Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tmox
Buona sera gentili utenti. Vorrei chiedere un confronto, il cui contesto esula dai programmi dell'analisi matematica. Nella fattispecie mi riferisco al percorso storico che ha portato alla stipulazione della regola dei segni nell'algebra. Ho avuto modo di leggere un interessante articolo (lo linko nel caso interessi: http://math.unipa.it/~grim/QRDM_%20Iurato_23_2013.pdf) il quale tenta di motivare la validità della regola dei segni, riportando numerosi esempi di natura fisica - e quindi pratica - dove l'utilizzo delle suddette ...
0
11 nov 2015, 19:01

L.Melcarne
Mi è stato assegnato il seguente limite, da risolvere con i limiti notevoli: $\Lim_{x \to \+infty} (x5^x)/(x+6^x) $ WolframAlpha mi da 0, con i limiti notevoli non riesco a risolverlo. Ho provato allora con Taylor, mi esce questo risultato tramite questi passaggi (che ritengo ampiamente corretti): Tramite Taylor (I°Ordine) si ha: $\Lim_{x \to \+infty} (x+x^2ln5)/(1+x(1+ln6)) = \Lim_{x \to \+infty} (x+x^2ln5+ (x+x^2ln5)/(x(1+ln6))) =$ $=\Lim_{x \to \+infty} (x+x^2ln5+(x(1+xln5))/(x(1+ln6))) $ Quindi adesso abbiamo, banalmente: $= +infty+infty+infty= +infty$ Quindi, tende a $ +infty$. Sbaglio qualcosa? o sbaglia WolframAlpha??? E altra domanda, ...
3
11 nov 2015, 18:07

trustedin
Buonasera a tutti e grazie in anticipo. Ho un integrale doppio che non riesco a risolvere in parte. L'esercizio dice di risolvere: $ { ( int int_(D)x^3e^((x^2)y) dx dy ),( [0,1]xx [0,2] ):} $ sia normalizzando rispetto ad x che ad y. Risolvendo rispetto ad x non ci sono problemi e l'integrale torna, come nel risultato del testo: $ (e^2-3)/(4) $ Il problema arriva quando normalizzo rispetto ad y, da qui ho dei problemi e non mi torna lo stesso risultato. Secondo me l'integrale diviene: $ int_(0)^(2) dy int_(0)^(1) x^3e^(x^2y) dx $ Adesso per risolvere ...
3
10 nov 2015, 22:09

valentina.baciu95
Ciao, volevo sapere come si può verificare per induzione che ln(n)

namec5
Un saluto a tutti, sono nuovo del forum, quindi se farò qualche errore chiedo venia! Sto cercando di risolvere questo problema. La traccia è la seguente : Alle elezioni, un candidato ottiene il 46% dei voti. Se si estraggono con tecniche probabilistiche 50 campioni, ciascuno da 200 schede elettorali, in quanti di essi bisogna aspettarsi la maggioranza a favore del candidato? Allora, io per prima cosa ho schematizzato il problema : Candidato A = 46% Estraggo 50 campioni -> 10000 schede ...
1
11 nov 2015, 15:27

vicio_93
Ciao ragazzi eccomi con i massimi e i minimi Ho una funzione in più variabili a valori scalari $ f(x,y)=(x-2y)^2$ condizionati al vincolo $g(x,y)=x^2/4+y^2/3=1$ Ho deciso di risolvere questo problema parametrizzando il vincolo nel seguente modo : $r(t)=(2cost,sqrt(3)sint)$ La funzione composta diventa quindi $h(t)=(2cost-2sqrt(3)sint)^2=0$ la cui derivata prima si annulla per $t=pi/6,pi/3,7pi/6,4pi/3$. Andando a sostituire alla parametrizzazione questi dovrebbero essere i punti critici, cioè candidati punti di max, minimo o ...
3
11 nov 2015, 10:03

nrush
Ciao, come faccio a calcolare l'insieme quoziente delle classi di equivalenza?? per esempio: ho una relazione R definita come 4|b + 3a con aRb (ci troviamo nell'insieme Z) mi è stato suggerito che le classi di equivalenza si ricavano partendo da 0 (nel caso di insiemi non privi dello 0) e sostituendo il numero all'elemento. quindi nel caso di una classe [0] la relazione diventerà 4|b+ 3(0) --> 4|b poi passo ad 1 quindi [1] la relazione sarà 4|b+3(1) poi [2] con la relazione ...

astruso83
Salve a tutti. Il campo elettrico elettrostatico generato da cariche elettriche a riposo e' un campo costante nel tempo e conservativo. Questo implica che esiste un potenziale scalare V tale che \(E = - \nabla V \), cioe' il campo elettrostatico e' un vettore (verso opposto) uguale al gradiente del campo scalare \(V \). La formula \(E = - \nabla V \) si usa SOLO se il campo e' conservativo. Dall'equazione \(E = - \nabla V \) si ricava l'integrale di linea \( V_2-V_1=- \int E\cdot dl\) ...

giupar93
Buon pomeriggio ragazzi ho un problema sulla ricerca dell'inf e del sup di un insieme X, ad esempio: $X-={n/(2n-1) n in n}$ Ho effettuato questi procedimenti: 1. per $k<=0$ k non è maggiorante. 2. Studio $k>0$ e risolvo $n/(2n-1)$ e dopo alcuni passaggi algebrici arrivo ad $n(2k-1)>=k$ Arrivato qui non saprei cosa fare. Da notare che ho appena iniziato a studiare i minoranti e maggioranti e relative proprietà. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille ...
5
10 nov 2015, 16:40

bargnani90
Le coordinate (x,ct) di un evento A e un evento B sono A=(2,1) e B=(3,7), dove tutti i numeri sono misurati in metro. Trovare la velocità più piccola con la quale i due eventi possono essere collegati.

andrea294
Buonasera a tutti, non mi e' chiaro perché l' equazione del piano xy, e' : z = 0. L'equazione del piano non dovrebbe esprimere tutti i punti possibili del piano? Non capisco quindi perché manchino i termini in x e y. Non dovrebbe essere una cosa del tipo x + y = 0 con il termine z mancante essendo tutti i punti confinati nel piano xy? Cosa mi sfugge? Grazie mille per il chiarimento.
7
10 nov 2015, 19:53

Magma1
Buonasera, Determinare il dominio di $f(x)=log_3(2x-sqrt(x^2-1))$. ho svolto la prima parte dell'esercizio risolvendo il seguente sistema: $ { ( sqrt(x^2-1)<2x ),( x^2-1>=0 ):} $ $ { ( { ( x^2-1>=0 ),( 2x>0 ),( x^2-1<4x^2 ):} ),( x<=-1 vv x>=1 ):} $ $ { ( { ( x<=-1 vv x>=1 ),( x>0 ),( -1<4 ):} ),( x<=-1 vv x>=1 ):} $ Quindi $x>=1$. Poi guardando le soluzioni ho letto che: Allo stesso risultato si può pervenire con una risoluzione grafica. La disequazione $2x-sqrt(x^2-1)>0$ è sodisfatta dalle ascisse dei punti della retta $y=2x$ che stanno al di sopra dei punti ...
1
11 nov 2015, 00:08

Rafusion
Salve, ho provato a risolvere questi due esercizi ma non sono sicuro di averli fatti bene quindi vorrei che qualcuno gli desse un'occhiata. Esercizio 1:Due recipienti identici di altezza 3h sono riempiti di liquido (ideale, di densità ρ) e di gas ideale. Nel recipiente n.1, il liquido, arriva fino a 2/3 dell’altezza, nel n.2 arriva fino a 1/3. Inizialmente il gas 1 è a pressione pA1, nota. Tutto il sistema è e si mantiene sempre all’equilibrio termico con l’ambiente esterno, a temperatura TA. I ...

Antonio_80
Una tubazione di alluminio di $0,50 cm$ di spessore attraversa un locale alla temperatura di $20.0^oC$. Nella condotta fluisce del vapore d'acqua saturo alla pressione di $2,00 a t m$. Per motivi di sicurezza la temperatura della superficie esterna della condotta non deve superare i $45,0^oC$. Assumendo per le conduttanze superficiali unitarie interna ed esterna i valori di $5000 (W)/(m^2 K)$: 1) Verificare se c'è rischio per le persone che venissero a contatto con ...

giocind_88
Salve a tutti. Scusatemi,studiando un esame a scelta di economia all'università, mi sono trovato "di fronte" all'argomento "titolo certo" ed esercizi con tale argomento in questione. C'è una definizione esatta di titolo certo e titolo rischioso? Ma soprattutto, mi confermate che il titolo certo ha RISCHIO PARI A ZERO? Quest'ultima affermazione è una mia deduzione fatta dopo aver letto un esercizio svolto ma prima ti quest'esercizio il manuale non riporta spiegazioni dettagliate. Inoltre non ...

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti!!!! mi sto cimentando con esercizi del tutto nuovi....... devo calcolare il valore approssimato di $ root(5)e^2 $ con un errore inferiore a $1/1000$ utilizzando il teorema di taylor con il resto di Lagrange. Bene la formula è: $ f(x)=sum_(k=0)^n (f^(k)(c))/(k!)(x-c)^k+(f^(n+1)(xi))/((n+1)!)(x-c)^(n+1) $ ora come si procede?! A quale ordine devo arrivare? me lo suggerisce il fatto che l'errore deve essere inferiore a $1/1000$?! supponiamo che quello che ho scritto sia corretto..... devo sviluppare fino all'ordine ...

marco.cicala92
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un esercizio. Posto la traccia e il circuito: Per calcolare la \(\displaystyle V_{AB} \) ho risolto il sistema seguente per \(\displaystyle i_3 \) perchè ho pensato che \(\displaystyle V_{AB} \) fosse uguale a \(\displaystyle V_{3} \): $\{(J=i_1 + i_3), (-R_1 - ri_1 + R_3i_3 + R_2i_2 = 0):}$ Trovato \(\displaystyle i_3 = 0,57 A \), Calcolo \(\displaystyle V_3 = R_3i_3 = 0,57 V = V_{AB} \) Trovato la corrente \(\displaystyle i_3 \) calcolo \(\displaystyle i_1 \) dalla prima ...
7
9 nov 2015, 20:02

Roggi1
Salve, Trovo delle difficoltà a svolgere la seguente disequazione: $x^3-8x^2+10x-2=0$ . Ho provato inizialmente con la Regola di Ruffini, ma non sono riuscito a determinare un numero positivo tale che il polinomio mi si annulli. Quindi a questo punto l'ho svolto con la Regola di Cartesio che in questo caso afferma che il polinomio ha 3 radici positive. Ora mi chiedo se esista un qualche modo per determinare le radici del polinomio in questione non ricorrendo a Wolfram Alpha. Vi ringrazio e ...
4
10 nov 2015, 18:55

xDkettyxD
L'esercizio mi chiede di studiare il carattere delle due serie: Sommatoria di n che va da 1 a +infinito di (e^(1/n)-1) Sommatoria di n che va da 1 a +infinito di \(\displaystyle log(1+1/n) \) Dice che sono divergenti ma a me viene che il loro limite risulta 0.. dunque non sono convergenti? Dove sbaglio?
2
10 nov 2015, 18:03

matematicaforall
ciao a tutti , ho un esercizio che mi chiede di trovare tutti i sottogruppi di $S_3$ e $S_4$; io lo risolverei in questo modo per $S_3$ mi calcolerei tutti i possibili $2^3$ sottoinsiemi e per ognuno applico la definizione di sottogruppo e vedo se quel sottogruppo la rispetta. stessa cosa per $S_4$ solo che i sottoinsiemi sono $2^4$ penso che in questo modo l'esercizio lo si svolga in maniera corretta, il problema è che ...