Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Peterg11
Ciao ragazzi posto un altro esercizio su cui sono indeciso per lo svolgimento. Avendo dimenticato l'ultimo numero della combinazione di una cassaforte, procediamo inserendo a caso un numero (sempre diverso), qual è la probabilità di aprire la cassaforte facendo al più 4 tentativi? Ho pensato di applicare il modello geometrico. La probabilità di indovinare il numero è 1/10=0,1. Quindi trovo la Pr(x≤4) con il geometrico con p=0,1 ottenendo 0,99999. Oppure posso ragionare così: Pr di aprire la ...
3
16 giu 2016, 01:13

desterix1995
In questa situazione, dove si passa da una configurazione, nella quale i condensatori, inizialmente scarichi, si caricano, poi vengono staccati dal generatore, alla successiva, nella quale i due vengono collegati a un terzo condensatore già carico, $C1$ e $C2$ sono ovviamente in serie e quindi possiamo scrivere la $C_(equ)$, ma $C_(equ)$, nella seconda configurazione, non è in serie con $C3$. Come mai? Perché $C3$ è già ...

paxpax92
Salve a tutti, più che dubbi su un argomento preciso,ho una domanda un po' diversa. Come da titolo, per quale motivo Ricerca operativa che è un settore matematico viene insegnata quasi esclusivamente ad ingegneria? La cosa "curiosa" è che se io dovessi inserirla nel mio curriculum della magistrale in matematica sarebbe dei corsi a libera scelta del mio ateneo(e non tra quelli consigliati)..mi sembra una cosa un po' strana. Lo chiedo anche perchè nonostante io non sia ancora sicuro penso che mi ...

cristian.vitali.102
ciao a tutti sto cominciando a fare integrali nel campo $\C$ non mi è chiara una cosa: di solito si integra in un semicerchio positivo o negativo, poi si usa il teorema dei residui compresi nella curva. Mi è capitato di vedere un esercizio svolto nel quale si utilizzava un cammino rettangolare. Quindi mi chiedevo, in base a cosa scelgo il cammino d integrazione? Ad esempio ho $int_(-infty)^(infty) e^(2x)/(e^(3x)+1)^2$ con poli $z=ipi/3 (1+2k)$ perchè va scelto, appunto, un cammino rettangolare?

alfi.93
Esercizio geometria Miglior risposta
ciao a tutti! ho quest'esercizio di geometria che non riesco a risolvere assegnato un piano di eq: 3x-2y+2z=1 scrivere l'equazione di un piano perpendicolare ad esso e passante per il punto P(1,0,-1) e le equazioni cartesiane e parametriche della retta d'intersezione dei due piani grazie! :) :) :)
1
15 giu 2016, 19:12

alfi.93
ciao mi aiutate ad impostare quest'integrale doppio? "calcolare l'integrale doppio della funzione f(x,y)= xsen(y-2) esteso al dominio D delimitato dalla parabola di equazione y=x^2-4 e dall'asse delle x" grazie :) :)
1
15 giu 2016, 18:41

alfi.93
ciao mi aiutate ad impostare quest'integrale doppio? "calcolare l'integrale doppio della funzione f(x,y)= xsen(y-2) esteso al dominio D delimitato dalla parabola di equazione y=x^2-4 e dall'asse delle x" grazie :) :)
1
15 giu 2016, 18:41

vice_94
Salve, vorrei un aiuto. Non riesco a risolvere questi due integrali, mi potete aiutare? integrale definito tra 1 e 0 di e^radice(x)/radice(x) integrale definito tra pgreco e 0 di sin*radice(x)/radice(x)
5
12 giu 2016, 15:39

fvb90
salve ragazzi, ho un dubbio che non riesco a levarmi dalla testa, la funzione: $ x/ ((log |x|) -1) $ si studia sia come log (x) che come log (-x) oppure, essendo log (-x) con -x0 $ x/ ((log x) -1) $ e per x
3
15 giu 2016, 19:27

Pappappero1
Propongo un esercizio che potrebbe essere uno spunto interessante una discussione piu' ampia. Determinare se esiste uno spazio topologico $X$, compatto, tale che esiste un punto $p \in X$ con la proprieta' che $Y = X - \{p\}$ non e' compatto e la compattificazione a un solo punto di $Y$ non e' omeomorfa a $X$. La risposta a questo esercizio e' un facile (farsi venire in mente l'esempio non e' difficile, forse la dimostrazione rigorosa lo e' ...

Shika93
Come da titolo, se devo scrivere l'equazione cartesiana del piano passante per i punti A e B e contenente l'origine, i due modi che propongo non dovrebbero essere equivalenti? Il primo è col determinante: $|((x-0,y-0,z-0),(x_A-0,y_A-0,z_A-0),(x_B-0,y_B-0,z_B-0))|=0$ Il classico piano passante per 3 punti. Oppure con la definizione: $ax+by+cz=d$, i coefficienti li troverei con la direzione della retta $AB=((x_B-x_A),(y_B-y_A),(z_B-z_A))$ e poi imporrei il passaggio per l'origine trovando quindi $d$ Però mi tornando due risultati ...
2
15 giu 2016, 00:31

Kernul
Vorrei solo accertarmi se ho svolto bene il seguente esercizio. "Una sfera isolante, uniformemente carica, ha raggio pari a $5 cm$. Determinare la densità di carica volumetrica distribuita sulla sfera se il potenziale di un punto $r_P$, distante $2 cm$ dal centro della sfera, è pari a $20 V$ (rispetto all'infinito)." Ho quindi che $V = \int_{r_P}^{\infty} \vec E(r) * d \vec l = \int_{r_P}^{\infty} (\rho R^3)/(3 r^2 \epsilon_0) dr = (\rho R^3)/(3 \epsilon_0) \int_{r_P}^{\infty} 1/r^2 dr = (\rho R^3)/(3 \epsilon_0 r_P)$ e quindi $\rho = (3 \epsilon_0 r_P V)/R^3$ E' giusto il modo in cui l'ho risolto?

fratoff91
Salve a tutti. Ho un altro esercizio che non riesco a completare. Mi viene data questa distribuzione: \( \begin{cases} \ \frac {\alpha x} {3}, \text { se } 0\leq x
6
14 giu 2016, 18:46

maikkk1
Ciao a tutti! Vorrei proporre un esercizio di topologia in cui si devono confrontare due spazi e stabilire se sono omeomorfi $S_1 = \text{Toro} - {P}$ $S_2 = S^2-{Q_1, Q_2, Q_3}$ dove chiaramente $P, Q_i$ sono punti I due spazi hanno lo stesso gruppo fondamentale ($ZZ\astZZ$) per cui per confutare l'esistenza di un omeomorfismo tra i due spazi (non credo proprio che siano omeomorfi) penso si debba usare una qualche proprietà come il numero di componenti connesse oppure magari hanno diversa ...
2
14 giu 2016, 19:18

Giolb17
Due cilindri omogenei di raggio R e 2R e masse m1 e m2, rispettivamente, sono collegati da una barretta rigida di massa trascurabile e lunghezza d, che vincola gli assi dei due cilindri a mantenere fissa la loro distanza. Il sistema si muove lungo un piano inclinato di un angolo  rispetto all’orizzontale. Il moto dei due cilindri è di puro rotolamento. Se sul cilindro di raggio maggiore agisce anche un momento M ortogonale al foglio e con verso entrante, qual è la condizione per cui è ...

lattore
Regá ni é venuto un bubbio sulla risoluzione di questo limite:$lim_(n-<br /> >+oo)root(n)((3n+1)/(3n+2))^(n^2)=lim((3n+1)/(3n+2))^n$
1
15 giu 2016, 19:36

del_ta
Ciao a tutti, sto avendo dei problemi con la risoluzione di un sistema di due equazioni, questo $ { (3x^2-2xy-20x+9y+25=0),(-x^2+9x+2y-25=0):} $ Ho provato a raccogliere la y nella seconda equazione e sostituire,ma dovrei risolvere un equazione di terzo grado alquanto difficile...
1
14 giu 2016, 11:45

christian951
Ragazzi qualcuno mi spiegherebbe come si calcola l'asse di una parabola? l'esercizio è questo. $ 1/4x^2(1)+2x(1)x(2)+1/2x(1)x(3)-x^2(3) $ i numeri tra parentesi sarebbero i pedici della conica in forma omogenea (non sapevo come scriverli). Grazie in anticipo!

Lavinia Volpe
$ Gn= a +aq +aq^2+...+ aq^(n) $ $ qGn = aq + aq^2 +...+ aq^(n+1) $ non capisco come: $ Gn - qGn = a - aq^(n+1) $

maryenn1
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla relazione caratteristica di un condensatore e cioè: supponiamo che mi trovi in regime sinusoidale e che abbia come dati la corrente fasoriale $I$ che attraversa un condensatore e la reattanza capacitiva $x$ del condensatore e che debba calcolare la tensione ai capi del condensatore, dovrei fare: $V=I*jx$ oppure $V=-I*jx$ ?
2
15 giu 2016, 16:24