Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fab996
Se in un limite mi viene mettiamo caso al numeratore un'espressione di questo tipo $x^(2)+x^(3)-x^(4)+x^(6)-x^(7)+o[x^(4)]$ i termini $x^(6)-x^(7)$ durante il calcolo posso cancellarli?
21
25 gen 2016, 08:45

Rebdiluca
Ciao, sto preparando l'esame di Analisi 1 e mi sono imbattuto in quest'esercizio che però proprio non riesco a risolvere. Ciò che mi mette in difficoltà è soprattutto l'integrale: $ lim_(x -> \infty) ( (int_(3)^(x) logul(t) (t+1) dt ) /x ) $ , dove il "$ ul(t) $" sta per "logaritmo in base t" però non sono riuscito a capire come inserire una base diversa. La mia prima idea è stata quella di effettuare un cambiamento di base, cioè: $ logul(t) (t+1)= ln(t+1)/lnt $ , ma questo mi porta a qualcosa di ancora più complicato. Grazie in ...
6
25 gen 2016, 22:48

cristian.vitali.102
ciao a tutti, devo calcolare lintegrale $int_2^infty (sqrt(x+2)-sqrt(x-2))/(x+2) dx$ l ho svolto cosi: $int 1/sqrt(x+2)dx - int sqrt(x-2)/(x+2) dx$ $2sqrt(x+2)- 2 int t^2/(t^2+4) dx$ $2sqrt(x+2)- 2 int (t^2+4-4)/(t^2+4) dx$ $2sqrt(x+2)- 2sqrt(x-2)+8int 1/(t^2+4) dx$ $2sqrt(x+2)- 2sqrt(x-2)+4arctg(sqrt(x-2)/2)$ calcolandolo nell intervallo $[2,infty]$ pero esce una forma indeterminanta.. viene $(infty-infty+pi/2)-(4)$ ho sbagliato qualcosa?

eccelsius
Salve, ho incontrato questo limite che mi sta facendo impazzire. Non riesco proprio a trovare un modo per risolverlo. Vi chiedo disperato aiuto: [size=150]$\lim_{x \to \0+} (1/x^2 - 1/arcsin^2(x))$[/size] Grazie in anticipo
5
26 gen 2016, 20:59

stella.rad85
GEOMETRIA... AIUTO Miglior risposta
ciao a tutti, ho un problema con due concetti di geometria che su libro non sono proprio scritti e sugli appunti ovviamente non si capisce niente! chi mi sa spiegare: 1) Estrazione di una base da un insieme di generatori 2) Completamento di un insieme linearmente indipendente ad una base grazie mille

mauri54
Ciao a tutti. Non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Si consideri l'insieme definito da: $V={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3$ tale che $ x^2+y^2+z^2\leq 1,x\geq 0, y\geq 0, z\geq 0, x+y\leq 1} $ Sia $S={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3$ tale che $ x^2+y^2+z^2\leq 1,x\geq 0, y\geq 0, z\geq 0, x+y=1 }$ 1. Determinare una parametrizzazione della superficie S 2. Calcolare il vettore normale alla superficie S. Non riesco a trovare la parametrizzazione del semidisco definito da S. La semicirconferenza riesco a trovarla e viene \( \begin{cases} x=t \\ y=1-t \\ z=\sqrt{2t-2t^2} \end{cases} \). Il ...
1
23 gen 2016, 17:19

m45511
Vi propongo questo problema perchè la soluzione non è corretta. Purtroppo non ho i passaggi e pervaso dai dubbi, chiedo a voi. Calcolare modulo direzione e verso della forza risultante che un filo rettilineo percorsao da $I=2A$, esercita su una spira quadra di lato $ l=0,0,3m$ e percorsa da $ i= 5mA$ Questo problema si risolve con due leggi: Seconda legge di Laplache: $ dF=i (ds x B_o) $ Biot-savart:$ B_o= (mu_0 I)/ (2 pi x) $ con x=distanza lato della spira dal filo. Quindi ...

sam17091
Ciao ragazzi, avendo questo limite: $ lim_(x -> 0+) (x^(7/2)log^2x-1+senx^2+cos(1-e^(sqrt(2)x)))/(senhx-x^a) $ Come faccio a capire prima di cimentarmi con gli sviluppi di taylor che $ x^(7/2)log^2x-1 $ è o piccolo di $ x^3 $ e quindi va tralasciato? (ora lo so perchè ho lo svolgimento già fatto, ma senza non penso ci sarei arrivato). E' perchè se vado a sostituire al posto della x lo zero in $ x^(7/2)log^2x-1 $, si annulla?
3
26 gen 2016, 17:06

Descartes1
Salve, sono un po' di giorni che ci penso, ma non riesco a trovare un metodo per risolvere questo problema: Dimostrare che An è l'unico sottogruppo di Sn di cardinalità $(n!)/2$ (non si può usare la semplicità di An)

crisanton95
Si analizza un processo produttivo in base al contenuto medio di zucchero. Si osserva che il 4.5% dei prodotti viene scartato perchè hanno un contenuto di zucchero inferiore a 35 grammi: mentre il 7% viene scartato perchè presentano un contenuto di zucchero superiore a 50 grammi. Ammettendo che il contenuto di zucchero abbia una distribuzione normale, qual `e il modello normale che meglio rappresenta l’intero processo produttivo. Non ho minimamente capito cosa debba fare.. so che le regole del ...
5
26 gen 2016, 18:26

kobeilprofeta
Supponiamo di avere creato un vettore Auto macc[10]; dove typedef struct { double prezzo; char marca; }Auto; Ora voglio passare il vettore ad una funzione vedendolo come puntatore a struttura. Avrò ad esempio una funzione int autook(Auto*); All'interno della funzione, quando devo usare il punto e quando la freccetta per accedere ai vari campi? grazie
12
22 gen 2016, 14:15

Cadmio80
Nella fisica classica se due automobili che viaggiano entrambe a 50km/h e si scontrano frontalmente hanno un impatto a 100km/h. E fin qui ci siamo (50 km/h + 50 km/h= 100km/h) ma allora come mai nella relatività di Einstein se due raggi di luce che si propagano alla velocità di 300.000km/s. E si scontrano frontalmente hanno un impatto di 300.000 km/s ???? 300.000 + 300.000= 300.000??? alquanto paradossale non vi sembra???? Spero che qualche fisico in futuro faccia luce su questa ...

nostradamus19151
Salve a tutti, avrei un dubbio. So che per studiare la convergenza uniforme devo calcolare l'estremo superiore di \(\displaystyle (f_n(x) - f(x)) \) e vedere il limite a cosa è uguale. Tuttavia, in alcuni esercizi svolti che ho trovato, ciò non viene fatto. Ne posto uno: \(\displaystyle f_n(x) = \frac{(nx^2)*arctg(\frac{1}{nx^2})}{(1+x^2)} \) Il limite per \(\displaystyle n->+inf \) converge a \(\displaystyle \frac{1}{(1+x^2)} \) Quando fa il limite dell'estremo superiore, non fa la derivata di ...

alevise1992
Ciao ragazzi Ho postato l'immagine dell'esercizio per darvi un'idea migliore di cosa sto cercando di risolvere. E' un classico circuito in regime sinusoidale, però a differenza degli esercizi da me svolti finora, mi dà come dati solo i valori efficaci delle grandezze in gioco, senza nessuna fase. Nel libro non viene data la risoluzione completa ma solo i valori finali corretti, quindi non ho la possibilità di confrontarmi con una soluzione. Ho capito che il valore efficace è un valore ...
6
25 gen 2016, 21:32

striker4709
Ciao a tutti! Ho un problema nel capire la differenza tra rango e base di una matrice. So che il rango è dato da il numero di pivot della matrice ed indica il numero di vettori linearmente indipendenti presenti nella matrice e che compongono lo spazio vettoriale. La base dello spazio vettoriale (da quanto ho capito) si ottiene prendendo i vettori colonna della matrice di partenza dove erano presenti i pivot della matrice "lavorata" con gauss. Quindi una base di uno spazio vettoriale si ottiene ...

korrak
Buonasera a tutti, parto con il dire che non voglio scrivere o ricevere da voi i conti per questo esercizio, mi basta avere delle conferme e/o linee guida. Partiamo dal principio, la consegna è questa: Solido in $R^3$ contenente il punto $(0,3/2,0)$ delimitato dalle seguenti superfici $S={x^2/4+z^2/16+y=1}$ e $T={4x^2+4y^2+z^2=16}$. Di tale solido mi è richiesto come primo punto il disegno ed il volume. Ora $T$ è un ellissoide limitato, al contrario di ...
2
26 gen 2016, 18:23

enz-OH!
Buon pomeriggio a tutti! Per la terza volta mi rivolgo al buon cuore degli utenti di questo forum per risolvere un esercizio universitario. L'esercizio consiste in un limite da calcolare. Forse questo limite è anche più semplice del precedente ma mi sono "bloccato". Il limite è il seguente: $lim_(x->+0^-)e^(1/x)/x^2$ Come le altre volte non posso scomodare né Taylor né De L'Hopital. Un saluto. Grazie in anticipo a tutti!
2
26 gen 2016, 18:12

blastor
Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame di fisica 2 e non sto riuscendo a risolvere questo esercizio: Una particella è in moto circolare uniforme su una traiettoria di raggio r=26,1 *10^-6 m, soggetta ad un campo magnetico uniforme. La forza magnetica agente ha intensità F=1.6*10^-17 N. Calcolare l'energia cinetica della particella. Io sono partito dalla definizione dell'energia cinetica K=$1/2mv^2$, ma già non saprei come andare avanti non avendo la velocità e la massa. Qualcuno ...

maka2
Salve a tutti sono uno studente di informatica e sto sviluppando, per divertimento personale, un inclinomentro per moto da utilizzare in pista. Lo sto facendo utilizzando Arduino ed ho a disposizione una vasta gamma di sensori, tra cui giroscopi e accelerometri. Il mio problema è che non riesco proprio a capire come ricavare l'inclinazione della moto, considerando che la forza centripeta mi rende impossibile utilizzare un giroscopio. Allego una foto della situazione. Sono proprio ignorante su ...

lucafiero
Ciao a tutti, oggi vi pongo un quesito riguardante una consegna non molto chiara di un esercizio: Si considerino le matrici a elementi reali A = $((2,2),(1,3))$ B = $((4,2),(3,3))$ C = $((5,-1),(1,3))$ Determinare delle matrici quadrate invertibili M, N, P tali che M^(-1)AM, N^(-1)BN, P^(-1)CP siano diagonali. NB: M^(-1) inversa di M ecc Come posso procedere? Ho provato ad impostarlo, ma si vede che ancora non sono molto brava... Grazie mille in anticipo :*
1
26 gen 2016, 17:27