Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
petrogass
Ho bisogno di aiuto con due esercizi con cui non riesco a capire il ragionamento da adottare 1) Una sfera elettricamente carica di massa m = 1 g è sospesa ad un filo. Una forza elettrica F agisce sulla sfera in direzione orizzontale. La sfera è in equilibrio quando il filo forma un angolo ϑ con la verticale. Si determini il modulo F della forza in funzione di ϑ 2)Due masse m1 = 1 kg ed m2 = 5 kg sono connesse da una fune ideale che passa attraverso una carrucola ideale di massa trascurabile. ...

randomize
Non riesco a capire dove si inceppa il mio discorso: Ho una funzione $ f : Rrarr R $ con $ f(x)= |sin(x*(1+i))| $ si tratta indiscutibilmente di una funzione reale di una variabile reale, ma allora com'è possibile che abbia derivata complessa? Infatti si ha: $ (df)/(dx)= sin(x*(1+i))/|sin(x*(1+i))|*cos(x*(1+i))*(1+i) $ Grazie.
4
30 gen 2016, 01:16

blastor
Salve, ho questo esercizio che non riesco a risolvere: Tre cariche puntiformi Q1=Q2= 2*10^-6 e Q3=-4*10^-5 sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato d=20cm. Una quarta carica Q4=-10*-5 è posta al centro del triangolo. Determinare il potenziale elettrostatico (supponendolo nullo all'infinito) nei punti di mezzo dei lati del triangolo e determinare l'energia elettrostatica del sistema di cariche. Mi sono fermato al primo punto ma per completezze l'ho scritto tutto. Io ho ...

DavideGenova1
Una cosetta estremamente elementare che mi sembra del tutto ovvia e banale da dimostrare e che mi vergogno a chiedere (mentre poi mi sto scervellando con questo), ma che chiedo perché a volte può capitare che quando le cose sembrano più evidenti ci sia qualche cosa che mi è sfuggita:\[A\subset B\Rightarrow\sup A\le\sup B\]\[A\subset B\Rightarrow\inf A\ge\inf B\]giusto? Grazie a tutti!!!

forgeofempires
Allora, devo trasformare questo numero $(sqrt3+i)^20(sqrt12-2i)^10$ alla forma algebrica. Prima di tutto calcolo la forma trigonometrica di $(sqrt3+i)^20$: $(2(cos(\pi/6)+isen(\pi/6))^20=$ $=(2^20(cos20(\pi/6)+isen20(\pi/6))=$ $=(2^20(cos4(\pi/3)+isen4(\pi/3))=$ Ovviamente l'esercizio continua ma per ora mi fermo qua perché non riesco a capire perché $cos20(\pi/6)+isen20(\pi/6)$ diventi $cos4(\pi/3)+isen4(\pi/3)$ invece di $cos10(\pi/3)+isen10(\pi/3)$ Se semplifico $20$ e $6$ dividendoli per il fattore comune $2$ mi vengono rispettivamente ...

fede.unive
Salve a tutti, dovrei dimostrare che il seguente insieme $Y=\{ \mathbf{y} \in \mathbb{R}^m : \mathbf{y} >= \mathbf{0} \wedge \mathbf{A}^\top\mathbf{y} =\mathbf{s} \}$ e' chiuso e limitato. Ovviamente $A \in \mathbb{R}^{m \times n}$ (matrice) e $\mathbf{s} \in \mathbb{R}^{n}$ (vettore). Io credo che effettivamente sia chiuso e limitato (devo provare, credo attraverso Weierstrass, che una funzione continua ha minimo globale su $Y$). $\mathbf{y} >= \mathbf{0}$ e' chiuso ma illimitato, mentre $ \mathbf{A}^\top\mathbf{y} =\mathbf{s} $ e' l'intersezione di $m$ iperpiani che quindi dovrebbe essere chiusa e limitata (a ...
1
30 gen 2016, 20:44

antol1995
ciao a tutti Agli estremi A e B di un’asta AB, rigida omogenea di spessore trascurabile, massa $M$ e lunghezza $4R$, sono imperniati due dischi rigidi omogenei di massa $M$ e raggio $r$. Il sistema poggia su di un piano inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo $vartheta$. Supponendo che fra i dischi e il piano sia presente attrito, si calcolino i valori minimi della coppia C che è necessario applicare al disco inferiore nel ...

lattore
mi potetete aiutare a trovare le radici di questo numero complesso? [(1-3i)/(3+i)]^20
3
30 gen 2016, 20:40

Vienrose
Salve ragazzi, dato questo problema da risolvere con il metodo dei potenziali, avrei un dubbio da risolvere visto che tra gli svolgimenti del mio prof trovo soluzioni contrastanti: volendo calcolare la tensione ai capi di R3, al potenziale U[size=50]2[/size] va aggiunta o sottratta la tensione E del generatore ? io credevo si andasse a sottrarre considerando che va dal segno + al -, ma il mio prof la ha sommata, mentre in un altro esercizio identico ma con segni del generatore invertiti la ha ...
1
30 gen 2016, 21:13

w3ns-votailprof
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio: Nella produzione di un cavo in fibra ottica i difetti casuali si presentano con la frequenza media di $ 4 $ per km. Qual è la probabilità che ci siano meno di 3 difetti in $2.5 km $? di un prodotto? Per una produzione di $100 km $ a quale altra distribuzione può essere approssimata la frequenza dei difetti? determinare media e varianza di questa distribuzione e quindi la probabilità approssimata che ci siano più di ...

ChiaraB5
Ciao a tutti! Non riesco a capire la soluzione di questo problema. Trovo che i punti stazionari sono x=4 e x=5, uguagliandola a 0. Poi faccio t-4>0 t>4 5-t>0 t
2
30 gen 2016, 17:43

lotuno
Buonasera a tutti, oggi sto trovando difficoltà ad assimilare il concetto di convergenza assoluta e puntiforme delle successioni e serie di funzioni... Nello specifico vi sottopongo questo quiz, la cui risposta esatta è la C. Io avrei messo la B, perché converge puntualmente a $cos(x)$ e lo si vede subito applicando un limite con $n$ tendente a 0... visto che numeratore e denominatore esponenziali si annullano a vicenda, non dovrebbe rimanere esclusivamente il coseno? Che ...
4
30 gen 2016, 21:21

forgeofempires
Ciao a tutti. Purtroppo ci sono un sacco di esercizi sui numeri complessi che non mi vengono 1) In questo esercizio devo trasformare il numero $(2-7i)(5+3i)$ in forma trigonometrica Ho fatto $(2*5)+(2*3i)+(-7i*5)+(-7i*3i)$ che mi è venuto $10-29i+21=31-29i$ Però quando voglio trasformare in forma trigonometrica e cerco di calcolare il modulo mi viene $sqrt(961-841)$ che viene $sqrt1802$ e quindi dev'essere sbagliato. Che cosa ho sbagliato? 2) Questo esercizio l'ho risolto ma non so se è ...

Cuppls1
Salve sto studiando il teorema di Dini. Volevo sapere se il luogo della funzione implicita $f:RR^2->RR,f(x,y)=0$ può essere pensato come la funzione in due variabili "tagliata" col piano z=0 , altrimebti potrei avere una spiegazione grafica di questo teorema se esiste? Grazie a tutti!
1
30 gen 2016, 22:54

alfox1
Salve ragazzi, il mio problema è il seguente: ho un triangolo su un piano, con vertici $A$,$B$ e $C$ di questi punti conosco la $x$ e la $y$ di $A$ e di $B$, conosco inoltre la lunghezza di $AB$, $AC$ e di $BC$. con queste informazioni dovrei ricavarmi la $x$ e la $y$ di $C$. Come dovrei fare? Grazie mille
5
30 gen 2016, 12:36

Usernamer1
Buongiorno a tutti, ho il seguente esercizio: Si considerino il campo vettoriale $ F = (x, y, z^2) $ e la superficie S data dalla frontiera del dominio $ Ω = {(x, y, z) ∈ R^3| −1 ≤ z ≤−x^2 − y^2} $ . Trovare il flusso di rot F uscente dalla superficie S privata della parte contenuta in ${z = −1}$, usando prima il teorema di Stokes e poi la definizione. Allora $Ω$ è lo spazio tra un paraboloide con concavità verso il basso, (vertice nell'origine) e il piano $z=-1$ Ora non capisco ...
10
30 gen 2016, 09:09

enea.peretti
Devo studiare la convergenza della serie sum_(n =1 \ldots) (-1)^n*cos(3/(4*n))*sen(2/n) Studio prima la convergenza assoluta e noto che facendo il limite a infinito della serie fa 0, deduco che PUò convergere. Bene, e ora?

cristian.vitali.102
ciao a tutti, ho un problema nella risoluzione di questo esercizio: capire per quali valori di $alpha$ la serie converge. $\sum_{k=1}^infty log(k!)[1-cos(1/(k!))]^(alpha)$ verifico che la condizione necessaria di convergenza sia soddisfatta ovvero, $lim_(k->infty) a_k=0$ $lim_(k->infty) log(k!)[1-cos(1/(k!))]^(alpha)$ sviluppando il coseno si ottiene: $lim_(k->infty) log(k!)[1/(2k!)^(2alpha)]$ che tende a $0$ per $alpha>0$ dopodichè come potrei proseguire? son che per le serie con fattoriali è consigliabile usare il criterio del rapporto ma non ...

gbspeedy
Devo determinare esplicitamente (indicando come operano sugli elementi del dominio) tutti gli omomorfismi di gruppi dal gruppo simmetrico $S_3$ al gruppo $Z/(6Z)$. Devo studiare le possibilità per il ker $\phi$?

antonio21941
sia f la funzione così definita $f(x)=\{(x^2sin(1/x).... se.... x!=0),(0.... se.... x=0):}$ si dimostri che esiste $ f'(0)$ mi potete spiegare come devo fare per dimostrare queste richiesta?