Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dovrei analizzare l'energia potenziale del moto armonico semplice di una massa attaccata ad una molla che dopo essere stata tirata e lasciata oscilla (detto con sintesi barbarica) .
Il problema non è nei procedimenti ma nel grafico perché la prof tiene molto al rispetto del sistema di riferimento.
Ora però so che un oscillatore armonico semplice dev'essere graficato nelle sue 3 fasi : equilibrio allungamento e compressione.Il problema sta nel fatto che così facendo mi troverei in difficoltà con ...

Salve a tutte,
mi sembra che in letteratura ci siano due definizioni diverse di insieme strettamente convesso (prendiamo un sottoinsieme di $\mathbb{R}^n$). Si puó definire dicendo che presi due punti di tale insieme, la loro conbinazione convessa é inclusa nell´interno dell´insieme, oppure si dice che un insieme é strettamente convesso
se ogni iperpiano di supporto interseca l’insieme in un unico punto. Le due definizioni sono equivalenti ?
Hint. Mi sembra che la prima definizione abbia ...

Ho provato a prenderlo per la testa e per i piedi... Ma niente. Il limite è questo:
lim_({x, y}->{0, 0})(y^2 abs(x)^alpha)/(sqrt(x^2+y^2) (x^2+y^4))
So che si risolve con la diseguaglianza di young e che il risultato deve essere: il limite esiste finito se e solo se alpha>= 3\2 (si tratta dell'ultima parte di un esercizio su continuità e differenziabilità)

Ho gia letto un topic "bello acceso" su un quesito simile, non vorrei arrivare a questo, quindi vi chiedo semplicemente di spiegarmi in parole povere come si arriva alla formula esponenziale che lega le due tensioni, dato che oltre ad essere esposta da tutti in quel topic, non veniva spiegata da nessuno.
Ve lo faccio esponendovi un problema dell'halliday che recita cosi:
Una fune di massa trascurabile scavalca un mozzo di legno di raggio \(\displaystyle r \), in modo da poter sollevare dal ...

Salve a tutti,
Io e un mio amico ci siamo cimentati nella realizzazione di un progetto statistico, arrivati al termine mi sono posto un dubbio relativo alla correlazione di due percentuali. vi spiego la questione : vi sono due squadre la quale possiedono entrambe diverse percentuali di vincere perdere o pareggiare un determinato evento sportivo, in base agli eventi passati che hanno costruito queste percentuali. Ora queste due squadre vengono a scontrarsi e noi vorremmo mettere in relazione la ...
Salve ragazzi,
sono alle prime armi con le serie numeriche e non riesco a risolverne una:
$ sum_(k=1 -> oo \ldots) (-1)^k*(1-sin(1/k))/k^(1/4) $
Di questa serie devo vedere se converge semplicemente o assolutamente.
Io ho provato così:
per il criterio della convergenza assoluta la serie converge se converge la serie dei moduli
$ sum_(k=1 -> oo \ldots) |(-1)^k*(1-sin(1/k))/k^(1/4)| $ = $ sum_(k =1->oo \ldots) (1-sen(1/k))/k^(1/4) $
poiche il denominatore vria tra 0 e 2 e il denominatore è sempre maggiore di zero.
Ho provato col criterio del confronto per serie ma ho trovato solo una ...

Qualcuno può darmi conferma se una carica che sia completamente isolata da qualsiasi altra carica, nel vuoto possieda comunque il suo campo elettrico, o se questo venga ad esistere solo nel momento in cui questa viene "avvicinata" ad un'altra carica... cioè esiste nello spazio un campo elettrico pur avendo una sola carica?
È inoltre possibile dire che la differenza di potenziale generi un campo elettrico o che viceversa un campo elettrico genera una d.d.p. o sono due grandezze che coesistono ...

Richiesta come da titolo.
Esercizio di relatività, ho un filo giacente sull'asse x con densità l e velocità costante (v,0,0) (dunque ho anche la densità di corrente) e dunque ho il quadrivettore densità elettrica.
Come trovo il campo elettromagnetico generato dal filo?

salve, ho molte incertezze sullo sviluppo in serie di Laurent, sulle dispense spiega teoria ma in quanto ad esempi è scarna.
Ad esempio, se ho una funzione del tipo \(\displaystyle \frac {e^{tghz}}{z} \), qual è il punto di partenza? Io vedo che c'è un punto singolare in z=0, la funzione al numeratore è olomorfa su tutto C, quindi potrebbe essere sviluppata in serie di Taylor, giusto? Ma oltre queste considerazioni non so andare, come faccio a determinare i coefficienti?? Help

Salve a tutti,
sto cercando di capirci qualcosa con fisica. L'argomento e "moto di un corpo rigido".
PrendI come esempiO un esercizio :
Un corpo rigido è costituito da tre aste omogenee uguali, ciascuna di massa m = 2kg e lunghezza d = 0.4 m, e da un anello di massa ma = 3kg e raggio uguale a d, che le tiene legate. Il corpo giace in un piano orizzontale e può rotolare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il centro O. Calcolare:
a) il momento d'inerzia del corpo rispetto al ...

Ciao a tutti ragazzi non riesco a risolvere questo limite (premetto che non posso risolverlo con DH ne con Taylor perchè non ci siamo ancora arrivati,quindi dovrei risolverlo con limiti notevoli o cose simili)
lim n-->inf [log(n)+^nsqrt(n!)+nsin(1/sqrt(n)]/[n+cos(n)+sqrt(n)]
ho eliminato il log al numeratore essendo il più lento ad andare a infinito e sqrt(n) al denominatore insieme a cos(n)
non so se ho fatto bene o meno cmq non riesco a risolvere il pezzo n sin (1/sqrt(n)) al ...
Data la matrice della DFT(2) ovvero $ \Omega_2= ( ( 1 , 1 ),( 1 , -1 ) ) $ quali sono le basi in partenza e in arrivo dell'applicazione lineare a cui essa si associa?
Problema più generale data una matrice associata a un' applicazione lineare come trovo le basi in partenza e in arrivo dell' applicazione lineare a cui tale matrice è associata?
Vale a dire le colonne della matrice sono le componenti dei vettori della base dello spazio vettoriale di partenza dell'applicazione lineare, rispetto alla base dello spazio ...
Salve, ho problemi con questo esercizio, anche se intuitivamente è molto semplice, ma non so come procedere con termini formali.
Sia (V, +, ·) un K-spazio vettoriale, e siano 0k lo zero del campo K, e 0v il vettore nullo di V.
(1) Provare che 0k · v = 0v per ogni vettore v di V
(2) Provare che α · 0v = 0v per ogni α di K
Sono abbastanza ovvie, ma come posso dimostrarle con le proprietà degli spazi vettoriali?
Grazie
"Fioravante Patrone":
Tempi fa mi sono imbattuto per caso in un lavoro apparso sugli Annali di Fourier. Mi ricordo che mi sono incavolato a vedere come le discussioni sul teorema di convergenza monotona e dominata (integrazione di Lebesgue) fossero vive, rispetto alla analisi evirata che mi era stata insegnata.
Stavo riflettendo su questo punto. Per come questi argomenti sono stati insegnati a me, mi accorgo che è proprio il teorema della convergenza monotona (quello ...

Che le funzioni trigonometriche siano adimensionale lo si può vedere dal fatto che non sono altro che rapporti di quantità con la stessa unità di misura; che lo sia anche il loro argomento lo si ricava dalla definizione di angolo, che non è che il rapporto fra l'arco tracciato e il raggio della circonferenza.
Per quanto riguarda gli esponenti di potenze, possiamo dimostrarne l'adimensionalità ricorrendo all'analisi matematica, che ci rivela che un logaritmo non è altro che la sommatoria di ...

Buon giorno a tutti! Ho il seguente problema :
Ho pensato di risolverlo cosi :
Se $r<=R$ ; $rho(r)=\alpha r = \frac{3Q}{4\pi r^3}$ da cui $\alpha=\frac{3Q}{4\pi r^4}$
Se $r>R$ : $\alpha=\frac{3Q}{4\pi R^3 r}$
Usando la legge di Gauss determino il campo E
Se $r<=R$ ; $E_i=\frac{\alpha r}{3 \epsilon_0}$ con $\alpha=\frac{3Q}{4\pi r^4}$
Se $r>R$ :$ E_e=\frac{\alpha R^3}{3 \epsilon_0 r}$ con $\alpha=\frac{3Q}{4\pi R^3 r}$
Per la velocità minima ho pensato di sfruttare l'energia cinetica :
$\frac{1}{2}mv^2=Q[\int_R^{\infty} E_e dr + int_0 ^R E_i dr $ da cui ricavo ...

Spesso e volentieri mi imbatto in questo rebus e non ne vengo fuori.
Il titolo è figo, ma significa tutto e niente.
Il mio problema è abbastanza grave, molte volte davanti ad un quesito non riesco ad estrapolare le informazioni necessarie alla risoluzione dello stesso, vi faccio un esempio da scuola media.
Classico piano inclinato
Qual'e' la prima cosa che pensate voi di fronte a qualcosa del genere?
Benissimo io la prima cosa che penso è letteralmente:
Essendo la barretta di massa ...
Salve a tutti, vi pongo il quesito che mi attanaglia:
Per un corpo rigido i gradi di libertà sono sei, e qui non c'è alcun dubbio. Tuttavia per una trave deformabile, i cui punti hanno la possibilità di assumere una qualsiasi configurazione in base alla tipologia di carico e di vincolo, penso che non è possibile più possibile descrivere l'atto di moto della trave tramite solo il vettore rotazione e traslazione, perchè la funzione rotazione e spostamento sono ora funzione del singolo punto. ...

Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo dominio
(|x^2-4|-3x)^π
mi hanno detto di fare quello tra parentesi > 0
pero non riesco a risolvere la disequazione |x^2-4|-3x>0
qualcuno mi spiega come fare? Grazie in anticipo

Devo fare l'antitrasformata di $rect_Δ(f)$, ma non riesco a capire se prima devo trovare la trasformata della rect tramite l'integrale che mi verrebbe quindi $ΔCa[pifΔ]$ e poi applico a questa l'integrale di sintesi? O devo applicare subito l'integrale di sintesi alla rect? Non riesco nemmeno a capire poi come poter svolgere l'integrale ...