Un aiuto con i limiti
Mi sono venuti tutti, ma ho avuto dei problemi col 3° che mi è venuto, ma è venuto un pasticcio (è e^-2 alla fine). Il mio amico dice che ho sbagliato ad eseguire i passaggi e che è troppo confuso.
Il 5 mi hanno detto che è sbagliato come l'ho risolto.
Il 6 non mi sono bloccato dopo aver imposto y=x-1.
Mi potete dare una mano con quelli che non mi sono venuti e correggere eventuali passaggi?
Gli esercizi sono questi: http://i.imgur.com/rTp3mbK.jpg
La mia risoluzione è questa:
- http://i.imgur.com/V9NVIql.jpg
- http://i.imgur.com/7Dnz46G.jpg
Mi scuso se ve li passo via link, ma non sono ancora in grado di scrivere tutto via tastiera.
Il 5 mi hanno detto che è sbagliato come l'ho risolto.
Il 6 non mi sono bloccato dopo aver imposto y=x-1.
Mi potete dare una mano con quelli che non mi sono venuti e correggere eventuali passaggi?
Gli esercizi sono questi: http://i.imgur.com/rTp3mbK.jpg
La mia risoluzione è questa:
- http://i.imgur.com/V9NVIql.jpg
- http://i.imgur.com/7Dnz46G.jpg
Mi scuso se ve li passo via link, ma non sono ancora in grado di scrivere tutto via tastiera.
Risposte
Ciao, IlMatematico91.
Premetto che - regolamento a parte che consiglia (per poi praticamente obbligare dopo 30 messaggi) ad usare le formule - è sconsigliato l'utilizzo dei siti di hosting di immagini perché di punto in bianco le tolgono e addio testo e svolgimento di esercizi.
Il limite dove trovi difficoltà è il seguente e te lo riscrivo io anche se comunque ti invito ad usare le formule per il futuro.
$lim_(x->1) (\sqrt(x+8)-\sqrt(8x+1))/(\sqrt(5-x)-\sqrt(7x-3))$
a prescindere dal porre $y=x-1$ ti sei comunque perso le radici nel secondo passaggio. Con $y=x-1$ ottieni
$lim_(y->0) (\sqrt(y+9)-\sqrt(8y+9))/(\sqrt(6-y)-\sqrt(2y+4))$
che in genere si risolve utilizzando le regole di un noto prodotto notevole per eliminare le radici al denominatore. Magari diventa contoso ma il 95% delle volte funziona.
Premetto che - regolamento a parte che consiglia (per poi praticamente obbligare dopo 30 messaggi) ad usare le formule - è sconsigliato l'utilizzo dei siti di hosting di immagini perché di punto in bianco le tolgono e addio testo e svolgimento di esercizi.
Il limite dove trovi difficoltà è il seguente e te lo riscrivo io anche se comunque ti invito ad usare le formule per il futuro.
$lim_(x->1) (\sqrt(x+8)-\sqrt(8x+1))/(\sqrt(5-x)-\sqrt(7x-3))$
a prescindere dal porre $y=x-1$ ti sei comunque perso le radici nel secondo passaggio. Con $y=x-1$ ottieni
$lim_(y->0) (\sqrt(y+9)-\sqrt(8y+9))/(\sqrt(6-y)-\sqrt(2y+4))$
che in genere si risolve utilizzando le regole di un noto prodotto notevole per eliminare le radici al denominatore. Magari diventa contoso ma il 95% delle volte funziona.
Ah non sapevo non si potesse... mi scuso!! Per le formule ci ho provato, ma mi vengono sbagliate. Devo prenderci la mano ancora.
Comunque grazie!! Anche se poi non riesco ad andare avanti con l'esercizio.
Per il 3°, invece, sai darmi un aiuto? (L'ho fatto, ma è scritto male. Riesci a correggermelo?
Il 3° è lim per x che tende a zero di (cos(32x))^1/x^2
Comunque grazie!! Anche se poi non riesco ad andare avanti con l'esercizio.
Per il 3°, invece, sai darmi un aiuto? (L'ho fatto, ma è scritto male. Riesci a correggermelo?
Il 3° è lim per x che tende a zero di (cos(32x))^1/x^2
Sono riuscito a risolverli. Si può chiudere. Grazie dell'aiuto e mi scuso per l'inconveniente del link.