Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Ciao! mi interessa sapere se questa dimostrazione è corretta. intanto definisco due funzioni $f:A->RR$ e $g:B->RR$. e pongo la definizione $h(x)$\(\displaystyle \sim \)$h_1(x):=lim_(x->alpha)(h(x))/(h_1(x))=1$ naturalmente le due funzioni sono infinitesime per $x->alpha$ Chiamo $D=AcapB$ tale che sia un dominio nel quale entrambe le funzioni sono definite(giusto per essere formale) $lim_(x->alpha)f(x)/g(x)=...$ considero due funzioni $f_1(x)$ e $g_1(x)$ tale che ...

davidecortellino
Gentilissimi Dopo svariati tentativi sono qui a chiedere a qualche anima pia il gentile svolgimento step by step della seguente disequazione $ 1/(4-|x|)<=4/(2-x) $ I miei ossequi Dave

carolina368
Salve questo sarebbe un esercizio svolto dal mio professore in cui però non riesco a capire la logica Siano v1 $((1),(0),(1))$ v2 $((0),(1),(2))$ v3 $((-1),(1),(2))$ Vettori in R3 Sia A:R3->R3 l'applicazione che permuta i vettori vi A(V1)=V2 A(v2)=v3 A(v3)=v1 Calcolare la matrice di S rispetto alla base v1, V2, v3 Come soluzione lui mi da la matrice A'= $((0,0,1),(1,0,0),(0,1,0)) $ Quello che non capisco è Se questa è la matrice che mi trasforma questi vettori come mai se io la vado a ...

Serus
Salve a tutti, vorrei chiedere una cosa che mi sta facendo scervellare. Sto facendo l'esercizio a pag 118, il 7.14 di questo eserciziario: http://www.dsi.unive.it/~acarraro/Eserc ... eare_2.pdf Lo riporto qui per completezza: Si consideri il sistema di equazioni lineari: x1 − x2 = t − 2 tx1 + (t − 4)x2 = 0 2x1 + (2 − 2t)x2 = 2t − 4 (t parametro reale) a) Si dica per quali valori di t il sistema `e compatibile. b) Per i valori di t che rendono il sistema compatibile, trovare le sue soluzioni. Ho fatto ...
7
17 giu 2016, 23:48

Lavinia Volpe
$ 1/(1*2) + 1/(2*3) + ... + 1/((n(n+1) ) = $ $ n/(n+1) $ se è vera per n=r allora, $ 1/(1*2) + ....+ 1/(r(r+1)) + 1/((r+1)(r+2)) =r /(r+1)+ 1/((+1)(r+2)) = (r(+2)+1)/((r+1)(r+2)) $ ...non mi esce o comunque non so come procedere

antol1995
ciao a tutti ho un esercizio apparentemente molto semplice che però mi sta dando qualche problema. tra due lastre metalliche una con carica $+q$ e l altra con carica $-q$ di area $A$ si inserisce un foglio isolante sottile e infinito di densità di carica $sigma_0$. si supponga che che la distribuzione di carica indotta nei conduttori non alteri la distribuzione di carica $sigma_0$ del foglio sottile. si chiede di calcolare, trascurando gli ...

CalogerN
Dovrei calcolare questo limite: $\lim_{n \to \+infty}4xe^(1/x)+3e^(1/x)-4x$ Ho provato diversi raccoglimenti ma rimane sempre la forma di indeterminazione del primo addendo, qualche idea?
4
17 giu 2016, 23:44

gile96
ciao ragazzi ho un problema con questo esercizio: Una massa m viene trascinata lungo un piano orizzontale scabro, di attrito dinamico μd una forza ⃗F inclinata rispetto all'orizzontale di un angolo α . Si determini: a) il modulo della forza affinché la massa si muova di moto rettilineo uniforme; b) l'angolo α per cui la forza necessaria risulta minima Io ho provato a risolverlo così: a) Per avere moto rettilineo uniforme occorre che \( F+ N+Fd+P=0 \) quindi mi trovo le proiezioni della ...

criiis1
ciao a tutti, devo calcolare il Gloop(0) di questo circuito a me esce \( G_{loop}(0)=-A_0\frac {[R_{3}||(R_1+R_2)]}{[R_{3}||(R_1+R_2)+R_4]} \) invece secondo le soluzioni il risultato sarebbe \( G_{loop}(0)=-A_0\frac {[R_{3}||(R_1+R_2)]}{[R_{3}||(R_1+R_2)+R_4]}\frac{R_2}{R_1+R_2} \) da dove esce fuori il secondo prodotto? per calcolarlo ho tagliato l'anello sul morsetto negativo dell'amplificatore e applicato un generatore di test
12
18 giu 2016, 16:06

Trilogy
Ciao a tutti! Ho questo esercizio da risolvere: Siano $(A,\mathfrak M)$ un anello locale, $M$ un $A$-modulo finitamente generato, ed $m$ un elemento in $M\setminus\mathfrak M M$. Provare che esiste un omomorfismo di $A$-moduli $f:M\to A//\mathfrak M$ tale che $f(m)=\overline1$. Io per il momento so due cosine. Siano $m_1,\ldots,m_t$ dei generatori per $M$. Allora posso scrivere $$m=a_1m_1+\ldots+a_tm_t ...

Kernul
Una carica elettrica, di densità volumetrica $\rho = 10 (nC)/m^3$, è distribuita uniformemente su una lastra indefinita di spessore $d = 30cm$. Per simmetria il campo elettrico $\vec E$ prodotto dal sistema è diretto perpendicolarmente alle superfici. Determinare: 1) l’intensità del campo, sia all'interno che all'esterno della lastra, in funzione della distanza $x$ misurata dal piano mediano della lastra; 2) la d.d.p. tra il punto $O$ e un punto ...

Maxbeltra
Buongiorno,sono nuovo e avrei bisogno di una delucidazione. Mi sono imbattuto nella seguente funzione in due variabili \( \sqrt{(x-y)^2+1} + \sqrt{x^2+1} \) Il testo del libro mi dice: Trovare i punti di continuità e punti di derivabilità. Cosa si intende per punti di continuità e punti di derivabilità? Grazie mille in anticipo per la risposta e mi scuso per il disturbo.
4
15 giu 2016, 16:08

rino.f.95
Ciao, non riesco a capire come ricavarmi la temperatura di una delle due sorgenti in questo esercizio, come posso fare? Testo: Una macchina frigorifera reversibile opera tra due sorgenti (a temperature costanti) costituite rispettivamente da acqua alla temperatura $ T_{2} = 0 °C $ e da una quantità pari a $ n = 5mol $ di un gas ideale mantenute alla temperatura $ T_{1} $. Si determini l’aumento relativo del volume del gas $ \varepsilon = \frac{V_{f} - V_{i}}{V_{i}} $ dopo che una massa pari a ...

anto_zoolander
Ciao volevo dimostrare una cosa banale: $0<k<1 => 0<k^2<k<1, forallkin(0,1)$ prendo una successione $a_n=k^n, kin(0,1)$ Voglio dimostrare che $p(n): a_n>a_(n+1)$ $a_0>a_1=> 1>k$ che è vera, poiché $kin(0,1)$ Dunque suppongo vera la disequazione per un generico $n$ e dimostro che dall'essere vera $p(n)$ risulta vera $p(n+1)$ $p(n+1):a_(n+1)>a_(n+2)=>k^(n+1)>k^(n+2)=>k*k^n>k^(n+2)$ --------leggi edit--------- Per ipotesi induttiva dovrà essere vera $p(n+1):k*k^(n)>k*k^(n+1)>k^(n+2)$ oppure $k*k^(n)>k^(n+2)>k*k^(n+1)$ Ma per ...

GimGamGum
Salve a tutti! Dovrei risolvere la seguente equazione con la funzione parte intera: $ x\floor{x\floor{x}}=82 $ Numericamente credo di aver trovato la soluzione 41/9, ma analiticamente non saprei come procedere perchè non riesco a ricondurre questa equazione ad un esempio già risolto. Grazie in anticipo per le risposte!!!

bellrodo
Ciao a tutti e grazie a chi mi darà una mano a capire questo esercizio: Sia data l'equazione: $z + ( 2y^2 + sin x ) e^z = 0$ $(a)$ Verificare che essa definisce in forma implicita una ed una sola funzione $z = f (x,y)$ in un intorno di $P = (0,0,0)$. $(b)$ Calcolare lo sviluppo di Taylor al secondo ordine per $f$ centrato in $( 0,0 )$ Risoluzione: Posto $F (x,y,z) = z + (2y^2 + sin x) e^z$ ; si ha: $F (0,0,0) = 0$ OK! $F_z (0,0,0) = [1 + (2y^2 + sin x) e^z]|_(0,0,0) = 1 != 0$ OK! Per cui valgono le ...
1
27 apr 2016, 17:16

Kernul
Ho fatto questo esercizio però non so se l'ho svolto per bene. Determinare i punti estremanti di: $f(x, y) = (y - 1)(y^2 - x^2)$ Mi sono calcolato il differenziale, e quindi le due derivate parziali per $x$ e per $y$. Dopo ho posto le due derivate parziali uguali a zero in un sistema per trovarmi i possibili punti di massimo e di minimo relativi. Mi sono trovato con $x = 0$ e con $y_1 = 1, y_2 = -1/3$ quindi ho due punti $(0, 1), (0, -1/3)$. Dopo questo mi sono calcolato la ...
4
17 giu 2016, 21:38

luca821
sinceramente penso di essermi perso in un bicchiere d'acqua, ma cercando ovunque non riesco a trovare riscontro in una funzione almeno simile. La funzione che devo calcolare è la seguente: $ f(x) = 1/4e^(2(x-1)) - e^( x-1) $ Il Dominio è il tutto R, Quanto alle simmetrie, non ce ne sono. Con il segno iniziano i problemi, come la devo fare? Grazie Anticipate per qualsiasi aiuto.
3
17 giu 2016, 18:32

maxpix
Buongiorno, c'è un esercizio, che avevo già inserito, che vorrei usare per capire concettualmente delle cose. Ad esempio, una pallina lanciata da una molla verso un piano inclinato trasforma la propria energia elastica in cinetica. Quest'ultima viene, durante la salita, trasformata in energia gravitazionale. Fin qui tutto ok. Quando tutta l'energia cinetica si trasforma in gravitazione, quando cioè $1/2(mv^2) = mgh$ significa che la pallina si è fermata? Ad esempio se volessi trovare la ...

lucaromano1
Buongiorno, un esercizio chiede di risolvere integrando per parti il seguente integrale: $ int arcsen(x) dx $ Per il primo passaggio applico la regola di integrazione $ int f(g(x))*g'(x) dx = f(x) g(x)-int f'(x)g(x) dx $ ottenendo $ x*arcsen(x) - int x/(sqrt(1-x^2)) dx $ Mi verrebbe da procedere per sostituzione, ma l'esercizio parla di integrazione per parti... è possibile risolvere il nuovo integrale con l'integrazione per parti???