Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
billiardo
Salve a tutti! VI chiedo aiuto per questo esercizio che vorrei risolvere col metodo degli spostamenti: A lezione non era mai capitato un problema con molle "interne" (se erano presenti, vincolavano sempre estremi a terra delle aste), quindi essendomi capitato sotto gli occhi questo esercizio non sapevo bene come trattarlo: non sapevo esattamente cosa "bloccare" per quanto riguarda la molla. Ho provato a bloccare l'asta CE (come se fosse incastrata in C con rotazione nulla) e a porre una ...
1
19 giu 2015, 00:57

cicalino1
Ciao a tutti, svolgendo un esercizio mi è sorto un dubbio.. mi si chiede di trovare l'estremo superiore e inferiore in $RR^2$ della funzione $f(x,y) = 4y^4 - 16x^2y + x$ Ora ad occhio si vede che se fisso y la funzione va a meno infinito, mentre se fisso x va a più infinito, quindi la sua immagine è tutto $RR$ Tuttavia volendo essere proprio rigorosi, ho provato a dimostrare la non coercitività della funzione, passando in coordinate polari e svolgendo il ...
2
18 nov 2015, 22:45

chiaramc1
salve, allora non capisco i termini di questa equazione: (P + An^2/V^2) (V - nb)=nRT

galaxymaster
Ciao a tutti vorrei chiedere dei chiarimenti su questo esercizio riguardante il prodotto scalare, Sia $ < ,> $ un prodotto scalare in $ mathbb(R^3) $ (non necessariamente definito positivo e non necessariamente non degenere) e si fissi un vettore $ uin mathbb(R^3) $ non nullo: 1) si dimosrtri che $ f:mathbb(R^3|-> mathbb(R^3) ,f(v)=<u,v> $ è un'applicazione lineare e si dia un esempio concreto (cioè una scelta di $ u $ e di $ < ,> $ ) in cui $ f $ è un isomorfismo e un ...

boerobest
Ciao a tutti ragazzi. Ho un problema con questo limite: $lim_(x->3)(sin( \pi x)/(x-3))$ Non posso usare de L'Hopital, nemmeno infiniti e infinitesimi. Principalmente limiti notevoli e teoremi principali, quali confronto, limitatezza,... Ho provato a moltiplicare e dividere per 3 $\pi$ (è corretto? il sin tende a 0), ma facendo così ottengo +infinito, mentre la risposta è -$\pi$ . Grazie a tutti, buona serata!
3
18 nov 2015, 18:22

***1117
Salve ragazzi , Premetto che non scrivo programmi in C da 2 anni ormai , ora ripassando ho scritto tale codice : #include <stdio.h> #include <math.h> #include <stdlib.h> #define D 0.307075 #define m 0.510998902 #define c 300000000 int i,e; long double Z,A,u,p,M,z,I,G,bethe; int main () { printf("Inserisci il numero atomico Z del bersaglio :\n"); scanf("%Lf",&Z); printf("Inserisci la densita' del bersaglio in ...
14
14 nov 2015, 15:52

Marina571
Salve ho un problema in un esercizio su c++ dovrei creare un array dinamico che mi legga un file e mi calcoli valore medio e massimo. Il problema però è che bisogna fare la media di 11 in 11 dati e non so come si faccia, poi abbiamo appena iniziato l'argomento e non son pratica. Io pensavo di creare un ciclo for ,dopo aver puntato il puntatore al contenuto del file, con $(i=0;i<n-10;i++)$ e calcolare la media dividendo per 11 ma non viene. Se non mi fossi spiegata bene chiedete pure se volete ...
3
17 nov 2015, 21:46

luigi.iveco.3
Ciao a tutti questo sistema mi sta facendo impazzire, riuscireste a spiegarmi come si risolve? grazie a tutti! $ { ( P=(R*t)/(v-b) - a/v^2 ),( - (R*t)/(v-b)^2 + (2a)/v^3=0 ),( (2R*t)/(v-b)^3-(6a)/v^4=0 ):} $ dovrebbe risultare: $ { ( a=3v^2*P ),( b=v/3 ),( R=8/3*(P*v)/t ):} $

Izzo2
Ho questo integrale doppio: $int int_(D)(xy) dx dy $ dove $D$ è la regione piana delimitata dalla retta di equazione $x=y+1$ e dalla parabola di equazione : $y^2=2x+6$. Procedo così, dopo un paio di calcoli: la retta $x=y+1$ incontra l'asse delle x nel punto $P1(1,0)$, mentre incontra la parabola nei punti $P2 (5,4)$ e $P3= (-1,-2)$. Ora dovrei dividere il dominio in tre punti (penso), ho le idee un po' confuse. Come procedo? Grazie mille
17
17 giu 2015, 19:28

frons79
Buongiorno, ho un problema a capire la richiesta e a inquadrare bene la natura dei dati forniti dal testo: Calcolare il valore tra 2 anni di due versamenti, il primo di € 1500 effettuato subito ed il secondo di € 1000 effettuato tra 3 anni in regime di interessi composti con tasso annuo del 6%. Potete aiutarmi?

vesuviana
Salve stavo cercando di risolvere questo esercizio Utilizzo la matrice ibrida per cui avrò : $ I_1=H_11*V_1+H_12*I_2$ e $ V_2=H_21*V_1+H_22*I_2$ Sono anche riuscito a trovare le H, quindi mi chiedevo: la $I_A$ che mi viene chiesta corrisponde alla $I_1$ cambiata di segno? Se è cosi come faccio a calcolare $V_1$?? Corrisponde a $ E- V_(R2)$? attendo risposta xD
8
17 nov 2015, 15:06

NatP1
Salve, vorrei chiedere un chiarimento riguardo l'argomento matrici, mi scuso in anticipo se la domanda potrà sembrare banale ma comincio ad avvicinarmi adesso all'algebra lineare volevo chiedere : Quando mi capita un esercizio in cui mi viene data una matrice quadrata, nel mio caso una 3X3 in cui mi si chiede di trovare la dimensione di arrivo e il nucleo, devo prima svolgere il determinante, dopo a seconda se ottengo una un det diverso da zero o uguale a zero so se c'è dipendenza o meno, e ...
4
18 nov 2015, 14:11

thedarkhero
Definizione: sia R un anello. Un R-modulo destro $P_R$ si dice proiettivo se per ogni omomorfismo suriettivo $f:M_R->N_R$ e per ogni omomorfismo $g:P_R->N_R$ esiste un morfismo $h:P_R->M_R$ tale che $f*h=g$. Voglio dimostrare che la somma diretta di moduli proiettivi è un modulo proiettivo. Siano $P_1,P_2$ moduli proiettivi e sia $P=P_1\oplusP_2$. Sia $f:M->N$ un omomorfismo suriettivo e sia $g:P->N$ un omomorfismo. Siccome ...

Dadde_ap1
Buongiorno a tutti Il mio problema è su un esercizio che sembra banale ma è da un paio d'ore che mi sta facendo impazzire. Molto probabilmente non ho ben capito il pendolo... Il testo è il seguente: Un pendolo semplice è composto da un filo inestensibile di massa trascurabile di lunghezza L e da una massa puntiforme m = 400 g. Il pendolo viene posizionato in modo che il filo formi un angolo α0 = 30° con la verticale, quindi viene lasciato libero di oscillare. 2.1. La tensione varia nel corso ...

eric239
Buongiorno. Prendiamo la funzione di trasferimento di un sistema retroazionato: $ Z(s)=(G(s))/(1+Q*G(s)*H(s)) $ dove G(s) è l'anello aperto, H(s) è la retroazione e Q è un guadagno e Z(s) è la funzione di trasferimento complessiva. Ora di G(s) e di H(s) voglio trovare i diagrammi di Bode, e di Z(s) il luogo delle radici, e fin qui non c'è problema. Il problema viene con una funzione di trasferimento molto complesa, che proviene da un sistema termodinamico. Ho diverse scelte su quale quantità fisica far ...
1
18 nov 2015, 13:26

Maryfar1
Ciao a tutti! Ho un problema che non riesco a risolvere. Lo riporto di seguito: Si consideri la popolazione di una città di 10000 famiglie con reddito medio di 40000€ e deviazione standard di 10000€. Le famiglie con reddito medio inferiore a 200000€ sono almeno? Grazie mille per l'aiuto!
3
18 nov 2015, 10:58

MauroM292
Buongiorno, ho alcuni dubbi nel risolvere questo esercizio. Stabilire se la seguente funzione è prolungabile con continuità in x0=0 $ { ( (e^(2x)-1)/(2x) rarr x>0 ),( 2x+2rarr x<0 ):} $ Io ho provato a risolverlo così: -$ lim_(x -> 0^+) (e^(2x)-1)/(2x) $ con f(0)=0 -$ lim_(x -> 0^-) (2x+2)=2 $ con f(0)=2 Siccome nella prima funzione $ lim_(x -> 0^+) (e^(2x)-1)/(2x) != f(0) $ la funzione non è prolungabile per continuità. Ma penso di aver fatto un gran casino. Grazie mille in anticipo!
5
18 nov 2015, 11:04

Magma1
Buonasera, Ho un esercizio che mi chiede di definire i generatori dei seguenti sottoinsiemi di $V:=mathbb (R)[T]_(<=2)$ e determinare quali siano sottospazi: (1) $W:={f(t)in[mathbb (R)[T]_(<=2) : f(2)-f(3)+f(4)=0}$ (2) $Z:={f(t)in[mathbb (R)[T]_(<=2) : f(2)-f(3)+f(4)=1}$ Io ho svolto in questo modo: $f(T)=a+bT+cT^2$ $f(2)=a+2b+4c$ $f(3)=a+3b+9c$ $f(4)=a+4b+16c$ per cui $f(T) in W$ $ hArr f(2)-f(3)+f(4)=0 hArr a+2b+4c-a-3b-9c+a+4b+16c=0 hArr a+3b+11c=0 hArr a=-3b-11c$ Quindi $W={a+bT+cT^2 : a=-3b-11c}={-3b-11c+bT+cT^2 : b,c in mathbb (R)}=[(T-3)b+(11+T^2)c : b,c in mathbb (R)}$ Quindi $W=mathcal (L)(T-3, 11+T^2)$ Mentre il secondo esercizio viene $Z={1+(T-3)b+(11+T^2)c : b,c in mathbb (R)}$ e ...
3
17 nov 2015, 19:13

maxpix
Se l’(unicorno è mitico)$UM$, allora l’(unicorno è immortale)$UI$, ma se non (è mitico) $¬UM$ allora(è mortale)$¬UI$. Se l’(unicorno è mortale)$¬UI$ o l’(unicorno è immortale)$UI$, allora (unicorno è cornuto)$UC$. L’(unicorno è magico)$UMag$ se l’(unicorno è cornuto)$UC$. Buongiorno, questo esercizio chiede di dimostrare tre "query". Dimostrare che l'unicorno è mitico, magico e ...

cristinapa
Ciao a tutti, mi serve un grande aiuto per il seguente esercizio!! Per favore aiutatemi è importante, ho l'esame fra pochi giorni ma non riesco proprio a capire. Grazieeeeeee Si effettuano 500 lanci di una moneta e si ottiene 267 volte testa. a) decidere se la moneta è truccata oppure no, con un livello di significatività del 5%. b) ripetere il calcolo nel caso che il numero di volte in cui si ottiene testa sia 280.
7
18 nov 2015, 12:18