Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, dovrei risolvere questa struttura in cui è presente un incastro in A ed un pattino in C, con il metodo delle forze e le equazione di Miller-Breslau. Il telaio è 2 volte iperstatico e trovo difficoltà a trovare i due sistemi ausiliari. Ho provato diversi modi, sostituendo il pattino con coppia + forza verticale, oppure ragionando sull'incastro. Ma la forza di carico P/2 in quella posizione mi crea non poco disagio poichè mi fa ottenere integrali sia in x ( direzione orizzontale ) che ...

Ciao ragazzi, mi sto esercitando per il prossimo esame.
Premesso che non ho problemi a risolvere i limiti che si presentano con la forma indeterminata 0/0 con Taylor, sto cercando di non usare quest'ultimo sviluppo e lavorare con i limiti notevoli.
Ho un problema con il seguente limite:
$ lim_(x->0)(log^2(1+sqrtx)-e^(xsenx)+1)/sqrt(senx-arctgx $
Ecco il mio svolgimento:
$ lim_(x->0)[(log^2(1+sqrtx)-e^(xsenx)+1)]*1/sqrt(senx-arctgx $
$ lim_(x->0)[log^2(1+sqrtx)/x-(e^(xsenx)-1)/x]*x/sqrt(senx-arctgx $
$ lim_(x->0)[1/(senx)-(e^(xsenx)-1)/(xsenx)]*(xsenx)/sqrt(senx-arctgx $
$ lim_(x->0)[1/(senx)-1]*(xsenx)/sqrt(senx-arctgx $
$ lim_(x->0)(xsenx)/(senxsqrt(senx-arctgx))-(xsenx)/sqrt(senx-arctgx) $
$ lim_(x->0)(x)/sqrt(senx-arctgx)*(1-senx) $
$ lim_(x->0)(x)/sqrt(senx-arctgx)$
E qui mi sono ...

data l'applicazione lineare T:R^4 ->R1[t]
T= $( ( x ),( y ),( z ),( w ) )$ =(x+y)t+z+w
Trovare base e dimensione di w
Grazie.
Buongiorno. Ho cercato di dimostrare e risolvere questo esercizio sulle proprietà della probabilità. Ma sono sono sicuro. Vi chiedo di aiutarmi a capire se si poteva svolgere meglio, perché ho fatto delle assunzioni che nel testo dell'esercizio non sono presenti e quindi potrebbe esserci (forse) una risoluzione migliore. Grazie
Siano $A$ e $B$ eventi in $(\Omega ,\mathcal{F},P)$. Quale affermazione è vera?
- $1-P(B)=P(A)+P(A^c)$;
- ...

Salve a tutti, scrivo perchè ho un dubbio. L'applicazione della legge di Kirchoff tensioni in una rete in regime stazionario deriva dal fatto che il campo elettrico in tale regime è irrotazionale. Ma allora per quale motivo ad esempio in regime sinusoidale (che non è stazionario e dunque il campo elettrico non è irrotazionale) si continua ad utilizzare la legge di Kirchoff tensioni (nel dominio dei fasori)? Se considero un induttore il rotore del campo elettrico indotto è la derivata temporale ...

Ciao a tutti, so che ho già fatto una domada simile e che molto probabilmente sarà una mezza cavolata, ma proprio non riescio a capire come dividere un polinomio di secondo grado con delta minore di zero.
Questo è l'esercizio:
$ 2int 1/(x^2+3x+4) dx $
Non è un quadrato perfetto in quanto $ (x+2)^2 $ da come risultato $ x^2+4+4x $.
Sinceramente non saprei come fare.
Grazie a tutti

Ciao a tutti, volevo chiedervi un chiarimento per gli integrali fratti con delta minore di zero.
Ad esempio quando ho un integrale di questo tipo $ int-1/(x^2+3) dx $, scompongo il denominatore e ottengo:
$ int -1/(3(x^2/3+1)) dx $
Capisco dalla forma che si tratta di un arcotangente, ma come continuo?
Devo far apparire la derivita a numeratore?
Grazie

Buongiorno ,
Dopo aver calcolato il raggio di convergenza, che mi risulta $r=1$, della seguente serie di potenze
$ sum_(n =1 )^oo (4^n n!)/n^n x^n $. Mi sono bloccato nel calcolare i limiti per $ x=+- 1 $
$ x=-1 $ : $ sum_(n =1 )^oo (4^n n!)/n^n (-1)^n $, da qui non riesco a venirne fuori... quanto fa questo limite?
grazie

Stamattina ho cercato di risolvere questo esercizio: ho una sezione di spessore sottile e sollecitata con trazione eccentrica e taglio(non applicato al centro di taglio)
Il centro di taglio è nell'intersezione dei due assi di simmetria ed ho cercato di risolvere prima valutando le sigma della trazione eccentrica con la formula trinomia di Navier ricercando asse neutro; poi la sollecitazione a taglio l'ho fatta per sovrapposizione degli effetti con momento torcente e taglio per forza applicata ...

Buongiorno a tutti, ho svolto il seguente esercizio di probabilità e vorrei sapere se è fatto bene:
"Il diametro misurato in cm dei dischi prodotti da una certa macchina è una va x con funzione di densità: $ f(x)= (1/9)(4x-x^2) $ con $ 1<x<4 $ . Determinare la varianza della superficie di un disco prodotto da tale macchina."
x=diametro dei dischi
y=superficie dei dischi= $ piD^2/4 $ = $ pix^2/4 $
$ E(Y)=E(pix^2/4)=int_(1)^(4) (pix^2/4)(1/9)(4x-x^2) dx $ = $ 4,385 $
$ E(Y^2)=E(pi^2x^4/16)=int_(1)^(4) (pix^4/16)(1/9)(4x-x^2) dx $ = ...

Se ho due corpi B e C rispettivamente di massa 2M e 3M a distanza L tra loro e collegati da una molla di costante k come faccio a determinare la posizione del centro di massa del sistema all'istante t generico sapendo che all'istante t=0 è pari a zero???

Posto un esercizio che non mi è molto chiaro:
Dati i due sottoinsiemi di R3:
W ={(x,y,z)|x+ay−z=1, x−z=0},
Z = {(x, y, z)|x = 1 + t − 2s, y = 1 + t − s, z = 2 + 2t − s}
a) Si dica se sono sottospazi vettoriali. Se uno o entrambi sono sottospazi, si dica qual’e’ la dimensione.
b) Si calcoli la loro intersezione e si dica di che sottoinsieme di R3 si tratta (punto, retta, piano etc).
Analizzando il primo sottoinsieme io direi che non è un sottospazio vettoriale dato che non esiste il vetro nullo ...

Sia A una matrice $n*n$, e sia $detA=0$. Quali affermazioni sono sicuramente vere?
rangoA =n-1
l'applicazione $f:R^(n)->R^(n),f(v)=Av$ non è iniettiva
A non è diagonalizzabile
Il sistema AX=0 ammette infinite soluzioni
Null(A)=${0R^(n)}$
le colonne di A sono dipendenti
Per me valgono-
le colonne di A sono dipendenti
l'applicazione $f:R^(n)->R^(n),f(v)=Av$ non è iniettiva (dato che il determinante è 0, allora il rango non sarà massimo, allora la dimensione dell'immagine non è ...

Non mi è chiaro un esercizio del Checcucci. Il testo è questo:
Sia $X$ uno spazio di Hausdorff e $R$ una relazione di equivalenza in X, sia $p: X \rightarrow X/R$ la proiezione canonica, sia $K$ un compatto di $X$ tale che $p(K)=X/R$, sia $L$ la restrizione di $R$ a $K$. Se $X/R$ è di Hausdorff mostrare che $K/L$ e $X/R$ sono omeomorfi.
Ora, senza entrare ...

Data questa applicazione $f:R^(3)->R^(2)$ $(x,y,z)->(x+3y-2z,-2x+ky+3z)$ poi passo alla matrice associata che una volta messa a gradini viene $((1,3,-2),(0,k+6,-1))$ però il rango è uguale a 2 sia per $k=-6$ sia per $k=0$..
Salve a tutti, ho un dubbio relativo al calcolo della somma e intersezione di due sottospazi espressi sottoforma vettoriale e relative basi.
Dunque, ho i due sottospazi espressi da
$H= ( (1), (2),(0), (1) ) $ $ ( (0), (-2),(-4), (1) ) $ $ ( (2), (2),(-4), (3) ) $ e $K= ( (1), (0),(-4), (-2) ) $ $ ( (0), (0),(-2), (1) ) $
Calcolo in primo luogo le basi di H e K
$BH= ( (1), (2),(0), (1) ) $ $ ( (0), (-2),(-4), (1) ) $ $BK= ( (1), (0),(-4), (-2) ) $ $ ( (0), (0),(-2), (1) ) $
(Perchè i vettori sono linearmente indipendenti)
Calcolo la Somma accostando i vettori generatori ...

CIao ragazzi, ho un paio di dubbio su esercizi che mi chiedono di determinare per quali valori di $ a $ un determinato integrale converge.
Ad esempio:
$ int_(0)^(1) xe^(2x)(e^(2x)-1)^(a/2) dx $
In linea generale, per determinare la convergenza devo:
1) Capire per "quale estremo" calcolare la funzione asintotica per poi poter utilizzare il criterio del confronto asintotico.
(qui nasce un problemino, come faccio a capire quali estremi "sono problematici"? )
Quindi seguendo l'esempio calcolo la funzione ...

Salve a tutti, sto svolgendo la seguente serie al variare del parametro reale positivo $ alpha $
$ sum pi/2 - arctan(n^(alpha/2)) $
ho provato con il confronto asintotico con la serie $ sum 1/n^beta $
ma svolgendo il limite non riesco a venirne a capo.
Ho bisogno di aiuto

Salve ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio di dinamica. Io ho fatto delle considerazioni, ma penso di sbagliare da qualche parte. Andiamo al sodo: un'asse di legno AB di massa m1 è poggiata su un piano orizzontale privo di attrito. Sul bordo anteriore (estremità B) dell'asse è poggiato un punto materiale di massa m2. Il sistema è in quiete. All'istante t=0 viene applicato un impulso J sull'estremità posteriore dell'asta (A). Dato il coefficiente d'attrito dinamico u tra asse e punto, ...

Salve a tutti, mi sono imbattuta in un esercizio di topologia che proprio non riesco a fare.
La traccia è questa: "L’insieme dei punti di accumulazione di X si indica con $D(X)$. Dare un esempio di sottospazio $X ⊂ R$ tale che $D(X) = Z$."
Adesso so che se X è un sottospazio di uno spazio topologico Y , si dice che $y ∈ Y$ è punto di accumulazione per X se ogni intorno di y contiene punti di X diversi da y.
Detto ciò non so come andare avanti. Qualcuno ...