che oltre a essere riportati sul ...
1
25 ott 2015, 22:54

edoc
si estrae a caso un numero nell'insieme A={1,2,3} e, se il numero estratto é n, si esegue una nuova estrazione a caso nell'insieme Bn={1,...,n}. Calcolare la probabilità che il secondo estratto sia 2 e la probabilità che il primo numero estratto sia 3, supposto che il secondo numero estratto sia 2?
3
12 ott 2015, 13:31

kittylois
non so come cancellare questo messaggio
8
15 dic 2014, 11:43

pepp1995
Dispense del prof: Ho un corpo rigido simmetrico che considero come un insieme di manubri. Le massettine che compongono il manubrio in rotazione antioraria tracciano una circonferenza. Indicato con "c" l'asse di rotazione esso è perpendicolare al piano in cui giace il raggio d . I due vettori "l" (momento angolare della massettina) e "r" (vettore posizione della massettina rispetto al polo CENTRO DI MASSA) giacciono nel piano e sono tra loro perpendicolari. Inoltre, "l" ha la direzione ...

dan952
Determinare $r_k(n)=|{(a_1,a_2,...,a_k) \in NN^k|n=a_1+a_2+...+a_k}|$, in altre parole in quanti modi posso scrivere $n$ come somma di esattamente $k$ naturali considerando l'ordine?
11
23 ott 2015, 19:57

Usernamer1
come si risolvono i seguenti due integrali? $ int tsqrt(t^4+1)/t^2 dt $ per questo ho provato con la sostiuzione $ t^2=c $ , che diventa $ 1/2int sqrt(c^2+1)/c dc $ ma non riesco a proseguire. secondo integrale: $ int sqrt(32-32sent*sen4t-32cost*cos4t)dt $ che provando a sviluppare mi viene (SPERO DI NON AVER COMMESSO ERRORI MA NON NE SONO CERTO) $ int sqrt(32-32(4cos^3t-3cost))dt $ e anche qui non riesco a proseguire Grazie mille a chiunque riesca ad aiutarmi almeno in parte
2
25 ott 2015, 19:29

klight1
Ciao, per esercizio devo effettuare la seguente dimostrazione: Siano $A, B$ insiemi con $A sube B$ dimostrare che $B - (B - A) = A$ Riesco a figurarmi mentalmente il relativo diagramma di Eulero-Venn in cui se agli elementi del $B$ originario tolgo gli elementi del suo complemento $C_B (A)$ ottengo, ovviamente, $A$ ma non riesco proprio a tradurlo nella formulazione di singoli passaggi. A me viene da cominciare dicendo che bisognerebbe ...

moari
Salve a tutti, grazie per l'attenzione... ho un esercizio credo molto banale a cui però non riesco a dare una soluzione corretta. Ho bisogno di calcolare l'area della parte del piano $ xy<=t $ all'interno del quadrato unitario dato da $ chi_(0,1)( x,y) $ funzione indicatrice, $ AAtin[0,1] $. Procederei con il calcolo di un integrale ma non saprei come scegliere gli estremi d'integrazione. Se può interessare arrivo a questo calcolo da un esercizio di probabilità, volendo trovare ...
13
25 ott 2015, 19:15

donald_zeka
Un'asta omogenea di massa $M$ e lunghezza $l$ è disposta orizzontalmente e sul suo asse a distanza $z$ da essa vi è una sfera di massa $m$. Determinare l'attrazione gravitazionale esercitata dall'asta sulla sfera. Data la simmetria del sistema e detto $dM$ l'elemento infinitesimo di $M$, $theta$ l'angolo tra $z$ e la retta congiungente $m$ e $dM$ e ...

Iris941
Salve a tutti, Vorrei una mano riguardo quest'esercizio in cui bisogna trovare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi: $f(x,y)=x^3y^2-x^4y^2-x^3y^3$ Ponendo il gradiente uguale a 0 ottengo ottengo i punti critici $P_1=(0,y)$, $P_2=(x,0)$, $P_3=(1/2,1/3)$ Quindi andando a svolgere l'hessiano nel primo punto ottengo che $H^2f(1/2,1/3)<0$ quindi è un sella mentre i problemi sorgono nei punti $(0,y)$ e $(x,0)$ in cui essendo rette ad infiniti punti con hessiano ...
6
18 ott 2015, 17:11

Magma1
Buonasera a tutti, Oggi il professore ha spiegato le funzione esponenziali dicendo che non ne avrebbe dato una definizione rigorosa dal passaggio delle funzioni potenze a quelle esponenziali, così come non ha dato per il passaggio dai numeri razionali a quelli irrazionali, di cui ha detto che sono tutti quei numeri che non sono esprimibili tramite una frazione $a/b$ in quanto hanno la parte decimale che è infinita. Quindi qual è una definizione rigorosa di numero razionale e di ...
2
21 ott 2015, 22:48

w3ns-votailprof
Salve a tutti, nello studio della meccanica razionale mi sono imbattuto in questo sistema. avendo un solo grado di libertà è possibile descrivere il moto di un punto che giace sull'asta AB tramite una sola cordinata libera. Scelgo allora $ \vartheta $ e per descrivere il moto di un punto H giacente ad esempio a $ l/2 $ nell'asta AB utilizzo il vettore OH avente componenti $ OH = OB + BH $ ora come faccio a descrivere in funzione di $ \vartheta$ tale vettore? Io ho ...

Spremiagrumi1
Ho un problema con la dimostrazione di questo teorema Dato un omomorfismo $f:G\rightarrow H$ e l'omomorfismo naturalmente indotto $df:g\rightarrow h$ si ha che $f(\exp(X))=\exp(df(X))$ Dimostrazione Sia $X\in g$ e consideriamo $t\rightarrow f(\exp(tX))$ questa è l'immagine (in $H$) del sottogruppo a 1-par generato da $X$ su $G$. Questa curva ha le proprietà di sottogruppo a 1-par essendo $f$ un omomorfismo $f(\exp(tX))\times_H f(\exp(sX))=f(\exp(tX)\times_G \exp(sX))=f(\exp(t+s)X)$ Sappiamo ...

giggiotb
\[ \int_{\gamma_1} f(z) dz + \int_{\gamma_3} f(z) dz = (1- e^{2a \pi i}) \int_{-R}^{+R} \frac{e^{ax}}{e^{2x} - e^x +1} dx \]Salve a tutti, sto cercando invano di venire a capo di questo integrale: $$ \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{ax}}{e^{2x} - e^x +1} dx \;\;\;\,\,\,\,\,\,\, a \in (0,2) $$ Cerco di calcolarlo col Teorema dei residui, sembrandomi convergente, per i valori detti di $a$ . Allora considero la funzione ...
4
16 ott 2015, 18:14

Iris941
Ciao a tutti, Ho un dubbio riguardante quest'esercizio: $f(x,y)=x^2+2y^2-x^3$ Il prof ha detto che la funzione è illimitata superiormente e inferiormente e che ammette minimo nel punto$(0,0)$ Il dubbio sorge qui come si vede se una funzione è limitata o illimitata ? e se è illimitata inferiormente e superiormente come fa ad avere un minimo ? Ringrazio chiunque riesca a darmi dei chiarimenti
10
23 ott 2015, 16:44

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con i campi d'esistenza, e volevo sapere se il mio approccio è giusto o no. Vi propongo tre esercizi e la mia impostazione, in modo da capire se l'approccio che sto applicando è corretto. 1) $f(x)=sqrt(log_(1/3) (cos^2x+2cosx+1))/(log^2(5^(2senx+sqrt2)-1)+1)$ Il denominatore è la somma tra due quantità positive, quindi non lo prendo in considerazione per lo studio del campo d'esistenza. Invece, per il numeratore, dovendo imporre il contenuto della radice $>= 0$, penso a per quali valori quel logaritmo ...
2
25 ott 2015, 11:38