[Scienza delle Costruzioni] Travature Reticolari
]Ciao a tutti, ho un particolare problema sulla risoluzione di una travatura reticolare...nonostante sia generalmente un esercizio molto semplice questo qui (e altri simili) non riesco a risolverlo. Vi allego la foto
Ciò che ho dedotto per prima cosa è stato che l'asta AB, AC, DC, AD sono "scariche" in quanto non sarebbe possibile istaurare l'equilibrio dei nodi. Dopodiché non so come equilibrare la forza F con i due vincoli doppi..possibile un aiuto? GRAZIE
Ciò che ho dedotto per prima cosa è stato che l'asta AB, AC, DC, AD sono "scariche" in quanto non sarebbe possibile istaurare l'equilibrio dei nodi. Dopodiché non so come equilibrare la forza F con i due vincoli doppi..possibile un aiuto? GRAZIE

Risposte
Ciao.
I vincoli doppi a cui ti riferisci sono la cerniera esterna in $A$ e quella in $G$? Se è così, puoi invece notare che l'asta $GE$, ai fini dell'equilibrio statico, la puoi pensare come un pendolo esterno, dunque è facile ricavare le reazioni esterne $R_A$ ed $R_(EG)$ tramite l'equilibrio globale.
I vincoli doppi a cui ti riferisci sono la cerniera esterna in $A$ e quella in $G$? Se è così, puoi invece notare che l'asta $GE$, ai fini dell'equilibrio statico, la puoi pensare come un pendolo esterno, dunque è facile ricavare le reazioni esterne $R_A$ ed $R_(EG)$ tramite l'equilibrio globale.
Sisi, infatti è un pendolo...scusa poi l'equilibrio globale come lo impongo? Il pendolo esplica una reazione in direzione uguale a F..quindi facendola in modulo uguale a F si viene a creare un momento dovuto alla distanza tra le due rette d'azione...questo momento però non può essere equilibrato dal vincolo doppio. Come procedo?
P.s.: grazie per la modifica al post
P.s.: grazie per la modifica al post
La travatura reticolare è come un unico corpo rigido, vincolato con una cerniera e un pendolo e sul quale agisce una forza $F$. Se avessi una trave così vincolata e così caricata, come procederesti?
ciao mi ritrovo anch'io a svolgere lo stesso esercizio .. trovo che la direzione di F è esattamente uguale a quella del pendolo per cui per bilanciare le forze deve esservi un momento ma il momento non c'è. Nelle travi ad asse rettilineo ad esempio quando non c'era il momento concludevo dicendo che le due forze erano nulle ma in questo caso non so come procedere .
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
in che senso non nasce momento?
Guarda che la coppia tra la forza esterna e la reazione del pendolo deve essere equilibrata in ogni punto...per cui graficamente vale la relazione tra la reazione del pendolo (in azzurro) e le reazioni della cerniera (in rosso)

ciao
Guarda che la coppia tra la forza esterna e la reazione del pendolo deve essere equilibrata in ogni punto...per cui graficamente vale la relazione tra la reazione del pendolo (in azzurro) e le reazioni della cerniera (in rosso)

ciao
Ciao ti ringrazio tanto per avermi risposto . Allora la mia domanda era questa : dal tuo disegno ho due forze parallele 2F che non giacciono sulla stessa retta per cui generano un momento antiorario . Dato che non c'è un altro momento sulla struttura il momento antiorario non è bilanciato e quindi direi che la struttura non è in equilibrio . Per cui volevo sapere tu come hai ragionato ..
Grazie ancora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie ancora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il momento viene generato dalla forza esterna F per cui deve essere equilibrato dalle reazioni vincolari. In questo caso per equilibrare il momento il pendolo deve esplicare una reazione pari a 2F e conseguentemente nasceranno nella cerniera le reazioni vincolari tali da bilanciare le traslazioni orizzontali e verticali conseguenti.