Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcoc921
Ciao a tutti! Ho iniziato quest'anno un corso di statistica medica e ho un problema: devo simulare uno studio osservazionale analitico trasversale con 800 partorienti e dimostrare che vi è una correlazione tra l'etnia della gestante e il peso alla nascita del neonato; finchè si tratta di calcolare funzioni statistiche riguardanti i pesi per ogni etnia (media, moda, mediana, ds, es, ic) non ci sono problemi, ma poi il prof mi chiede come misurare l'associazione tra le due variabili, e non ne ho ...
7
15 nov 2015, 18:16

Escalet
Ciao a tutti!! Ho bisogno del vostro aiuto..qualcuno sa risolvere questo esercizio??ho problemi con il metodo delle rotazioni.. Grazie a tutti!! Chiara
2
12 nov 2015, 19:08

Lo_zio_Tom
Un prestito di 15.000 euro è rimborsabile in 15 anni al tasso annuo effettivo del 5,5% mediante pagamento di rate annue costanti. Dopo aver pagato la settima rata il debitore ottiene di pagare per 4 anni una rata dimezzata e riprendere in seguito l'ammortamento con rate costanti in modo da completare l rimborso al 20° anno. Determinare l'importo della rata originaria e della rata modificata [1.494,384 ; 1.220,12] (esercizio tratto da Trovato / Botti, libro che usavo io quando facevo la III ...

Spremiagrumi1
Ho preso degli esercizi un pdf che ho trovato e sto provando a svolgerli, non capisco bene la notazione L'esercizio dice Show that if $G=GL_n(R)$, then $G^0=GL_n^+$. Cosa è questo $G^0$? In un altro esercizio dice che è "the connected component of the identity in G", ma non capisco bene cosa intenda. Magari risolvendo questo esercizio ed avendo un esempio concreto riesco a capirlo. Grazie in anticipo.

vgord7
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra le due semantiche by name e by value in lambda calcolo? Grazie mille
4
16 nov 2015, 09:43

luigiloiarro
Ciao, premetto che la domanda è un po assurda....... ho bisogno di un aiuto vorrei capire il funzionamento di una piccola calcolatrice elettronica, ma vorrei tanto che qualcuno provasse a spiegarmi non le solite cose che si possono leggere in milioni di siti web ma in modo molto semplice e pratico i componenti che la costituisco, ovvero come sono fatti materialmente, come funziona da un punto di vista molto pratico. Grazie in anticipo
5
15 nov 2015, 13:31

ingegnè
Ciao a tutti non capisco come impostare questo esercizio : Calcolare il flusso del campo vettoriale $ v=(y^2+z^2)i +2xy j+2zx k $ attraverso la superficie piana triangolare che ha per vertici i punti $ A=(1,0,0) $ $ B=(0,0,3) $ $ C=(0,1,0) $ . Come posso parametrizzare tale figura per poi applicare la definizione e calcolare il flusso? Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmelo ? grazie in anticipo
5
14 nov 2015, 18:39

Izzo2
Nello spazio affine euclideo $E^3$; si consideri il luogo ${ ( tx-y+z-2=0 ),( 2x+y-z=0 ):} $. Dire per quali valori di $t$ il luogo è una retta. Penso che per esserlo, le due equazioni non debbano essere linearmente dipendenti. Quindi io presumo che siccome nella prima equazione c'è un $-2$ mentre nella seconda non è presente nemmeno un numero, questo è sempre verificato, però ho paura di sbagliarmi. E' così?
4
15 nov 2015, 20:49

FedericoF93
Buona sera a tutti! Sto cercando di risolvere un problema ma sono bloccato da un dubbio riguardante gli intervalli di definizione e quindi gli estremi di integrazione che mi servono per ricavare una funzione di densità marginale dalla congiunta. Date due variabili $ X,Y $ le quali hanno funzione di densità congiunta $ f(x,y)=c/(x^2y^2), x>= 1, y>=\,cin R $: I) Trovare C II) Trovare la PDF di $ U=XY $ e $ V=X/Y $ III) Trovare le distribuzioni marginali di U e V IIII) Verificare se U e V ...
12
10 nov 2015, 21:16

ZioGiak
Calcolare il modulo e l'angolo che l'accelerazione di gravità apparente forma sulla terra con la verticale alla latitudine di 30°(misurato con un filo a piombo) le forza apparente dovrebbe essere quella centripeta $ momega^2r $ , quindi l'accelerazione da cercare è $ omega^2r=0.034 $ scompongo nelle due componenti: $ Gcx=0.034*sin30=0.017 $ $ Gcy=0.034*cos30=0.035 $ mi calcolo il modulo $ Gc=sqrt(0.017^2+0.035^2)=0.039 $ e mi calcolo l'angolo: $ tg theta=(Gcx)/(Gcy)=>theta=arctg 0.48=28° $ qualcuno mi può dire se ho detto una boiata ...

giocind_88
Buongiorno . Chiedo scusa, se si suppone di avere un elemento massimale x rispetto alla relazione d'ordine > = (maggiore o uguale) ma quest'elemento appartiene ad esempio all'insieme di alcuni elementi y tali che y < = w (y minore o uguale di w), dire che x è elemento massimale vuol dire che non esistono elementi maggiori di x tali che siano < = w? E' corretto? Inoltre è possibile che esistano DUE elementi massimali in questo insieme? Non dovrebbe esserci solo un elemento massimale? Sugli ...

luigiloiarro
Ciao Leggendo una pubblicazione di Luca Lussardi mi pare di aver capito che esistono solo 3 possibilità per la tassellazione del piano euclideo, detto questo mi chiedevo se in qualche modo la cosa vale pure per lo spazio, ovvero quanti modi ci sono per discretizzare lo spazio?

gabriel11
Buonasera, Ho il seguente integrale doppio con il modulo da risolvere : Integrale di |y-x| dxdy definito sul dominio di estremi -1
2
14 nov 2015, 17:53

Fregior
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio: dovendo studiare una funzione ovvero $x^\beta*y^\beta -ln(x+y-1)$ con $\beta \in (0;2)$ mi son chiesto perché - oltre la lecita $x+y-1>0$ fosse necessaria la condizione $x>0 \and y>0$. Ci riflettevo e mi son chiesto, in una potenza si è sempre posta la base maggiore di 0. Ma esattamente, perché? In questo caso che problema poteva crearmi avere $x<0$ o $y<0$?
6
15 nov 2015, 21:07

ryoga_ag
Ho un esercizio che mi chiede di determinare valori di k per cui l'endomorfismo f è diagonalizzabile e per tali valori diagonalizzarlo. \( (x,y,z)\Longrightarrow (ky+3kz,kx+2y,y-kz) \) quindi calcolo il polinomio caratteristico \( \begin{vmatrix} -\lambda & k & 3k \\ k & 2-\lambda & 0 \\ 0 & 1 & -k-\lambda \end{vmatrix} = -\lambda^3+\lambda^2(2-k)+\lambda(k^2+2k)+k^3+3k^2 \) Teoricamente devo risolvere il polinomio e trovare un \( \lambda \) per cui il polinomio faccia 0 e ...
6
15 nov 2015, 12:25

xliuk
Ciao ragazzi, sono bloccata su questo esercizio da un paio di giorni e non riesco ad uscirne fuori. L'esercizio mi chiede questo:" Quali dei seguenti sottoinsiemi di (U(Z27), ·) `e un sottogruppo? (Z indica i numeri interi) E le opzioni sono queste: A){1, 2, 4, 8, 16} B){1, 26} C){1, 3, 6, 9, 12, 15, 18} D){1, 10, 19} La risposta può essere piu di una. Io ho ragionato così, sapendo che H è un sottogruppo di G se per ogni a e b in H il prodotto a * b^{-1} è ancora in H, l'unica opzione che è ...
1
14 nov 2015, 12:39

21ire
Ciao a tutti ragazzi! Ho difficoltà a risolvere un esercizio di fisica in cui entra in gioco la resistenza dell'aria. Spero mi possiate aiutare, il testo dice: Un corpo di massa m viene lanciato da terra in verticale verso l'alto con velocità iniziale V(i). Trovare la velocita v(f) con la quale il corpo ricade al suolo, se la resostenza dell'aria esercita una forza frenante pari a k(v^2) dove k è una costante e v è la velocità istantanea del corpo. Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà

Fab996
Calcolare la matrice commutativa $A=(1 1)$ $ (1 0)$ Come la calcolo? E prima di tutto scusate ma non so come inserire il simbolo di matrice, spero che la capirete lo stesso Comunque io ho determinato una matrice generica B
2
13 nov 2015, 17:05

Izzo2
Nello spazio affine euclideo $E^3$; si consideri il luogo ${ ( tx-y+z-2=0 ),( 2x+y-z=0 ):} $. Dire per quali valori di $t$ il luogo è una retta. Penso che per esserlo, le due equazioni non debbano essere linearmente dipendenti. Quindi io presumo che siccome nella prima equazione c'è un $-2$ mentre nella seconda non è presente nemmeno un numero, questo è sempre verificato, però ho paura di sbagliarmi. E' così?
4
15 nov 2015, 18:30

Frasandro
Ciao ragazzi, data questa funzione in forma matriciale $ vec(x) ^TAvec(x) $ con $ vec(x) ^T=[x_1x_2] $ ed $ A=[ ( 1 , 2 ),( 2 , 4 ) ] $ dovrei studiare gli eventuali punti stazionari. La forma quadratica che ho ricavato è questa $ x^2+4xy+4y^2 $; Studiando il sistema delle derivate prime mi verrebbe da dire che non ci sono punti stazionari perchè mi risulta qualcosa del genere $ { ( x=-2y ),( 0=0):} $ ! Confermate ?
2
14 nov 2015, 15:13