Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti chi mi aiuta con la risoluzione di questo problema?
Una pallina di massa m ruota in una ciotola sferica di raggio r, in modo che la sua traiettoria sia una circonferenza di raggio a,posta in un piano orizzontale. Determinare:
- La velocità v della pallina
- Il tempo necessario alla pallina per fare il giro
m=0.05 kg r=8cm=0.08m a=6cm=0,06m
Facendo il disegno ho riscontrato che risulta essere un pendolo conico.Pertanto:
(T = tensione filo. F= forza centrifuga. Fp= forza ...

Ciao a tutti, stavo guardando gli esercizi svolti del mio libro ma non mi ritrovo su un passaggio.
Ci troviamo nell'anello quoziente $K[x]$ quozientato $(f(x)) $, dove $K = Z_3$ e $f(x) = x^4+x^3+x^2-1$.
Mi chiede di provare che $x^2+1$ è invertibile. [ho precedentemente dimostrato che ci troviamo in un dominio, dunque niente divisori dello zero che danno fastidio.]
La risoluzione dice: per provare che $x^2+x+(f)$ è invertibile, dividiamo ...

Salve a tutti, sto studiando per poter dare l'esame di analisi 2.
Dopo aver iniziato ad esercitarmi con serie e successioni, sono appena passato allo studio di funzione con 2 variabili.
Contemporaneamente allo studio teorico sto cercando di svolgere un esercizio riguardante appunto lo studio di funzione.
L'esercizio è questo qui:
Data la funzione
$ 1/(((2x-1)^2)+((2y-1)^2)) $
dopo averne determinato il dominio, determinarne eventuali massimi
e minimi relativi, determinarne gli estremi superiore ed ...

Una scala a pioli, lunga 5 m e di massa M, è appoggiata su un pavimento orizzontale scabro e contro una parete verticale liscia. La massima distanza dalla parete alla quale possono essere poggiati i piedi della scala senza che ci sia slittamento vale 4 m. Quando i piedi di detta scala sono appoggiati a 3 m dalla parete, qual è la massima distanza lungo la scala che un uomo (puntiforme) di massa 5M può risalire senza pericolo?
Ciao a tutti!
Come devo procedere? L'uso delle forze mi sembra un ...

Sia \(\displaystyle X(t) \) un segnale aleatorio stazionario in senso lato avente funzione di autocorrelazione :
\(\displaystyle R_X(\tau) = 4500sinc(1500\tau)^2 + 1000sinc(1000\tau) \)
Sia \(\displaystyle Y(t) = X(t) + Z \), dove \(\displaystyle Z \) è una variabile aleatoria uniforme in \(\displaystyle [0,10] \).
Calcolare :
1) La media di \(\displaystyle X(t) \) e di \(\displaystyle Y(t) \)
2) Disegnare lo spettro di potenza di \(\displaystyle Y(t) \) e calcolarne la potenza
3) La ...

raga qualcuno puo aiutarmi questi esercizi
1)Spira quadrata di l=10cm e R=0.2Ohm ruota intorno all'asse con ω=2π rad/s e' immersa in B= 2T perp all'asse. Calcolare I nella spira 0,63 cos(omega t) (A)
2)Tre cariche ai vertici di un triangolo equilatero L=10cm. Se Q3=3pC, Q2=2pC, Q1=-3pC calcolare modulo di E al centro del triangolo. 15,015 V/m
3)Un solenoide N=1000 spire/m, L=0.4m e I=1kA e'' attraversato radialmente da un protone (1,67 10-27kg) con v0=10^7m/s. Calcolare R 0,208 m ...

Ciao a tutti, sto imparando a svolgere gli esercizi sulle serie di funzioni e ho difficoltà a risolvere il quesito sulla convergenza uniforme. Faccio un esempio: qui si richiede di determinare l'insieme di convergenza puntuale e di studiare la convergenza totale e uniforme della seguente serie:
$ sum((1+logx)^n)/(n^2-logn) $
Per quanto riguarda l'insieme di convergenza puntuale, credo converga per $ 1/e<x<1 $ e l'ho studiato attraverso il criterio della radice. E' giusto il risultato e il ...
lim_(x->0^+) (x^(sin(x))-1)/x
Ho proceduto in questo modo:
Ho trasformato il sin con l'ausilio dei limiti notevoli
lim_(x->0^+) (x^(x))-1)/x
Poiché mi veniva una forma 0^0 ho riscritto la x^x in e^(xlnx) quindi ho:
lim_(x->0^+) (e^(xlnx)-1)/x
Poi ho fatto un cambiamento di variabile ponendo 1/x=t
Pertanto
lim_(t->+inf) (e^((1/t) (ln (1/t))-1)/(1/t) dopo una serie di passaggi sono arrivato a :
Lim_(t->+inf) (t^(-1/t)-1)/t^(-1)
Qui non so che fare forse è molto semplice risolverlo senza ...

Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere questa equazione complessa?
$ 2z^4 = i * (\overline{z} )^2 * |z| $

Sia $ X ~ N(0;1) $ e $ Y ~ exp(X) $
Calcolare $ E(Y) $ e $ Var(Y) $
Come si procede per calcolare media e varianza? C'è un procedimento articolato che richiede l'uso di integrali o un risultato frutto di alcune osservazioni?
Grazie in anticipo

ciao, mi aiutate a risolvere quest'integrale? int di cos(x^2 - 1)
so che può sembrare banale ma non riesco proprio a risolverlo :( :(
grazie ancora e buona domenica :hi :hi

Salve a tutti,
mi è capitato questo esercizio di fisica 2 e purtroppo sono sprovvisto della soluzione.
Una bacchetta di spessore trascurabile è caricata uniformemente con una carica q = 1 micro C. Tale bacchetta viene piegata in modo da formare un arco di circonferenza (di raggio R = 1 metro) come in figura:
dove la lunghezza di AB = 1 cm.
calcolare il campo elettrico al centro della circonferenza.
Non so nemmeno da dove partire, il fatto che non sia una circonferenza completa mi manda in ...

Buongiorno a tutti,
Scusate se non mi sono ancora presentato ma ho un orale nel pomeriggio di analisi matematica e mi sono sorti dei dubbi riguardo le funzioni che hanno come dominio un insieme compatto ler esempio [a,b].
Sia f monotona da [a,b] in R allora f é limitata ?
Inoltre un altro dubbio basilare, sia f da [a,b] in R : io sono abbastanza sicuro che l'avere come dominio un compatto non implichi avere f limitata, é giusto ?

Mi è stato proposto questo esercizio che non riesco a risolvere.
Una sfera conduttrice di raggio R1=0.01m possiede una carica q=6*10-8C ed è circondata da un involucro sferico di dielettrico non omogeneo di raggio interno R1 e raggio esterno R2=0.03m. La costante dielettrica relativa dell'involucro varia con la distanza dal centro della sfera secondo la legge εr=c/r^2 con c=9*10-4 m^2.
Calcolare l'energia elettrostatica del sistema.
Ho provato con questa formula $Ue=1/2ε \int_{τ} E^2 dτ$ , ...

Ciao a tutti, ho cercato nel forum e sembra non sia stato postato il seguente problema
Ali Baba è stato catturato dal sultano mentre tentava di rapire sua figlia. Il sultano è stato gentile con lui offrendogli la possibilità di essere liberato se riusciva a risolvere il seguente indovinello.
Ci sono due urne, $m$ palline bianche e $n$ palline nere. Ali Baba deve mettere tutte le palline nelle due urne, disponendole a suo piacimento, con l'unica condizione ...
Chiedo gentilmente il vostro aiuto per un problema che so essere certamente banale, ma che mi sta facendo impazzire.
Sto iniziando a programmare in C++ ma non riesco a compilare (sto usando codeblock) un semplicissimo codice:
int main()
{
int a, b ;
int risultato ;
cout > a ;
cout > b ;
risultato = a + b;
cout
Ciao ragazzi, ho questa corona circolare che fa parte del dominio di un integrale doppio
$1<=x^2+y^2>=4$ $y>=-x$
è giusto dire che theta varia da $7/4 pi$ a $pi$ percorrendo il dominio in senso antiorario..
perchè è errato dire da $7/4$ a $3/4$ ?
quindi diciamo che è possibile notare anche ad occhio senza fare il sistema giusto?

nel risolvere un esercizio per l'esame di macchine, mi sono imbattuto in questa equazione (la difficoltà è risolvere l'equazione, perciò ho scritto in analisi I):
$a/b^(c*x)-d*b^(c/x)=e$
l'incognita è x, le altre lettere sono costanti che ho utilizzato visto che i numeri che ho sono molto fastidiosi e veniva un casino, e anche perché mi interessa capire come si arriva al risultato più che il risultato

buonasera a tutti non riesco proprio a svolgere questo esercizio sul principio di induzione qualcuno potrebbe darmi una mano?:)
grazie infinite per l'aiuto per vedere l'immagine fate tasto destro e aprite immagine in un altra scheda scusate ancora per il disturbo

Ciao a tutti!
avrei dei problemi con lo svolgimento di questo esercizio:
$ int_(0)^(oo) 1/(xarcsinh(x)) dx $
Mi chiedo: quest'integrale ha problemi solo in infinito o anche in zero?
In ogni caso qual è il metodo risolutivo?
Vi ringrazio!