Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Magma1
Buonasera, devo stabilire per quali valori di $alpha in mathbb (R)$, $f(x)$ è continua $f(x)={ ( alpha-x-sqrt(2-x);x<1 ),( (1)/(5+2x); x>1 ):}$ allora il dominio di $f(x)$ è $D_f=[0,+oo)$, mentre il dominio di continuità è $D_f - {1}$. Affinché la funzione sia continua devo avere che: $lim_(x->1^-)alpha-x-sqrt(2-x)=lim_(x->1^+)(1)/(5+2x)= l in mathbb (R)$ $lim_(x->1^-)alpha-x-sqrt(2-x)=alpha$; $lim_(x->1^+)(1)/(5+2x)=1/7$; quindi $alpha=1/7$?
2
10 nov 2015, 18:45

HeroGian
$ V^{-} = V_1 + (V_o - V_1) \frac{R_1}{R_1 + R_2} $Salve, ho un dubbio riguardante un passaggio necessario all'analisi di un amplificatore differenziale ideale: Il mio dubbio riguarda il calcolo della tensione $V^{-}$ presente sul morsetto invertente: supponendo che la corrente vada da $V_1$ a $V_o$: $I = \frac{V_i - Vo}{R_1 + R_2}$ la tensione ai capi di $R_1$: $V^{-} = R_1I$ sostituendo la prima nella seconda mi viene: $V^{-} = \frac{R_1}{R_1 + R_2}(V_1 - V_o)$ mentre il risultato riportato sul libro è: ...
3
9 nov 2015, 20:20

ludwigZero
Salve. Se in un condensatore cilindrico (ha un'altezza $L$) ho due costante dielettriche relative diverse (nell'intercapedine dei condensatori, che si dividono a metà per avere in una la prima costante e nell'altra, la seconda) cosa posso dire riguardo la densità di carica volumica nei dielettrici? E' uniformemente carica, ha carica $Q_0$ quindi non dovrebbe essere nulla, ma qualcosa mi dice che risulterà nulla, ma non so perchè. Una densità superficiale (di ...

tiamattia1
Buona sera a tutti, ho un dubbio che non riesco a risolvere. Supponiamo di avere una funzione di trasferimento H(S) con un solo polo reale \(\displaystyle \alpha \) negativo e ingresso sinusoidale. Se tracciamo il grafico di questa funzione in uno spazio tridimensionale H(a + ib) si nota che tende all'infinito in corrispondenza del polo (che in questo caso si trova sull'asse reale negativo). Da questo grafico, prendendo la parte con ib = 0, si ottiene il diagramma di Bode. A questo punto mi ...
1
4 nov 2015, 17:10

dav892111
Salve ragazzi, sembra un dubbio banale ma vi giuro che mi sta facendo impazzire, vi spiego il problema: So che il segno del momento flettente è convenzionale, generalmente si assume positivo quando tende le fibre inferiori e fin qui ci siamo, ma ammettiamo di avere una struttura molto semplice come questa in figura: 1) Mi calcolo le reazioni vincolari. 2) mi traccio il diagramma del momento 3) mi vado a studiare la sezione più sollecitata in questo caso la sezione B, ecco, qui mi sorge il ...
1
3 nov 2015, 20:51

Geronimo2
Perché le cariche negative vanno verso le zone a potenziale più elevato?

valentina.baciu95
Come si determina l'estremo inferiore e superiore di questa funzione? Se un estremo risulta essere "infinito" bisogna segnarlo, oppure non è consiederato un estremo? A={2^(1-|x|) con x appartenente a Q}

Comeover
Uno studente di giurisprudenza ed uno di fisica stanno facendo una gara di tiro con l’arco. Gli studenti hanno individuato una mela sul ramo di un albero che si trova ad un’altezza di 1.7 m dal suolo. Si mettono a 4m di distanza. Sapendo che le frecce escono dall’arco con velocità pari a 8.0m/s, con che angolo rispetto all’orizzontale lo studente di fisica tenterà il tiro per colpire la mela? (Entrambi gli studenti hanno un’altezza tale che la freccia parte da 1.7 metri di altezza rispetto ...

_Daniele_
Sia dato l'omomorfismo $ f: R^3 rarr R^4 $ così definito: $ f(a,b,c) = b+(a+b+2c)x+(2a+b+4c)x^2+2bx^3 $ . 1) Determinare la matrice rappresentativa di $ f $ rispetto alle basi canoniche di $ R^3 $ e $ R^4 [x] $ . Ci sono altre richieste ma per il momento mi fermo qui. Ho determinato le basi di: $ R^3 : (1, 0, 1) , (1, 0, 0) , (1, 1, 1) $ . $ R^4 : (1, 0, 0, 0) , (1, 0, 0, 1) , (0, 0, 1, 0) , (1, 1, 0, 1) $ . Ora, per trovare l'immagine di $ R^3 $ dovrei sostituire i vettori nell'applicazione lineare. Così facendo però mi escono delle espressioni in ...

ManMan1
Buongiorno , come da titolo vorrei un aiuto per degli esercizi di algebra. 1) Siano S e T insiemi. Provare che risulta S=T se e soltanto se esiste un insieme $V$ tale che $SnnV=TnnV$ e $SuuV=TuuV$ Questo mi sembra ovvio, ma non riesco proprio a "descriverlo" matematicamente. Due insiemi uguali se intersecano un terzo insieme sono comunque uguali. 2) Siano S e T insiemi. Provare che risulta $(SuuT)nnV=Suu(TnnV)$ se e soltanto se $SsubeV$. Questo mi sembra che ...

ryoga_ag
Continuando a prepararmi per l'esame di geometria vorrei verificare che i procedimenti che ho adottato per la risoluzione di alcuni esercizi sono corretti Determinare il piano passante per il punto \(\displaystyle P(1,-1,0) \) e parallelo alle rette \( r: \begin{cases} x-y + z = 0 \\ y + z -1 = 0 \end{cases} \) \( s: \begin{cases} 2x-1 = 0 \\ x+ y - z = 0 \end{cases} \) Se non ho capito male bisogna calcolare il determinante della matrice \( \begin{vmatrix} x - x_0 & y - y_0 & z - ...

Pablitos23
Tre urne contengono rispettivamente 2 palle bianche e 3 nere, 3 bianche e 7 nere, 2 bianche e 8 nere. Viene estratta una pallina da ogni urna. Quindi: $A=2b,3n$ $B=3b,7n$ $C=2b,8n$ Sapendo che è stata estratta esattamente una pallina bianca, con quale probabilità proviene dall'urna A? Sà di Bayes questo problema. $P(A|b) = (P(Annb))/(P(b)) = (P(A)P(b|A))/(P(A)P(b|A)+P(B)P(b|B)+P(C)P(b|C))$ Dove $P(A)=P(B)=P(C)=1$ dato che pesco da tutte e tre. Ci sto??

Generale Lyon
ciao ragazzi oggi ho dato un esonero di fondamenti di informatica (io sono uno studente di ingegneria gestionale del PoliBa) e tra gli esercizi c'era questo che mi ha creato un paio di dubbi: Si determini se esistono le basi x e y di due sistemi di numerazione tali che sono verificate entrambe le condizioni : $(20)x= (22)y$ $(324)x - (112)y = (232)x $ Voi come lo risolvete? Io ho fatto $324-232=92$ e ho scritto $92x=112y$ e poi il procedimento a sistema, ma questa sottrazione è ...
2
9 nov 2015, 14:00

giovi095
salve a tutti, ho un problema con questo esercizio: "Una particella si muove sotto l'azione di una forza $\ vec F = vec c ^^ vec v$ (prodotto vettoriale), dove $\ vec c$ è un vettore costante. si trovino traiettoria e legge oraria." Ho provato a risolverlo in questo modo: ho fatto in modo che il vettore abbia queste coordinate $\ vec c = (0,0,c)$ in modo da avere una sola componente (sulla quota z). ho immaginato che il punto all'istante $\t_0$, passasse per il punto ...

armandi1
Ciao! Studio ingegneria, cerco un libro di base sui tensori , anche degli appunti o dispense vanno bene (ancora meglio se sono reperibili online). Preferei uno che lo definisca in modo intrenseco (come applicazione multilineare), e poi che descriva derivata covariante , simboli di Christoffel... Ho già dato un'occhiata a "Quick Introduction to Tensor Analysis" di Ruslan Sharipov (l'ho trovato su questo sito). Sapreste consigliarmi qualcosa? Grazie

marcomezzolla
Salve ragazzi, dovrei implementare un algoritmo in C del Codice Gray utilizzando la ricorsione ,ma non so proprio come procedere... Inoltre la traccia chiede di patire necessariamente da un vettore allocato dinamicamente e inizializzato a 0 di dimensione pari al numero di bit inserito dall'utente.. Es. n=3 , v=0,0,0. Questo è il codice gray: Codice Gray a 2 bit 00 01 11 10 Codice Gray a 3 bit 000 001 011 010 110 111 101 100 Codice Gray a 4 ...
3
7 nov 2015, 08:31

Dave951
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questa funzione: f(x)= log ||e^x -1 | - e^x |. ho trovato il dominio di tale funzione che dovrebbe essere (-∞, ln(1/2) )U (ln(1/2), +∞); tuttavia i miei dubbi sorgono quando ne studio il segno. Ecco le condizioni che pongo: ||e^x -1 | - e^x |> 0 che si divide in: a) |e^x -1 - e^x | per e^x -1>= 0 ; sempre vera b) |-e^x + 1 - e^x | per e^x -1=0 b2) 2*e^x -1 per ...
11
8 nov 2015, 12:34

peppe29941
Buonasera, come si risolve un'equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti uguagliata ad una costante? Grazie a chiunque saprà aiutarmi

moari
Salve a tutti, devo risolvere questo integrale $ int_(X^2+Y^2+Z^2<t) e^(-(x^2+y^2+z^2)/2) dxdydz $ Ho pensato di risolverlo tramite un passaggio in coordinate sferiche, ma non so come procedere ed ho abbozzato qualcosa (la trasformazione) $ int_(0) ^sqrt(t)rho^2e^(-rho^2/2)drho $ se anche ciò fosse giusto (ma ne dubito, credo che ci sia un errore nello jacobiano) poi non riesco a procedere con la soluzione del nuovo integrale sapreste darmi una mano per favore?
4
9 nov 2015, 20:22

lukath
Ciao a tutti! Mi è stato assegnato un esercizio in cui mi si chiede di dimostrare che, dato un insieme $S$ boreliano e un insieme $T$ omeomorfo a $S$, allora anche $T$ è un boreliano. Dunque finché $S$ e $T$ sono degli F-sigma o dei G-delta non ci sono problemi... però mi è venuto un dubbio: esistono insiemi boreliani che non sono né F-sigma né G-delta? In quel caso non saprei come procedere con l'esercizio. ...
3
2 nov 2015, 15:32