Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
Questa sciocchezza mi sta tormentando da un paio di giorni.
Sia \((X,\|\cdot \|)\) uno spazio di Banach, sia $K \subset X$ convesso chiuso. Sia $x \in X$, poniamo:
\[d = d(x,K) = \inf_{z \in K} \|x-z\|\]
Allora esiste una successione \(\{z_n\}\) tale che \(\|x - z_n\| \to d\)
Non capisco, formalmente perché tale successione deve esistere e quali sono le ipotesi utilizzate per giustificarlo. Intuitivamente mi è chiaro, ma basarsi sull'intuizione in ...

Ciao, avrei un dubbio sulla risoluzione di questo limite: $ lim_(x -> pi) (x-pi)/(sin^2(x)) $
io ho effettuato la seguente sostituzione: $ x-pi=t $ ; $ x=t+pi $ $ x->pi $ diventa $ t->0 $
$ lim_(t-> 0) t/sin^2(t+pi) $ e applicando la formula di addizione $ lim_(t-> 0) t/((sintcospi +costsinpi)(sintcospi +costsinpi)) $ e alla fine mi risulta $ lim_(t -> 0)t/sin^2t $ e adesso come devo procedere? ho pensato al limite notevole $ sint/t = 1 $
grazie

Vorrei capire alcune cose .. serve per stimare la dipendenza tra una variabile ed un ' altra?
1 la variabile dipendente deve essere per forza la Y se è viceversa il modello può essere usato??
2 per trovare la dipendenza ci sono due metodologie quella in cui usiamo la formula della correlazione ( cov/ var x e Y) e quella dei minimi quadrati dove stimiamo B0 e B1??? è giusto ? che differenza c'è tra le due metodologie ?

Devo stimare la retta di trend yt = B0+B1t
ora per calcolare i parametri si usa il metodo dei minimi quadrati
Si parte dalla matrice per poi arrivare l sistema di equazioni solo che non ci ho capito molto...( anche perchè è tutto teorico )
cmq parte dalla matrice fa la trasposta e la moltiplica per qualcosa ..poi arriva alla stima B0 e B1 con tutta una dimostrazione delle sue formule
qualcuno che mi aiuti con la teoria accompagnato da un esempio pratico!
Grazie

Salve ragazzi/e ho un piccolo problema. Tra pochi giorni devo sostenere l esonero di statistica i cui argomenti sono statistica descrittiva e qualcosa sulla probabilità. Non so,per mio deficit, svolgere gli esercizi riguardanti la probabilità. Sarei felicissimo se potreste aiutarmi.. vi allego il file della tipologia di esercizi (togliete ovviamente la parte che riguarda la varianza, media e retta di regressione) mi basta che ne svolgiate uno per poterlo capire(es 4,5,6).. Grazie mille

Ciao a tutti,
ho un quesito che non sto riuscendo a risolvere: se ho una scommessa singola, con tre quote per 1, X (pareggio) e 2, quale deve essere la condizione delle quote affinché io possa affermare che si andrebbe in pari (e che quindi il gioco non è "vantaggioso" per chi accetta la scommessa)?
Esempio: se le tre quote sono 3, 3 e 3 allora sicuramente mettendo 1€ in ogni quota andrò in pari. Se le quote saranno superiori al 3 allora potrò vincere comunque vada mettendo sempre 1€ in ogni ...

salve , dovrei trovare l'area di y=(x^2)/4 , y=x^2 , xy=5 .....non riesco ad capire come eseguire l'integrale.
vi ringrazio in anticipo

Buongiorno, non riesco a risolvere questo esercizio:
Sia Σ la superfcie defnita da $ Σ={(x,y,x)in R^3| z=3+2x^2+2y^2, 4<=z<=6} $ , calcolare $ int_Σ (5x^2)/((x^2+y^2)*sqrt(1+16x^2+16y^2))dsigma $.
Come devo procedere?
Grazie mille

Salve a tutti.
Per una distribuzione continua di carica, si può trovare l'energia elettrostatica del sistema come $ U = int_(tau)^() 1/2 rhoVd tau $ oppure equivalentemente come $ U = 1/2 epsilon_0 int_(tau)^() E^2 d tau $. Ma allora non mi spiego perchè nel seguente problema io ottenga due risultati diversi usando i due metodi.
Si ha una carica $ Q_0 $ distribuita uniformemente in una sfera di raggio $ R_0 $ con densità $ rho = (3 Q_0)/(4pi R_0^3) $. Si vede con Gauss che il campo all'interno è diretto radialmente e vale ...

salve a tutti avrei un problema nel capire questa frase che recita così:
si definisce circonferenza di centro C e raggio r il luogo del piano che distano r da C.
siano dunque C=( $ x_0,y_0 $ ) il centro ed r>0 il raggio della circonferenza C. Per definizione deve essere:
$ C={P:d(P,C)=r} $.
se $ P=(x,y)in C $ , utilizzando la formula della distanza, si ottiene
$ d(P,C) = sqrt((x - x_0)^2+(y - y_0)^2) = r $
queste sono le domande che mi pongo
1) non riesco a capire cosa vuol dire P e sopratutto che cos'è e ...

Ciao Ragazzi,
vi scrivo perchè son capitato in un esercizio d'esame riguardo un argomento che non ho potuto seguire a lezione.
Allora, l'esercizio recita:
-In $RR^4$ si consideri il sottospazio vettoriale V = [(-4,2,0,0),(1,0,0,0),(-3,2,0,0)] ed il sottospazio U rappresentato nel riferimento naturale dall'equazione U : $x+2y+3z=0$ .
Determinare:
1) le equazioni ordinarie (immagino siano le cartesiane) di V e la dimensione ed una base di U;
2) la dimensione ed una base di U+V e ...

Salve, qualcuno saprebbe consigliarmi dei siti per disegnare curve e superfici?
Salve
vorrei aiuto per risolvere questi esercizi che non riesco a fare
grazie anticipatamente a chiunque mi aiuterà

Salve a tutti, mi è venuto un dubbio che non riesco a risolvere sull'induzione elettrostatica. Consideriamo una sfera conduttrice carica positivamente e poniamo in prossimità di tale sfera un'altra sfera conduttrice, però quest'ultima neutra.
Per effetto del campo elettrico della sfera carica, elettroni della sfera neutra si addensano sulla superficie della stessa in corrispondenza della sfera carica positivamente mentre cariche di segno opposto si addensano sulla superficie opposta. In questo ...

Salve a tutti, ho un dubbio di natura lessicale che si presenta quando si scrive: "Sia f definita sull'insieme N dei numeri naturali con immagine contenuta in N. È vero che:". Mi chiedevo se per N si intende in questo caso il dominio della funzione, oppure il suo insieme di partenza. Il contesto è quello di un test a risposta chiusa riguardo ai concetti di suriettività e iniettività di funzione. Dal testo del mio corso ho indotto che significhi "dominio", ma il problema è che in seguito a ...

Devo trovare i sottogruppi normali di $A_4$ usando le classi di coniugio.
Ho trovato 4 classi:
Cl(id)={id};
Cl((123))={(123),(243),(134),(142)} ;
Cl((132))={(132),(234),(143),(124)} ;
Cl((12)(34))={(12)(34),(13)(24),(14)(23)}.
come faccio a trovare i sottogruppi normali?

Ciao a tutti! Volevo sapere se c è un metodo per trovare i massimi i minimi e gli estremi superiori e inferiori. per esempio cosa bisognerebbe fare in questo caso?
A={((-1)^n)*(1-(1/n)) con n>=1}
Grazie mille!

Ciao a tutti!
qualcuno potrebbe spiegarmi in modo rigoroso che cosa è l'insieme quoziente e che cosa sono le classi di equivalenza?
In particolare avrei bisogno di una spiegazione che mi permetta di risolvere degli esercizi ( e di capirli prima di tutto).
Sia:
$ xepsilony hArr 3|x-y $
una relazione di equivalenza, quali sono le classi di equivalenza e quale l'insieme quoziente?
grazie

La sto rifacendo una miriade di volte ma non riesco a trovare l'incongruenza:
$(x^3-x^2+3x-2)^(1/3)>x$
$x^3-x^2+3x-2>x^3$
$-x^2+3x-2>0$
Il mio problema nasce da qui in poi: essendo $a<0$ cambio di segno ed inverto il verso della disequazione ed ottengo $x^2-3x+2<0$, applico la formula risolutiva e ottengo $x<1, x<2$ e dal calcolo dei segni
ho che $1<x<2$ (la soluzione del libro).
Ma se non volessi cambiare di segno come dovrei procedere? Io ho usato la ...

Salve,
un problema richiede di trovare le coordinate del "centroide" di un insieme di punti.
Non riesco a capire cosa si intende per centroide, potreste aiutarmi?
Spero sia la sezione adatta del forum.
Grazie