Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raff9696
Salve ragazzi, studiando la teoria di geometria non ho capito due cose: 1)Perchè una base è un insieme linearmente indipendente massimale ( e viceversa)? 2) Perchè un insieme minimale di generatori è una base (e viceversa) ? Premetto che conosco la definizione di base, insieme linearmente indipendente massimale e nsieme minimale di generatori! ASpetto vostre notizie .. GRazie
3
12 feb 2016, 13:25

giulia.curcio.7
Dovrei fare questo studio di funzione ma non so come procedere nelle intersezioni e nel segno . Qualcuno può gentilmente aiutarmi? $ x+e^x$ D=R $\{(x= 0), (y=1):}$ $\{(y=0),(x+e^x= 0):}$ Come si risolve $x+e^x = 0$ ? Avrei $x = -e^x$ e poi come bisogna procedere? Lo stesso vale per il segno perchè avrei f(x) > 0 , e dal grafico risulta che la funzione è positiva dal valore di intersezione dell'asse x fino a + infinito Inoltre nel grafico presente nella soluzione pare ci sia ...

martintoni
Come soluzione mi dice che la corrente che passa a circuito aperto o chiuso è la stessa. Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo?

RedMoon1
Ciao ragazzi! MI trovo in difficoltà con il seguente problema: due cilindri di massa M1 e M2 e di raggio R1 e R2 sono vincolati a ruotare attorno a un asse passante per il loro centro. Il primo è in rotazione con una velocità angolare iniziale ω0 .I due cilindri vengono posti a contatto (uno accanto all'altro) e dopo un dato intervallo di tempo si raggiunge la condizione di puro rotolamento. In questa condizione determinare le velocità angolari finali dei due cilindri. So che le velocità ...

Pablitos23
Dire per quali $alpha$ converge senza calcolarlo. $\int_{0}^{1} x^(alpha) / (1-cosx) dx$ Procedo applicando i criteri di convergenza delle serie di potenza? Grazie e buona giornata.
7
13 feb 2016, 08:29

Dadai1
Ho alcuni dubbi riguardo a questa dimostrazione, ho provato a cercare su google ma si trova poco e niente, e ciò che ho trovato mi ha solo confuso perché il mio libro segue un altro ragionamento. Vi dirò ciò che ho capito della dimostrazione e dove non mi è chiaro: -inizialmente vengono enunciate le proprietà base che vogliamo la funzione determinante abbia(linearità in ogni riga, si annulla su righe uguali, d calcolato sulla matrice identica è uguale a 1); -da queste proprietà ne seguono ...
2
12 feb 2016, 14:08

FemtoGinny
Bonsoir ) sto cercando di svolgere la derivata della funzione $ f(x)=2xe^(-1/(1+x)) $ che dopo aver applicato la regola di derivazione del prodotto e della funzione composta, mi risulta essere $ f'(x)=2xe^(-1/(1+x))+2e^(-1/(1+x) $ ma il risultato è sbagliato, perchè dovrebbe venire $ f'(x)=(x^2+3x+1)/(1+x)^2 e^(-1/(1+x)) $ ..dov'è che sbaglio? Inoltre devo anche calcolare la derivata seconda, e qui proprio non so dove mettere le mani... vi ringrazio molto per la pazienza, mi sto impegnando
3
12 feb 2016, 19:01

Søren13
Dovevo determinare tutti gli omomorfismi da $Z_6$ a Aut ($Z_9$). Ho calcolo innanzitutto Aut ($Z_9$) e ho trovato che vale $Z_2$ x $Z_2$. Ora per trovare tutti gli omomorfismi, ho trovato tutti i sottogruppi normali di $Z_6$, che sono il singoletto di zero , il gruppo stesso, $Z_3$, $Z_2$ (è corretto il mio ragionamento che in un gruppo abeliano ogni sottogruppo è normale?). Poi ho fatto ...

alessio2788
Buonasera a tutti. Vorrei un parere da esperti del settore. Mi piacerebbe saper usare al meglio i fogli di calcolo excel, cioè conoscere tutte le funzionalità e potenzialità di questo programma a me sconosciuto. Personalmente ritengo che saperlo usare sia molto vantaggioso soprattutto da un punto di vista lavorativo. A tal proposito chiedo a voi se esiste qualche buon libro da poter studiare che mi aiuti. Inoltre girovagando su internet ho notato che esistono queste certificazioni Microsoft ...
4
12 feb 2016, 20:56

DaniiiF
Quanti numeri pari di tre cifre diverse possono essere scritti usando le cifre del insieme A = {1,2,3,4,5,6,7,}? Io avrei fatto 6x5 per i primi due posti, è moltiplicato per due, ma non viene
1
12 feb 2016, 23:26

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con il determinare il carattere di una serie al variare di un parametro $ alpha >=0 $ . Ho studiare i vari criteri che mi permettono di determinare il carattere di una serie, e fino ad ora non ho incontrato grossi problemi. Però, da quando c'è questo parametro $ alpha >=0 $ ho difficoltà ad affrontare l'esercizio perché non so come impostare il mio ragionamento! Vedo in molti esempi che molti di voi sanno già quando porlo = o < 0 > di un determinato ...
6
12 feb 2016, 14:54

DaniiiF
Il cestino da viaggio fornito da un hotel contiene due panini tre frutti due bibite. Se i panini possono essere imbottiti con cinque diversi salumi, i frutti sono di sei tipi tipi e le bibite di sette, in quanti modi si può preparare il cestino?
2
12 feb 2016, 23:23

tommy1996q
Ho un piccolo dubbio riguardo gli array di char in C. Quando mi viene chiesto di creare una struttura che contenga una stringa di massimo, per esempio, 500 caratteri, io faccio (come tutti credo) un array di char. La questione è: nella dichiarazione dovrò scrivere array[500] o array[501]? Cioè per essere precisi non si dovrebbe aggiungere 1 alla dimensione massima per contare anche il carattere terminatore di stringa '\0'? Oppure lo spazio per '\0' viene in qualche modo già messo in conto? ...
6
10 feb 2016, 20:18

lollo_811
Salve a tutti, ho fatto diverse ricerche ma mi rimane un dubbio sulla funzione obiettivo della forma standard. In tutti gli esercizi ed esempi che ho trovato si parte di solito da una funzione del tipo. $ max f(x) $ che viene trasformata in $ -min (-f(x)) $ Ora nell'esempio seguente: Scrivere in forma standard il seguente modello di PL. $ min z= x1 + x2 + x3 $ Tralasciando i vincoli e prendendo in considerazione solo la funzione obiettivo. Mi chiedo ma è gia in forma standard? Oppure va ...

valentinax89
Ciao a tutti, ho un dubbio su un punto di un esercizio che ho svolto quasi completamente. Di seguito testo e soluzioni. In uno studio di astronomia, i ricercatori sono interessati a valutare la distanza $mu$ in anni luce di una certa stella. A tal fine, vengono effettuate $n$ misurazioni $y_1,...,y_n$ della distanza con strumenti di misura aventi diversa precisione. Si assuma che i dati siano realizzazioni di variabili casuali indipendenti ...

boyka22
Salve a tutti, non riesco a capire come impostare questo esercizio di geometria: Nello spazio con riferimento RC(O, x, y, z), determinare la retta a per il punto A(2, −1, 0) che incontra le rette r e s di equazioni, rispettivamente, x = y = z e x = 2z + 1, y = −z + 2. Poichè siamo nello spazio la retta è data dall'intersezione di due piani che passano per il punto A, quindi scrivo le equazioni di due piani che passano per quel punto ma poi non so come determinare i coefficienti dei due piani. ...
3
11 feb 2016, 17:07

sgaro96
Buona sera mi servirebbe qualcuno che mi spiegasse questo tipo di esercizi:Determinare per quali valori di h i vettori v:i+2hj+3k e w: 3h1+j-k sono ortogonali. Motivare la risposta. Grazie n anticipo!!!
3
11 feb 2016, 15:30

Cris961
$log_(1/3)(log_6(log_2(x)))=0$ Devo vedere se vale per $x>1$ Ho risposto di no perché il dominio mi viene $x>2$, giusto? Studiare, al variare del parametro $\beta in RR$ il seguente limite di successione $lim n->+oo ((\beta-1)^n)/(5^(n+1))$
5
12 feb 2016, 12:34

sbasile1996
raga mi aiutereste con questo esercizio arrivo al punto c e mi blocco aiutooooo

sam17091
Ciao ragazzi, volevo chiedere un chiarimento per il calcolo dell'argomento di un numero complesso. L'argomento lo si calcola con: $ vartheta =arctan(y/x) $ Ora problema consiste nel capire quando e cosa aggiungere nel calcolo dell'argomento. Per esempio, per trovare l'argomento di $ z=i $, perchè si aggiunge $ pi/2 $? ( quindi $ vartheta =arctan(i/0)+pi/2 $). O comunque in linea generale come faccio a capire quando e cosa aggiungere? Grazie mille a tutti
10
11 feb 2016, 20:26