Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, devo mettere a confronto due percentuali che si riferiscono a due campioni con numerosità diversa. Faccio un esempio. Supponiamo di avere 100 posizioni di cui 60 area nord 30 centro e 10 sud. Di queste 100 posizioni 30 hanno un andamento anomalo e sono così suddivise 20 nord 5 centro e 5 sud. Dovendo studiare le posizioni anomale vado a calcolare le percentuali e avrò che l area nord avrà una percentuale di posizioni anomale del 66,66% (20/30) mentre il centro avrà il 16,5% ...

Salve a tutti! Purtroppo l'esame si avvicina e ho dei forti dubbi riguardanti l'ortogonalità e l'ortonormalità. Praticamente ho lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore di n con base b= \({1,x, x^2,...,n^n}\). Mi si chiede di dimostrare che siano ortogonali a due a due e di dire inoltre se sono ortonormali o meno. Vi sarei grato se mi daste una mano!

$Lim x-> 1 ((2x)/(x^(2)+1))=1$
Chi mi aiuta a dimostrare questo limite secondo la definizione $∀ɛ>0 ∃δɛ>0 : ∀x∈(Xo- δɛ;Xo +δɛ)-{Xo}$ si ha $l-ɛ<((2x)/(x^(2)+1))<l+ɛ$

Una pompa comprime una portata di $300 (kg)/(h)$ di acqua dalla pressione di $1.00 a t m$ alla pressione di $20.5 a t m$. La sezione di ingresso e di uscita sono praticamente alla stessa quota ed hanno uguale diametro. La temperatura dell'acqua all'ingresso della pompa è di $30^oC$. Si calcoli:
1) La potenza meccanica teorica necessaria, in $kW$, nella ipotesi di compressione adiabatica reversibile.
2) La variazione di temperatura subita dall'acqua. ...
Aiutooo:
Sia X una v.c. Chi-quadrato con 45 gradi di libertà.
E(X) = 45 var(X) = 2×45 = 90
Utiliizzando l’approssimazione normale,
d) calcolare il quantile di ordine 0.995
Il professore ha risolto cosi:
Cerchiamo quel valore tale per cui P (X > χ^2 ) = 0.995
Perchè ha messo maggiore? io avrei messo P( X < X^2) = 0.995

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria civile e sto preparando l'esame di Meccanica Razionale. Premetto che non ho seguito il corso perchè lavoro e purtroppo sto studiando da autodidatta ma sta diventando veramente complicato, anche perchè il libro che ho è poco chiaro (almeno per me XD). Fatte le dovute premesse, vi descrivo il problema:
Sono alle prime pagine del libro, dove per ora si sono date le definizioni di
Grado di libertà
Labilità
Vincolo di rigidità
Ora l'autore del testo ...

salve, non riesco a completare questo esercizio:
scrivete le formule dei composti in cui:
a) il catione Ba^2+ e l'anione I^- o N^3-
b) l'anione O^2- e il catione è Fe^2+ Fe^3+
svolgimento:
a) devo mettere sempre prima il catione e poi l'anione, qui mi blocco

Ciao a tutti, l'esercizio che ho da fare è il seguente Dato il piano: 2x-y+z=0 determinare una retta r su pi greco e un punto P non appartenente alla retta r.
Non capisco cosa devo fare, non avendo neanche un punto della retta. In teoria so' che basta verificare che abbiano due punti in comune, ma non so come fare.

Buonasera a tutti!
Ho questo problema su un corpo rigido.
"Un’asta di lunghezza L=1m e massa M è incernierata in un suo estremo O. L’asta viene lasciata cadere dalla posizione orizzontale. Determinare la velocità angolare dell’asta quando raggiunge la posizione verticale. (5,422rad/s)"
(non considerate l'altro corpo, serve per la seconda richiesta del problema che dovrei saper fare)
Io avevo pensato di risolvere il quesito utilizzando le energie e il principio di conservazione ...

Salve, devo dimostrare la continuità di questa funzione in $(0,0)$ sapendo che in $f(0,0)=1$
$f(x,y)=(x^2+sin(2x^3)+y^2)/(x^2+y^2)$
Quindi faccio:
$lim_(x,y ->0,0 ) (x^2+sin(2x^3)+y^2)/(x^2+y^2)$
Se il limite esce 1, allora f(x,y) è continua in (0,0).
Ho pensato che $-1<=sinx<=+1$ quindi posso scrivere:
$ (x^2-1+y^2)/(x^2+y^2)<=(x^2+sin(2x^3)+y^2)/(x^2+y^2)<=(x^2+1+y^2)/(x^2+y^2) $
Ma studiando le due funzioni "carabinieri" con le coordinate polari, il risultato non esce 1, quindi ho dedotto che non fosse continua. Però se metto il limite su wolfalpha, il calcolatore mi dice che ...
Buongiorno, sto preparando l'esame di fisica 1 e mi sono imbattuto in questo problema. Nel tentativo di risolverlo sono pervenuto ad una soluzione, ma ho il forte dubbio di aver trascurato una grandezza, spero che qualcuno possa chiarirmelo.
Un'asta omogenea AB di massa m è incernierata nel punto $O$, posto ai $3/5$ della sua lunghezza l, ad un supporto. L'asta, come mostra la figura, forma con l'orizzontale un angolo α. Sull'asta un punto materiale di massa M si ...

Quante coordinate sono necessarie per assegnare la posizione e l'orientamento di un corpo rigido in uno spazio di dimensione n?
Per individuare il corpo rigido abbiamo bisogno di un punto $\omega$, determinato da $n$ coordinate.
Devo ora stabilire l'orientamento del corpo rigido.. e non so da dove iniziare.
non riesco a comprendere come si arriva a dire che servono in totale $n((n+1))/2$ coordinate. Qualcuno potrebbe chiarirmi questa cosa, grazie mille.

ciao a tutti ragazzi qualcuno mi aiuta a risolvere il seguente circuito?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, come al solito ho prima utilizzato la funzione "cerca" per vedere se questo argomento fosse stato già trattato ma non ho trovato nulla di simile.
Dunque, ho un problema nella risoluzione di due esercizi riguardanti i sistemi lineari.
1)La prima tipologia di esercizio con cui mi trovo in difficoltà mi chiede di aggiungere delle equazione a due già esistenti affinchè possa costruire un sistema lineare con la sola soluzione nulla.
Esempio: Siano date le equazioni ...

Salve il problema è il seguente:
Dati i punti A(2,1,0) B(4,3,2) determinare un punto C tale che il triangolo abc sia rettangolo con ipotenusa AB.
Non ho capito se per ipotenusa AB intenda quindi il vettore B-A che sarebbe (2,2,2) e cosa devo fare per calcolarlo? Perché io sapevo che avendo uno dei due cateti bastava fare il prodotto scalare che doveva venire =0. Ma se io ho l'ipotenusa non so cosa devo fare
Grazie a tutti

Salve ragazzi , mi sono imbattuto in questo problema :
Ho pensato di risolverlo utilizzando la legge di Ampere-Maxwell
$\vec{\nabla} \times \vec{B}=\mu_0\epsilon_0 \frac{\partial \vec{E}}{\partial t}$
$\int_S \vec{\nabla} \times \vec{B} dS=\mu_0\epsilon_0 \int_S \frac{\partial \vec{E}}{\partial t} dS $
$int_{\gamma} \vec{B}d\vec{r} = \mu_0\epsilon_0 A \frac{\partial \vec{E}}{\partial t}$
$B(r)=\frac{\mu_0\epsilon_0 A \frac{\partial \vec{E}}{\partial t}}{2\pi r}$
ora calcolo $\vec{E}$ , essendo in un condensatore $\vec{E}=\frac{q}{\epsilon_0 A}\vec{n}=\frac{\alpha t}{\epsilon_0 A}\vec{n}$ Sostituendo e facendo gli opportuni conti risulta :
$B(r)=\frac{\alpha \mu_0}{2 \pi r}$ Dimensionalmente è un campo magnetico ma qualcosa mi dice che non è questo il risultato corretto! Dato che non ho usato un dato ovvero la "s" , ...

Calcolare la serie di Fourier della seguente funzione continuate periodicamente con periodo 2 pigreco:
$ f(x) = { ( x; 0<=x<pi ) ,( 0; -pi<=x<0 ):} $
Vorrei capire come procedere. Grazie mille in anticipo!

Buon pomeriggio ragazzi , vorrei un vostro parere circa lo svolgimento di tale problema :
Sò che $v=\sqrt{v_{//}^2 + v_{\bot}^2}$
inoltre il passo $P=\frac{2 \pi m v_[//}}{qB}=R$
e $R=\frac{m v_{\bot}}{qB}$ da cui sostituendo :
$v=v_{//}\sqrt{1+4\pi^2}$


Vorrei prendere un libro per algoritmi in italiano, in inglese ho il mattone " Introduction to Algorithms, Third Edition - 2009 " , troppo difficile in inglese fare algoritmi per me .
Ho trovato questo in italiano e sembra essere preciso perchè utilizza anche il C, so che non c'entra con gli algoritmi però visto che mi piace il C e voglio approfondire questo linguaggio, mi sembra ottimo fare algoritmi e C insieme .
Il libro è questo : Programmazione scientifica. Linguaggio C, algoritmi e ...