Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Ci è stato assegnato questo esercizio in cui, dati due gruppi di Italiani e Stranieri con dati relativi all'età e a pregressi tagli cesarei, bisogna stabilire come ultimo step se essi sono equilibrati rispetto a questi due parametri. Per quanto riguarda l'età, c'è una distribuzione di frequenza di cui ho calcolato media, mediana, varianza ecc.
Il problema nasce sul secondo punto: c'è una tabella di contingenza su cui sono riportate nazionalità, pregressi/non pregressi taglio ...

Salve,
devo verificare se questa matrice è diagonalizzabile:
$ [ ( -1 , 0 , 2 ),( 1 , -2 , 1 ),( 2 , 2 , -7 ) ] $ ! Ho determinato gli autovalori, imponendo che il polinomio caratteristico
$ p(lambda )= det(A-lambdaI)=0 $
facendo i calcoli trovo un solo autovalore, $ lambda = -1 $ quindi non è diagonalizzabile... giusto?
Le condizioni affinchè la matrice sia diagonalizzabile quali sarebbero? Ho un pò di confusione
Buongiorno
inizio con il dire che vi seguo sempre, e che mi avete dato un ottima mano con il capire molti argomenti di analisi 1.
Oggi esercitandomi mi sono imbattuto su questa serie:
$ sum_(n = \0)^(+oo) n^100 e^-n $
io l'ho provata a risolvere con il metodo degli infinitesimi, ho quindi moltiplicato la serie per $ n^-100 $
quindi con la dovuta semplificazione mi resta $ e^-n $
$ e^-n <1 $ quindi la serie converge.
Vi scrivo per sapere se come metodo risolutivo è esatto, visto ...
Buon giorno, scrivo questo post per la risoluzione di un integrale doppio, l'integrale in questione faceva parte di un prova d'esame, ahimè non andata bene. ovviamente volendo capire quali fossero i miei errori ho certato di risolverlo successivamente, ma non avendo metodi di confronto mi appello a voi di matematicamente.
un grazie è d'obbligo ancor prima di andarvi ad esporre il problema.
L'integrale in questione
$intint_D sqrt{x^2+y^2} (y-x) \ dxdy $
e sia $D = {(x,y) in\mathbb{R}^2 : x^2+y^2<=1, y>=x, (x+y)(x+y-1)<=0}$
per prima cosa vado a disegnare ...

Salve
Ho questa equazione alle derivate parziali:
$u_x + u_y = 0$
$u = u(x,y)$
Mi viene chiesto:
1) Se ne determinino le caratteristiche al suolo.
Ho pensato che basta risolvere:
$ \phi'_1 = 1 $
$ \phi'_2 = 1 $
$ \phi_1(0) = \bar{x} $
$ \phi_2(0) = \bar{y} $
Con $(\bar{x}, \bar{y})$ un punto generico in cui passa la caratteristica.
La soluzione allora è:
$ (\phi_1(t) , \phi_2(t)) = (t + \bar{x}, t + \bar{y} ) $
E' giusto?
Perchè si chiama ''caratteristica al suolo''?

Salve, sono un matematico e sono alle prese con l'esame di fisica I, mi trovo in una situazione abbastanza strana, in quanto ho dato fisica II, poichè nella mia facoltà gli esami non sono propedeutici. Questo esame mi spaventa molto, per i più bravi del mio corso questo esame è risultato ostico, perché la prof. richiedeva spesso negli esercizi anche cose di analisi 2 ed equazioni differenziali che ancora a quel tempo non avevamo affrontato. Come libro di testo la prof. ci ha consigliato ...

Buongiorno a tutti, stavo facendo un esercizio di Teoria dei Sistemi che ha anche la soluzione svolta dal professore.
Ad un certo punto dello svolgimento mi trovo a fare la trasformata di Fourier del segnale:
$(sin(xt))/(\pit)$
Sapendo che la definizione di seno cardinale è: SINC(t) = $(sin(\pit))/(\pit)$ ho pensato che, per il teorema della Dualità, avrei potuto ricavare immediatamente la trasformata di Fourier del SINC(t) dato come un RECT(f) apportando le dovute modifiche; ed è qui che ho dei ...

Buonasera,
Si consideri la matrice $a:=((1, 1) ,(1, 1))$ e sia $f:M_2(mathbb (R)) rArr M_2(mathbb (R))$ la funzione deifnita ponendo $f(X):=AX$, per ogni $X in M_2(mathbb (R))$
(1) Si calcoli $f(((a, b), (c, d)))$
Io l'ho risolto in questo modo:
$f(((a, b), (c, d)))=((1, 1) ,(1, 1))((a, b), (c, d))=((a+c, b+d),(a+c, b+d))$
giusto? Mi sembra troppo facile...
(2) Si dica se f è iniettiva
f non è initettiva perché:
$f((0,0),(0,0))=((1, 1) ,(1, 1))((0,0),(0,0))=((0,0),(0,0))$
$f((1,1),(-1,-1))=((1,1),(-1,-1))((0,0),(0,0))=((0,0),(0,0))$
(3) Si dica se esiste una mtrice $B in M_2(mathbb (R))$ tale che ...

Ciao a tutti, ho una domanda riguardo il seguente limite: $ lim_(n -> oo ) e^n/(n!) $
Il risultato è 0, ma ciò che mi sfugge è il perchè, mi spiego: in un esame di analisi posso scrivere che il limite è 0 perchè tendendo all'infinito, il fattoriale è preponderante, ovvero un infinito di ordine superirore rispetto all'esponenziale? oppure il ragionamento è un altro? Perchè non mi sembra proprio formale questa spiegazione (non credo sia neanche una dimostrazione), anche se dal punto di vista pratico ...

Ciao a tutti,
devo risolvere un esercizio che mi chiede di mostrare che la matrice $A$ è invertibile et precisare $A^-1$.
Ecco i dettagli dell'esercizio:
"Sia $A \in Mat{n;\mathbb{R}}$ con $n \geq 2 $ (una matrice quadrata) definita come segue:
\[ \left( \begin{array}{ccc} 0 & 1 & ... & 1 \\ 1 & \ddots & \ddots & \vdots\\ \vdots & \ddots & \ddots & 1\\ 1 & ... & 1 & 0 & \end{array} \right) \]
In pratica con 1 ovunque e 0 nella diagonale.
Come detto sopra devo ...

Non riesco a risolvere questo \(\displaystyle limite (n-> + infinito) \)
\(\displaystyle n^3*(2/3)^n \)
Il risultato che da il libro è 0 e la professoressa ha suggerito di utilizare il criterio del confronto..

Una parete deve separare due ambienti rspettivamente a $110^oC$ e $15^oC$. La parete deve avere uno spessore di $50 cm$ e la si vuole realizzare, dall'ambiente caldo a quello freddo, con:
- uno strato di $40 cm$ di mattoni di argilla refrattaria;
- uno strato di $10 cm$ di isolante plastico con una conducibilità termica di $0,070 (W)/(m K)$ ed una temperatura massima ammissibile di $60,0^oC$
Assumendo per le conduttanze termiche ...

Ciao a tutti
Svolgendo alcuni esercizi di elettrotecnica per la risoluzione di circuiti lineari a corrente continua naturalmente escono fuori sistemi lineari
$ { ( i_1 + i_2 = i_3 +i_4 ),( i_4 = i_2 +i_5 ),( 8i_1 +12i_3 = 80 ),( 6i_4 + 2i_5 -12i_3 =0 ),( 14i_2 + 6i_4 = 10 ):} $
Dovrei quindi ricavare le incognite i1, i2, i3, i4, i5
ho provota a sostituire i4 nelle altre e cercando di ricondurre il sistema a 3 equazioni , ma comunque non ci sono riuscito
Qualche aiutino per l impostazione di questo sistemino?
Grazie in anticipo a tutti

se $(a,b)=1$ $(a,c)=1$ allora $(a,bc)=1$
se $a|bc$ $(a,b)=1$ allora $a|c$
Come le dimostro ?

Salve, tempo fa lessi su un blog un algoritmo spacciato per veloce che calcolava numeri primi attraverso un realloc su un array costituito da soli numeri primi; si basava sul fatto che un numero è primo solo se non è divisibile per i primi minori. Quindi ottimizzava di gran lunga qualsiasi altro tipo di speculazione matematica non probabilistica. Il fatto è che il realloc, per come veniva eseguito, uccideva la memoria e il processore, facendo perdere molto più tempo rispetto all'algoritmo che ...

Mi sono imbattuto in $2$ definizioni diverse di radici primitive dell'unità (nei numeri complessi)
1) è una radice primitiva dell'unità $n-$esima, quella per cui possiamo ottenere, dalle sue potenze tutte le radici $n-$esime delle unità. esempio: se $r$ è radice primitiva dell'unità, allora $r^1,r^2,r^3,\cdots,r^{n-1},r^n$ formano tutte le radici $n-$esime dell'unità (e $r^n=1$).
In particolare, se $\omega$ è la radice ...

Ciao a tutti,
Spero di "essere" nella sezione corretta in quanto cerco aiuto per l'installazione di un gruppo elettrogeno che dovrà intervenire automaticamente quando la rete per qualsiasi motivo interrompa il servizio. Tutto nasce dall'esigenza di preservare il piano interrato dell'abitazione, tramite una pompa a 220V, "dalla pioggia".
L'apparecchio, per diversi motivi, vorrei posizionarlo in una bocca di lupo (vano protetto da una griglia calpestabile e accessibile da una finestra al piano ...

Salve a tutti, sono un programmatore Java e non utilizzo questo forum praticamente dai tempi dell'università (infatti lo storico account è andato perso...).
Come ogni buon studente di informatica che ha pasato l'esame di probabilità e statistica, ho dimenticato tutto compreso Analisi e discreta.
Quindi, dopo questo prologo di onestà, tanto per farvi capire il giusto approccio a una domanda così banale, vi chiedo il seguente quesito, posto da un punto di vista di un programmatore:
Per ...

Ho un problema con un esercizio di Fisica 2:
Due fogli metallici sferici di spessore trascurabile, concentrici, aventi raggio $R_1 = 2cm$ ed $R_2 = 5 cm$ sono collegati con un sottile filo conduttore, Una carica q = $10^(-10) C$ è posta al centro del sistema ed una carica $q_0 = q$ è posta in un punto B a distanza d=25 cm dal foglio esterno. Calcolare la forza esercitata da $q_0$ su ciascun foglio e il lavoro che occorre compiere per portare ...

Salve,
Ho un problema con la risoluzione del seguente esercizio:
determinare le equazioni parametriche della superficie ottenuta attraverso la rotazione della curva:
$z=cosy+2-\pi<y<\pi$ intorno all'asse delle y.
Mi verrebbe da dire che una parametrizzazione possibile fosse ${x,y,cosy+2}$ ma non riesco a collegarla alla rotazione dell'asse y.
MI sono bloccato e chiedo se qualcuno può aiutarmi indicandomi anche a grandi linee i passaggi da svolgere.
Grazie ancora e scusate per il disturbo