Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo provando a fare il seguente esercizio: Sia G un gruppo abeliano di ordine n, dove n=6, 12,18,22,24,28,30,33,35,42,46,66,69,78,102,105,106,110,114,119,130,131. Si dica per quali n si può affermare che G è necessariamente ciclico.
Avevo pensato di applicare il lemma di Cauchy, ma ad esempio per n=6 mi dice che il gruppo ha elementi di ordine due e elementi di ordine tre. Ma non ho niente in mano per dire con certezza che ci sono elementi di ordine sei che quindi necessariamente generano ...

Salve, sto studiando per un esame di fisica e sto risolvendo diversi problemi per prepararmi all'esame, purtroppo non avendo potuto seguire le lezioni sto facendo tutto da sola (e non sono una cima), arrivata ad un problema sul moto del proiettile, non riesco ad andare avanti:
Un proiettile viene lanciato in direzione orizzontale da un fucile con velocità iniziale 290 m/s e da un’altezza rispetto al suolo di 1.60 m; il proiettile colpisce un bersaglio posto a una distanza orizzontale di 60 m. ...

Buonasera,
mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire l’errore commesso.
Una pallina è lanciata con una velocità iniziale di 12 m/s e con un angolo di inclinazione di 20° sotto l’orizzontale. La pallina è lanciata da una finestra posta a 10m da terra. Quanto vale lo spostamento
Trovo le componenti della velocità iniziale: vix =12m/s cos20 =11,28 m/s;
Viy =12m/s sen20= 4,10 m/s
Trovo il tempo per arrivare all’altezza massima: vy = viy – gt 0 =4,10 m/s – 9,81 t t= ...

Ciao a tutti!
Ho questo codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
void scrivi_lo (void);
int main() {
scrivi_lo ();
system ("PAUSE");
return 0;
}
void scrivi_lo (void){
int c;
if ((c=getchar())!='\n')
scrivi_lo ();
putchar(c);
}
L'ho eseguito sul computer. Mi fa inserire un carattere, ad esempio 'a', dopo di che mi riscrive 'a' e termina l'esecuzione.
Che cosa rappresenta quel codice? Sembrerebbe una funzione ricorsiva. Ma ...

stavo svolgendo l'esercizio riportato in figura esercizio sulle molle, mi viene richiesta l'elongazione h, gli unici dati a disposizione sono le due costanti elastiche k1=3.5N/m,k2=2.5N/m,m=10Kg,l=52cm, inoltre la lunghezza a riposo delle molle è nulla, io avevo applicato la legge di newton lungo l'asse y ma non avendo angoli a disposizione non sono riuscito a scomporre le forze elastiche, avevo pensato anche a pitagora ma non credo sia la soluzione adatta potete darmi una mano?

Salve a tutti,
sto rispolverando alcuni concetti di Algebra quando ad un certo punto non mi sono ritrovato nella definizione di elemento primo.
Testualmente la definizione riporta:
Sia $(A,+,*)$ un Dominio di Integrità. Un elemento $a in A$ diverso da $0$ e non-invertibile è detto $primo$ se $a|xy$ allora $a|x$ oppure $a|y$, ovviamente con $x,y in A$.
Ora supponiamo di trovarci in $Z$ che è un ...
Come da titolo, riscontro sempre problemi su questo tipo di esercizi. Sia dato un corpo composto da un'asta rigida omogenea e un disco rigido, anch'esso omogeneo. L'asta risulta incernierata al disco, entrambi i corpi hanno massa "m" e la lunghezza dell'asta è uguale al diametro del disco (che chiamiamo ovviamente 2R). Ho bisogno di calcolare il momento d'inerzia del sistema, perché nell'esercizio si chiede la forza di attrito statico minima affinché ci sia moto di rotolamento puro (l'asta ...
Il testo del problema è il seguente:
Un cilindro è attaccato a una molla orizzontale di massa trascurabile in modo da rotolare senza strisciare lungo una superficie orizzontale. La costante della molla è k=2.94 N/cm. Se il sistema viene lasciato libero da fermo quando la molla è allungata di 23.9 cm trovare:
-l'energia cinetica di traslazione
-l'energia cinetica di rotazione, quando esso passa per la posizione di equilibrio
Il momento di inerzia necessario è 1/2MR^2
Per la conservazione ...

Salve ragazzi! Potreste aiutarmi con questo esercizio?
Sia data la superficie $ E={(x,y,z) : x^2-y^2+z^2=0; 0<=y<=3} $
ed il campo vettoriale
$ F= [(sen^3(y)+x; y; y^2*ln(1+y^2)+z]$
calcolare il flusso attraverso E utilizzando il teorema della divergenza.
A me da 81pi ma ho paura di aver sbagliato a far variare il raggio, perchè l'ho svolto come se il flusso fosse attraverso un cilindro probabilmente. Grazie

Ragazzi, potete cortesemente spiegarmi come svolgere il seguente esercizio?
Calcolare l’area della regione di piano nel I quadrante delimitata dalle funzioni y = x, y = 2x e y = 1/x.
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti, sono nuovo e ne approfitto per salutarvi e ringraziarvi, seguo molto il vostro sito.
Non ho grossi problemi a comprendere Lo sviluppo in serie di taylor o McLaurin. Il mio problema sta nel fatto che il prof, in sede di esame, mette delle funzioni mooooolto macchinose da sviluppare. Vi faccio un esempio:
Senza calcolare esplicitamente le derivate successive della funzione, determinare il valore di$ f^6(0) $ .
$ f(x)=cos(1-e^-x) $
è necessario uno ...

Salve, il seguente campo:
$F(x,y)=x/(x^2+y^2)i+y/(x^2+y^2)j$ definito su $R^(2)$\$ [0,0]$
è conservativo?

Salve, non riesco a capire una cosa riguardante il calcolo del flusso. ho il seguente campo vettoriale, $F={ x i+yj+z^2k}$, e la superficie $E={(x,y,z) R^3 t.c x^2+y^2=1; 0<=z<=4}$
devo calcolare il flusso di F uscente da E. Se non volessi usare il teorema della divergenza, ma calcolare il flusso normalmente, dovrei poi aggiungere il flusso uscente dalle 2 basi del cilindro? Potreste spiegarmi quando devo aggiungerlo e quando no? Grazie.

Ciao, sono di nuovo alle prese con quest'esercizio: studiare la sommabilità della funzione $ f(x)=sqrt(x)/(x^beta (t+1)) $ al variare di $ beta >0 $ nell'intervallo $ ]0,+\infty[ $. Ho pensato di dividere quest'esercizio in due sottoproblemi:
$ lim_(x -> 0) int_(x)^(1) sqrt(t)/(t^beta (t+1)) dt + lim_(x -> +\infty)int_(1)^(x) sqrt(t)/(t^beta (t+1)) dt $ .
Il primo, in un intorno di $ 0 $ ha il comportamento di $ 1/t^(beta -1/2) $, che converge per $ 0<beta <3/2 $; il secondo invece ha lo stesso comportamento di $ 1/t^(beta+1/2) $, che converge per $ beta>1/2 $. E' ...

Salve a tutti Emoticon grin
Ho un dubbio ! Potete aiutarmi?
Ho questa disequazione
$ |2z+1|<=|z+1| $
Ho provato con questo. Sostituisco a $ z=x+iy $
$ (2x+1)^2-4y^2<= (x+1)^2-y^2 $
E sono arrivato a
$3x^2-3y^2+2x<=0$
E' un iperbole? Non so rappresentarlo!
Grazie in anticipo e complimenti per il forum

Ciao, sto svolgendo quest'esercizio dove si richiede di determinare eventuali estremi relativi della seguente funzione:
$ f(x)=sqrt(x^2-1)(1-4/piarctgsqrt(x^2-1))+4/pilog|x| $.
L'insieme di definizione è $ x<=-1 $ e $ x>=1 $. Già il calcolo dei limiti a $ +\infty $ e $ -\infty $ mi mette in difficoltà, ma il vero problema è lo studio della derivata prima che, se non è sbagliata, è la seguente:
$ f'(x)=x/sqrt(x^2-1)-4x^2arctansqrt(x^2-1)/(pisqrt(x^2-1))+(4sqrt(x^2-1))/(pixsqrt(x^2-1)) + 4/(pix)$
Nel porla $ >=0 $ ho difficoltà nella risoluzione. Potete darmi un aiuto?

Supponiamo che $X\subset\mathbb{R}^n$ sia un insieme misurabile, nel senso della misura di Lebesgue o di quella di Peano-Jordan usualmente definite in $\mathbb{R}^n$, e limitato. Possiamo concludere che la sua frontiera \(\partial X\) sia misurabile, rispettivamente alla Lebesgue o Peano-Jordan, e che abbia misura nulla? Intuitivamente avrei l'impressione di sì, ma non riesco a trovare un modo per dimostrarlo a me stesso...
Grazie $\infty$ a tutti!

Salve, avrei bisogno di un chiarimento sui sistemi mobili e fissi, quindi sistemi inerziali e non inerziali.
In generale, vale la relazione $a_R=a_A-a_T-a_C$, ossia accelerazione relativa=accelerazione assoluta-accelerazione di trascinamento-accelerazione complementare.
Quindi, moltiplicando per una massa $m$, ad esempio di un corpo coinvolto in un moto, ottengo $F_R=F_A-F_T-F_C$. Ma $F_R$ è la somma delle forze che vedo nel sistema mobile? E $F_A$ la ...

Molte volte si deve dimostrare che un certo fascio,
magari ottenuto come incollamento di altri fasci, non e' costante;
Ci sono dei metodi o dei trucchi immediati per fare questo?
Cosa ha di speciale un fascio costante che altri fasci
(ad esempio quelli localmente costanti) non hanno?
in casi particolari:
-$X$ spazio topologico non connesso unione di due aperti $U,V$ non vuoti;
prendo i fasci costanti su questi due aperti e li incollo (ad esempio prendo il fascio ...

Ciao ragazzi, ho un integrale che non riesco a calcolare
$\int dz/(z^3 (R^2/z^2 +1)^(3/2)) = 1/(R^2 sqrt(1+R^2/z^2))$
Io ero partito ricordando la derivata classica:
$d/dx [f(x)]^m = m (f(x)^(m-1)) f'(x)$
con $f(x)=(1+R^2/z^2)$
$m = -1/2$
ponendo questo mi verrebbe $- \int R^2 dz/(z^3 (R^2/z^2 +1)^(3/2)) $
dov'è che sbaglio?