Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
Sto facendo degli esercizi in cui devo esprimere dei numeri complessi in coordinate polari ma non mi trovo con alcuni risultati.
I numeri complessi sono:
$ -2 + i ; 2 - 3i $
ed i risultati sono:
$ [sqrt (5); 17/20 pi ] ; [sqrt(13); 76/45 pi] $
Non mi trovo con l'argomento perché quelli che escono a me sono:
$ arctg (-1/2) + pi ; arctg (-3/2) $

ciao a tutti,ho un dubbio su un semplice esercizio che posto di seguito:
calcolare in forma di frazione l'argomento del seguente logaritmo: log in base 4/9 di x=0.5
io ho fatto: (4/9)^1/2=x
ma (4/9)^1/2= radice quadrata di 4/9 che è uguale a 2/3
quindi x=2/3
giusto?
Grazie
(p.s c'è un modo nel post per inserire il simbolo "radice"?)

Due resistenze possono essere collegate in serie o in parallelo con una batteria. La potenza erogata dalla batteria
a) è sempre nulla
b)è maggiore nel caso in serie
c) è maggiore nel caso parallelo
d)è la stessa nei due casi
e)non dipende dalle due resistenze
Per me la risposta esatta sarebbe la d, ma come risposta esatta mi viene indicata la c, voi che ne pensate?

Buongiorno,ho qualche problema con i limiti di Taylor, più che altro non sto capendo se c'è un metodo veloce per calcolare gli sviluppi delle funzioni non notevoli.
Mi spiego meglio, se devo calcolare lo sviluppo di sinx^2, c'è un modo partendo dallo sviluppo di sinx o devo applicare la formula per lo sviluppo di Taylor partendo sempre da 0?

Salve devo calcolare il seguente limite
$ x->0lim cos(x)^(1/(xsinx) $
per risolverlo ho fatto in questo modo: $ x->0 lim e^ln(cos(x)^(1/(xsinx))) $
poi ho derivato ottenendo $ x->0 lim e^ln(cos(x)^(1/(xsinx)))*(1/cosx*sin(x)/cos(x)) $
poi non so più come procedere potreste aiutarmi!

Salve,
mi trovo di fronte a questo quesito:
"Mostrare che l'espressione in coordinate polari $rho$, $theta$ dell'operatore differenziale
$Deltaf = (\partial^2f)/(\partialx^2) + (\partial^2f)/(\partialy^2)$
è data da:
$(\partial^2f)/(\partialrho^2) + 1/rho^2(\partial^2f)/(\partialtheta^2) + 1/rho(\partialf)/(\partialrho)$"
Come si svolge? C'è un algoritmo?
grazie

Ciao, sono nuovo del forum quindi spero di aver postato quest'esercizo nella sezione giusta.
Ho questo esercizio sugli endomorfismi ma non ho la più pallida idea di come si deve svolgere. Grazie in anticipo.
Sia L: R3 → R3 l’endomorfismo di R3 definita da:
L(1,0,0) = (2,1,-3); L(1,1,0) = (3,3,-2); L(0,0,1) = (0,0,-2).
Determinare:
a) il valore L(-1,1,2) che l’applicazione assume in (-1,1,2),
b) la matrice A associata ad L rispetto alla base canonica,
c) gli autovalori di L e una base per ogni ...

Mi sto scontrando da tempo con il seguente esercizio: Potete aiutarmi?

Salve, che vuol dire riscrivere una funzione in coordinate polari?
Grazie!
E' la seguente:
$\{(y^('')-2^(')y+2y=sinx),(y(0)=0),(y^(')(0)=0) :}$
$1)$ Polinomio caratteristico e omogenea associata
$y^2-2y+2=0$
$Delta = -4 <0$
Soluzioni: $y_(1,2) = (2+-isqrt(4))/2 = \{(y_1=1+i),(y_2=1-i) :}$
L'integrale generale sarà: $y_o(x)=c_1e^xsinx+c_2e^xcosx$
$2)$Soluzioni particolari (metodo di somiglianza e ricerca della soluzione particolare)
$f(x) = sinx -> alpha=0 ^^ beta=1 -> text{molteplicità = 0}$
La mia soluzione particolare sarà: $bar{y} = Acosx+Bsinx$
Ora ricavo le incognite $A$ e $B$ sostituendo la soluzione particolare ...

Ciao a tutti, sono postumo dal mio esame e mi sono trovato una parte di un esercizio che non sono riuscito a comprendere, ecco il testo:
Dei protoni inizialmente ($m=1.67*10^27kg$) sono inizialmente a riposo in una regione in cui il potenziale elettrico ha un valore $V=5.0MV$. Successivamente si spostano nel vuoto in una regione dove il potenziale è nullo. Calcolare: a) la velocità finale dei protoni e b) l'intensità del campo elettrico di accellerazione se il potenziale varia ...
Mi spiegate come si trova il dominio di questa funzione?
$f(x)={(2arctan(x),se [-1,1)),(root(3)(x+1)+ax, se x in [1,+infty]):}$ $a in R$
Mi chiede
1. Trovare, se esistono, i valori di $a$ per cui $f$ è continua nel suo dominio.
2. Trovare, se esistono, i valori di $a$ per cui $f$ è derivabile nel suo dominio.
Per trovare il dominio completo della funzione devo in qualche modo "unire" i due domini che sono scritti sopra (ditemi se dico delle ...
E' la seguente:
$\{(y'=(y+1)logx),(y(1)=0) :}$
La soluzione stazionaria che annulla $b(y)=y+1$ è $y-=-1$
Le soluzioni non costanti sono:
$\int_0^(y(x)) dy/(y+1) = \int_1^x logx dx$
Risolvendo gli integrali mi trovo all'uguaglianza:
$[log|y+1|]_0^(y(x)) = [x(logx-1)]_1^x$
Sviluppando arrivo a:
$log|y+1| = x(logx-1)+1 =$
$=log(y+1) = +- (x(logx-1)+1)$
Come gestisco il modulo??

Salve a tutti, ho il seguente problema di cauchy:
$ { ( y'=y^3senx ),( y(0)=0 ):} $
Quindi non posso usare il metodo delle variabili separabili. Oltre alla soluzione banale $y(x)=0$ esistono altre soluzioni?

Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto. Nel libro in cui sto studiando analisi 2 (Apostol) non ci sono due dimostrazioni che mi servirebbero, mi riferisco al teorema di Dini nel caso generale di sistemi e il teorema dei moltiplicatori di Lagrange per vincoli definiti da sistemi di equazioni. Grazie in anticipo a chiunque mi vorrà aiutare (colpo di tosse: rigel)

Mi è stato dato un gruppo di permutazioni su cinque elementi e mi è stato chiesto di trovare il numero di tutti i tipi di cicli. Sono riuscita a trovare quanti fossero i 2-cicli, i 3- cicli, i 4-cicli, i 5- cicli (rispettivamente 10, 20, 30, 24), un ciclo poi è l'identità, ma non so come calcolare il numero delle permutazioni il cui prodotto in cicli disgiunti è della forma trasposizione composto trasposizione e trasposizione composto tre - ciclo.
Come potrei fare?

Salve, avrei bisogno qualche chiarimento sulla dimostrazione che il De Marco fa dopo aver definito la "parte intera", inizio ad avere qualche perplessità quando dice che $ S sube N $, quindi vi è un minimo( fa riferimento forse al fattp che Z è superiorimente ed inferiormente illimitato, ed N è inferiormente limitato?) ed introduce il q segnato, probabilmente è una cosa banale, allego qui l'immagine della dimostrazione:
Tratta da analisi uno di Giuseppe De Marco.
Grazie

Ciao a tutti.
Non riesco a capire come dimostrare la seguente proprietà del prodotto tensore:
Prop. Siano $M,N,P$ tre $A$-moduli. Allora esiste un isomorfismo univocamente determinato tale che:
$$(M\oplus N)\otimes_{A} P \cong (M\otimes_{A} P)\oplus (N\otimes_{A} P)$$
e l'isomorfismo dovrebbe essere \( (x,y)\otimes z \overset{\phi}{\longmapsto} (x\otimes z,y\otimes z) \)
Però non riesco a dimostrarlo.
Con la proprietà universale del ...

Buongiorno,
ho difficoltà nel risolvere questo esercizio, sopratutto non riesco a capire se per gli sforzi dovuti a Mx e My è sufficiente utilizzare de saint venant.
Qualcuno può aiutarmi?

Salve a tutti. HO questa trasformata e mi si chiede di disegnare lo spettro di fase nell'intervallo [-8;8]:
$X(f)=(cos(\pi/4f)sign(2f))/(j2\pif^2) e^(-j\pi/4f)$
io ho svolto cosi:
$X(f)=(X_1(f))/(X_2(f))$
Dove: $X_1(f)=cos(\pi/4f)sign(2f) e^(-j\pi/4f)$ e $X_2(f)=j2\pif^2$
Allora ho che : $Arg(X)=Arg(X_1)-Arg(X_2)$
Allora: $Arg(X_1)= Arg(cos(\pi/4f)) + Arg(sing(2f))-\pi/4f$
$Arg(X_2)=\pi/2$
Quindi : $Arg(X)=Arg(cos(\pi/4f)) + Arg(sing(2f))-\pi/4f-\pi/2$
Adesso l'argomento del coseno è zero perchè è reale e lo stesso vale per la funzione signum giusto?
Quindi lo spettro di fase è dato dai soli ...