Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su un esercizio per il calcolo della matrice d'inerzia di un'asta inclinata, la cui densità in un sui generico punti è data da $ mu(Q)= 2m/L^2|BQ| $ . L'asta ha lunghezza $ Lsqrt(2) $ Posto qui la foto del riferimento Ho dei dubbi sull'impostazione degli integrali Per il momento $ I_{xi} $ ho scritto $ int_(-Lsqrt(2)/2)^(Lsqrt(2)/2) (2m)/L^2 xi(xisin45)^2d xi $ Per il momento $ I_{eta} $ ho scritto $ int_(-Lsqrt(2)/2)^(Lsqrt(2)/2) (2m)/L^2 xi(L- xicos45)^2d xi $ Per il momento $ I_{zeta} $ essendo il sistema piano ho ...

Lavinia Volpe
Esercizio 4.1 Mostrare che la funzione f : R → R definita da f(x) = 2x + 3 `e invertibile, e determinarne esplicitamente l’inversa. Determinare poi, dato un intervallo A = [a,b], se esiste un insieme B ⊂R tale che f : A→B definita come sopra sia invertibile. R: f−1(x) = x/2−3/2 E' invertibile perché è sia surgettiva (qualsiasi numero del codominio R può essere ottenuto variando x) e iniettiva (a una x corrisponde una sola y) f^-1 (f (x)) = f^-1 (y) determino quale sia l'inversa ponendo un x a ...

danielspc15
salve a tutti ho un esercizio il quale mi dice di calcolare l'equazione della retta tangente di una curva.. vi riporto il testo : calcolare l'equazione della retta tangente alla curva di equazione $ { ( x=2t+1 ),( y=-t^2+t ):} $ nel punto corrispondente a t=1.. allora io l'ho impostato in questo modo : basta che applico la formula $ (x-x(To))/(x'(To)) = (y-y(To))/(y'(To)) $ dove x(To) è il punto calcolato in (To), quindi ho fatto le due derivate e mi sono venute in questo modo : $ x'(To)=(2t+1)'=2 $ $ y'(To)=(-t^2+t)'=-2+1 $ e calcolato ...

Neko10
Buongiorno a tutti. Nello studio di analisi mi sono trovato alle prese con questo limite: Lim x-->+∞ $ e^(x/(x-1)) $ ovviamente siamo nella situazione di $ e^((+∞)/(+∞)) $ e qui mi sono trovato in difficoltà...ho pensato di applicare il metodo utilizzato nelle funzioni fratte, ossia quello di confrontare l'ordine di infinito tra Numeratore e denominatore, e avendo x sia sopra che sotto, si considera il coefficiente delle x, che è 1 in entrambi i casi. quindi ho pensato di scrivere ...
5
15 gen 2016, 15:22

datge
Salve,Non capisco come sviluppare i punti di questo esercizio: T:R3[t]->R3[T] data da T(p)(t)=3p(t)+7p''(t^2). i)Calcola T(t^3+2t-1); ii)scrivi la matrice associata ad T nella base t^3 ,t^2 ,t ,1 Ho pensato di prendere il polinomio generico p(t)=a0+a1t+a2t^2+a3t^3.Poi però non sò come procedere . Grazie dell' aiuto!
4
12 gen 2016, 11:56

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi con questo esercizio di meccanica razionale. Una lamina rigida piana di massa M è costituita da un rettangolo omogeneo ABCD di densità costante $ sigma_{1} $ e lati $ |AB|= R, |BC|=2R $ , da un semidisco omogeneo di densità costante $ sigma_{2},$ raggio $ R $ saldato mediante il diametro $ DE $ al lato $ DC $ e da due aste $ BF $ ed $ EF $ omogenee di uguale densità costante ...

crisanton95
Salve a tutti, ieri ho sostenuto l'orale di statistica e purtroppo non è andato come speravo. Al compito avevo preso 22 che mi è stato abbassato a 20 all'orale ed ho rifiutato, il succo di ciò che mi ha fatto abbassare il voto è stato questo: Ho sempre saputo che le frequenze relative erano uguali alle nj delle frequenze assolute fratto il loro totale $ fj = (nj)/n $ Ho ricontrollato anche sul libro e questo sembra corrispondere a ciò che io ho detto all'orale. La mia professoressa ha ...
1
15 gen 2016, 10:22

Fab996
Calcolare il limite al variare di $a$ $lim(x->0) (ln(x+1))/x^(a)$ a me viene $0$ se $a<2$, $1$ se $a=2$, $irregolare$ se $a>2$.
7
15 gen 2016, 00:49

rikideveloper
Salve sto facendo un esercizio sui numeri complessi e non riesco a capire l'argomento del complesso qui sotto: w^3=−8j. Siccome −8j ha modulo 8 e argomento −π/2, le sue radici terze avranno modulo 2 e argomento pari a −π/6+k2π/3, con k = 0, 1, 2. Mi spiegate da dove saltano fuori questi argomenti di numero complesso!

ING_93
Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano risolvere o per meglio dire finire di risolvere questa eq differenziale : y(4) +7y(3)+9y(2)+63y(1) = 2sin(t) Per cominciare so che devo risolvere eq associata : z^4 +7z^3 +9z^2+63z = 0 raccolgo z ed ottengo la prima soluzione z = 0 z( z^3 + 7z^2 +9z +63) = 0 Con ruffini ottengo z(z+7 )(z^2 + 9 ) = 0 per cui tutte le soluzioni sono : z= 0 , -7 , +3i , -3i scrivo la soluzione in forma c2*e^0 + c1*e^-7x +c3cos3x +c4sin3x a questo punto ...
1
14 gen 2016, 00:22

lucaconti93
Vi chiedo una mano sulla risoluzione di questo circuito. Un carico trifase. Le richieste sono le potenze associate al carico e al generatore di corrente. In più il rifasamento del carico ad un fattore di potenza pari a cos(¥')=0.9
13
13 gen 2016, 11:43

Gil-Galad
Salve. Ho il seguente problema: "Siano $H$ e $K$ due sottogruppi di un gruppo $G$. Dimostrare che $|HK|={|H|*|K|}/|H\cap K|$". Avevo provato considerando un omomorfismo fra $\phi : H\times K \rightarrow HK$ e ho provato con la restrizione della funzione che definisce l'operazione su $G$ al sottoinsieme $H\times K$ so che è suriettiva ma non riesco a capire come posso dimostrare che è un omomorfismo. Grazie

lucacasalma
Salve a tutti, con questo post vorrei togliermi un pò di dubbi banali che, riprendendo in mano i vecchi appunti, mi sono venuti. Innanzitutto vorrei chiedervi lo svolgimento dello studio del segno di $ x-log(x+1) $ ... a me risulta x>0 .. il mio dubbio, e vi imploro di darmi una risposta per togliermelo una volta per tutte, è : "quando devo valutare le soluzioni di una disequazione in base a cosa scelgo tra "metto i +/-" o "coloro la soluzione"? ed, infine, quando devo mettere le ...

donald_zeka
$lim_(x->0)exp((1/(x^2sinx))ln((x^4(sinx^(1/3))-sin^2x+x^2)/(e^(x^2)-cosx))$ A me risulta $0$ il limite destro e $+oo$ il limite sinistro, ma su wolfram risulta in tutti e due i casi $0$.

ennedes
Salve a tutti. Non sono sicura della risoluzione di questo esercizio. Dire per quali valori del parametro k è sottospazio il seguente sottoinsieme di $R^4$ e in tal caso determinare una base. $ W={(x, y, z, w) : kx^2 + 2y - t = 0} $ Già vedendo $x^2$ potrei pensare che non lo sia. Nella dimostrazione ottengo che $(a^2 + alpha^2)$ è diverso da $(a + alpha)^2$ e che quindi non è chiuso rispetto al prodotto. La mia domanda è, ciò significa che non è sottospazio per nessun valore di k?
9
10 gen 2016, 21:06

amivaleo
ciao a tutti, calcolare la retta tangente ad una curva in un punto dato non è in genere un problema per me. lo diventa quando la curva è data come equazione. faccio un esempio: sia data la curva [tex]x^3 - 9xy + y^3 = 0[/tex], trovare l'equazione della retta tangente in [tex](x_0,y_0) = (4,2)[/tex]. un'idea potrebbe essere quella di parametrizzare la curva e lavorare poi sulla forma parametrizzata. ok, questa è una via che so seguire e non mi crea problemi. tuttavia, c'è qualcosa di molto ...
16
31 ago 2011, 10:33

muflone96
Ciao ragazzi. Volevo chiedervi aiuto per questo problema che ho risolto in foto ma volevo capire se correttamente o meno. La forza tensionale della fune ha verso corretto? Come dovrei disegnare la forza vincolare del muro? L'angolo è giusto?

FrankDaniele
Salve a tutti quelli che mi risponderanno e a quelli che non lo faranno. Potreste aiutarmi a derivare questa funzione Premetto che riesco a derivare tutto fino al primo passaggio,il mio problema arriva quando si devono fare le semplificazioni; Potreste gentilmente scrivermi tutti i passaggi da seguire con la massima precisione e magari passo passo. Devo capire tutti i passaggi altrimenti l'esame di analisi me lo scordo. Grazie in anticipo!!

acc1
Esercitandomi dall'Halliday (4a edizione) mi sono bloccato in questi 3 esercizi: I)Un proiettile di massa 4,5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2,4 Kg stazionario su una superficie orizzontale avente un coefficiente di attrito dinamico pari a 0,20. Il proiettile rimane conficcato nel blocco, che si sposta di 1,8m.a) Qual'è la velocità del blocco dopo che il proiettile si è conficcato? b) La velocità iniziale del proiettile. II)Due masse di 2kg A e B si scontrano. V ...

steppox
Ciao a tutti! Sto studiando da poco i numeri complessi. Purtroppo il mio professore fa solo teoria e non ci ha mai fatto fare mezzo esercizio. Ho svolto io alcuni esercizi dei quali però non conosco i risultati quindi vorrei postarne qualcuno ed avere delle conferme o (più probabilmente) delle correzioni $ z^6=(1-i)^3 $ $ z=\root(6)((1-i)^3) $ $ z=root(2)((1-i)) $ da qui ho ricavato il modulo $\sqrt2$ e l'argomento $-(\Pi)/4$ da cui: $ z=root(2)([\sqrt2,-(Pi)/4]) $ (Non riesco ad ...
14
11 gen 2016, 18:44