Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simone.sergi.3
ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere questo limite: $lim_(x->0^-)(xlogx^2)$ il risultato, preso da una prova d'esame degli anni scorsi, è $0^+$ ; a me esce tutt'altro.... Ho ragionato in questo modo: per la gerarchia degli infinitesimi: $lim_(x->0^-)(xlogx^2) ~= logx^2$ $lim_(x->0^-) logx^2 = -infty$ ho provato ad applicare la proprietà dei logaritmi portando il 2 (esponente della x) "fuori "dal limite, dato che è una costante, ma in quel caso mi risulta limite non definito. dove sbaglio?? ...

melli13
Salve vorrei capire meglio questa proposizione: "Se ${a<f<+oo}$ è misurabile $AA a in RR$ allora f è misurabile" La f in questione va in $RR uu {+oo}$? Il $-oo$ va tolto? Perchè non ho ben capito l'osservazione del prof a lezione! La dimostrazione si basa sul fatto che ${f=+oo}=({uuu_{n in NN} {-n<f<+oo})^C$ Ma questa uguaglianza è vera anche se la funzione puo assumere $-oo$ come valore? Grazie mille!
6
6 feb 2016, 02:28

balestra_romani
Ciao, Qualcuno di voi sa dove posso trovare dei listati in java o in altro linguaggio che spieghino come trovare uno zero di una funzione e/o calcolino il valore di un integrale? Grazie

lattore
avendo una funzione si può derivare solo il numeratore?? tipo, ho questa equazione $ (x^2-sin^2x)/(x^2-arctgx^2 $ inizialmente avevo raccolto per x^2 per ricondurmi ai limiti notevoli, ma ritornavo in una formula indeterminata, per cui ho deciso di utilizzare de l'Hospital, visto che si pò utilizzare in questo caso, ma si può utilizzare solo al numeratore? perchè derivando tutto, uscirebbe $ (2x-cos^2x)/(2x-(1)/(1+x^2) $ e non saprei come procedere, mi aiutate?
3
6 feb 2016, 09:49

toninoNipoteDiBruno
Ragazzi sono incappato in questo limite nello svolgimento di un integrale improprio e non ricordo come risolverlo, non riesco a uscirne. \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow \infty} \big(-log(x-1)+log(x-2)\big) \) Qualcuno può spiegarmi come si arriva al risultato, che dovrebbe essere zero? Grazie in anticipo.

Gio23121
Il limite è questo $ lim_(x -> ∞) x^2[log(x+x^2)- 2logx+1/x] $ Ci sto ragionando sopra da un po ma non mi pare vi siano limiti notevoli che posso applicare e non posso applicare gli sviluppi di Taylor. l'unico modo sarebbe quello di ricondurmi a una forma risolvibile con De l'Hopital,ci ho provato e le derivate risultano sempre più lunghe e complesse, sapreste aiutarmi?
5
5 feb 2016, 18:43

lattore
ho questa funzione: $ (x^2-arctg^2x^2)/(1-cosx^2) $ io pensavo di raccogliere x^2, per ricondurmi ai limiti notevoli,ma $ (arctg^2x^2)/x^2 $ può essere ricondotto al limite notevole?
4
6 feb 2016, 10:25

Sermazzo
Non ho ben capito come affrontare gli sviluppi di Taylor in alcune situazione. Ho ad esempio: $f(x)=arctan^4(x)*log(1-x^2)$ di cui devo calcolare lo sviluppo di McLaurin di ordine $n=7$ Si tratta del prodotto di due funzioni, che posso quindi trattare singolarmente; ho iniziato dal logaritmo (ponendo $x^2=t$), il cui sviluppo risulta $-x^2-x^4/2-x^6/3$. Bisognerebbe a questo punto calcolare lo sviluppo di $arctan^4(x)$ e moltiplicarlo per l'altro, ma non riesco proprio a capire ...
3
5 feb 2016, 18:27

frankart_90
salve a tutti ! ho un problema su qsto ex: un sistema è costituito da 4 componenti A,B,C e D il primo (A) riceve un segnale corretto binario(che possiamo indicare con +) e lo trasforma correttamente al successivo con probabilità 0.9 mentre con probabilità 0.1 lo trasforma in segnale opposto (diciamo -). similmente si comportano gli altri. Con quale probabilità il quarto componente restituirà un segnale corretto? Ho avuto difficoltà propio ad impostarlo e a capirlo e ho pensato di applicare la ...

astrolabio95
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio Calcolare il flusso del campo vettoriale $ vec(F)(x;y;z)=xhat(i)+yhat(j)+zhat(k) $ uscente dalla porzione di paraboloide di equazione $ z=1-x^2-y^2 $ contenuta nel sempispazio $ z>=0 $ e poi chiede ancora calcolare il flusso di $ vec(F) $ attraverso la frontiera del solido $ E={(x;y;z) in mathbb(R^3):0<=z<=1-x^2-y^2} $ Adesso i due punti sono "diversi".. il primo chiede il flusso semplicemente attraverso il paraboloide il secondo attraverso il solido che si ottiene ...

TheMurph
Salve, la questione è la seguente: Dato il sistema composto dalle 4 matrici A,B,C,D, come calcolare la matrice di transizione nello stato del sistema nel caso di autovalori a molteplicità algebrica maggiore di 1 ?? In generale, per autovalori a molteplicità unitaria si procede calcolando gli autovettori destri e sinistri di A, e successivamente la matrice di transizione nello stato ( Φ(t) = e^λt * u * v , con u e v autovalori sx e dx). Tuttavia, nel caso di autovalori multipli si ha sempre un ...
1
31 gen 2016, 21:11

Pablitos23
E' la seguente: $\sum_{n=1}^(+infty) (e^n/(n^2+n))x^n$ Per prima cosa verifico la condizione necessaria di Cauchy per la convergenza. $a_n=e^n/(n^2+n)$ ?? Se sì, si controlla che $lim_(n->+oo) e^n/(n^2+n) = 0$ Dato che $text{ord}(e^n)>>text{ord}(n^2)$ il risultato del lmite è $+oo$ quindi già posso dedurre che la serie non converge?? Poi l'esercizio dice di studiarne la convergenza semplice e assoluta.

cntrone
ciao..mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a risolvere.. devo studiare l'esattezza di una forma differenziale e trovare un potenziale.. $\omega=2*(xy^4-sin(x+y)cos(x+y))/(cos^2(x+y)+x^2y^4)dx+2(2x^2y^3-sin(x+y)cos(x+y))/(cos^2(x+y)+x^2y^4)dy$ il dominio è $(x,y)!=(0,pi/2+kpi) AA k in ZZ$ $(x,y)!=(pi/2+kpi,0) AA k in ZZ$ allora il dominio è connesso ma non semplicemente connesso.. inoltre ho verificato che la forma è chiusa..tuttavia non so come procedere..cioè i punti che fanno saltare la semplice connessione sono infiniti..io solitamente a questo punto procedevo cercando una ...
1
6 set 2009, 19:19

attila3
chi può aiutarmi? Utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, trovare gli eventuali estremanti della funzione f (x, y) = xy rispetto al vincolo x^2 + y^2 = 8 grazie Modificato da - attila il 14/05/2004 15:53:52
1
14 mag 2004, 14:35

gemini.931
salve ragazzi volevo porvi un quesito in cui non riesco a venirne a capo data la relazione tra indice di rifrazione e lunghezza d'onda (equazione di Cauchy) \(\displaystyle n=A+{B \over \lambda^2} \) devo ricavare la velocità di gruppo espressa da \(\displaystyle {d \omega \over dk}=v_g \) come devo proseguire? per il momento mi è venuto solo in mente di riscrivermi \(\displaystyle n={{A \lambda^2 +B} \over {\lambda^2}} \) ma come posso eseguire questa derivata grazie in anticipo a tutti

xDkettyxD
Ciao a tutti Volevo chiedervi una delucidazione su queste due definizioni perché credo di aver scritto male sugli appunti.. Ho scritto che i punti estremanti sono quelli in cui la derivata prima può essere nulla e non e darebbero massimi, minimi e flessibile a tangente orizzontale. I punta stazionari invece quelli in cui la derivata prima è nulla. Qual è la differenza allora? La derivata prima è per forza nulla in massimi minimi e flessi, o no? Aiuto :-/

Vincent2
Ciao a tutti, ho difficoltà a procedere con il seguente esercizio: Se ho capito bene la teoria, il modo per ottenere la potenza totale erogata dal generatore di tensione è quello di spegnere il generatore di corrente, calcolare la resistenza equivalente e ricavare la corrente del generatore di tensione, con il quale avrò una potenza parziale. A tale potenza si dovrà sommare il contributo dato dal secondo generatore; per cui spengo il generatore di tensione, calcolo la nuova resistenza ...
6
4 feb 2016, 09:54

lattore
sia f: $ R^4->R^4 $ $ f(x,y,z,t)=(hx,(h-2)z,(h-1)t^2,0) $ stabilire per quali valori di h l'applicazione è lineare... mi dareste una mano a risolvere questo esercizio? sto avendo difficoltà..
6
5 feb 2016, 11:40

irolokirt
non ho ben capito come ragionare con esercizi di questo tipo Sia (X, Y ) una v.a. bidimensionale con densità congiunta uniforme nel cerchio di centro l’origine e raggio 2. Determinare la densità della v.a. $ Z=X^2 $ in questo caso ho una densità costante che dovrebbe essere $ 1/(4pi) $ , dire che $ Z=X^2 $ equivale a fare una restrizione della variabile X?? non riesco a vederlo ... come devo procedere in generale ? grazie
6
3 feb 2016, 14:56

anto_zoolander
Salve! Sto facendo Analisi e voglio 'accettare' il concetto di limite. Non mi interessa saper svolgere gli esercizi. Più che altro vorrei sapere se il concetto che ho assunto è corretto. Allora.. data f: D -> R si dice che L è limite di f(x) se per ogni ε>0 esiste un intorno di f(x) tale che f(x) appartiene a I tranne al più L. Quindi equivale alla classica definizione | f(x)-L | < ε -> L - ε < f(x) < L + ε ovvero che f(x) appartiene ad un intorno circolare di L con raggio ε strettamente ...