Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pablitos23
Dato un albero binario, la lunghezza del cammino interno è la somma dei livelli dei suoi nodi interni. Un nodo inteno è un un nodo che ha almeno un figlio. Scrivere un algoritmo per calcolare la lunghezza del cammino interno. f(T,l) if T==NULL return 0 if T.left != NULL or T.right != NULL return l + f(T.left, l++) + f(T.right, l++) La prima chiamata sarà: f(root,0) Secondo voi va bene? Avreste qualche altra soluzione da ...
2
20 mag 2016, 21:03

dan952
Il professore di informatica generale ogni 2 settimane ci rovina il weekend dandoci una scheda con 3 programmi da fare, siamo arrivati alla 3° scheda ma ho un problema con il secondo esercizio[nota]Anche il 3° non so fare ma di certo non me lo potete fare voi per regolamento.[/nota] , il problema sta nel fatto che non viene la matrice a sinistra come dice lui. O sbaglio?
14
19 mag 2016, 18:44

Pigreco93
Determinare un'equazione cartesiana per la retta r del piano (xy) che passa per i punti P = (1; 2) e Q(1; 5). la soluzione è corretta? $(x-x_1)/(x_2-x_1)=(y-y_1)/(y_2-y_1)$ $(x-1)/(1-1)=(y-2)/(5-2)$ $y=2$
30
15 mag 2016, 21:30

canesciolt0
Una sfera conduttrice di raggio R1 porta una carica Q1. Un guscio sferico di materiale conduttore, concentrico alla prima sfera, di raggio interno R2 e raggio esterno R3 è caricato con una carica Q2=10Q1. Nell'ipotesi che il sistema sia nel vuoto, calcolare: a)la densità di carica superficiale sulla superficie interna del guscio sferico (di raggio R2) b)la differenza di potenziale tra i due conduttori per il punto a ho pensato che essendo un conduttore la carica Q2 si dispone sulla ...

MementoMori2
Salve ragazzi, ho questo esercizio: " Un sistema termodinamico `e costituito da una macchina frigorifera, che lavora tra due termostati a temperatura $ T_1 = 350 K $ e $ T_2 = 200 K$, ed un corpo di massa $m = 60 Kg$ di calore specifico a volume costante pari a 0.1 cal/(g◦C) alla temperatura $T_0 = 250 K$. Calcolare il lavoro minimo da fornire al sistema per portare il corpo a temperatura $T_2$, supponendo che non vi siano passaggi di stato e che il volume resti ...

Matt123
Salve a tutti, non riesco a capire il verso della densità di corrente (J). Dunque, partiamo dal presupposto che per definizione la J=I/A risulta quindi essere la corrente per unità di area. Poichè I=n*A*Vd*q con (n=numero di portatori di carica, A=sezione del conduttore considerato, Vd=velocità di deriva dei portatori di carica; q=carica di ogni particella); J=I/A=n*Vd*q. Ora da qui si capisce che J ha direzione e verso della velocità di deriva; ma se definiamo la Velocità di deriva come la ...

AmarildoA
Salve ragazzi, Sto avendo difficoltà a capire la dimostrazione dell'unicità del limite...ve la riporta ugale: Vi sottolineo in rosso le parti che non mi sono chiare "Per assurdo: $\lim _{x\to x_0}f(x)=l_1$ e $\lim _{x\to x_0}f(x)=l_2$, con $l_1$diverso da $l_2$ Per definizione di limite: $\forall \varepsilon >0, \exists \delta_1 > 0: \forall x \in A, 0<|x-x_0|<\delta_1$ sia $|f(x)-l_1|<\color{red}{\frac{\varepsilon}{3}}$ $\color{green}{\text{(non mi è chiaro perche proprio questo valore)}}$ $\forall \varepsilon >0, \exists \delta_2 > 0: \forall x \in A, 0<|x-x_0|<\delta_2$ sia $|f(x)-l_1|<\color{red}{\frac{\varepsilon}{3}}$ Fissato $\color{red}{\varepsilon = |l_1-l_2|}$ $\color{green}{\text{qua non mi è chiaro perchè assegna quel modulo a epsilon}}$, sia ...
4
17 mag 2016, 15:50

mickymp
Buongiorno a tutti. Sto preparando l'esame di fisica II e ho un dubbio sull'esercizio seguente. Una sbarretta, di lunghezza $L = 1m$, massa $m = 0,5Kg$ e resistenza elettrica $R = 10Omega$, è posta su due binari (su cui può scorrere senza attrito) in una regione di spazio dove è presente un campo magnetico $B = 1T$ perpendicolare al piano individuato dai binari. I due binari sono uniti al loro termine in modo da formare in modo da formare un circuito chiuso tramite ...

igol10
"Un missile di 100 tonnellate parte verticalmente dalla superficie della terra con una velocità pari a $ v = v_0/3 $, ove $ v_0 $ è la velocità di fuga (velocità iniziale che consentirebbe al missile di raggiungere distanza infinita dalla terra con velocità nulla). Quale distanza dalla superficie della terra viene raggiunta dal missile? (il raggio della terra è di circa R = 6373 km). Si calcoli l'energia di legame del sistema missile-terra." Soluzione: (forse ) Intanto mi ...

serenella1203
Purtroppo non ho le soluzioni dell'esercizio che ho svolto stamattina e ho la curiosità di vedere se l'ho svolto correttamente!! Il numero medio di denunce in un’ora inoltrate ad una Compagnia di Assicurazioni per smarrimenti è di 3,1: qual è la probabilità che in una data ora siano inoltrate a. meno di 3 denunce? b. esattamente 3 denunce? c. almeno 3 denunce? d. più di 3 denunce? a) $ P(X<3)= P(0)+P(1)+P(2)-> ((3,1)^0/(0!)*e^-(3,1)) + ...P(1).... +....P(2).... $ b) $P(X=3) -> ((3,1)^3/(3!)*e^-(3,1)$ c) $P(X>=3) -> 1- ((3,1)^0/(0!)*e^-(3,1) + P(1) + P(2)$ d) $P(X>3) -> 1- P(0)+P(1)+P(2)+P(3)$ Con P(0),P(1) ...

Ernesto011
Mentre cercavo di dimostrare il teorema d'inversione della derivata di Schwarz ,utilizzando una strada mia e un po' contorta, mi sono ritrovato a dover calcolare il seguente limite: $ lim_(t->0)(lim_(h->0)(f_y(x+h,y+lambda)-f_y(x,y+delta))/h) $ con $ 0<lambda<t $ $ 0<delta<t $ Io ho pensato di farlo così $ lim_(t->0)(lim_(h->0)(f_y(x+h,y+lambda)-f_y(x,y+delta))/h)=lim_(h->0)(lim_(t->0)(f_y(x+h,y+lambda)-f_y(x,y+delta))/h)=lim_(h->0)(lim_(t->0)(f_y(x+h,y)-f_y(x,y))/h)=fyx $ Il secondo uguale segue dalla continuità della derivata parziale (un'ipotesi del teorema). Il terzo è la definizione e quindi non devo dimostrare la corretteza del passaggio. Riguardo il primo invece, ho ...
0
20 mag 2016, 16:32

Freddie92
Ciao a tutti, sto facendo qualche problema di calcolo combinatorio per delle ripetizioni, e purtroppo la dimestichezza non è più quella di un tempo... Vi propongo questa domanda: date 5 penne DIVERSE, in quanti modi è possibile disporle in 4 cassetti in modo che 3° E 4° non siano vuoti? Ci può essere più di una penna a cassetto, le penne sono fra loro diverse. Io ho ragionato dicendo che non vuoti significa mettere almeno una penna nei cassetti 3 e 4. Ho pensato allora che la soluzione ...
2
18 mag 2016, 23:48

Dave951
Ciao ragazzi, mi si presenta il seguente esercizio: Si consideri la forma quadratica di $R^3$ : $Q((x_1,x_2,x_3)) = −x_1^2 +x_2^2 −2x_1x_3 +2x_2x_3$ . 1. Calcolare il rango di $Q$ e la sua segnatura. 2. Determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale $H$ di $R^3$ , se esiste, su cui la forma quadratica $Q$ sia definita positiva. 3. Determinare la dimensione e una base del sottospazio vettoriale ortogonale (rispetto alla forma bilineare ...
5
19 mag 2016, 16:07

lucia131
Ciao! Ho questo problema Un apparecchio elettrico è composto da un circuito principale dal quale si dipartono due fili, ciascuno collegato ad un circuito secondario; ogni circuito secondario è a sua volta collegato ad una macchina. Il circuito principale viene scelto da un insieme A che contiene 6 circuiti, di cui 2 difettosi. I due circuiti secondari vengono scelti da un insieme B che contiene 7 circuiti di cui 3 difettosi. Calcolare la probabilità che entrambe le macchine non ricevano ...
2
20 mag 2016, 10:23

MementoMori2
Salve ragazzi, questo è l'esercizio : "Un cilindro con stantuffo di peso trascurabile contiene n moli di ossigeno. Lo stantuffo e il cilindro sono isolati termicamente dall’ambiente esterno. Inizialmente lo stantuffo è bloccato in una posizione tale che la pressione del gas è 5 atm e la sua temperatura `e 26.85◦C. Se si sblocca lo stantuffo e il gas viene lasciato espandere, lentamente, contro la pressione esterna di 1 atm, calcolare la temperatura finale del gas." Ho provato ad applicare la ...

serenella1203
Altro esercizio altro regalo Qui però a differenza del precedente non so da che parte girarmi.. ho cominciato ad affrontare l'argomento oggi e probabilmente sto facendo confusione.. cioè, più che altro temo di dover dare un grosso ripasso agli integrali questo è il testo: Data la funzione: $ f(x){ ( kx^2 ),( 0 ):} $ $kx^2 -> -1<=x<1 $ $0$ altrimenti 1. Determinare il valore di k. 2. Se Y = 2X − 5, determinare il valore di P(|Y | < 4) Io ho pensato di dover trovare il ...

romanovip
Salve ragazzi ho letto già un paio di post riguardanti questo argomento ma non trovo risposte alle mie domande o meglio non del tutto sicure.... partendo dal fatto che so disegnare i dirgrammi di bode asintotici volevo sapere per prima cosa quando passo a quello di Nyquist( so vedere da Bode a Nyquist cioè a w->0 e w->oo e credo di aver capito anche nel mezzo come fare basta vedere fase e modulo come si muovo e riportarli su Nyquist ) so che è un grafico approsimativo e non serve precisione ma ...
11
28 apr 2016, 11:56

Shun1
Ciao a tutti, apro questo topic perché vorrei chiedere un aiuto per una cosa che non riesco a capire, forse per qualche lacuna pregressa. Ad esempio se ho un vettore $ vec(v) in \mathbb{C}^n $ di cui conosco le coordinate in base canonica e ho una base $B={vec(b_1), ..., vec(b_n)}$ di $\mathbb{C}^n$ (non necessariamente ortogonale/ortonormale) di cui conosco le coordinate rispetto alla base canonica, allora per determinare le coordinate $c_1, ..., c_n$ di $vec(v)$ rispetto a ...
2
11 mag 2016, 20:52

viper19920
Come da titolo non ricordo più perchè quando calcoliamo il limite di una funzione così \lim_{x\to +1}{\frac{x+2}{(x-1)^2}} non è possibile effettuare la valutazione della funzione f(x)=\frac{x+2}{(x-1)^2} nel punto x=+1, in quanto questo non appartiene al dominio
6
17 mag 2016, 08:33

MagnoliaKaki
La seguente funzione $f(z)= frac {e^{iz alpha}}{z^2+ alpha^2}$ ha due poli semplici in $z=pm i abs {alpha}$ e soddisfa il lemma di Jordan nei due quadranti superiori per $alpha>0$ e nei due quadranti inferiori per $alpha<0$. In generale, posso scrivere: $oint_Gamma f (z)e^{iz} dz=int_{-r} ^{+r} f (x)e^{ix}dx + int_C f (z)e^{iz}dz= I_r + int_C f (z)e^{iz}dz$ dove C è un percorso a semicerchio nei quadranti superiori. Il lemma di Jordan mi da la condizione per la quale l'integrale su C tende a zero e quindi $I_r $ è convergente e posso calcolarlo tramite il teorema dei residui. ...