Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Ciao, mi spieghereste con un modellino semplice semplice perchè nei decadimenti il numero di particelle iniziali segue un andamento esponenziale, cioè del tipo $N=N_0 \exp(-t/\tau)$? Mi è stato detto che è perchè il numero di decadimenti $(dN)/dt$ è inversamente proporzionale a N. Ma questo mi pare strano...i decadimenti non sono tutti tra loro indipendenti? Perchè se in un materiale ci sono piu nuclei mi aspetto di vedere una concentrazione piu alta di decadimenti? E' insito nella fisica ...

marty.nani1
Buongiorno, non riesco a stabilire se questi integrali convergono o divergono, perché non ho ben chiaro a cosa deve essere asintotico il denominatore nei vari casi. - $ lim_(y -> 0) int_(k)^(y) 1/(x*(x-1)^(1/3) dx $ - $ lim_(y -> 1) int_(k)^(y) 1/(x*(x-1)^(1/3) dx $ - $ lim_(y -> prop ) int_(k)^(y) 1/(x*(x-1)^(1/3) dx $ - $ lim_(y -> -prop ) int_(k)^(y) 1/(x*(x-1)^(1/3) dx $ Grazie in anticipo.

jJjjJ1
Ho provato a fare una dimostrazione diversa da come ho sempre visto del seguente risultato, non è niente di particolare ma è carina, che ne pensate? E' giusta? Qui l'ho scritta un po' di fretta per cui perdonate eventuali sviste Teorema Sia $D \subset \mathbb{R}^2$ un dominio del piano. Sia $f(x, y)$ funzione continua su $D$ e lipschitziana rispetto ad $y$. Sia $(x_0, \underline{y} )$ in $D$ fissato e supponiamo che nel rettangolo $R = \{ (x,y) \in \mathbb{R}^2 : |x - x_0| <= h, |y - \underline{y} | <= l \}$ esista ...
1
17 giu 2016, 20:31

pitagora111
Salve a tutti, sto avendo dei problemi per calcolare la Trasformata di Fourier del seguente segnale: $ x(t)=1/Trect((t-3/2T)/T) $ Utilizzando le trasformate e le proprietà note, infatti, non riesco a capire se devo prima effettuare un cambiamento di scala oppure una traslazione nel tempo. Per intenderci, non riesco a capire se mi conviene riscrivere il segnale in questa forma $ x(t)=1/Trect(t/T-3/2) $ e, di conseguenza, utilizzare prima la proprietà di traslazione e poi quella di cambiamento di scala, ...
1
18 giu 2016, 12:42

Oiram92
Buonasera, avrei bisogno di un aiutino per svolgere il seguente esercizio : Sia \(\displaystyle X \) una variabile distribuita uniformemente in \(\displaystyle [-2; 2] \) e sia \(\displaystyle Y \) la variabile aleatoria ottenuta trasformando la \(\displaystyle X \) mediante la funzione \(\displaystyle g(x) \) cosí definita: \(\displaystyle g(x) = max[x; sign(x)] \) Qui ho pensato di esplicitare questa funzione con un pò di logica ma non so se è corretto : \(\displaystyle g(x) = ...
6
16 giu 2016, 18:15

Cristina196
Come faccio a scrivere Arg z di questa funzione: $z^3$ + i Arg(z) $|z|^2$=0 E un angolo e non so come scrivere Arg z per poterla risolvere.. Grazie mille a tutti...

nostradamus19151
Ho il seguente segnale \(\displaystyle x(t) = {rep}_T[\Lambda (\frac{2t}{T})] + {rep}_T[\Lambda (\frac{t}{T})] \) Devo calcolare la potenza. La seconda parte è praticamente uguale a 1 per ogni t, quindi posso riscrivere \(\displaystyle x(t) \) come \(\displaystyle x(t) = {rep}_T[\Lambda (\frac{2t}{T})] + 1 \) La potenza del primo è 1/3, del secondo è 1. Inoltre i segnali si sovrappongono, quindi devo calcolare il doppio prodotto delle potenze. Dal momento che il primo è contenuto nel secondo, ...
1
16 giu 2016, 18:31

mepg2000
ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per creare un ciclo "for" di questa equazione potreste darmi una mano? Grazie
5
26 mag 2016, 12:59

iamagicd
Un oggetto di massa m=200g viene appoggiato su un piatto metallico di massa M=800g, sostenuto da una molla di massa trascurabile, di costante elastica k. A causa del peso dell'oggetto e del piatto, la molla è compressa di una lunghezza xo=2 cm. Si comprime ulteriormente la molla di una lunghezza x1, lasciandola successivamente libera. Calcolare il massimo valore di x1 affinchè l'oggetto rimanga aderente al piatto. allora inanzitutto calcolo k in quanto sapendo che (m+M)g=kx => k=(m+M)g/x=490 ...

Enjoint1
Ragazzi ho un problema con questo esercizio. Si definisca in N la relazione d’ordine Σ ponendo, per ogni a, b ∈ N: \(\displaystyle a Σ b ⇐⇒ (a = b) ∨ (rest(a, 10) < rest(b, 10) ∧ rest(a, 5) < rest(b, 5)) \) . (i) Stabilire se Σ è totale. (ii) Determinare, se esistono (o spiegare perch´e non esistono), gli elementi minimali, massimali, minimo, massimo in (N, Σ). (iii) Determinare l’insieme dei minoranti di {3, 7} in (N, Σ). Esiste, in (N, Σ), inf {3, 7}? (iv) Posto X = {0, 1, 3, 6, 7, 9, 17}, ...

fifty_50
Ragazzi buona sera a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale con il metodo della sostituzione (in base a quanto richiesto dalla consegna) ma arrivo ad un certo punto che non riesco a raccapezzarmi più con in conti.. L'integrale in questione è $ int x/((sqrt(x^(2)+1))(x^(2)+1)(x^(2)+2))dx $ e la sostituzione che ho utilizzato io è $ t=(sqrt(x^(2)+1))+x $ Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo
3
18 giu 2016, 00:18

igol10
Un esercizio mi chiede di determinare se il moto di un disco è di puro rotolamento. Nell'esercizio il disco è posto su un piano inclinato e il suo centro di massa è legato ad una molla. Ecco la figura: La domanda precisa è: "Si determini la forza di attrito statico ed il valore minimo del coefficiente di attrito statico per cui il moto di puro rotolamento può avvenire" Io so che: x(0) = - l a(0) > 0 Nella soluzione, per verificare che il moto è di puro rotolamento, fa ...

Ligy1
Buonasera a tutti! Ho un problema con questo limite: $ lim _(x->+- oo) 2x - sqrt(4x^2 +x) $ Ho razionalizzato e semplificato l'espressione fino ad arrivare a questa forma $ lim _(x->+-oo) -1/(sqrt(4+1/x) + 2) $ facendo il limite mi viene come risultato $ -1/4 $sia per $ + oo $ che per $ -oo $ , ma nel secondo caso la soluzione dovrebbe essere $ -oo $ e non capisco perchè
2
16 giu 2016, 21:36

DCLeonardo22
Salve a tutti avrei un dubbio riguardante la risoluzione di un equazione complessa usando gli esponenziali , l'equazione in questione è : \(\displaystyle z^4=-4 \), mi hanno detto di trasformarla in questo modo \(\displaystyle z^4=\left(\sqrt{2}\right)^4e^{i\pi } \) e di conseguenza trovarmi le 4 soluzioni. Ma non ho capito bene il metodo risolutivo e non capisco nemmeno perchè è stata trasformata in \(\displaystyle \left(\sqrt{2}\right)^4e^{i\pi } \). Qualcuno può aiutarmi

Kernul
Ho la seguente serie di funzioni: $\sum_{n = 1}^{\infty} ((n^2 + 1)^3 2^n)/3^(n+2) (x + 6)^n$ Ho posto $x + 6 = y$ e $((n^2 + 1)^3 2^n)/3^(n+2) = a_n$ in modo da avere una serie di potenze. So che una serie di potenze converge se e solo se $|y| < R$, in cui $R$ è il raggio di convergenza. Lo calcolo in questo modo: $1/R = lim_{n \to \infty} root(n)(a_n) = lim_{n \to \infty} root(n)(((n^2 + 1)^3 2^n)/3^(n+2)) = 2/3$ $R = 3/2$ Questo significa che $|x + 6| < 3/2$, cioè $-15/2 < x < -9/2$. Questo significa che la serie converge puntualmente in $[-15/2, -9/2]$? E' corretto?
3
14 giu 2016, 21:10

Giolb17
Un sistema rigido è costituito da una sbarra omogenea di sezione trascurabile, massa M=100 g e lunghezza L=1 m, la cui estremità è saldata al centro di un disco di raggio r = L/3 e di massa trascurabile. Il sistema può ruotare senza attrito attorno all'asse del disco, disposto orizzontalmente, ed è tenuto in equilibrio da un corpo di massa m=3M/4 agganciato ad un estremo di un filo inestensibile e di massa trascurabile, arrotolato all’altro estremo attorno al disco. Se al filo si aggancia un ...

katia891
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio sulle successioni, potete darmi una mano? L'esercizio dice: " Una successione a(n) di numeri reali soddisfa la seguente condizione: |an -5|1769 La successione è limitata? La successione è convergente? " I valori numerici irreali mi suggeriscono che l'esercizio non va risolto meccanicamente, per cui ho ricorso alla definizione di limite di successioni. Ponendo lim (an)= a, la definizione dice che: | an - a|< ε , per ogni ...
5
16 giu 2016, 16:20

Shika93
Date due matrici $A, B\in M_\RR(n)$, se esiste $M\in GL(n,\RR)$ tale che $B=M^-1AM$, se B è diagonale, A è diagonale? Si, vero? Se ho due matrici che so essere simili, so per certo che hanno lo stesso polinomio caratteristico (condizione necessaria ma non sufficiente per la similitudine) e sicuramente sono diagonalizzabili, no? Di solito quando mi si chiede se due matrici sono simili, dopo aver visto che hanno lo stesso polinomio caratteristico, mi cerco gli autospazi e vedo se la somma ...
2
17 giu 2016, 11:03

DioPerdona_AnalisiNo
Ciao a tutti! Non riesco a capire come si calcolano i momenti, in particolare nel seguente esercizio: Perche sono quelli i momenti? e perche il momento di T è negativo mentre quello dell'attrito è positivo? Grazie mille in anticipo!!

DanieleEEco
Potrei chiedervi aiuto con questi due piccoli esercizi? Determinare l'infinitesimo campione equivalante all'infinitesimo $f(x)=\frac{log(x^(3)+1)sen(5x^(4))}{x^3}$ in zero Determinare l'infinito campione equvialente all'infinito $f(x)=log(7x^(3)+4x+1)+\frac{6x^(4)+5x-1}{x}$ in + infinito EDIT: Nel primo caso farei $x^7$/$x^3$ quindi $x^4$ Nel secondo, invece $x^3$ Grazie a tutti