Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Devo stimare N a partire da questa equazione:
$ (1-1/2^64)^N=0.25 $
Ho pensato di usare il limite notevole per cui $ \lim_{k \to \infty}(1-1/k)^k=1/e $
Quindi diciamo che per $ N=2^64 $ ho 0.37 invece che 0.25.
$ (1-1/2^64)^(2^64)=0.37 $
Come faccio a stimare meglio N? Quello 0.37 non mi piace molto, vorrei avvicinarmi a 0.25.
Spero di essermi spiegato correttamente.

Salve a tutti!
Se ho a che fare con un corpo rigido che si muove a velocità costante lungo il piano inclinato, su cui si è centrato in corrispondenza del suo baricentro un sistema di assi Gxy (vedi figura) quest'ultimo è da considerare fisso oppure mobile? (al di la del fatto che sarebbe inerziale in entrambi i casi, supposto che abbia velocità costante e velocità angolare nulla). Secondo me fisso perché poi il mo libro fa delle considerazioni sul rendimento del sistema e chiaramente poiché ...

Salve a tutti, è la prima volta che posto una domanda sul forum (sono iscritto da poco) per cui mi scuso già da ora per qualsiasi contravvenzione al regolamento o errore nelle formule (nel caso vi prego di correggermi).
Come da titolo, sto studiando sul testo Elementi di Analisi Matematica 2 di Marcellini-Sbordone e mi sono imbattuto nella dimostrazione del teorema che riguarda le funzioni con gradiente nullo, secondo cui data una funzione derivabile in A, definito come un aperto connesso di ...

Salve ragazzi, mi viene chiesto, data la superficie:
y^2+4z^2=1+x^2 con Abs(x)
Ciao a tutti volevo chiedervi di aiutarmi a risolvere un integrale doppio definito su un insieme E
Lintegrale é :
Integrale doppio su E di (2xy)/(x^2+y^2)(1+x^2+y^2) dxdy
Dove E={(x,y) in R^2| x>=0,y>=0, x

Ciao di nuovo, sono alle prese con quest'altro esercizio!
Nella figura in basso, due spire circolari giacciono nello stesso piano e trasportano la corrente nella stessa direzione. Il circuito 1 ha raggio 1.50 cm e trasporta una corrente di 4.00 mA. Il circuito 2 ha raggio 2.50 cm e trasporta una corrente di 6.00 mA. Il circuito 2 viene ruotato come indicato in figura. Qual deve essere l’angolo di inclinazione per avere l’ampiezza del campo magnetico nel centro di circuiti di 100 nT?
Se, ...

ciao a tutti! mi aiutereste con quest'integrali doppi:
1. f(x,y)= 1/ (5y-2^x) esteso al dominio compreso tra le seguenti curve: x=1, x=0, y=2^x
2. f(x,y)= x+2y esteso al dominio compreso tra le curve: y=2x, y=0, x^2+y^2=5 e appartenente al primo quadrante del riferimento
più che altro mi servirebbe capire come impostare l'integrale :hi :hi :hi

Salve ragazzi volevo un parere riguardo un mio dubbio su questo esercizio:
Per collaudare uno strumento di misura si effettuano 4 misure di un esemplare tarato di dimensione 232.38mm
Misurazioni: 1 2 3 4
232.50 232.48 232.15 232.53
Lo strumento non commette errori sistematici(ossia la media degli errori è nulla). Nelle ipotesi che gli errori siano distribuiti seconda una Normale, si calcoli una stima corretta della varianza degli errori.
Per calcolare la varianza corretta, devo usare ...

Salve a tutti.
Leggendo questo post http://www.matematicamente.it/forum/risposta-libera-forzata-e-permanente-t61907.html mi è sorto un dubbio.
"Lionel":
la risposta libera è il termine transitorio (quello che per intenderci presenta un esponenziale)
la risposta forzata è la risposta a regime (presenza funzioni come seno e coseno)
La risposta forzata non è quella dipendente solo dall'ingresso e non dalle condizioni iniziali, quindi $Y(s)=G(s)*U(s)$? E' corretto ciò che ha scritto Lionel?
Dunque per calcolare la risposta forzata nel ...

Salve, studiando teoria sistemi vorrei capire alcune cose. Che differenza c'è tra risposta libera e risposta forzata? Allora quello che penso di aver capito è questo.
La risposta complessiva di un sistema altro non è che la somma di due pezzi ossia:
$y = y_l + y_f$
dove
$y_l$ è la risposta libera
e
$y_f$ è la risposta forzata
la risposta libera è il termine transitorio (quello che per intenderci presenta un esponenziale)
la risposta forzata è la ...

Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per capire la risoluzione di questo esercizio.
E' il problema 1.14 del libro "Problemi di fisica - Meccanica e Termodinamica"
"Siano date tre masse M, m1 e m2 disposte come in figura: M poggia su un piano privo di attrito, mentre m1 e m2 sono collegate tra loro da una fune inestensibile e priva di massa. Calcolare il modulo della forza F* da applicare su M nel verso indicato in figura se si vuole che, in assenza di attrito da tre le due m e M, non si ...

Buongiorno.
Quello riportato in foto è un esercizio sulla trave di Eulero Bernoulli.
Al centro abbiamo un glifo interno, che provoca una discontinuità, dividendo la trave in due pezzi di lunghezza "l" ciascuno.
Abbiamo dunque due problemi trasversali.
Credo di essere riuscito a ricavare le condizioni al contorno sugli estremi, nonché quelli di taglio, momento e rotazione presso il glifo. Manca tuttavia una condizione al contorno (lo spostamento trasversale al centro, presso il glifo ...

Buongiorno, sono nuovo del forum quindi se ho sbagliato qualcosa vi prego di farmela notare.
Sto esenguendo un lavoro di tesi incentrato sullo studio di 11 serie storiche mensili a partire dagli anni 80 fino ad oggi per un totale di 437 valori ogni tesi. Questi valori corrispondono ai prezzi storici di alcune merceologie.
Ho cercato sul forum ma ho trovato solo topic che parlavano di analisi di serie storiche al fine di effettuare delle previsioni.
L'intento del mio lavoro di tesi è ...

Salve ragazzi volevo sapere come effettuare lo svolgimento di questo integrale: ∫x(x^m)(e^-x)/(m!) l'integrale è compreso tra 0 e più infinito, con m numero intero positivo. Ho pensato di usare l'integrale per parti, ma non riesco a svolgerlo. Grazie a chi voglia aiutarmi.
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano a risolvere questi esercizi? Non capisco proprio niente e il prof non ci ha dato le soluzioni.
1. Il mercato di un dato bene contiene molte imprese identiche, ciascuna con una funzione di costo totale
STC(Q) = 400 + 5Q + Q², dove Q rappresenta la quantità annualmente prodotta dall’impresa (e tutti i
costi fissi, 400, sono non recuperabili). La curva di domanda di mercato dell’industria è D(P) = 262,5 –
P/2, dove P è il prezzo di mercato. Ciascuna ...

Salve!
Ho la seguente equazione goniometrica di secondo grado e sto cercando di risolverla con le eq. parametriche:
$sqrt(3)*cos(x)^2+3*cos(x)*sen(x)=0$
Equazioni parametriche
$sen(\alpha) = 2*t/(1+t^2)$
$cos(\alpha) = (1-t^2)/(1+t^2)$
Risoluzione
$sqrt(3)*((1-t^2)/(1+t^2))^2+sqrt(3)*sqrt(3)*((1-t^2)/(1+t^2))*(2*t/(1+t^2))=0$
Dato che $(1+t^2)^2$ e $sqrt(3)$ sono quantità diverse da zero, posso moltiplicare ambo i membri per la prima e dividerli per la seconda, ottenendo:
$(1-t^2)^2+2*sqrt(3)*t(1-t^2)=0$
Adesso impongo come condizione che $(1-t^2)!=0$, in modo da semplificare ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di magnetismo, riporto il testo:
Una spira quadrata di lato 2m è immersa per metà in un
campo magnetico uniforme (si veda la figura). La spira
contiene una batteria di 20.0 V. Se l’ampiezza del campo
magnetico varia nel tempo come B= 0.0420-0.870 t (con B
espresso in Tesla e t espresso in secondi):
a)qual è la forza elettromotrice netta?
b)qual è la direzione della corrente netta nella spira?
Ho pensato di calcolare il flusso del campo ...

Buongiorno a tutti,
scrivo il testo di un esercizio di statistica su una poissoiniana di cui non riesco a venire a capo. Ecco il testo:
Per portare a termine una lavorazione di un pezzo è necessario utilizzare due macchine M1 e M2 in successione. La macchina Mi guasta mediamente Li volte in un anno e in presenza del guasto di una delle macchine la lavorazione si arresta.
1- Calcolare la probabilità che la lavorazione dei pezzi non si interrompa per almeno un tempo P0.
2- Tempo medio della ...

Non capisco perché data una carica positiva, l'origine rappresenti un punto di equilibrio instabile,mentre data una negativa un punto di equilibrio stabile...

Salve ragazzi... ho bisogno di studiare il carattere della seguente serie:
$ sumnlog((e^(1/n)+e^(-1/n))/2) $
come prima operazione, dato che si tratta di una serie a termini definitivamente positivi, passo a studiare il limite del termine generale... e qui sorge il problema:
$ lim_(n) nlog((e^(1/n)+e^(-1/n))/2) $
ho cercato di fare così... ma quel $ 2 $ al denominatore mi rovina i piani:
$ lim_(n) nlog[(e^(1/n)((1+e^(-2/n))/2)] = $
$ lim_(n) n [loge^(1/n)+ log((1+e^(-2/n))/2)] = $
da qui non riesco a continuare... il primo pezzo è praticamente uguale a ...