Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
ho alcuni problemi con questo esercizio:
Sia G= un gruppo ciclico. Provare che G è finito se e solo se esiste un intero positivo n, tale che $x^n=1$.
Dimostro la "
Salve ragazzi,
ho un problema serio, ma proprio serio, con le serie numeriche, ma soprattutto con le serie di funzioni.
In particolare non riesco a capire quale teorema utilizzare per la risoluzione delle serie.
Per le serie di funzioni l'unico teorema che ho trovato è quello della convergenza totale, che implica la convergenza uniforme che implica quella puntuale, cioè: data una serie di funzioni, se riesco a trovare una successione a termini positivi che converge e che è sempre maggiore ...

Ciao a tutti
devo trovare le reazioni vincolari di una travatura reticolare ma purtroppo ho difficoltà.L'esercizio è questo e il carico da considerare è solo ed esclusivamente il 3 .
con il metodo grafico ho trovato il verso e la direzione delle reazioni.Ho trovato ,quindi ,il punto di intersezione di F ,della reazione della cerniera e di quella del pendolo ,dopodichè ho rappressentato il triangolo di equilibrio ricavando così il verso delle forze . Non riesco però a capire il valore del ...

]Ciao a tutti, ho un particolare problema sulla risoluzione di una travatura reticolare...nonostante sia generalmente un esercizio molto semplice questo qui (e altri simili) non riesco a risolverlo. Vi allego la foto
Ciò che ho dedotto per prima cosa è stato che l'asta AB, AC, DC, AD sono "scariche" in quanto non sarebbe possibile istaurare l'equilibrio dei nodi. Dopodiché non so come equilibrare la forza F con i due vincoli doppi..possibile un aiuto? GRAZIE

Buongiorno,
stiamo vedendo le serie in classe e tra un appunto e l'altro il prof. ha scritto che $ 1/(k+1)^p $ e' uguale a $ 1/k^p + 1/(k+1)^p - 1 $. Ho provato a semplificare (facendo denominatore comune, etc) ma arrivato a $ ((k+1)^p - k^p(k+1)^p + k^p)/(k^p(k+1)^p) $ non riesco ad andare avanti cioe' ricondurla a $ 1/(k+1)^p $.
Sapreste aiutarmi?
Grazie
Salve a tutti ragazzi, avrei alcuni dubbi sullo svolgimento del seguente esercizio:
Assegnata sugli interi la relazione:
\(\displaystyle R = { (a,b)\in Z \times Z \ |\ \exists k\in Z, t.c.\ 11k = 4c + 7b } \).
dimostrare che la relazione R definisce una relazione di equivalenza su Z e scrivere la classe di equivalenza di 0.
Ora, dalla teoria sappiamo che R è una relazione di equivalenza se verifica le seguenti proprietà:
1) Riflessiva, per ogni a appartenente ad A, a è in relazione con se ...

Ho un dubbio sulla continuità di una funzione. Ovviamente una funzione non puó essere continua in un punto al di fuori del suo dominio di definizione. Dunque perchè in diversi esempi/esercizi si dice che una funzione presenta delle discontinuità in punti dove non è nemmeno definita? Per esempio per la funzione f(x)=x/|x| sul mio libro viene detto che ha una discontinuità di prima specie con salto 2 in x=0. Ma dato che f non è proprio definita in x=0 ha senso parlare di discontinuità e ...

Ciao a tutti !
Sono nuova del forum.
Frequento l'università di CTF.
Scrivo per chiedere gentilmene il vostro aiuto.Per motivi personali, non ho potuto il corso di fisica e a breve vorrei provare a fare l'esame. Molti esercizi dei vecchi compiti li ho fatti, mentre su alcuni(riguardanti elettrictità e magnetismo) sono proprio bloccata.
Vi riporto qui quelli su cui attualmente brancolo nel buio:
1)Dieci lampadine da 2 W a 12 V sono poste in serie e alimentate da un generatore di tensione
a 220 ...

L'esercizio chiede di calcolare la potenza meccanica prodotta da una turbina. I dati sono: portata 520 kg/s, gas biatomico (Mm=28.4 g/mol), turbina adiabatica, p1=15 bar, p2=1bar, T1=1200°C, variazioni di en cinetica e potenziale trascurabili.
Ho iniziato calcolando la T2, che mi viene 669.55K, però poi non riesco a procedere. Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi successivi?

Ho due sottospazi di R5 (x,y,z,t,w) : U={ x+z-t=0 ; x-y-z+w=0 ; y+2z-t-w=0 } e W={ x-2y-2t+2w=0 ; x-y-t+w=0 ; y+t-w=0 } . Devo calcolare la dimensione di U+W.
So che devo usare la formula di grassman: dim(U+W) = dimU + dimW - dim( intersezione tra U e W ) , ma non riesco a trovare le basi di U e W per poi trovare la loro dimensione.

Salve!
Ho un problema:
esistono omomorfismi iniettivi da $Z_3 *Z_3 *\Z_3 \rightarrow \Z_6 * \Z_9$ ?
non so da dove iniziare e mi servirebbe sapere come procedere in generale su questo tipo di esercizio. Grazie

Un esercizio mi chiede una base di \( U\cap W \) con
\( U = \{ \begin{pmatrix} x & y \\ z & t \end{pmatrix} \in M_2 (R)| x+z-2t = 0, x+z+t=0 \} \)
e
\( W = \{ \begin{pmatrix} a & b \\ c & d \end{pmatrix} \in M_2 (R)| a-b+c=0,b-c+d=0 \} \)
Non mi fido troppo di me stesso e voglio verificare che il procedimento da me adottato sia corretto
Inizialmente ho risolto i sistemi e trovato le basi dei sottospazi:
Per U:
\( \begin{cases} x + z -2t = 0 \\ x+z+t=0 \end{cases} \Longrightarrow ...

Un' intercapedine si trova compresa tra le pareti $A$ e $B$. Le superfici che delimitano l'intercapedine, $1$, e $2$, sono piane e parallele, hanno dimensioni $3.00 * 7.00 m$, sono rispettivamente a $80^oC$ e $25^oC$ e sono intonacate con intonaco di gesso, per il quale si può assumere comportamento da corpo grigio. Calcolare:
1) La potenza termica che per unità di superficie si trasmette per irraggiamento dalla ...

Ho questo problema di Cauchy:
$\{(y'=y^2*t^2),(y(1)=3):}$
so che è a variabili separbili e ho capito tutto lo svoglimento del problema. L'unica cosa che non mi è chiara è la verifica della condizione iniziale, cioè:
- divido le variabili $a(t)=t^2$ e $b(y)=y^2$;
- calcolo le soluzioni costanti (o stazionarie) $b(y)=y^2=0$ da cui $y(t)=0$;
- la soluzione trovata va scartata siccome non rispetta la condizione inziale;
- ecc...ecc...ecc...
Perchè non la rispetta? Come faccio ...

Salve, mi viene proposto questo esercizio:
"Dire su quale sottoinsieme del piano si può affermare che la funzione
$f(x,y)=(x^2+3yx+2)/(x^2 + 2xy + y^2)$
è continua, senza necessità di calcolare limiti.
Si provi poi a calcolare i limiti alla frontiera dell'insieme di definizione."
Come devo procedere? Sono alle prime armi con le funzioni di 2 variabili... grazie!

Salve a tutti, devo determinare al variare di k una base e le dimensioni di Kerf e Imf.
L'esercizio è il seguente:
Sia $ B={e1, e2, e3} $ la base canonica di $R^3$ ed $f : R^3 rarr R^3 $ l'endomorfismo di $R^3$ tale che
$f(e1)= -e1$
$f(e2)= -ke1 + ke2 - 4ke3$
$f(e3)= -ke2 + ke3 $
Fondamentalmente ho un problema con gli esercizi con i parametri. Come devo proseguire?
Avevo pensato di costruire la matrice associata procedendo ...
Salve,
il teorema della dimensione dice che:
[size=150]dim(Ker(T)) + dim(Im(x)) = dim(X)[/size]
dove T è la trasformazione lineare e X è il dominio, mentre Y il codominio
Il mio professore ha detto che la Trasformazione è iniettiva se il nucleo contiene solo l'elemento neutro e quindi:
[size=150]dim(Ker(T)) = 0[/size]
Da qui si ha che:
[size=150]dim (X) $<=$ dim (Y)[/size]
Ha detto inoltre che è suriettiva se:
[size=150]dim (X) $>=$ dim (Y)[/size]
Qualcuno ...

Buongiorno a tutti! Mi sta sorgendo un dubbio.
La mia definizione di insieme misurabile secondo Lesbegue è questa: $E sub RR^n$ si dice misurabile secondo L se $AA \epsilon>0 EE "aperto" A sub RR^n$,$ E sub A, "t.c." |A-E|_e<\epsilon$
Ma posso dimostrare che è equivalente a questa?
$E sub RR^n$ si dice misurabile secondo L se $AA \epsilon>0 EE "aperto" A sub RR^n$, $E sub A, "t.c." |A-E|_e<=\epsilon$
La dimostrazione di equivalenza delle due definizioni penso di esserla riuscita a fare, volevo solo una conferma!! Grazie mille

Salve a tutti, qualcuno sa dirmi se e perché la seguente sommatoria converge?
\(\displaystyle\sum_{n=0}^{+\infty}k^{\sqrt{n}}\,\,\,\,k

Buonasera, oggi vi scrivo per condividere un esercizio di Fondamenti di Meccanica strutturale riguardante la prova di flessione di una trave (solido di Sant Venant) a sezione di quadrato di lato $h$. Traccia:
Il quesito mi chiede di trovare il modo migliore di disporre la trave, scelto tra le due configurazioni nell'immagine. Trattandosi di una prova di flessione, avrò lo sviluppo di una tensione normale $sigma$ tale che: $sigma$ = $M*b/I$ laddove ...