Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_80
Volevo chiedervi se avete un file excel inerente al diagramma di Mollier del vapor d'acqua Insomma, avere un file excel è molto più comodo lavorare che leggere il diagramma che spesso da problemi di vista con quelle curve fitte.... Avete per caso e per favore un file excel da poter usare in sostituzione al cartaceo diagramma di Mollier del Vapor d'acqua

morenaria
Ciao di nuovo! Mi sono imbattuta in questa proposizione: Volevo una mano a capire la dimostrazione, in particolare io ho studiato che in un dominio euclideo gli elementi invertibili sono tutti e soli quelli di grado minimo. Qui però utilizza il fatto che $s$ sia di grado minimo per dimostrare che $z$, tale che $deg(z)<deg(s)$ è invertibile. Perchè? Non dovrebbe invece risultare semplicemente nullo? Oltretutto viene fuori che $s$ è un elemento di ...

FraShit
Salve a tutti. Ho dei problemi nel risolvere gli integrali doppi,o meglio nel trovare gli estremi di integrazione partendo dal dominio Per esempio io ho come dominio $ (x,y) \in R^2 : [x>0, x^2+y^2<2,y<(x)^(1/2)] $ Trasformo in coordinate polari: $ \rho cos\theta>0, (\rho)^2<2, \rho sen\theta< (\rho cos\theta )^(1/2) $ E ora? non so come procedere,non so cosa mettere a sistema.. potete aiutarmi?
2
7 feb 2016, 18:19

thewinner69
Ragazzi chi mi saprebbe dire come si determina il teorema di langrage nei gruppi .Grazie

effez
Data la regione $D1 = {(x,y) : x^2 + y^2 ≤ 9,}$\${(x,y) : y ≤ 0, x ≤ 0}$ e $D2 = {(x,y) : x^2 + y^2 ≤ 1, y ≤ 0, x ≤ 0}$ devo scrivere D= D1 U D2 come unione di regioni y-semplici. Innanzitutto, è giusto che D1 sia la parte di circonferenza del primo quadrante (con raggio 3) e D2 la parte di circonferenza del terzo quadrante (raggio 1)?
12
7 feb 2016, 13:03

andrea.bonfissuto
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio di cui non riesco a comprenderne una richiesta: Sia \(\displaystyle \phi \) : R^3 × R^3 → R la funzione definita da φ (v, w) := \(\displaystyle \ {^{t}} \)vAw, dove la matrice A e' 1 0 1 0 2 0 1 0 1 1. Si verifichi che φ e' una forma bilineare simmetrica su R^3 2. si trovi la segnatura di φ; 3. si determini una base B di R^3 ortogonale per φ; 4. si stabilisca per quali vettori v ∈ R^3 con v \(\displaystyle \neq \) 0 risulta R^3 = L(v) ⊕ ...

Fab996
Come faccio un'applicazione in java che fa il prodotto righe per colonne fra matrici ? Io finora ho scritto questo... class ProdottoMatrici { public static void main(String[] args) { int[][] a,b; int i,j,l,z,f,d,m,n; System.out.println("Inserire l'ordine della prima matrice"); m = Lettore.in.leggiInt(); n = Lettore.in.leggiInt(); a = new int[m][n]; for (i=0; i<m; i++) { for(j=0; j<n; ...
3
7 feb 2016, 13:15

fabioz96
Salve, devo risolvere questo sistema; ho fatto vari passaggi ma quando vado a scrivere la soluzione non so come rispondere. Ecco la traccia: $\{(x_1-3x_2+5x_3-3x_4+4x_5=0),(-3x_1+10x_2-17x_3+13x_4-11x_5=0),(3x_1-10x_2+17x_3-13x_4+11x_5=0),(14x_1-47x_2+80x_3-62x_4+51x_5=0):}$ L'esercizio chiede: 1)Il rango del sistema 2)I vettori noti del sistema in funzione delle incognite secondarie 3)La soluzione generale del sistema in funzione delle incognite secondarie 4)La soluzione generale del sistema relativa ad un generico vettore noto ammissibile Riducendo la matrice a scala, ottengo ...

Ine_1
Ciao potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio? Non riesco a trovare da nessuna parte un esercizio simile Il testo dice: scrivi un vettore di lunghezza 1 ortogonale al vettore v=3i+2j-k. Quanti ce ne sono? Grazie mille in anticipo
8
7 feb 2016, 17:06

Sk_Anonymous
Una particella di massa m(a) = 5,0 x 10^-2 kg e carica q = 3,0 x 10^-3 C è immersa in un campo elettrico, la cui dipendenza dal tempo è riportata nel grafico. Parte da ferma all'istante t = 0 s e all'istante t = 15 s urta una seconda particella, inizialmente ferma, di massa m(b) = 0,15 kg e priva di carica elettrica. Dopo l'urto le due particelle rimangono attaccate. - Calcola la velocità della particella immediatamente prima dell'urto. [5,0 x 10^4 m/s] - Calcola la velocità del corpo ...

Anyanka8
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto riguardante un telaio, ho provato a tracciare il grafico del momento, tuttavia mi blocco in un punto, qualcuno può per favore aiutarmi? grazie. Ecco il telaio in questione: (in verde ho iniziato a tracciare il grafico con pendenza arbitraria)
10
20 nov 2013, 12:22

Joe452b
Salve a tutti, questo è il testo: Si abbia un piano inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale, su tale piano si trova un piolo P al quale è legata una sfera di raggio $R$ tramite una corda di lunghezza $L$. La sfera può quindi compiere oscillazioni come se fosse un pendolo, con la differenza che la sfera può solo rotolare ma non strisciare sul piano. Determinare il periodo delle piccole oscillazioni. Io ho ragionato in questo modo: Dato che ...

raffaelet
Salve ragazzi, ho un serio problema nella risoluzione di questo esercizio di algebra. Mi fareste un serio piacere se me lo risolveste 1) Dati i vettori v1=(1,0,1,2) e v2=(1,1,-1,0) determinare una base ortogonale di R4 che contiene v1 e v2.

lattore
mi potete aiutare con questo studio di funzione? $ f(x)=x^2log((x^2-x-1)/(x^2-3x+2)) $ so quali sono i passaggi, ma mi imboroglio, grazie in anticipo
6
7 feb 2016, 15:46

lattore
sto avendo difficoltà a trovare il domio della seguente funzione? $ x-log(x^2-x-1) $ l'unica cosa da fare è porre l'argomento del log maggiore uguale di 0, e poi come si a avanti?
8
7 feb 2016, 17:43

dovah01
Buonasera a tutti, sono incappato nella risoluzione di un esercizio riguardante l'uso del metodo alle differenze finite mediante Matlab (praticamente dovrei scrivere una function del metodo alle differenze finite che mi possa permettere di risolvere un dato problema). Quello che mi chiedo è: siccome tutti gli esercizi successivi si basano su tale metodo, è possibile scrivere un'unica function che svolge il metodo alle differenze finite (come potrebbe essere l'algoritmo di Eulero Esplicito che ...

alfiere15
Buon pomeriggio. Ho la seguente equazione, di cui voglio trovare gli zeri: $f(x) = 2ln(abs(x))-2x+2$ Facendo il grafico di $ln(abs(x))$ e $2x-2$ è immediato. Invece, ho provato con il calcolo della derivata prima di $f$: $f'(x) = 2/x -2$ ma non ho ottenuto gli stessi risultati. Perché??

Mathcrazy
Salve amici del forum. Nello studio dei materiali viscoelastici, ho trovato spesso definito lo spostamento \(\displaystyle u(t) \) come segue: \(\displaystyle u(t)=\int_{0^-}^{t}\dot{u}(\tau)d\tau \) L'utilizzo di \(\displaystyle 0^- \) come estremo inferiore dell'integrale, viene giustificato in questo modo: "Si integra tra \(\displaystyle 0^- \) e \(\displaystyle t \) per tener conto di una eventuale discontinuità della funzione \(\displaystyle u(t) \)". Ammetto di aver sostenuto analisi ...

Cris961
Ho dei dubbi sui domini di queste tre funzioni che vi ho inviato in file. Riguardo la prima, il dominio mi è uscito con x compreso fra $pi/6+2kpi<x<5/6pi+2kpi$ Riguardo la seconda funzione non mi è uscito La terza il dominio mi è uscito $x=\pi/2+2kpi$
3
6 feb 2016, 13:04

Descartes1
Sia $mathcal{F}$ l'endomorfismo di Frobenius: $mathcal{F} : mathbb{Z}_p \rightarrow mathbb{Z}_p$ $a \mapsto a^p$ esiste $p$ per cui $\mathcal{F}$ non sia surgettivo? Sono certo del fatto che se $\mathbb{Z}_p$ è un campo finito l'endomorfismo è surgettivo, solo non riesco a dimostrare che se $\overline{mathbb{Z}_p}$è una chiusura algebrica di $\mathbb{Z}_p$ $\Rightarrow$ $\mathcal{F}$ è/non è surgettivo. Qualche suggerimento?