Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desterix1995
Buonasera, ho un dubbio in questo circuito Il mio dubbio è legato al voltmetro. Il testo dice che in parallelo alla batteria sono connessi in serie due condensatori . Ma non c'è in mezzo il ramo del voltmetro che dovrebbe smistare la corrente e far arrivare una corrente diversa in $C2$? O visto che il testo dice che per $R1=20 ohm$ la differenza di potenziale tra P e Q è nulla perciò il ramo $PQ$ è come se non ci fosse e considero $C1$ e ...

celhodurex
Salve, sto riscontrando difficoltà con un problema di fisica II. In particolare vorrei avere delle delucidazioni. La traccia è la seguente: Una carica è distribuita uniformemente lungo l'asse Z con densità: $ λ = 3(µC)/m $ E' anche presente sulla superficie laterale di un cilindro di raggio r=2 una carica con densità $ σ = -(1.5/(4π))(µC)/m^2 $ . Entrambe le distribuzioni sono illimitate rispetto all'asse Z che coincide con l'asse del sistema. Trovare il campo elettrico in tutto lo ...

effez
Ci sono 3 aste, quindi 9 GdL. I GdV invece sono 2 in C, 2 B, 1 A, 1F, 2 E, cosa manca?
2
14 giu 2016, 15:39

GOPRO HERO4
Buongiorno a tutti ragazzi, vorrei chiedervi un aiutino su un esercizio. Il testo è il seguente: Ora il problema non è rispondere alla prima domanda dell'esercizio ma nel scrivere le matrici quadrate che formano i sottospazi U e W. COme faccio a capire "da quante" matrici è formato ognuno dei due sottospazi? Come faccio a scrivere i coefficienti interni? Mi sta creando abbastanza difficoltà questo tipo di esercizio. Confido in un vostro prezioso aiuto. Grazie a tutti

KatieP
Ciao a tutti. Sto studiando il teorema in Analisi 2 secondo cui se una funzione in un aperto connesso ha gradiente nullo, allora è costante. La domanda è: perché questo teorema non è stato dimostrato, come per Analisi 1, come corollario di Lagrange? C'è un analogo del teorema di Lagrange in due variabili ? Sarebbe applicabile in questo caso?
2
13 giu 2016, 16:23

Return89
Salve a tutti, apro questo 3d perché non ho capito (la parte finale del) come tracciare il grafico qualitativo di Nyquist. Premetto che dal testo del mio professore è tutto abbastanza chiaro. L'unico problema è che nella parte finale della spiegazione si dimentica di spiegare come fare Il metodo che sto utilizzando non considera il diagramma di Bode, e gli "ingredienti" che riesco (e il testo suggerisce) a calcolare sono: 1) Punto di partenza del diagramma e verifica se vi sia una partenza ...
1
12 giu 2016, 19:52

andreaparisi96
Buonasera. Sto cercando disperatamente su Internet una qualche dimostrazione matematica (quindi non intuitiva, come quella delle monete) del principio di Cavalieri per i solidi. Purtroppo non la trovo. A quanto so, Cavalieri non ha dimostrato il principio. Voi conoscete una dimostrazione?

steel171
Salve a tutti ragazzi. Stamane ho fatto il compito di analisi 2...due dei tre esercizi da fare per passare lo scritto sono andati bene...uno però mi sta creando non pochi dubbi, ho un'ansia terribile perché è la seconda volta che provo quest'esame. Semplicemente volevo chiedervi se ho sbagliato tutto nell'usare le coordinate cilindriche in questo esercizio: Calcolare il volume del dominio T racchiuso dalle due superfici di equazioni: $z = 2 - sqrt(x^2 + y^2)$ e $ z= x^2 + y^2$ Attendo fiducioso ...
3
14 giu 2016, 16:31

darakum
Un piccolo oggetto di massa m=120g è legato ad una funicella lunga 20cm e messo in rotazione con velocità ancolare 39 s^-1 . Determinare la tensione della fune. Risposte: 1) 36,5 N 2) 18,3 N 3) 36,5 kg 4) 912,6 N --- Per quanto riguarda il primo Ho pensato di risolverlo in questo modo,ma non mi viene nessuna delle risposte..Dove sbaglio? $F=(mv^2)/r$ $ T+Fp+F=0<br /> x:Tsena - F = 0<br /> y: -Fp + Tcosa=0 $ $T= mg/cosa = 1,18 N $ Ho Provato anche a trovare la tensione dalla prima equazione ...

Giangy896
Qualcuno saprebbe rispondere a queste crocette e spiegarmi brevemente il motivo?

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti! Sto provando a realizzare un codice Matlab nel quale dovrei richiamare lo sviluppo di Taylor di una certa $y$ sino ad un ordine $n$ (che dipenderà dal contesto) valutato in zero. A tal proposito, vorrei scrivere un programmino che valga in generale per una qualunque funzione (ovviamente che verifichi le proprietà necessarie). Ci sto provando da un bel po' e non ne vengo a capo,riesco solo a scrivere programmi per specifiche funzioni. Ma esiste ...

maikkk1
Ciao a tutti! Non riesco proprio a trovare una soluzione, anche informale, di questo esercizio: $S =$ $S^4$ $sub$ $RR^5$ e $K = { (x_1, ..., x_5) in S^4 : x_4 = x_5 = 0}$ $W = S^4 - K$ 1. $W$ è connesso per archi? 2. gruppo fondamentale di $W$? Ho provato sostanzialmente due strade: 1. Cercare dei sottoinsiemi di $W$ connessi per archi con intersezione connessa per archi 2. Considerare $S^4$ come compattificazione di ...
4
14 giu 2016, 17:04

Kernul
Un condensatore è costituito da un cilindro metallico di raggio $R_c = 10^-2 m$ lungo il cui asse è teso un filo di raggio $R_f = 10^-3 m$. Se tra il filo, carico positivamente, e il cilindro, carico negativamente, si applica una differenza di potenziale di $900$ Volt, qual è il campo elettrico misurato: a) sulla superficie del filo; b) sulla superficie interna del cilindro. Io so che nel condensatore ho $\Delta V = \int_{R_f}^{R_c} \vec E(r) * d\vec l$, il quale mi da $Q/(4 \pi \epsilon_0)(1/R_f - 1/R_c)$. Ora, quella ...

frnero
Salve, quali sono i vantaggi/svantaggi degli alberi di trasmissione cavi per la trasmissione di momenti torcenti soggetti a flessione? Grazie
5
11 giu 2016, 21:26

Zultacchie
Forse questa non è la sezione adatta a postare questo argomento, e forse la domanda a molti di voi potrà sembrare stupida. Però si tratta di un pensiero che mi ha afflitto alquanto in questi ultimi mesi e volevo sapere che cosa ne pensano quelli che di voi hanno più esperienza. Sono al primo anno di ingegneria (dell'automazione) e mi sto preparando per gli esami del secondo semestre. Finora ho dato tutti quelli del primo con una media del 26 ( per prima cosa, è buona una media del genere? A ...
5
14 giu 2016, 10:58

sigmalgebra
Salve a tutti, posto in questa sezione perchè mi pare la più appropriata. Mi trovo a dover dimostrare che la Simmetrizzazione di Steiner riduce il perimetro. In particolare, dato un triangolo $T$ a cui viene applicata la Simmetrizzazione di Steiner ottenendo il triangolo $T_1=s_uT$. Come posso dimostrare che $p(T_1)<p(T)$? Intuitivamente, $T_1$ è un triangolo equilatero. Come faccio a provarlo in maniera rigorosa? Qualcuno riesce a darmi una mano?
3
8 giu 2016, 18:12

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Sono nuova e devo capire ancora come muovermi nel forum, quindi scusate in anticipo se faccio errori. Vi chiedo gentilmente di aiutarmi:non riesco a comprendere un passaggio nella dimostrazione di un teorema di convergenza per un metodo numerico. Vi riporto il passaggio in questione e le informazioni inerenti. Supponiamo che $$\sigma\left(\zeta\right)$$ abbia le radici all'interno o sul bordo del cerchio ...

fratoff91
Salve a tutti, io ho questo esercizio che non riesco a risolvere. Ho una variabile che ha questa distribuzione: $ (alpha omega^alpha )/(x^(alpha+1) $ per $ x>omega $ e $ 0 $ altrimenti, dove $ omega $ e $ alpha $ sono costanti positive. La domanda è per $ alpha >1 $ trovare uno stimatore con il metodo dei momenti per $ alpha $ .
5
11 giu 2016, 21:16

tafazzi87
Allora sono a un punto morto con la verifica della coerenza di un assegnazione di probabilità. L'esercizio è il seguente : -Dati 3 eventi A,B,C con A e B incompatibili e P(A)=P(B)=1/3 e P(C)=2/3, verificare se l'assegnazione è coerente. ora io ho trovato i costituenti e li ho chiamati in questo modo : $K_1= A^c ^^ B^c ^^ C^c <br /> K_2= A ^^ B^c ^^ C^c <br /> K_3 = A ^^ B^c ^^ C <br /> K_4 = A^c ^^ B^c ^^ C <br /> K_5 = A^c ^^ B ^^ C <br /> K_6 = A^c ^^ B ^^ C^c $ quindi poi ho fatto il seguente sistema $\{ (K_2+K_3=1/3),(K_5+K_6=1/3),(K_3+K_4+K_5=2/3),(K_1+K_2+K_3+K_4+K_5+K_6=1),(K_i>=0 AA i=1,2,3,4,5,6) :} $ poi ho provato a risolvere ma sinceramente non riesco a risolvere in funzione di un solo parametro. dopo vari ...
1
25 nov 2015, 19:20

fifaessi
Si consideri l’endomorfismo $f:R^3 →R^4$ con matrice associata $A=((0,0,0),(0,0,1),(1,2,3))$ rispetto alla base ${(1,1,1),(0,2,2),(0,0,3)}$ sia nel dominio che nel codominio. Si determini la matrice associata a $f$ rispetto alla base canonica sia nel dominio che nel codominio. Ho problemi con esercizi del genere, dopo aver calcolato i vettori nella nuova base, calcolo le immagini moltiplicandoli per la matrice di partenza. Ma non riesco a passare dalle immagini che ho alle immagini nella base ...
1
14 giu 2016, 13:09