Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi ho studiato la dimostrazione del teoirema di Gauss, in linea di massima ho compreso quasi tutto, andando ad approfondire però mi è sorto un dubbio:
Vorrei capire per quale motivo $ ds'cos(a)=ds $,
ed il motivo geometrico secondo cui i due angoli alfa sono uguali, intuitivamente sulla figura 3d riesco a coglierlo, ma vorrei capire il motivo prettamente geometrico. Grazie in anticipo

Ciao ragazzi, sto facendo uno studio di funzione e ho difficoltà nello studio del segno della derivata prima.
Questa è la funzione da studiare:
$ f(x)=|(x-2)/(x+3)|*e^(|x-2|) $
La funzione la divido per $ x<-3 $, per $ -3<x<2 $ e per $ x>2 $.
Ora come faccio a trovare dove la funzione cresce e decresce?
Porto un esempio per $ x<-3 $:(gli altri casi li faccio da solo una volta capito)
$ f'(x)=e^(2-x)*((-x^2-x+11)/(x+3)^2) $
In questo caso il segno dipende dal numeratore. Risolvo e ...

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza assoluta (oltre che della convergenza semplice) di una serie.
[tex]\sum \cos(2^{\ln(\sqrt{n})})\frac{1-n}{n^4+6}[/tex]
Ho provato a studiare il valore del cos per verificare dove questo è positivo e dov'è negativo, ma senza alcun risultato utile. Spero vivamente che qualcuno possa aiutarmi almeno a capire come impostare correttamente quest'esercizio.. Grazie in anticipo

Sia $ f:R->R $ continua. Quale delle seguenti affermazioni è sempre vera?
a. Se f è due volte derivabile e f'(x0)=f''(x0)=0, allora x0 non è né massimo né minimo relativo.
b. Se, per ogni x, f(x)>0 e se $ lim_(x -> -infty) f(x)=lim_(x -> +infty) f(x)=0 $ , allora f ha massimo in R.
c. Se f è due volte derivabile e x0 è un punto di massimo relatico per f, allora f''(x0)

Non ho idea di come si faccia questo esercizio :-O
"Due vettori a e v hanno esattamente lo stesso modulo. Quale deve essere l'angolo fra i due vettori perché il modulo del vettore a+b sia 100 volte maggiore del modulo di a-b?"
Ho penso di poter in eguaglianza tra i moduli e quest'ultimo dato ma non mi esce.. mi dareste una mano?
Ho il seguente problema di Cauchy
\( \begin{cases} y'=(1+2x)/cosy \\ y(0)=\pi \end{cases} \)
In pratica mi ritrovo ho capito che non posso avere come soluzione l'arcoseno perché ha come restrizione l'inverso del codominio del sin ovvero
\( (-\pi /2,+\pi /2) \)
Quel che non ho capito è come si procede per ovviare al problema, sul libro mi dice di sostituire
\( z=y-\pi \)
ottenendo che \( sinz=-siny=-x-x^2 \)
Domanda: Perché "-" siny ?Come si continua?E alla fine come ne si determina ...

Siano A1,...,An vettori colonna di dimensione n e di supponga che essi siano linearmente indipendenti. dimostrare che
Det(A1,....,An) è diverso da zero.
Come potrei fare ?

\( \displaystyle X ~ N(0,1) \)Ciao ancora, avrei bisogno di un po' di chiarezza su un altro argomento.
Mi sono spesso trovato in esercizi in cui mi viene chiesto di calcolare media e varianza di una variabile aleatoria trasformata.
Del tipo (non richiedo la soluzione specifica di questo esercizio, è solo a titolo di esempio):
Data la Variabile Aleatoria Gaussiana \(\displaystyle X - N(0,1) \) calcolare media e varianza di \(\displaystyle Y=|X| \)
Per il calcolo della varianza non ho ...

Salve a tutti, mi stavo cimentando nella risoluzione del seguente esercizio:
Possedete un mazzo di n chiavi, tutte uguali. Avete bisogno di estrarre la chiave giusta per aprire una determinata porta (la chiave giusta è ovviamente solo una) e potete scegliere fra due strategie:
1. Non eliminare dal mazzo le chiavi che si dimostrano inutili;
2. Eliminare dal mazzo le chiavi che si dimostrano inutili.
Detta X la variabile aleatoria che conta il numero di tentativi che dovete effettuare per ...

Salve a tutti,
come da titolo, io non riesco a capire perchè il modulo del campo $vecB$ è costante in ogni punto dello spazio. Premetto che ho capito perchè ha la stessa direzione e lo stesso verso in tutto lo spazio a destra o a sinistra del piano della corrente. Potete aiutarmi ?
Grazie

Salve, devo verificare che durante la scarica di un condensatore piano la corrente di spostamento tra le due armature e la corrente di conduzione assumono lo stesso valore. Come si fa?

Salve a tutti, in questo periodo mi sto dedicando alla tesi di laurea, e durante lo studio dell'argomento su cui sto stilando la precedentemente citata tesi mi sono imbattuto sulla risoluzione di tale integrale :
$\int_a^b (siny)^(1/3)dy$
non riuscendo a risolverlo dopo svariati tentativi ho provato su un calcolatore online, il quale non mi ha dato la soluzione, ma mi ha suggerito che lo si puo' approssimare con l'utilizzo della teoria sugli integrali ellittici.
Fino a qui nessun problema, prendendo ...

salve ragazzi, sto studiando per l'esame di analisi 1,ma non ho ben capito come si studia una serie, quindi mi servirebbe una mano (con spiegazione passo per passo se possibile) a risolvere quest'esercizio:
studiare, al variare del parametro reale k, la serie
[size=150]$\sum_{n=1}^\infty\frac {2^\frac{1}{n^2}-1}{n^k}$[/size]
grazie in aticipo.

Buonasera a tutti, ho un problema con una matrice quadrata 3x3 con un parametro k,mi chiede di stabilere per quali valori del parametro essa è diagonalizzabile.
Mi é nato il problema alla ricerca degli autovalori e mi esce un polinomio caratteristico molto strano, vi allego qui la matrice e vi ringrazio se potete darmi una mano.
$((1,2,6), (-3,-4,k), (1,1,2))$

Io ho Y aperto di uno spazio topologico X con la topologia di zariski (i chiusi sono gli insiemi algebrici), Z0 e Z1 due chiusi in Y irriducibili con Z0 incluso propriamente in Z1. Se C(Z0) e C(Z1) sono le chiusure di Z0 e Z1 come faccio a dire che C(Z0) è incluso propriamente in C(Z1)? Questa proprietà vale in ogni spazio topologico o solo in questo caso specifico di topologia di zariski?

Salve incontro difficoltà nel risolvere questo esercizio, se qualcuno può darmi una mano gliene sarei grato
La traccia è la seguente:
"Scrivere una terna di numeri direttori della retta di E3 ortogonale alla retta r :$\{(x - y + z = 1),(x - 3z = 0):}$
e parallela al piano $\Pi$ : $ 3x- y + 2z = 1$"
Grazie in anticipo!
Salve mi aiutate a risolvere questo limite con i passaggi? lim che tende a 0+ sin x-arctan x : ((cosx*radice di x)^2-1) Grazie in anticipo!

Ciao a tutti ho provato a svolgere questo esercizio di combinatoria ma non avendo la soluzione non so è giusto, ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi
Un insegnante ha distribuito 20 domande da cui ne sceglierà a caso 4 per l'esame orale.
a. Qual'è il numero di possibili prove d'esame?
b. Se le domande sono divise in tre argomenti diversi A1, A2, A3 con rispettivamente 7, 7, 6 domande, qual'è il numero di possibili prove d'esame se:
b1) le domande siano tutte dell'argomento ...

Buongiorno a tutti,
sono alle prese con l'esame di Fisica 1 (sto ancora agli inizi) e mi trovo in difficoltà a comprendere quali sono le accelerazioni fittizie presenti in un sistema mobile che si muove di moto roto-traslatorio qualsiasi rispetto ad uno inerziale. (Sono 5 giorni che ci sbatto la testa, invano...)
Ho provato a leggere altri 5-6 forum riguardo ai sistemi di riferimento non inerziali, ma nessuno risponde alle mie domande.
Premetto che sto studiando sul Menguccini Silvestrini, so ...

Salve, è la prima volta che scrivo e mi ritrovo in quest'ottimo sito solo dopo aver sostenuto l'esame scritto di statistica medica. Che tipo di statistica test avreste utilizzato in questo caso?
"Si vuole valutare l'effetto dei valori della glicemia misurati mediante prelievo classico e con uno strumento nuovo che consiste in una puntura al dito. Si usano modelli ad effetti additivi e la deviazione standard per il metodo classico di misurazione è 12 mg/100ml."
Si usa t-student per dati ...