Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabiofrutti94
Vogliamo trovare il numero di telefono di una persona nell'elenco telefonico. La probabilità che vi sia il suo numero è $ p $. Nell'elenco troviamo $ m $ persone con lo stesso cognome e cominciamo a provare dal primo. I primi $ k $ risultano non essere la persona cercata. Qual'è la probabilità che il numero della persona cercata sia tra le $ m-k $ persone rimanenti? Potreste aiutarmi a risolverlo ? Io ho pensato di considerare l'evento ...

alessandro.roma.1654
Una carica statica e distribuita su una corona circolare di raggio interno $a$ e raggio esterno $b$ con densità di carica superficiale $sigma=k/r$ con $a<r<b$ calcolare il potenziale nel centro della corona. Applico gauss con un cilindro Per $a<r<b$ $E(r)(pi*r^2+pi*r^2)=2pik(r-a)/epsilon_(0)$ quindi $E(r)=k(r-a)/(epsilon_(0)*r^2)$ e poi mi calcolo il potenziale Pero il problema è che dal mio svolgimento alla soluzione manca un 2 al denominatore e penso che il problema sia nel ...

Antoniod95
Salve ragazzi, avrei un problema nel risolvere questo limite , ovvero non riesco ad uscire alla forma indeterminata 0/0. Grazia in anticipo a chi mi aiuterà!

beib beib
Ciao a tutti ! Sono nuovo del forum, quindi perdonatemi se faccio errori di scrittura o di formule. E' da qualche giorno che mi diletto in un esercizio di algebra lineare sulle coniche,e sono ferma al primo punto,unico punto che davvero non riesco a ricavare. Il testo dice cosi: Si consideri la famiglia delle coniche K di equazione $ a(-3x^2-2x+y+1/2) + b(2xy -x+y) + c(x^2+y^2 -2y) = 0 $ i) Determinare i parametri in modo che la conica K abbia il centro nell’origine. Ho iniziato costruendo la matrice dei coefficienti e da quella ...
3
27 gen 2016, 16:11

pieropiero71
Ciao a tutti! Domanda abbastanza semplice, ma siccome mi sto confondendo ho bisogno di un aiuto XD Considerando un sistema formato da due avvolgimenti accoppiati, la mutua induzione com'è? sempre positiva - non dipendente dal verso delle correnti - è diversa nei due avvolgimenti- nessuna delle risposte precedenti ??

Antoxx2
Salve, ho un problema a risolvere questo limite (capitato ad un esame di analisi 1). Mi scuso da ora ma sono un nuovo utente e non ho capito come scrivere con tex: Lim x->0 (x^4 sen(1/x^2))
4
2 feb 2016, 11:34

fabioz96
Salve, devo risolvere questo sistema parametrico e ho qualche problema nel dare le risposte definitive. La traccia: $\{(x -2y+kz=k),<br /> (-2x+(k+2)y-2kz=-2k-2),<br /> (2x-4y+3kz=3k)<br /> :}$ Le domande sono: 1)Per quali valori del parametro k il sistema ammette soluzione 2)Per quali valori del parametro k il sistema possiede più di una soluzione 3)Le soluzioni del sistema quando sono più di una 4)La soluzione del sistema quando è unica Ho quindi la matrice A dei coefficenti: $|(1,-2,k),(-2,(k+2),-2k),(2,-4,3k)|$ Ho trovato il determinante di A che è uguale a ...

ttizi
Ciao a tutti , ho provato a risolvere questo esercizio ma ho avuto qualche problema su alcuni passaggi. Il testo è il seguente: "Una macchina termica a gas ideale con n = 1 moli, opera tra due serbatoi termici a T1 = 200K e T2 = 500K. Essa esegue un ciclo ABCD costituito da: 1. Espansione isoterma reversibile A-B a T = T2, con VB = 2VA 2. Espansione adiabatica irreversibile B-C, 3. Compressione isoterma reversibile C-D a T =T1, con VC = 2,3VD 4. Compressione adiabatica reversibile ...

Rebdiluca
Ciao, sto svolgendo la seguente serie: $ sum(1/(nlog(n^2+1))) $ . Ho pensato di risolverla con il confronto, però non saprei con cosa confrontarla. Avete un suggerimento?

irolokirt
non riesco a risolvere il seguente esercizio Una lampadina di tipo A ha una durata (in anni) che segue una legge esponenziale di media 5, mentre una di tipo B ha una durata (in anni) che segue una legge esponenziale di media 8. Calcolare la probabilit`a che una lampadina di tipo B si fulmini prima di una di tipo A, assumendo che le loro durate siano indipendenti non riesco ad impostare il problema qualche aiuto?? grazie
2
2 feb 2016, 15:41

DearUsers
Ciao a tutti, mi aiutate a impostare un esercizio del genere. Si considerino due funzioni $f,g : (0, \+infty) ->R$ strettamente positive e tali che limite di $f(x)/g(x)=L$ L un numero reale. Dimostrare che se L>1, allora f(x)>g(x) in un intorno di piu infinito Grazie

GlassPrisoner91
Salve, non riesco a capire come risolvere modulo 2 un sistema, in generale non capisco cosa significa risolvere un sistema modulo "qualcosa". Ad esempio, in questo sistema: $\{(3x + 4y + 2z = 1),(4x + 5y + 6z = 2),(4x + 8y + 9z = 3):}$ La soluzione è: $x = 1, y = 0, z = 1$ ...ma non capisco da dove è uscita. Ho provato con il metodo di Cramer ma con le soluzioni non mi trovo assolutamente, e poi essendo un sistema da risolvere modulo 2 non so se in questo caso si usa Cramer.

M.lle Palomar
Buonasera a tutti. Mi trovo in difficoltà a risolvere la seguente equazione: $ t-cos(t)+t*sin(t)= 0$ Premetto che sono parecchio arrugginita sull'utilizzo delle formule trigonometriche, ho comunque provato sostituendo al sin e cos la loro forma "parametrica" che permette di esprimeli in funzione della tg(t/2) ma non mi ha aiutato molto. Forse un metodo grafico? Grazie in anticipo per il vostro tempo.

Henrycaraibi
Salve , ho 2 contenitori , uno fisso e l'altro mobile , collegati uno all'altro con un tubo flessibile e mobile . Devo far muovere il contenitore mobile su e giù per caricare e scaricare il contenitore fisso (niente pompe meccaniche/elettriche ecc) . I contenitori sono da 2 litri circa . Posso usare qualsiasi cosa , leve , carrucole , ruote , altri contenitori, contrappesi e quant'altro a piacimento affinché il movimento sia il più efficiente possibile . Qualche idea ? Grazie a tutti in ...

steppox
Buonasera a tutti! Come al solito non riesco a stare meno di 24 ore senza chiedere il vostro aiuto sto studiando la funzione: $\log _(2/3)(x^2+x+5)$ per la monotonia, pongo la derivata prima maggiore di 0, quindi: $1/(x^2+x+5)\cdot(2x+1)\cdotlog _(2/3)e>0$ quindi: $x^2+x+5>0$ è sempre verificata $2x+1>0$ è verificata per $x> -(1/2)$ ma con $log _(2/3)e$ come devo comportarmi? Grazie come sempre
4
1 feb 2016, 15:45

WalterWhite1
salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per un chiarimento riguardo il lavoro reversibile di un sistema aperto in regime stazionario e deflusso unidimensionale, riporto quanto scritto sul mio libro: dall'equazione di conservazione dell'energia: $ L= (h_1-h_2)+1/2(V^2-V^2)+g(z_1-z_2)+Q $ ,che vale sia per deflusso reversibile che irreversibile, può ricavarsi l'espressione del lavoro scambiato da un sistema aperto. Si consideri adesso l'unità di massa di fluido e la si segua nel suo percorso dalla sezione 1 alla sezione ...

RuCoLa1
Salve, ho una domanda che mi assilla da tempo: ho un circuito elettrico collegato ad un generatore di differenza di potenziale e una sola resistenza all'interno del circuito stesso. L'andamento del potenziale lungo il filo del circuito decresce lievemente fino a quando non incontriamo la resistenza, dove decresce rapidamente, e infine , nel tratto finale del filo conduttore, decresce di nuovo lievemente. Per quale motivo lungo il filo il filo si ha una piccola caduta di potenziale mentre nella ...

Marvin94
Mi riferisco a queste: Quando si parla di tensione nominale, tra quali cavi è definita? Tra un cavo e quello accanto? Tra un cavo e quello sopra / sotto? Tra un cavo e la terra? Grazie mille in anticipo della risposta!
2
30 gen 2016, 19:39

blastor
Salve a tutti, sto cercando di capire meglio il campo elettrico generato da un dipolo in un punto, stavo cercando di risolvere un problema sia con la sovrapposizione, sia con il calcolo del campo elettrico generato da un dipolo, non capisco però dove sbaglio in quanto non coincidono. Ho supposto un triangolo equiliatero di lato=4m e due cariche q1=10 e q2=-10 nei due estremi della base (segmento BC), volevo calcolarmi il campo magnetico nel punto A in alto. Ho agito prima calcolandomi il ...

andreap7
Salve tutti. Non riesco a farmi entrare nella mia dura testa i concetti di reversibilità (e non) per trasformazioni termodinamiche. Evidentemente non ho capito bene la (semplicissima) definizione. La mia domanda è: come si deduce rigorosamente se una trasformazione è reversibile o meno? so che dipende dalle situazioni ma volevo sapere se c'è un modo rigoroso per capirlo. Per aiutare a capire i miei problemi vi posto il seguente esercizio su un ciclo termodinamico. Si hanno due termostati a ...